Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

il discorso sui mozzi montati anteriormente e sulle sollecitazioni sulla filettatura del fusello sono vere.Pero' con una corretta scelta di tutti i parametri costruttivi si sono risolti tutti i problemi.Sembrera' strano ma le macchine che montano i mozzi posteriormente e lavorano in terreni rocciosi hanno gli stessi problemi di trazione sul fusello e di conseguenza sulla filettatura dello stesso.Per quanto attiene le profondita' di lavorazione il coltivatore ha un range di profondita' leggermente maggiore ma lo si puo' utilizzare solo per la prima aratura.L'altro oltre ad effettuare la prima aratura con profondita' di lavorazioni inferiori lo si puo' utlilizzare per i ripassi e per qualsiasi altra forma di lavorazione.

 

Mmmmmh... ne sei proprio sicuro? io dico che con l'aratro coltivatore con un disco più piccolo del coltivatore con il mozzo anteriore, il disco fa addirittura PIU' GIRI durante la lavorazione, finendo meglio il terreno... Queste teorie ripeto, sono state biasimate da altri ma oramai "messe in uso" anche da chi faceva coltivatori a dischi o aratri coi dischi grandi...

 

[ATTACH=CONFIG]23649[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]23650[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]23651[/ATTACH]

 

Queste alcune foto della prova a Villacidro... al cliente già entusiasta, ho fatto mettere il trattore perpendicolare alla direzione solita di lavoro e ho provato ad incrociare (anche se chiaramente per il ripasso, a mio avviso, è meglio far "riposare" il terreno qualche giorno, o ancora meglio aspettare altra acqua per far "sfogare" le malerbe)... siamo andati sia a profondità ridotte che a profondità + elevate...

Io dico che non è così... poi se oltre i clienti, mi seguono anche altri costruttori... forse avrò avuto ragione?

Il disco della prova era diametro 56 cm...

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con ciò che dice madmat.

attualente in casa ho un te con dischi da 61 e un cs con dischi da 56 (ormai consumati) entrambi verdegiglio, beh quello da 56 rifinisce molto meglio il terreno.

mentre l'altro, il te, riesce a fare un po' di profondità in più ma solo per via dell'angolazione dei dischi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con ciò che dice madmat.

attualente in casa ho un te con dischi da 61 e un cs con dischi da 56 (ormai consumati) entrambi verdegiglio, beh quello da 56 rifinisce molto meglio il terreno.

mentre l'altro, il te, riesce a fare un po' di profondità in più ma solo per via dell'angolazione dei dischi...

 

dovrebbe essere il contrario riguardo le profondita' di lavorazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

No no..... A parità di terreno (se il terreno lo permette) il TE a tre dischi da 61 fa più profondità ma lascia il terreno grossolano, il cs con 4 dischi da 56 scende meno ma rifinisce meglio.

appena posso faccio una foto con gli attrezzi affiancati così su nota che nella serie cs i dischi sono più "verticali" rispetto al te.

Link al commento
Condividi su altri siti

Rimane comunque il fatto che noi costruttori vi facciamo vedere filmati foto di aratri che fanno miracoli ma in realta' l'aratro a disco in generale non puo' assolutamente lavorare in un terreno duro secco.non entra nessun tipo di aratro.Gli unici aratri che lavorano in queste condizioni estreme sono i ripuntatori e gli aratri a vomeri.percio' non fatevi illudere da noi costruttori e ponderate con razionalita' le vostre scelte .

Link al commento
Condividi su altri siti

Rimane comunque il fatto che noi costruttori vi facciamo vedere filmati foto di aratri che fanno miracoli ma in realta' l'aratro a disco in generale non puo' assolutamente lavorare in un terreno duro secco.non entra nessun tipo di aratro.Gli unici aratri che lavorano in queste condizioni estreme sono i ripuntatori e gli aratri a vomeri.percio' non fatevi illudere da noi costruttori e ponderate con razionalita' le vostre scelte .

