Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

Grazie per l'ottima spiegazione, quindi si riesce ad avere una profondità di 30 cm anche in presenza di pietre nel terreno?

 

30 cm non sono affatto una chimera, è chiaro che bisogna analizzare il tipo di terreno, la tempera, le coltivazioni e la movimentazione precedente (se il terreno è stato pressato o trebbiato col bagnato)....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

 

MFM 9 dischi (riducibile a 8) totalmente idropneumatico in terreno ultrapressato da un gregge di circa 1500 pecore...

 

non l'ho montato ancora il video per mancanza di tempo.... e del portatile fuso... :cheazz:

 

e se mi chiedete se il trattore va dritto o meno, con un trattore così non è che possiamo andare lontani, però...

eccovi la risposta

 

Modificato da madmat8
Link al commento
Condividi su altri siti

 

MFM 9 dischi (riducibile a 8) totalmente idropneumatico in terreno ultrapressato da un gregge di circa 1500 pecore...

 

non l'ho montato ancora il video per mancanza di tempo.... e del portatile fuso... :cheazz:

 

e se mi chiedete se il trattore va dritto o meno, con un trattore così non è che possiamo andare lontani, però...

eccovi la risposta

 

madmat nel 2°video si sente parlare l'operatore del bisogno di almeno di 10ql. di zavorre, visto così l'aratro non sembrerebbe molto pesante...posso chiederti quanto pesa ? Modificato da Elsi
Link al commento
Condividi su altri siti

madmat nel 2°video si sente parlare l'operatore del bisogno di almeno di 10ql. di zavorre, visto così l'aratro non sembrerebbe molto pesante...posso chiederti quanto pesa ?

Quell'operatore sono io... quello che vedi è un trattore da 150 hp, e parlavo con un'altra persona (a cui consegnerò invece un 6 dischi dello stesso tipo ma a molle, in possesso di terreni simili ma pietrosi e di una indissolubile è indistruttibile 980 fiat) sul perché non fosse montato il nono disco su quell'attrezzo (l'aratro del video è un 9 dischi riducibile a 8 manualmente... Realizzato così poiché quel trattore sarà di supporto ad un 170/200 hp un po più "incazzato" di quel racing 150)...

a 8 dischi pesa circa 12,5 q.li

un buon quintale in più con il nono disco...

chiedo più zavorra davanti perché quello che vedete è un terreno tutt'altro che simpatico, anche se sembra venire benissimo: il pascolo delle pecore lo ha reso non lavorabile persino con tridischi elastici con dischi 71, Tiller idropneumatico e vomeri vari... Il cliente ha lavorato solo con l'arrivo delle (scarse) piogge per poter raggiungere quel risultato... Sul secco il lavoro di profondità era simile, ma la finitura del lavoro era tutt'altro che gradevole come invece questa...

preciso che il cliente ha un grandissimo allevamento di pecore e quello è uno dei pascoli...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti scusate ma se invece di mettere tutti quei dischi sene mettessero 3 o 4 la profondità sarà sempre la stessa?

 

Esistono in commercio aratri col numero di dischi che hai detto tu, hanno un passo maggiore tra i dischi, vanno più in profondità e lasciano il terreno un pò più grossolano (derivante appunto dal passo maggiore).

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]23538[/ATTACH]

aratro 13 dischi serie t22 completamente idropneumatico.

Preferisco i mascoli o i verdegiglio.

questo avendo la sede di montaggio del disco sulla parte anteriore mi da l'impressione che la parte anteriore di ogni singolo supporto dei dischi si consumi presto.

mentre mascoli e verdegilio sia nella serie te che cs hanno solo il disco che va a contato diretto sul terreno e nonostante ciò, la perte posteriore di ogni organo lavorante tende a consumarsi lo stesso.( almeno nel mio verdegiglio cs4 negli anni si sono consumati leggermente) sui mascoli non saprei.

madmat: ottimo il lavoro che fa nei video che hai postato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Madmat sbaglio o nel secondo video l'aratro è un pò regolato male? cioè si nota che il primo disco di destra non prende tanta terra e poi si ha l'impressione che l'aratro non era a livello, cioè il braccio del sollevatore di sinistra era più corto, cosi facendo l'ultimo disco di sinistra non andava in profondità.

Cmq....MFM... l'aratro del miracolo:ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Quell'operatore sono io... quello che vedi è un trattore da 150 hp, e parlavo con un'altra persona (a cui consegnerò invece un 6 dischi dello stesso tipo ma a molle, in possesso di terreni simili ma pietrosi e di una indissolubile è indistruttibile 980 fiat) sul perché non fosse montato il nono disco su quell'attrezzo (l'aratro del video è un 9 dischi riducibile a 8 manualmente... Realizzato così poiché quel trattore sarà di supporto ad un 170/200 hp un po più "incazzato" di quel racing 150)...

a 8 dischi pesa circa 12,5 q.li

un buon quintale in più con il nono disco...

chiedo più zavorra davanti perché quello che vedete è un terreno tutt'altro che simpatico, anche se sembra venire benissimo: il pascolo delle pecore lo ha reso non lavorabile persino con tridischi elastici con dischi 71, Tiller idropneumatico e vomeri vari... Il cliente ha lavorato solo con l'arrivo delle (scarse) piogge per poter raggiungere quel risultato... Sul secco il lavoro di profondità era simile, ma la finitura del lavoro era tutt'altro che gradevole come invece questa...

preciso che il cliente ha un grandissimo allevamento di pecore e quello è uno dei pascoli...

