Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

Insomma l aratro a dischi di madmat mi incuriosisce sempre di più....Alfieri dove sei? Gli chiediamo se c'è lo fa provare senza impegno dopo mais o sorgo??? Vorrei capire se sull argilla con crepe da 5cm e stocchi lavoran bene i dischi lisci o se servon quelli dentati...

in campo resta da valutare se riesce ad arare senza ingolfarsi in mezzo agli stocchi di mais, o peggio ancora di sorgo non trinciato....

se riesce a cavarsela nel sorgo non trinciato a 30cm di profondità.... Ci toccherà valutare con attenzione un probabile acquisto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Grande Alfieri....così mi piaci....per me la vera aratura è quella fuorisolco... Non si è vincolati dal tipo di gommatura, non si pesta nel fondo del solco e si ha un comfort di lavoro unico, specie se abbinato ad una guida satellitare rtk...

della aratro a dischi non ho capito:

come si regola la profondità di lavoro?

il disco liscio e in grado di aggredire argille secche coperte da tanto residuo o è meglio il disco dentato?

l idropneumatico serve nelle nostre terre alluvionali o si può risparmiare? Mi sembra utile dove ci sono rocce affioranti...

per fare una lavorazione sui 30cm senza ingolfarsi di residui e utile montare dischi per profondità 40cm?

disco singolo o doppio per stabilizzare l aratro davanti?

differenza tra un Rinieri ed un "madmat plough"?

si può vedere una foto di come chiude gli ultimi 3dischi un aratro a 10dischi per andare in strada nei 2,5m?

Modificato da Cat power
Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi io sono sempre pronto e interessato magari se in mp o qua' uno dei due costruttori da un idea del prezzo di questi aggeggi. Fuorisolco si intende. Io direi che basterebbe se mescolassero bene il terreno. Io ho un 190 cv

Caro Alfieri, prezzi listino ben vengano pure in pubblico dai vari costruttori.

Poi ovviamente i particolari , con valenze dovute a fattori diversi tipo reso usato, breve, medio o lungo termine pagamento etc. a voi in privata sede concordarli.

Empiricamente mi sentirei comunque di dire che se sei il capofila di acquisto di un attrezzo che a seguito dimostrata validità apre ampissimo specchio di vendita in zona assolutamente scevra di tale attrezzatura dovresti poter spuntare sconto dal listino del 70-75 %.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un Torre 5 dischi pesante idropneumatico e posso assicurarti che in buone condizioni di terreno si possono raggiungere tranquillamente i 30 cm

 

è quello che dico io, ma il costruttore del tuo attrezzo dice che non è possibile!

 

troppa competenza e soprattutto coerenza vedo in giro...

in anni di prove e sperimentazioni sono riuscito a far capire a molti (è davvero tanti hanno acquistato) che con i dischi 30 cm (anche oltre) non sono una chimera... Ma per arrivare a farlo capire, mi sono sempre spinto oltre ogni limite anche personale, al fine di sviluppare una attrezzo che crei un sempre migliore compromesso tra larghezza di lavoro, profondità, assorbimento di potenza e costi stessi dell'attrezzo...

non appena mi rimetto a pc mando le foto della riducibilità

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Sa non sta facendo nessuna dichiarazione fantascentifica e' solo piu' prudente e io sono con lui fino a prova contraria. Vorrei proprio vederlo un aratro a dischi fare 30 cm e oltre in certe annate da noi dopo sorgo. Dove gli aratri vengono su. Mi piacerebbe vederlo se non si intraversa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un Torre 5 dischi pesante idropneumatico e posso assicurarti che in buone condizioni di terreno si possono raggiungere tranquillamente i 30 cm

Buongiorno non mi e' stato possibile rispondere prima ma la mia risposta collima esattamente con quella di giuseppefal il quale dice "in buone condizioni di terreno".se ci sono buone condizioni l'aratro fa i 30/40 centimetri di profondita'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me Sa non sta facendo nessuna dichiarazione fantascentifica e' solo piu' prudente e io sono con lui fino a prova contraria. Vorrei proprio vederlo un aratro a dischi fare 30 cm e oltre in certe annate da noi dopo sorgo. Dove gli aratri vengono su. Mi piacerebbe vederlo se non si intraversa.

 

Allora, il problema è anche di comunicazione... qui non si parla di condizioni, si dice che proprio NON ENTRA...

Io ho detto sempre che le condizioni del terreno per fare 30 cm (o oltre) devono essere sicuramente ottimali; certo è che anche nei terreni duri abbiamo fatto la nostra porca figura, con circa 20/25 cm sul terreno anche durissimo... che mi si "intraversi", basta proporzionare l'aratro attaccato dietro per andare dritti anche nel terreno duro... Ad esempio, c'è una prova fatta in campo ad Arpinova (FG) dove venne anche il buon met, in cui in un terreno durissimo, mettendo un attrezzo "proporzionato" dietro un trattore un pò + grande, (un 160 hp per un 7 dischi è sicuramente troppo, ma 8 dischi sarebbe stato corretto), il trattore non intraversava... facendo una profondità che non ha fatto assolutamente sfigurare l'attrezzo...

 

 

Il terreno era questo qui...