 

mi permetto di dissentire, come al solito torniamo sempre sulle stesse cose, e continuo a non capire nemmeno i motivi di tanti post scritti sospinti da altri sentimenti piuttosto che dalla razionalità e dalla realtà dei fatti...

 

L'aratro a dischi NON E' L'ARATRO DEI MIRACOLI, credo che non ne esista uno ancora, e, sempre per sdrammatizzare, uno degli uomini che faceva miracoli è finito in croce, per cui mi guarderei bene dal fare miracoli... :asd:

Dopodichè nessuno mai ha detto "andate ad arare nelle condizioni peggiori a voi possibile, vi doneremo terreno reidratato, finito e concimato..."

E' chiaro che le lavorazioni migliori vengono fatte con le tempere adatte del terreno, e su questo non ci piove... ma dire "noi costruttori vi facciamo vedere filmati e foto di aratri che fanno miracoli in realtà l'aratro a disco in generale non può lavorare in terreno duro secco" non mi sembra veritiero...

Se poi sono diventato talmente bravo a montare i video, un giorno mi vedrete con gli oscar in mano (e non credo accadrà), dopodichè ho seguito un seminario del mago Silvan, ma da qui a fare illusionismi dal vivo sulle persone durante le prove, mi sembra esagerato...

:2funny:

 

Scusate il sarcasmo, ma sono abituato a prender(mi) le cose con il sorriso sulle labbra....sperando che nessuno si senta offeso.

C'è gente presente in questo forum che può tranquillamente dire la sua poichè ha presenziato in prove davvero al limite... Tipo quella in Sicilia il 22 Agosto e quella di Sardegna nei primi di Ottobre, solo per citarne alcune...

Ti dico di più, anche se sai più cose di me visto come scrivi: nella prova di Ottobre in Sardegna, ti posso garantire che nemmeno i vomeri ci entravano nel terreno + duro...

Con una piccola differenza: io mi metto in gioco, soprattutto nelle prove più ardue... non ho paura delle "magre" figure nell'eventualità l'attrezzo non entri....

"l'unica maniera per scoprire i limiti è oltrepassarli" diceva qualcuno molto più saggio di noi...

 

Forse cambio firma... anzi no, cambio lavoro e vado a fare l'illusionista in qualche TV privata... :gluglu:

 

ripensandoci, col fisico da serial griller che mi ritrovo... mi sa che mi concentro sulla cena di domani che è meglio... :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci tengo a precisare che ho usato quella frase "aratro del miracolo", solamente per ridere un pò e citare il buon Dj, ma è anche vero che se è come dice Madmat che il terreno era stracalpestato e duro-secco, da quello che si vede dal video a me pare proprio un buon lavoro. La terra esce bella sciolta. Poi il video può anche ingannare e il terreno era pieno di tiffe..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci tengo a precisare che ho usato quella frase "aratro del miracolo", solamente per ridere un pò e citare il buon Dj, ma è anche vero che se è come dice Madmat che il terreno era stracalpestato e duro-secco, da quello che si vede dal video a me pare proprio un buon lavoro. La terra esce bella sciolta. Poi il video può anche ingannare e il terreno era pieno di tiffe..

 

ehi dominic, chiaramente non era con te il discorso della terminologia "aratro dei miracoli"... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

I terreni sono all'interno della zona industriale di Villacidro (per intenderci sulla strada di San Gavino), ma se mi chiedi di ritornarci con la macchina non ne sarei capace se non con l'ausilio di un navigatore o con un elicottero :2funny:

 

 

.Non erano i terreni che pensavo, comunque ho capito dove sono e se mi capita di passare e vedere l'aratro al lavoro, mi fermerò senz'altro a vederlo.

Non è così difficcile arrivarci, se ti è riuscito la prima volta...vedrai che la seconda sarà anche più facile.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Un ammiratore segreto mi ha mandato un annuncio, questo qui

 

http://www.subito.it/altri-veicoli/aratro-a-dischi-brindisi-112779529.htm

 

ma stanno diventando tutti molto simili ai miei, o è una mia impressione?

