Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

Grazie per la spiegazione. Altra domanda: L'aratro deve essere usato in float o con lo sforzo?

Inoltre il discorso dei solchi potrebbe essere considerato in frutteto. Chiedo a Met che lo usa nell'oliveto come gestisce i solchi?

 

 

Xd7hMtKw

 

[video=youtube;Zzmbn-8kh9Y]

 

Generalmente nel primo passaggio da una parte butto terra al tronco, dall'altra lascio il solco; le volte successive laddove trovo il solco lo chiudo e apro dall'altro lato. Nel secondo passaggio (perpendicolare al primo) tendo a buttare terra al tronco da ambo i lati, lasciando un solo solco alla pianta.

Ho un'aratro ad hoc per gli oliveti: ha un'angolazione diversa dei dischi che mi permette di fare poca profondità e di non lasciare terreno incolto tra i dischi (come accadeva con il precedente Verdegiglio).

Lavoro molto in oliveti accidentati da roccia affiorante e sassi sciolti, lavoro con il controllo di posizione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo te un 40 quintali 36/42 dischi non lavora 20 cm? Come si comporta questo tipo di aratro in anni con molta pioggia? Drena bene il terreno oppure come l'erpice a dischi forma quella conchetta sotto la lavorazione che fa ristagnare l'acqua?

 

E' una domanda un pò tecnica. Deve essere considerato: il peso totale dell'erpice, lo spessore, diametro e l'inclinazione dei dischi, la distanza tra i dischi e di consegueza il peso che scarica a terra ogni singolo disco... Cit"DjRudy.." Cmq chiuso OT.

Per quanto riguarda l'aratro a disco non sono sicuro se fa suola di lavorazione.

 

lavoro con il controllo di posizione.

Se non usati il controllo posizione l'aratro sprofondava di più vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo te un 40 quintali 36/42 dischi non lavora 20 cm? Come si comporta questo tipo di aratro in anni con molta pioggia? Drena bene il terreno oppure come l'erpice a dischi forma quella conchetta sotto la lavorazione che fa ristagnare l'acqua?

 

Dipende dai terreni! Dato di fatto è che un aratro a dischi fa maggiore profondità di un frangizolle... i 20 cm li fai in terreni dove si riesce a farli... ma se fai 20 col frangizolle ne farai almeno 25 con un aratro a dischi... Il discorso è che comunque per un 36/42 dischi da 40 q.li serve un buon "ciuccio" da 240/300 hp, oltre a oltre 20000€ + iva per un decente frangizolle (i migliori andiamo a 30/35000), con un investimento notevole, per una larghezza di lavoro di circa 450/500 cm...

Se riesco a fare una larghezza di lavoro di circa 3,5 mt di lavoro con un 200 hp e una profondità di lavoro (dipende dai terreni, dai 15 ai 45 cm), con un investimento pari a poco più della metà di quello del frangizolle, è già un grosso risparmio e un attrezzo + versatile, soprattutto con la eventuale presenza di pietre!!!

O comunque con un trattore + piccolo (pensiamo ai frutteti tipo il mio... ho un Minitaurus Same 60, tenuto un gioiello, per hobby) o dietro trattori "medi" da 100-150 hp, un frangizolle del genere non lo riesco a tirare nemmeno su foto... nemmeno + piccolo...

Senza contare che un frangizolle ha problemi in caso di terreno umido o bagnato...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non usati il controllo posizione l'aratro sprofondava di più vero?

 

Beh, dove c'è più terra (quindi roccia a più cm sotto) è meglio utilizzarlo in quel modo.

 

Giustissimo quel che dici. L'unico handicap dell'altro o coltivatore a dischi è che non è indicato a frangizzollare le zolle in quanto è un attrezzo leggero rispetto un frangizzolle e ha una sola serie di dischi. Aratro a dischi-frangizzole 9-1

 

Se le zolle sono incazzate e grandi non va bene ne uno ne l'altro: aratro a dischi per il discorso singola sezione, l'altro seppur con due sezioni una volta che le zolle son diventate della dimensione equivalente a circa all'interasse tra i dischi puoi passarci 100000 volte sopra ma nn le rompi più; in quel caso è da preferire una fresa, ahimè con i suoi pro e contro (consumo gasolio primo su tutti)

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me sono semplicemente attrezzi diversi, perchè l'aratro a dischi non ha ragione di esserci dove si lavora col vomere, visto che entrambi cercano di lavorare lo strato superficiale (il vomero scende fin sotto per via della punta...) tuttalpiù un ripper può accompagnare il lavoro del disco migliorandolo, andando a "sfondare" dove il disco non è arrivato, al fine di far arieggiare meglio il terreno;

così come un frangizolle non ha ragione di esistere dove si lavora col disco...

