dominik1990 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Grazie Madmat8, ti ho scritto in mp. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Mad mat purtroppo ho si il 115 cabinato ma senza aria condizionata e d'estate lo uso il meno possibile, ammiravo le doti di tiro del Dorado f che già conosco si vede che faceva un buon lavoro... però purtroppo con la difesa del suolo non posso usare attrezzi che rovesciano la terra e scendano oltre 20 cm di profondità altrimenti sarebbe un acquisto sensato per poter preparare la terra in questo periodo visto che altri attrezzi fanno fatica ad entrare sotto terra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Mad mat purtroppo ho si il 115 cabinato ma senza aria condizionata e d'estate lo uso il meno possibile, ammiravo le doti di tiro del Dorado f che già conosco si vede che faceva un buon lavoro... però purtroppo con la difesa del suolo non posso usare attrezzi che rovesciano la terra e scendano oltre 20 cm di profondità altrimenti sarebbe un acquisto sensato per poter preparare la terra in questo periodo visto che altri attrezzi fanno fatica ad entrare sotto terra sai anche che la regolazione della profondità la hai tramite l'apertura dell'attrezzo, x cui lo puoi far scendere quello che ti serve...quindi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 Io continuo ad essere convinto che l'aratro a dischi va bene per Gianlu81, 20 cm reali per un aratro a dischi sono già tanti, per cui nella terra dura che hai non ci vai di sicuro più fondo, ma almeno fa qualcosa, invece ora se ci vai con un disco o con un ripper non ci fai nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 (modificato) Si potrebbe provare ma non mi piacciono tanto i solchi aperti in mezzo al terreno...quindi riusciamo anche a non rivoltare il terreno come impone la difesa del suolo? Ps: ma il 6 dischi per il 115 è lungo quanto un quadrivomere? Perché poi per strada sono azzi amari Modificato 16 Luglio 2014 da gianlu81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Luglio 2014 Condividi Inviato 16 Luglio 2014 dato che è regolabile idraulicamente, viene lungo, ma di sicuro stretto più del trattore, aspettiamo mad per la conferma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 dato che è regolabile idraulicamente, viene lungo, ma di sicuro stretto più del trattore, aspettiamo mad per la conferma. confermo che si tratta di un attrezzo + o meno uguale in lunghezza ad un quadrivomere... Il discorso dei solchi aperti invece mi lascia "turbato": se opportunamente regolato, gli UNICI solchi aperti che potrai trovare, sono sui "confini" se inizi l'aratura "spaccando" al centro, oppure un unico solco centrale se inizi dai confini e giri intorno "a spirale" stringendo verso il centro... Ne + ne meno a un quadrivomero NON voltaorecchio, con il vantaggio che impieghi meno carburante, meno tempo e soprattutto, se è particolarmente duro, lasci le zolle + piccole, dando la possibilità di frantumarle alla prima pioggia e/o con il primo passaggio di ripasso... Per la regolazione consigliamo la regolazione idraulica, più per comodità... dopodichè su strada l'attrezzo si "chiude" in larghezza rientrando di molto rispetto alla carreggiata. Per la larghezza di lavoro calcola un range tra 170-220 cm... Se poi lunghezza e larghezza ti "spaventa", puoi optare per la stessa soluzione che ho proposto al cliente del dorado 75 che dispone anche di un Same tiger six 105, ossia un 5 dischi mfm riducibile "a innesto" a 4 dischi, in modo che quando si troverà a lavorare col dorado 75 su quella collina della foto all'ultimo, e vuol lavorare col dorado (cosa che lui non pensava, ma che invece reputa molto + facile poichè + agile il trattore frutteto) tira via il 1o disco, quando vuol lavorare a ripasso o col tiger six, monta il disco... Comunque sul 115 se il terreno permette ho dato fino al 7 dischi di quella serie... (110/90 e 1180 fiat) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 gianlu come solchi aperti intendeva proprio gli unici al centro e ai confini !.....ovviamente per chi come noi ha visto dal vivo l'attrezzo al lavoro di certo non si può dire lasci solchi aperti lui!....come più volte detto la qualità di lavoro è eccellente ....solo il gianlu è diventato voltaorecchi dipendente hihihihi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 gianlu come solchi aperti intendeva proprio gli unici al centro e ai confini !.....ovviamente per chi come noi ha visto dal vivo l'attrezzo al lavoro di certo non si può dire lasci solchi aperti lui!....come più volte detto la qualità di lavoro è eccellente ....solo il gianlu è diventato voltaorecchi dipendente hihihihi Ok gianlu, nel frattempo che tu "volti" l'aratro, io ho fatto ALMENO il doppio