 

Definirei GENIALE ma soprattutto INNOVATIVA la cannula per il grasso...Permette una facile lubrificazione del mozzo e dei cuscinetti all'interno proteggendo l'ingrassatore dal contatto con il terreno... E' utilissima.... PECCATO che sia stata messa da noi a partire dal 1996 circa, però

Bello anche i bracci posizionati in maniera sottostante e laterale al telaio (anche questa cosa mi sembra di averla vista fare prima ad un costruttore, poi ad un altro ancora, e adesso l'innovazione!)

Oltre all'utilità del doppio impianto idraulico (acqua nell'impianto? o l'impianto fa acqua? :2funny: ) http://it.wikipedia.org/wiki/Idraulica

e non idropneumatico (incontro tra idraulica - studio del comportamento dei liquidi, in questo caso olio - e pneumatica - studio del trasferimento di forze mediante l'uso di gas, in questo caso azoto)

Ah, ed è giudicato dagli "esperti" come MIGLIOR ARATRO A DISCHI ITALIA :leggi:

 

sempre ricordandovi che il mio attrezzo veniva denigrato, e poi imitato...

 

[ATTACH=CONFIG]24293[/ATTACH]

"il discorso sui mozzi montati anteriormente e sulle sollecitazioni sulla filettatura del fusello sono vere.Pero' con una corretta scelta di tutti i parametri costruttivi si sono risolti tutti i problemi.Sembrera' strano ma le macchine che montano i mozzi posteriormente e lavorano in terreni rocciosi hanno gli stessi problemi di trazione sul fusello e di conseguenza sulla filettatura dello stesso"

Cit. di un costruttore che poi ha fatto la stessa cosa..

 

Io mi sa che vinco un titolo quest'anno:

PRODOTTO PIU' COPIATO... sciamaninn sciam! :asd:

Modificato da madmat8
Link al commento
Condividi su altri siti

Quella storia dei fuselli anteriori e posteriori la ricordo anche io... la coerenza è tutto... mi spiace MadMat, hai la mia stima e comprensione, non sarà molto, ma più di questo non possiamo contro questa gente

 

Noi guardiamo sempre avanti... e non ci ridurremo MAI a copiare gli altri (dopo averli denigrati)... Non dirò mai cose che non sono (giudicato dagli esperti... esperti chi? esperti cosa?) e non vi propineremo mai fuffa (come il doppio impianto per non far "soffrire" il trattore)...

Tuttalpiù il trattore si potrà OFFENDERE se gli attaccate na cosa del genere :2funny:

 

Certo è che essere imitato è chiaramente per me un traguardo... Si imitano i migliori no? :nutkick:

 

Bè... guarderemo avanti... Poi sta anche agli acquirenti non comprare le imitazioni ma solo prodotti originali...

è un pò come comprare dai marocchini (con profondo rispetto per chi cerca di guadagnarsi da vivere)... solo che qui si parla di attrezzature da lavoro e non di sfizi (il maglione "firmato"... ecc.)

qui si parla di attrezzi che devono darvi il pane, o almeno contribuire a questo... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

leggo con rammarico le esternazioni di madmat riguardo all'annucio esposto.iniziamo dalla cannula per dare grasso ai mozzi.non ho mai visto un tuo aratro dal vivo mi e' stato detto dal cliente di realizzarle senza sapare che le montavi anche tu. ti chiedo scusa per questo.riguardo all'aratro in questione esso e' semplicamente il frutto dell'aratro a dischi serie t25 /t30 che tu ben conosci per averlo visto anche a gravina dal cliente il quale opto' di acquistare il tuo aratro mi pare un 10 dischi a molle con le conseguenze che tu conosci bene e che non staro' qui a spiegare agli utenti del forum.se ti ricordi come e' fatto vedrai che questo nuovo aratro rispecchia tutte le sue caratteristiche.i bracci non sono montati sotto il telaio.riguardo al discorso degli impianti idropneumatici separati sono stati studiati e collaudati da un bel po' di tempo.poi gli utenti finali trarranno le loro valutazioni.non mi sento di aver copiato in quanto ho preparato un prototipo sul quale ho effettuato delle modifiche.possiamo rientrare come aratri nello stesso range di lavorazioni questo e' da vedere.le buri dello stesso hanno la stessa sagomatura del modello t25/t30.comunque a gravina in fiera portero' uno di questi aratri cosi' potrai valutare dal vivo quanto esposto qui.

