MET80100 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Probabile anche prov. Firenze. Inviato dal mio GT-S7500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Aspetta, perchè tu usi un 6/7 vomeri reversibile? che trattore usi? Tecnicamente tutto è realizzabile, ma avremmo bisogno di potenze sproporzionate di trattori... Il discorso equivale ai vomeri... No no bivomere reversibile. Ma mi pare che parlate di 6-7 dischi per trattori da 100-120 cv, quindi un disco ha bisogno di molti meno cavalli rispetto ad un vomere. Per il reversibile il problema è il peso quindi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Matteo, ti posto qualche foto di un aratro a dischi reversibile a 180°, dischi da 71cm di diametro e non stop idropneumatico, prodotto dalla Npm engineering (ditta pugliese): ed ecco una tabella delle sue caratteristiche tecniche (c'è anche un 7 dischi rev.): Un disco necessita di meno cavalli rispetto ad un vomere, ma come pesi si è abbastanza alti col reversibile a 180° (ovviamente) perciò necessitano tanti cavalli per portarle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Grazie In effetti 33,4 q.li per 7 dischi mi sembra una follia! Uno normale 7 dischi pesa sui 10 q.li giusto? Questi mi sembrano molto più leggeri: http://aratribiagioli.matteougolini.it/pdf/ARATRI-REVERSIBILI-180-A-DISCHI.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Gennaio 2014 Condividi Inviato 26 Gennaio 2014 Uno normale 7 dischi pesa sui 10 q.li giusto? dipende dal modello, ma siamo lì come pesi. Questi mi sembrano molto più leggeri: http://aratribiagioli.matteougolini.it/pdf/ARATRI-REVERSIBILI-180-A-DISCHI.pdf beh, intanto non ha l'impianto idropneumatico e consegue una struttura più leggera. dischi da 91:AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 27 Gennaio 2014 Condividi Inviato 27 Gennaio 2014 un normale 7 dischi che non sia semplicemente un coltivatore ma anche aratro non è sicuramente meno di 7 quintali, e poco sotto i 10 come serie Mfm per quanto mi riguarda... Gli attrezzi però restano ZAVORRABILI a seconda tei terreni da coltivare... per DjRudy ti sto scrivendo in pvt che ho bisogno di informazioni (se le hai) su un rivenditore della tua zona... Riguardo le prove in campo nulla ci vieta, una volta in Toscana, di farne anche 2: una vicino Firenze e l'altra nel Pisano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
emami28 Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 qualcuno sa dirmi qualcosa del Jocker 3 mt portato di Horsch? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Febbraio 2014 Condividi Inviato 8 Febbraio 2014 qualcuno sa dirmi qualcosa del Jocker 3 mt portato di Horsch? L'argomento dedicato ai carrier è questo: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=1534 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 Le prove in campo su terreni sempre più ostici continuano... DjRudy inizia a scaldare il trattore... e a mettere in fresco qualcosa da bere... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fedino 87 Inviato 24 Febbraio 2014 Condividi Inviato 24 Febbraio 2014 Fatemi sapere quando fate le prove in campo in terra toscana, perchè mi piacerebbe esserci per vedere come lavorano questi attrezzi dal vivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Febbraio 2014 Condividi Inviato 26 Febbraio 2014 Le prove in campo su terreni sempre più ostici continuano... DjRudy inizia a scaldare il trattore... e a mettere in fresco qualcosa da bere... Ho già pensato a 2 appezzamenti da fare le prove, se l'aratro riesce a entrare anche li è davvero una bomba! Per le bevande no problem! Fatemi sapere quando fate le prove in campo in terra toscana, perchè mi piacerebbe esserci per vedere come lavorano questi attrezzi dal vivo. Tranquillo che ci sarà un argomento dedicato alla prova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 26 Febbraio 2014 Condividi Inviato 26 Febbraio 2014 A meno che non si tratti di Marmo di Carrara, qualcosa si riesce a fare. Lì ad Ascoli Satriano abbiamo trovato terreno molto tenace, tant'è che con un Claas Axion 840 nuovo di pacca a stento tirano un quadrivomere Pietro Moro (che tiravano con un Magnum 180 in terreni migliori) e che i vomeri gli durano poco più' di 30ha. Ovviamente cercavano qualcosa per la minima lavorazione e tale e' stata (provata anche in un terreno dove erano appena stati tagliati gli spinaci). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 26 Febbraio 2014 Condividi Inviato 26 Febbraio 2014 Ho già pensato a 2 appezzamenti da fare le prove, se l'aratro riesce a entrare anche li è davvero una bomba! Per le bevande no problem! e per il cibo? Tranquillo che ci sarà un argomento dedicato alla prova. Comunque oggi ho ripreso la bussola da 19 che utilizzai per svitare i bulloni dei dischi e montare i dentati: l'ammasso di terra formatasi all'interno della bussola l'ho dovuto cacciare con un punzone ed è uscito un "bullone" praticamente indistruttibile: è venuto fuori sano senza nemmeno scalfirsi... Con questo voglio dire che comunque ogni terreno ha la sua tempra ideale per la coltivazione; tuttavia un terreno dove non è stato proprio possibile "entrare" fino ad ora non c'è stato ("c'è sempre una prima volta", ma mi dedico con la mano destra a scrivere e con la sinistra a gesti apotropaici ) è altrettanto chiaro che se in condizioni proibitive già riusciamo a fare un lavoro accettabile, nei periodi "adatti" si riesce a fare un lavoro sicuramente ottimale... Di sicuro non rimango immobile a tutte le "difficoltà" che incontro nei diversi terreni e cerco sempre una soluzione per migliorare il prodotto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Febbraio 2014 Condividi Inviato 27 Febbraio 2014 Sono sicuro che nelle vostre zone la terra è più dura che da noi, quindi penso che qui non avrete problemi, ovviamente però già che si fa la prova si fa nella terra dura, poi li vicino ci sarà anche terra buona e si fa presto ad andare a provarlo anche li per vedere come lavora anche in condizioni ideali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 27 Febbraio 2014 Condividi Inviato 27 Febbraio 2014 Sono sicuro che nelle vostre zone la terra è più dura che da noi, quindi penso che qui non avrete problemi, ovviamente però già che si fa la prova si fa nella terra dura, poi li vicino ci sarà anche terra buona e si fa presto ad andare a provarlo anche li per vedere come lavora anche in condizioni ideali. attrezzature necessarie per la prova: trattore da 110 hp in su; barbecue, vino e carne... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreakr Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 Sapete dirmi di che marca è questo aratro??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 16 Marzo 2014 Condividi Inviato 16 Marzo 2014 Non ne ho la più pallida idea, mi piace il sistema di reversibilità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sonic gp Inviato 17 Marzo 2014 Condividi Inviato 17 Marzo 2014 Il sistema di reversibilità e' buono, ma così secondo me si va a perdere una delle caratteristiche principali degli altri aratri a disco in commercio, ossia la possibilità che gli organi lavoranti oscillino, dunque quello nel video non mi sembra adatto a terreni con pietre o roccia affiorante, comunque sia fa un ottimo lavoro lo stesso, ma il terreno sembra permetterglielo. se non sbaglio dovrebbe essere un gherardi, ma non ne sono certo. PS. Ma non sembra sottodimensionato per quel trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
85 60 L Inviato 4 Aprile 2014 Condividi Inviato 4 Aprile 2014 (modificato) Un saluto a tutti gli utenti del forum! Mi chiamo Giacomo e risiedo vicino Fasano, prov. di Brindisi, mi permetto di esprimere la mia opinione sull' aratro a dischi, che nella nostra zona è molto diffuso, data la morfologia del territorio. Io ci lavoro da quando ero ragazzino, questo di certo non vuol dire che sono più in gamba degli altri nel' usare i dischi, ma cercare di far andare dritto un 50 cv a trazione semplice non è facile e grazie alle innumerevoli bestemmie e gli anni passati a provare sono riuscito ad acquisire alcune certezze. O la terra c'è, altrimenti profondità non sè nè fà! Mai lavorare terra bagnata, ma cercare sempre di beccarla in tempera ottimale. Parlare di velocità elevate in aratura, non lo trovo corretto, in quanto bisogna dare all' attrezzo il tempo di lavorare. I vari pistoni idraulici, doppio ruotino e traslatori non fanno i miracoli. Ecco perchè mi è venuto in mente un vecchio detto popolare: "na ì a zappa cha fasci a fatì, ma i u margial", Tradotto per chi non abita in africa: Non è la zappa che fà il lavoro, ma è che impugna il manico che fà la differenza! E sono tornato a caricare i chianconi:ahhhhh:(grossi massi), sul mio vecchio sette dischi.....