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando meglio quell'aratro verdegiglio e confrontandolo con quello dei video di madmat risale subito all'occhio la poca inclinazione che aveva il verdeg. e quindi il poco contrasto contro il terreno.. effettivamente non faceva un lavoro uniforme.. non copriva bene i residui e molte volte si ingolfava pur avendo le sospenzioni con i pistoni ma senza gas. dischi lisci da 58.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando meglio quell'aratro verdegiglio e confrontandolo con quello dei video di madmat risale subito all'occhio la poca inclinazione che aveva il verdeg. e quindi il poco contrasto contro il terreno.. effettivamente non faceva un lavoro uniforme.. non copriva bene i residui e molte volte si ingolfava pur avendo le sospenzioni con i pistoni ma senza gas. dischi lisci da 58.

 

Allora, le "sospensioni" sono sicuramente a molle, non credo a pistoni, ma la figura delle "guide" delle molle, può richiamare la forma di un pistone (devi controllare se ci sono i tubi dell'olio, nel caso risulti idropneumatico), inoltre i dischi sono diam. 61 nello stadio originario, col consumo si è arrivato a 58...

Link al commento
Condividi su altri siti

si è quella, eccola:

[ATTACH=CONFIG]21369[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21370[/ATTACH]

ora praticamente c'è un asse per ogni disco messo in modo da dargli una diversa angolazione rispetto alle vecchie serie.

Ho un amico che 4 anni fa ha comprato una 9 dischi CE "nuovo" modello: è contento nei ripassi e ha notato che si impunta meno sulla roccia affiorante rispetto al vecchio modello.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che c'è Fabio?:2funny:

 

Ho un amico che 4 anni fa ha comprato una 9 dischi CE "nuovo" modello: è contento nei ripassi e ha notato che si impunta meno sulla roccia affiorante rispetto al vecchio modello.

 

Cmq met, nulla a che vedere con il mascoli vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

Che c'è Fabio?:2funny:

 

 

Ne ha uno uguale :2funny:

 

 

Cmq met, nulla a che vedere con il mascoli vero?

 

Si si, son totalmente diversi.

Inizialmente li avevo in abbinamento: il CE per oliveti e ripassi, il Mascoli per prime arature su stoppie.

Ora ho un'altro Mascoli che svolge i lavori prima eseguiti dal Verdegiglio.

Modificato da MET80100
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco, i miei amici mi conoscono benissimo. In azienda, in qualche posto sperduto, cè ancora un aratro, o meglio un antrezzo del genere.

Solo a guardarlo mi vengkno le convulsioni, da quando è arrivato il Santolla, sono tornato a respirare, con il vecchio le pietre le sentivi tutte

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio ho capito la tua angoscia, ho capito pure che stai cercando di non ricordare totalmente il posto dove è buttato quel tuo vecchio aratro...mah:asd:

li ho misurati personalmente io con metro alla mano e soprattutto nel solco aperto che doveva essere aratoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio ho capito la tua angoscia, ho capito pure che stai cercando di non ricordare totalmente il posto dove è buttato quel tuo vecchio aratro...mah:asd:

li ho misurati personalmente io con metro alla mano e soprattutto nel solco aperto che doveva essere aratoO0

 

col mio scaviamo il tunnel che collega l'Italia alla Cina allora!

:2funny:

 

 

scherzi a parte 20 cm col verdegiglio veramente è seta, nemmeno burro!

 

P.s. Domani mattina prova in campo a Calciano (MT), domani pomeriggio Santeramo (BA), sabato mattina Corato (BA)...

probabilmente settimana prossima prova a Gravina...

Link al commento
Condividi su altri siti

Fabio, MAd.. confermo che la terra era meglio della sabbia di fiumara.

P.s. Domani mattina prova in campo a Calciano (MT), domani pomeriggio Santeramo (BA), sabato mattina Corato (BA)...

probabilmente settimana prossima prova a Gravina..

 

Vogliamo video a palateO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...