della larghezza di lavoro.... nel frattempo che tu finisci io torno a casa, stacco il disco, attacco un vibro, o meglio ancora un ripper a doppio rullo, chiudo i solchi, torno a casa, e ti faccio trovare anche pronta la cena, perchè tu dovrai fare il rabbocco del carburante speso in + rispetto a me, se non vuoi alzarti ancora prima al mattino successivo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Madmat8 molto persuasivo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Ok gianlu, nel frattempo che tu "volti" l'aratro, io ho fatto ALMENO il doppio della larghezza di lavoro.... nel frattempo che tu finisci io torno a casa, stacco il disco, attacco un vibro, o meglio ancora un ripper a doppio rullo, chiudo i solchi, torno a casa, e ti faccio trovare anche pronta la cena, perchè tu dovrai fare il rabbocco del carburante speso in + rispetto a me, se non vuoi alzarti ancora prima al mattino successivo.. Gianlu nel panico....:2funny: concordo sulla tempistica, dei solchi oramai ci ho fatto il callo; se ari a "cucire" da un lato, in ripasso "cuci" dall'altro e viceversa (non so se ho scritto bene ma spero di essere stato chiaro ) @atzo, silvio: John Deere power!! quello era un cervo imbizzarrito , praticamente lo portava a spasso a 11km/h ; peccato che aveva il tirante dx bloccato e non cuciva benissimo, altrimenti sarebbe stato migliore il lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 ahahahah cervo imbizzarrito! si vede, si vede :perfido: il powertech di quella serie canta che è una bellezza, ti viene piacere solo a sentirlo. Tornando in tema di aratro a dischi, il dentato come va sulle pietre? avete riscontrato problemi di resistenza dei denti? so che magari è presto per dirlo, data la novità del prodotto, ma volevo sapere se e come l'attrezzo risente le sollecitazioni su fondo pietroso rispetto ad uno con dischi lisci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Ho partecipato ad una sola prova in campo con aratro a dischi dentati in un terreno con presenza di roccia fissa: beh ogni tanto qualche scintilla si vedeva ma per quel che è durata la prova nn c'è stata alcuna rottura (premettendo che dischi nuovi e di alto spessore). Sollecitazioni dell'attrezzo su fondo roccioso? quasi impercettibili. Su sassi sciolti di dimensioni decenti non credo differisca più di tanto dal liscio, la buona penetrazione di questo attrezzo è dovuta all'angolazione favorevole dei dischi rispetto al terreno, condita da un buon rapporto peso per disco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 ahahahah cervo imbizzarrito! si vede, si vede :perfido: il powertech di quella serie canta che è una bellezza, ti viene piacere solo a sentirlo. Tornando in tema di aratro a dischi, il dentato come va sulle pietre? avete riscontrato problemi di resistenza dei denti? so che magari è presto per dirlo, data la novità del prodotto, ma volevo sapere se e come l'attrezzo risente le sollecitazioni su fondo pietroso rispetto ad uno con dischi lisci. Il disco dentato non sposa bene la roccia madre, ma "tollera" il ciottolame... Abbiamo organizzato una prova quasi apposta, su terreno mooooolto roccioso, assieme a Met80100 e l'ex nick Maxxum... ricordo lo scintillio posteriore all'attrezzo... Tuttavia la differenza di "penetrazione" si vede solo in caso di terreno particolarmente duro, poichè come già detto correttamente da Met, l'entrata di questo attrezzo è una combinazione tra peso, angolazione di entrata e resistenza data dalla molla o dal pistone... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 (modificato) Seeee gianlu nel panicooooo..... Premetto che l'aratro quest anno lo userò il meno possibile visto che ho arato l'anno scorso col reversibile per chiudere i solchi dove presenti in mezzo alla terra e per non aprirne di altri nelle terre dove li avevano ai lati, quindi quest anno volevo un attrezzo per lavorare in asciutta al posto dell'estirpatore che vuole terra in tempera ma che comunque mi permette notevoli risparmi di tempo e gasolio senza storpiare i terreni facendo solchi riuscendo a fare più di un ettaro a ora Modificato 17 Luglio 2014 da gianlu81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Seeee gianlu nel panicooooo..... Premetto che l'aratro quest anno lo userò il meno possibile visto che ho arato l'anno scorso scorso col reversibile per chiudere i solchi do e prezenti in mezzo alla terra e per non aprirne di altri nelle terre dove li avevano ai lati, quindi quest anno volevo un attrezzo per avorare in asciutta al posto dell'estirpatore che vuole terra in tempera ma che comunque mi permette notevoli risparmi di tempo e gasolio senza storpiare i terreni facendo solchi ehm... non ho capito niente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Tranquillo Madmat forse non avevo spiegato le mie esigenze Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Ho visto il Dorado con il 5 dischi ma veramente in quel video fa profondità superiori ai 30 cm? Onestamente mi vengono dei dubbi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