[video=youtube_share;ucZntQVLVh8]http://youtu.be/ucZntQVLVh8 Ps. Lo sò è antiestetico, non è professionale, ecc...., l' importante e che si riesce a "spaccare il terreno e far penetrare l' ACQUA" per far fronte alla stagione estiva. Modificato 4 Aprile 2014 da 85 60 L Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Potrai metterci un intero carico di pietre... ma se non cambi aratro non entrerà mai nel terreno, quello è ino spacca trattori, ogni pietra che prendi la senti tutta sotto il culo anche con un trattore di 100 cavalli, apeena ho preso il santolla sono rinato, non posso vederlo neanche più in foto il verdegiglio, mi vengono le convulsioni a pensare a quanti colpi ho preso e a quante volte si è girato il trattore dopo aver preso qualche sasso. Con l'aratro giusto, i ruotini e i pistoni servono a rendere il lavoro perfetto e a cucire le varie passate, il ruotino del tuo aratro (che è stato il mio per 20 anni) non serve letteralmente a nulla, perchè l'aratro è fatto male. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Un saluto a tutti gli utenti del forum! Mi chiamo Giacomo e risiedo vicino Fasano, prov. di Brindisi... Ciao Giacomo e benvenuto in questo bellissimo Forum, ti troverai benissimoO0!! Fa sempre piacere l'adesione di gente made in Puglia ....... mi permetto di esprimere la mia opinione sull' aratro a dischi, che nella nostra zona è molto diffuso, data la morfologia del territorio. Io ci lavoro da quando ero ragazzino, questo di certo non vuol dire che sono più in gamba degli altri nel' usare i dischi, ma cercare di far andare dritto un 50 cv a trazione semplice non è facile e grazie alle innumerevoli bestemmie e gli anni passati a provare sono riuscito ad acquisire alcune certezze. In merito alla tua esperienza mi permetto di intervenire in quanto sono stato possessore anch'io di un Verdegiglio CE, prima un 7 e poi un 8 dischi. Io lo trovo un discreto coltivatore, lo affiancavo ad un Mascoli 8 dischi solo per "affinare", ma gli scossoni (come detto anche da Maxxum) erano innumerevoli a contatto con la roccia, problema dovuto al sistema di angolazione dei dischi non proprio eccelso che laddove hai terreni senza roccia affiorante ci vai ancora bene, altrimenti sono problemi. Far andare dritto un trattore con aratri a dischi non è da tutti, c'è bisogno di esperienza e se ci sei riuscito con un trattore 2rm puoi andarne fiero!! O la terra c'è, altrimenti profondità non sè nè fà! mi sembra scontato, la roccia la rompi solo con attrezzature idonee e, seppure ce ne fosse, ricordiamo sempre che sono aratri ideati per minima lavorazione e lavorazione in terreni difficili sotto l'aspetto di roccia e pietre 8anche se alcune case costruttrici hanno tirato fuori aratri a dischi che fanno una buona profondità) Mai lavorare terra bagnata, ma cercare sempre di beccarla in tempera ottimale. Parlare di velocità elevate in aratura, non lo trovo corretto, in quanto bisogna dare all' attrezzo il tempo di lavorare. E' una giusta considerazione la tua, forse quella perfetta che dovrebbero rispettare tutti; in un terreno molto bagnato, seppur riesce a scorrere l'aratro, non riuscirai mai ad avere un pareggiamento ottimale. In merito alle velocità di lavorazioni esse vengono "comandate" appunto dalle condizioni del terreno: sul secco te lo scordi di correre!! sulla terra in tempera con un attrezzo valido te la puoi permettere qualche marcia in più. I vari pistoni idraulici, doppio ruotino e traslatori non fanno i miracoli. Su questo dissento; il traslatore in terreni con pendenze è quasi di vitale importanza, ne va di una buona cucitura in aratura. Il doppio ruotino va considerato sempre in base all'attrezzo che si ha, numero dei dischi, lunghezza, peso, ecc.; su alcuni attrezzi dicono la loro! E sono tornato a caricare i chianconi:ahhhhh:(grossi massi), sul mio vecchio sette dischi..... Ps. Lo sò è antiestetico, non è professionale, ecc...., l' importante e che si riesce a "spaccare il terreno e far penetrare l' ACQUA" per far fronte alla stagione estiva. diverse volte l'ho fatto anch'io....le chiamavo "zavorre ad impatto zero sull'ambiente:asd::asd:", ma poi ho deciso di darlo via, sebbene lo usassi solo per gli oliveti e qualche ripasso, non gradivo più il suo risultato e sinceramente mi ero rotto di avere continui scossoni al trattore. E' giusto intaccare la terra nei mesi estivi in modo da garantire una sufficiente penetrazione dell'acqua, ma col verdegiglio sul secco INTACCARE è una parola grossa, tra un disco e l'altro ti lascia delle belle montagnette di terra non arata che non sono affatto piacevoli. cmq Giacomo, sarà piacere mio e del forum averti a Gravina in Puglia in occasione della fiera San Giorgio: domenica 27 aprile stiamo organizzando un raduno con i Tractorumisti del Sud (e non solo), ecco il link della discussione http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=13034&p=365198#post365198 puoi dare la tua adesione!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 Farebbe piacere anche a me conoscerti di persona, sono stato un pò duro con il tuo aratro... ma lo odio profondamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