Ho capito, grazie x le delucidazioni.O0

il terreno mi pare di "riconoscerlo", sbagio o è vicino alla statale 196 che va a Villasor?

Link al commento
Condividi su altri siti

Preferisco i mascoli o i verdegiglio.

questo avendo la sede di montaggio del disco sulla parte anteriore mi da l'impressione che la parte anteriore di ogni singolo supporto dei dischi si consumi presto.

mentre mascoli e verdegilio sia nella serie te che cs hanno solo il disco che va a contato diretto sul terreno e nonostante ciò, la perte posteriore di ogni organo lavorante tende a consumarsi lo stesso.( almeno nel mio verdegiglio cs4 negli anni si sono consumati leggermente) sui mascoli non saprei.

madmat: ottimo il lavoro che fa nei video che hai postato

 

non e' assolutamente vero quello che dici tu .I mozzi non si usurano hanno una lunghissima durata.come hanno una lunghissima durata anche quando il disco e' posto nella parte anteriore del mozzo.non e' assolutamente un problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

non e' assolutamente vero quello che dici tu .I mozzi non si usurano hanno una lunghissima durata.come hanno una lunghissima durata anche quando il disco e' posto nella parte anteriore del mozzo.non e' assolutamente un problema.

Ok spero di sbagliarmi. Però a me da quell'impressione visto la posizione e anteriore del mozzo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. Madmat sbaglio o nel secondo video l'aratro è un pò regolato male? cioè si nota che il primo disco di destra non prende tanta terra e poi si ha l'impressione che l'aratro non era a livello, cioè il braccio del sollevatore di sinistra era più corto, cosi facendo l'ultimo disco di sinistra non andava in profondità.

Cmq....MFM... l'aratro del miracolo:ave:

 

Bè, del miracolo non so, ma so che FACCIAMO SCUOLA, visti alcuni coltivatori a scalare che sembrano molto simili ai miei (di colore diverso), che però non vanno come l'MFM... :leggi: anche a copiare bisogna essere bravi :2funny:

 

Ho capito, grazie x le delucidazioni.O0

il terreno mi pare di "riconoscerlo", sbagio o è vicino alla statale 196 che va a Villasor?

I terreni sono all'interno della zona industriale di Villacidro (per intenderci sulla strada di San Gavino), ma se mi chiedi di ritornarci con la macchina non ne sarei capace se non con l'ausilio di un navigatore o con un elicottero :2funny:

 

Ok spero di sbagliarmi. Però a me da quell'impressione visto la posizione e anteriore del mozzo...

Il consumo non so, ma di sicuro dal punto di vista "meccanico" secondo la mia idea, prima biasimata da alcuni costruttori e poi "imitata", il disco lavora "a tiro" tutto su cuscinetti e filettatura, per cui "performance" sulla profondità o sul terreno duro non se ne possono richiedere, oltre al fatto che proprio in base alla posizione del disco, lo stesso tenderà a "uscire" dal terreno proprio in base alla sua forma tonda (come una ruota che "sale e scende" un rallentatore) e pertanto non riesce ad entrare in caso di terreni duri... cioè non so se mi sono spiegato... è chiaro che il COLTIVATORE (quello coi mozzi davanti) è un attrezzo per esigenze diverse, di certo non per la profondità... almeno per me...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè, del miracolo non so, ma so che FACCIAMO SCUOLA, visti alcuni coltivatori a scalare che sembrano molto simili ai miei (di colore diverso), che però non vanno come l'MFM... :leggi: anche a copiare bisogna essere bravi :2funny:

 

 

I terreni sono all'interno della zona industriale di Villacidro (per intenderci sulla strada di San Gavino), ma se mi chiedi di ritornarci con la macchina non ne sarei capace se non con l'ausilio di un navigatore o con un elicottero :2funny:

 

 

Il consumo non so, ma di sicuro dal punto di vista "meccanico" secondo la mia idea, prima biasimata da alcuni costruttori e poi "imitata", il disco lavora "a tiro" tutto su cuscinetti e filettatura, per cui "performance" sulla profondità o sul terreno duro non se ne possono richiedere, oltre al fatto che proprio in base alla posizione del disco, lo stesso tenderà a "uscire" dal terreno proprio in base alla sua forma tonda (come una ruota che "sale e scende" un rallentatore) e pertanto non riesce ad entrare in caso di terreni duri... cioè non so se mi sono spiegato... è chiaro che il COLTIVATORE (quello coi mozzi davanti) è un attrezzo per esigenze diverse, di certo non per la profondità... almeno per me...

 

il discorso sui mozzi montati anteriormente e sulle sollecitazioni sulla filettatura del fusello sono vere.Pero' con una corretta scelta di tutti i parametri costruttivi si sono risolti tutti i problemi.Sembrera' strano ma le macchine che montano i mozzi posteriormente e lavorano in terreni rocciosi hanno gli stessi problemi di trazione sul fusello e di conseguenza sulla filettatura dello stesso.Per quanto attiene le profondita' di lavorazione il coltivatore ha un range di profondita' leggermente maggiore ma lo si puo' utilizzare solo per la prima aratura.L'altro oltre ad effettuare la prima aratura con profondita' di lavorazioni inferiori lo si puo' utlilizzare per i ripassi e per qualsiasi altra forma di lavorazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...