51tonino Inviato 17 Luglio 2014 Condividi Inviato 17 Luglio 2014 Certo che in questa sezione del forum si stravolgono le leggi della fisica :cheazz:e il lavoro di ingegneri che hanno contribuito all'evoluzione della meccanizzazione agricola. Dichiarando che ci si sbriga prima con un attrezzo a una mano che invece di un reversibile. Certo che Nardi Moro Ermo .....hanno speso solo tempo e denaro per gli aratri reversibili. Tra un po sentiremo che è meglio tornare ai muli e in quel caso risparmieremo il 100% del Gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
madmat8 Inviato 18 Luglio 2014 Condividi Inviato 18 Luglio 2014 (modificato) Certo che in questa sezione del forum si stravolgono le leggi della fisica :cheazz:e il lavoro di ingegneri che hanno contribuito all'evoluzione della meccanizzazione agricola. Dichiarando che ci si sbriga prima con un attrezzo a una mano che invece di un reversibile. Certo che Nardi Moro Ermo .....hanno speso solo tempo e denaro per gli aratri reversibili. Tra un po sentiremo che è meglio tornare ai muli e in quel caso risparmieremo il 100% del Gasolio. Certo che si fa prima! Cosa puoi attaccare per arare dietro quel trattore? Dimmi la larghezza di lavoro, e vediamo di comparare DATI ALLA MANO, visto che io la prova comparativa con 2 trattori gemelli, un tridisco voltaorecchio e un mio 5 dischi (anche se il trattore ne avrebbe portati tranquillamente 7) l'ho fatta... E sono disposto a mostrare in forma privata i video girati. Dopodichè sono personali valutazioni... Per MCT, Il ruotino di guida posteriore è diametro 500 mm... in questa foto, "screenshot" del video, quanto sta sotto? E' chiaro, parliamo di un terreno che vien bene, ma dati alla mano sono quelli... P.s. anche in Sardegna siamo scesi fino a 48 cm, metro e video alla mano... [ATTACH=CONFIG]21193[/ATTACH] Quanto sta sotto? Questa è invece la foto in sardegna... i piedi sono quelli di Met80100 [ATTACH=CONFIG]21195[/ATTACH] Modificato 18 Luglio 2014 da madmat8 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 18 Luglio 2014 Condividi Inviato 18 Luglio 2014 Una lancia in favore di madmat8 !....Ho visto anche io i video (visti e rivisti e comparati con quelli che si son fatti da noi ).....bene i video non rendono giustizia all'attrezzo !...Insomma dai video non sembra che scende molto anche perchè il solco ha un profilo a parabola e non a v come gli aratri tradizionali!.....Per me personalmente l'unico punto debole dell'attrezzo è quello che ancora non sia reversibile ....ma son certo che mad vi porrà rimedio !....Ma sulle doti della qualità di lavoro vedendolo personalmente devo dire che lavora alla grande!....Alle volte penso che siamo troppo affezionati al concetto di aratro convenzionale pur avendo contro sia la qualità del lavoro che la resa economica e oraria per lavorare un ha!!!......a voi la parola! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 18 Luglio 2014 Condividi Inviato 18 Luglio 2014 Grazie per il chiarimento, prima o poi spero di vederlo lavorare dal vivo, come dice atzo la reversibilità sarebbe il massimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 18 Luglio 2014 Condividi Inviato 18 Luglio 2014 La reversibilità sarebbe una gran cosa, anche se poi il peso aumenta parecchio, perdendo uno dei vantaggi di questi aratri che è la leggerezza.. Un punto sul quale vedo ancora avvantaggiati gli aratri "tradizionali" è l'interramento dei residui, un buon aratro ben regolato non lascia fuori niente, l'aratro a dischi fa un ottimo lavoro ma l'interramento è molto minore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 18 Luglio 2014 Condividi Inviato 18 Luglio 2014 ...per interrare bene ci vuole profondità punto. (a meno di avere terretta)! per il peso reversibilità ti sbagli ma ....penso ci sia il problema di copertura brevetto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 18 Luglio 2014 Condividi Inviato 18 Luglio 2014 (modificato) La reversibilità ha un senso solo se si riesce a fare cosi: Tanto per fare un esempio perché ci sono anche altre case che fanno attrezzi simili. Anche il passaggio fuorisolco sarebbe buono, per la macchina e specialmente per la terra sarebbe una salvata. A proposito di reversibili guardate un po' cosa ho trovato, http://italian.alibaba.com/product-gs/disc-plough-reversible-disc-plough-1918222054.html?s=p ma sono cinesi? Modificato 18 Luglio 2014 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.