Link al commento
Condividi su altri siti

leggo con rammarico le esternazioni di madmat riguardo all'annucio esposto.iniziamo dalla cannula per dare grasso ai mozzi.non ho mai visto un tuo aratro dal vivo mi e' stato detto dal cliente di realizzarle senza sapare che le montavi anche tu. ti chiedo scusa per questo.riguardo all'aratro in questione esso e' semplicamente il frutto dell'aratro a dischi serie t25 /t30 che tu ben conosci per averlo visto anche a gravina dal cliente il quale opto' di acquistare il tuo aratro mi pare un 10 dischi a molle con le conseguenze che tu conosci bene e che non staro' qui a spiegare agli utenti del forum.se ti ricordi come e' fatto vedrai che questo nuovo aratro rispecchia tutte le sue caratteristiche.i bracci non sono montati sotto il telaio.riguardo al discorso degli impianti idropneumatici separati sono stati studiati e collaudati da un bel po' di tempo.poi gli utenti finali trarranno le loro valutazioni.non mi sento di aver copiato in quanto ho preparato un prototipo sul quale ho effettuato delle modifiche.possiamo rientrare come aratri nello stesso range di lavorazioni questo e' da vedere.le buri dello stesso hanno la stessa sagomatura del modello t25/t30.comunque a gravina in fiera portero' uno di questi aratri cosi' potrai valutare dal vivo quanto esposto qui.

 

Mmm... ho capito... molto interessante il discorso...

a Gravina il cliente optò per un 10 dischi MFM con le conseguenze che il cliente ha voluto delle modifiche all'attrezzo... Se ha optato per il mio qualche motivo ci sarà...

Io ricordo di averlo visto coi dischi da 71, SENZA CANNULE, che, GUARDACASO, ha chiesto di metterle così (lui, giustamente)... senza i bracci in quella maniera, senza il telaio fatto in quella maniera... Poi l'utilità dell'impianto idropneumatico è un'altra... non di certo NON FAR SOFFRIRE IL TRATTORE... Ricordo anche di un sindjon o come caspita si chiamava a 7 dischi, che faceva 3 metri di lavoro :AAAAH:... un pò come il sistema idropneumatico che NON FA SOFFRIRE IL TRATTORE... anzichè olio funziona a MORFINA? :2funny:

 

poi, io non ho detto che hai copiato, però ai terzi invito a riflettere e lascio appunto ai terzi la possibiltà di GIUDICARE chi ha copiato chi... Solo che mentre piu di un costruttore pensa a denigrare, e poi a copiare, io penso a migliorare quanto già fatto e penso ad INNOVARE, senza guardare gli altri... Mi coltivo delle idee, le porto avanti... non posso far altro che complimentarmi per le scelte fatte... a gravina in fiera porta tutto quello che vuoi... anzi, se vuoi ti dò anche il codice RAL e gli adesivi miei... giusto per non creare confusione, almeno li facciamo uguali...

 

:cheazz:

Modificato da madmat8
Link al commento
Condividi su altri siti

.......riguardo a gravina le cose non sono andate come tu dici lasciamo perdere sono cose private che non si devono sapere.

 

Ecco infatti....lasciamo stare le cose private....

Mi fa piacere che vengano fatti, da ambo le parti, discorsi inerenti a particolari costruttivi di tali attrezzi, però lasciamo fuori da Tractorum storie, vicissitudini e quant'altro non inerente a quanto specificato prima e sottolineato, chi lo ha fatto prima, chi così e chi cosà...