85 60 L Inviato 5 Aprile 2014 Condividi Inviato 5 Aprile 2014 (modificato) Grazie a tutti per l' accoglienza! Concordo sul fatto che il mio aratro non è l' ultimo ritrovato della tecnica, che chiamarlo aratro è una parola grossa e che negli anni sicuramente passi avanti sono stati fatti. Non ho ancora provato quelli a scalare e sono un tipo curioso. Un paio di anni fà ho deciso di sostituire il trattore, visto che da giugno 2015 si và alla revisione e il mio MF 250 non aveva alcun dispositivo di sicurezza, l' unica cosa sicura e che partiva sempre. Ma i dischi sono rimasti quelli. Possiedo una 15 di ettari tra uliveto e frutteto(fichi neri) Mi sono letto tutti gli interventi ed ho pubblicato il video, dopo che ieri ho provato un otto dischi santolla con pistone e traslatore prestatomi da una brava persona. Bell' attrezzo, pesante e largo, non vedevo l' ora di arrivare al terreno per provarlo. Aprendo tutto il pistone, la larghezza di lavoro si riduce ad 1.80, l' attrezzo lavora bene, con i dischi che riempiono alla stessa maniera, non tira di lato, ma non c' è differenza di profondità dal mio ferro vecchio. O meglio la differenza non è tale da convincermi. Sè invece chiudo tutto il pistone la larghezza di lavoro aumenta, ma quando scavi con la mano ti accorgi di un effetto ad onde lasciato a 5 cm di profondità che mi ha fatto veramente incazzare, soprattutto perchè con un attrezzo pesante e lungo cerco di rompere lo strato superficiale e non di peggiorarlo a 5 cm di profondità. Quindi nulla da dire sull' attrezzo, ma il tipo di lavorazione effettuata con il pistone tutto aperto equivale(sia come larghezza che come profondità) al ferro vecchio con il chiancone, che è più maneggevole in alcuni spazi stretti o per coprire la base del tronco degli alberi secolari. Sicuramente il mio ferro vecchio devo aiutarlo con il sollevatore a scavalcare le rocce dove si potrebbe impuntare(o uscire massi tipo flinston) e quindi è importante conoscere il terreno. Grazie per l' invito, vedrò di esserci e vi daro conferma appena possibile. Il confronto ed il dialogo sè costruttivo serve solo a migliorarsi ed a pranzare in allegria:briai:! P.s. Vi giuro che ho provato tutte le regolazioni possibili ed immabinabili :cheazz:, ciò non toglie che il pirla possa essere io, però quando ho visto tutti i dischi lavorare alla stessa maniera, i ruotini ben puntati per terra ed il pistone tutto aperto ho detto frà me e me: "vuagliò cum vù u mit, d chiu nan gi scenn" "giovane puoi regolarlo come vuoi ma di più non scende"(ovviamente mi riferisco al punto piu duro del terreno). Modificato 16 Aprile 2014 da 85 60 L unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 6 Aprile 2014 Condividi Inviato 6 Aprile 2014 Ecco l'otto dischi Verdegiglio che avevo [ATTACH=CONFIG]19233[/ATTACH] se lo usavo in ripasso diciamo che riusciva andar bene (ma cmq con terreno non molto sporco, altrimenti si ingolfava avendo il mozzo anteriore ai dischi). questo invece è quello a scalare che ho tutt'ora, che tu sei curioso di provare:asd:: [ATTACH=CONFIG]19234[/ATTACH] lo uso sporadicamente, mi sono anche autocostruito un ruotino posteriore per farlo andare decentemente. Quelli che uso quotidianamente invece sono dei Mascoli, un 6+1 [ATTACH=CONFIG]19235[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]19236[/ATTACH] ed un 7+1 [ATTACH=CONFIG]19237[/ATTACH] Il 6+1 ha sostituito egregiamente il verdegiglio 8 dischi, lavorazione del tutto differente: zero scossoni, zero onde quando penetra poco, ecc. Adesso hai provato il Santolla; nulla toglie che tu possa provare un Mascoli, in fiera a Gravina saremo ospiti dello stand dell'Officina Mascoli e potresti discuterne lì di persona qualora decidessi di unirti a noi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sa Inviato 9 Aprile 2014 Condividi Inviato 9 Aprile 2014 matteo matteo.il cliente con l'aratro verdegiglio e' una entita' pensante e quindi fa le sue valutazioni a riguardo.scrivergli che hai provato l'aratro x adesso prova l'aratro y (tuo amichetto di merende) non mi sembra corretto.ognuno fa le sue valutazioni in merito.comunque ti saluto cordialmente con l'augurio di conoscerci di persona .in questi ultimi due tre mesi sono venuto spesso a manfredonia ma per mancanza di tempo non mi e' stato possibile fermarmi molto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.