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Se funzionasse nei terreni emiliani romagnoli, sarebbe un bel mercato incontaminato.:fiufiu:Certo che concordo con Alfieri, che in certe annate, trattori da 250cv con trivomere impiccati, o francizolle che saltano...però penso che se funzionasse , anche solo 20cm, giusto per interrare il tutto, se ne venderebbero a rubaO0....io investirei in una prova...magari vicino ad un consorzio agrario tipo quello dell emilia vicino a Medicina, sarebbero spot incredibili

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Se funzionasse nei terreni emiliani romagnoli, sarebbe un bel mercato incontaminato.:fiufiu:Certo che concordo con Alfieri, che in certe annate, trattori da 250cv con trivomere impiccati, o francizolle che saltano...però penso che se funzionasse , anche solo 20cm, giusto per interrare il tutto, se ne venderebbero a rubaO0....io investirei in una prova...magari vicino ad un consorzio agrario tipo quello dell emilia vicino a Medicina, sarebbero spot incredibili

 

Allora, è bene ribadire le cose come stanno: l'aratro a dischi NON E' LA PANACEA di tutti i mali, non idrata il terreno e non lo rende umido! E' chiaro che "in certe annate"... cioè, se non mi entra il vomero, potrebbe darsi che il troppo compattamento del terreno NON permetta l'entrata del versoio per il troppo attrito, ma che lo scalpello invece riesca ad inserirsi, pertanto anche il disco potrebbe avere le sue difficoltà ad entrare...

Paragonarlo con un frangizolle assolutamente no, fanno una tipologia di lavoro assolutamente diversa.... il frangizolle per la posizione dei dischi è "costretto" ad uscire dal terreno (data la conformazione circolare del disco stesso, posizionato quasi in parallelo con il trattore), mentre il disco è "a scalare" con una posizione più o meno "frontale"...

Per la categoria "i terreni in certe annate..." vi linko un video girato in Sicilia A FINE LUGLIO, quando i terreni sono in condizioni disperate.

Minuto 0.48: voglio dire, io il lavoro in quelle condizioni non l'avrei mai fatto, visto che nemmeno i ripuntatori lavoravano "volentieri", con trattori di OLTRE 250 hp che faticavano a trascinarli nel terreno!

Ma il cliente voleva provarlo... Si nota anche un leggero sbilanciamento laterale, dovuto alla troppa tenacità del terreno, che pertanto "sballava" il rapporto cavalli/n° di dischi, pertanto il 5 dischi risultava troppo grande per un modesto 90 hp...

[video=youtube;3TKAo7-l1Io]

 

Per quanto riguarda i prezzi, orientativamente, ci ritroviamo, tenendo conto che è un attrezzo di Marzo 2013 e che comunque sono state apportate ancora altre modifiche e migliorie al tutto

Modificato da madmat8
Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo sempre in evoluzione caro dj... Abbiamo l impressione che le ancore e la seconda fila di dischi del future riportino in superficie degli stocchi interrati dalla prima fila di dischiere.. Per questo siamo incuriositi dall aratro a dischi...

la noia sta nel fatto che il modello non reversibile è noioso da usare negli appezzamenti irregolari...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il limite dell'aratro è dischi è proprio che non è reversibile.

Cat Power tu dici nei pezzi scomodi ma ti voglio vedere a lavorare a girotondo nelle piane da 15 20 30 ha del polesine...per fare una suola di lavorazione a 25 cm!

 

Beninteso con tutto il rispetto parlando verso l'amico madmat che ho avuto modo di conoscere a Manfredonia e con il quale ho avuto una piacevolissima conversazione, ma non riesco a inserire il suo prodotto nel nostro contesto, nel quale abbiamo altri attrezzi che svolgono lavori paragonabili ma con una versatilità molto maggiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il fatto che non sia reversibile a mio avviso non e' un grosso problema se va giu' venti cm si spiana bene il solcoultimo. Il fattore prezzo invece potrebbe essere un valido motivo per passare a questo tipo di attrezzo. Suola di lavorazione. Mah diciamo che e' l ultimo dei problemi.tanto andrebbe usato solo per la semina del grano

Link al commento
Condividi su altri siti

Il limite dell'aratro è dischi è proprio che non è reversibile.

Cat Power tu dici nei pezzi scomodi ma ti voglio vedere a lavorare a girotondo nelle piane da 15 20 30 ha del polesine...per fare una suola di lavorazione a 25 cm!

 

Beninteso con tutto il rispetto parlando verso l'amico madmat che ho avuto modo di conoscere a Manfredonia e con il quale ho avuto una piacevolissima conversazione, ma non riesco a inserire il suo prodotto nel nostro contesto, nel quale abbiamo altri attrezzi che svolgono lavori paragonabili ma con una versatilità molto maggiore.

 

Il discorso del reversibile, è sicuramente + comodo, ma... facciamo LA META' DELLA LARGHEZZA DI LAVORO... guadagnamo da una parte, perdiamo dall'altro la larghezza di lavoro, perchè il numero dei dischi, deve essere costante: se con un trattore porto 8 dischi, con la reversibilità ne porterei 4 (4 sopra e 4 sotto).

Dobbiamo tenere conto anche di questo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Suola di lavorazione. Mah diciamo che e' l ultimo dei problemi.tanto andrebbe usato solo per la semina del grano

 

Il problema è proprio questo, Catpower il grano lo fa dopo Soia, quindi dopo mais fa di nuovo una primaverile ergo il problema suola non è trascurabile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso del reversibile, è sicuramente + comodo, ma... facciamo LA META' DELLA LARGHEZZA DI LAVORO... guadagnamo da una parte, perdiamo dall'altro la larghezza di lavoro, perchè il numero dei dischi, deve essere costante: se con un trattore porto 8 dischi, con la reversibilità ne porterei 4 (4 sopra e 4 sotto).

Dobbiamo tenere conto anche di questo...

esistono gli aratri a dischi reversibili che facendo ruotare la trave portante diventano sia destri che sinistri li avete fatti vedere anche qui.non bisogna ragionare di convenienza ma essere seri e realistici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...