 

Mi fa piacere che esporrai a Gravina, così potremmo conoscerci di persona e apprezzare i tuoi attrezzi dal vivo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

sabato mattina prove in campo zona castel del monte(andria) per tutti coloro i quali volessero venire a vedere contattatemi in privato.proveremo aratro 7 dischi serie Sindjon + aratro 11 dischi serie t22 con disco da 660 mm.[ATTACH=CONFIG]24886[/ATTACH]

 

 

 

 

 

 

DOVE C' E' TERRA ..... C'E' TORRE......

 

per met. ma siete sicuri che la Fiera di Gravina si svolga dal 16 al 19 Aprile?

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

sabato mattina prove in campo zona castel del monte(andria) per tutti coloro i quali volessero venire a vedere contattatemi in privato.proveremo aratro 7 dischi serie Sindjon + aratro 11 dischi serie t22 con disco da 660 mm.[ATTACH=CONFIG]24886[/ATTACH]

 

 

 

 

 

 

DOVE C' E' TERRA ..... C'E' TORRE......

 

 

in bocca al lupo per la prova!!

 

p.s.: complimenti per lo slogan!

 

 

per met. ma siete sicuri che la Fiera di Gravina si svolga dal 16 al 19 Aprile?

 

Illuminami!! forse i nostri informatori avranno bevuto quando ci hanno dato quelle dateO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo un po' la discussione ho visto che cat power aveva espresso una perplessita' di vedere questo attrezzo al nord e in particolare nelle pianure emiliane ho non ha riscosso grande successo. Certo noi non abbiamo terreni super compattati da greggi di 1500 pecore. Comunque se qualcuno dei cistruttori andasse a vedere i terreni del primo tractorum in campo ecco noi abbiamo quel tipo di terreno. Vorrei essere smentito ma ho paura se non la quasi certezza che Sa abbia ragione quando dice che e' un attrezzo per terreni non tenaci

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo un po' la discussione ho visto che cat power aveva espresso una perplessita' di vedere questo attrezzo al nord e in particolare nelle pianure emiliane ho non ha riscosso grande successo. Certo noi non abbiamo terreni super compattati da greggi di 1500 pecore. Comunque se qualcuno dei cistruttori andasse a vedere i terreni del primo tractorum in campo ecco noi abbiamo quel tipo di terreno. Vorrei essere smentito ma ho paura se non la quasi certezza che Sa abbia ragione quando dice che e' un attrezzo per terreni non tenaci

 

Dipende sempre da quello che si vuole fare... se si vuole andare a oltre 30/35 cm con terreni non in tempera, è chiaro che magari sono una chimera...

se parliamo del video del 2010, che ho appena visto, credo che 25/30 si raggiungerebbero, visto che ho fatto una manifestazione simile, periodo SETTEMBRE, con la Deutz Fahr in campo

e i risultati non sono stati affatto brutti

 

dove c'è pietra, c'è mascoli... dove c'è barilla c'è casa...

dove c'è terra, beati loro :2funny:

Modificato da madmat8
Link al commento
Condividi su altri siti

In particolari terreni e' sicuramente un'attrezzo interessante. Ma dove la terra stringe e sei costretto a lavorare in estate con terreni difficilmente

In tempera , la vedo dura! Quando passo le stoppie con il morgano , la prima passata e'sui cinque massimo otto centimetri sufficienti per il controllo delle infestanti. Poi si aspetta la pioggia e si fa un po' di profondita' in piu'. Per fare 20 /25 cm ci vuole la cooperativa che ha morgani

Da oltre 30 q.li e disponibilita' di cavalleria. Ritornando in tema, io non li ho mai visti lavorare ma cio' non toglie che, come ho detto all'inizio, in

Particolari condizioni anche da me puo'essere usato, solo che temo una volta su dieci.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...