Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

Met dovrebbe essere identico anche se non ho la certezza visto che non sono visibili i particolari cmq x me il suo principale difetto e che nel duro non né vuole sapere. Come prima aratura x fare qualcosa gli mettiamo quei 50 o 70 kg di pietre x fare almeno 10 cm , parlo di terreno che non è proprio del più duro ma terreno che dopo il pascolo dei bovini lo diventa sopratutto dopo una pioggia e in presenza di pietrame . Le molle adesso fanno poco effetto ammortizzante infatti i bracci arrivano quasi a fine corsa nonostante abbiamo strinto i dadi dove alloggiano ma la cosa è comprensibile visto l'età . Del resto mai una filatura sia nel telaio sia nei dischi, x me attrezzo buono x voltare, interra bene residui colturali, infestanti o letame che sia inoltre bastano pochi cv x tirarlo. Buona la posizione del ruotino di guida . Non so le modifiche fatte ultimamente ai nuovi ma x la profondità dice la sua l'angolazione del disco posto sul braccio oltre che al sistema ad olio ,più il disco entra di ''punta'' più entra nel terreno. Cmq attrezzo valido x ripassi , in passato abbiamo anche seminato con buona copertura del seme.

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]25058[/ATTACH]

 

[quote name=MET8010

 

 

0]E' molto grande, ma trattasi di un coltivatore a dischi e non di un aratro a dischi.

 

Inviato dal mio GT-S7500

 

Ecco uno degli aratri a dischi più grandi da noi prodotti

 

Met dovrebbe essere identico anche se non ho la certezza visto che non sono visibili i particolari cmq x me il suo principale difetto e che nel duro non né vuole sapere. Come prima aratura x fare qualcosa gli mettiamo quei 50 o 70 kg di pietre x fare almeno 10 cm , parlo di terreno che non è proprio del più duro ma terreno che dopo il pascolo dei bovini lo diventa sopratutto dopo una pioggia e in presenza di pietrame . Le molle adesso fanno poco effetto ammortizzante infatti i bracci arrivano quasi a fine corsa nonostante abbiamo strinto i dadi dove alloggiano ma la cosa è comprensibile visto l'età . Del resto mai una filatura sia nel telaio sia nei dischi, x me attrezzo buono x voltare, interra bene residui colturali, infestanti o letame che sia inoltre bastano pochi cv x tirarlo. Buona la posizione del ruotino di guida . Non so le modifiche fatte ultimamente ai nuovi ma x la profondità dice la sua l'angolazione del disco posto sul braccio oltre che al sistema ad olio ,più il disco entra di ''punta'' più entra nel terreno. Cmq attrezzo valido x ripassi , in passato abbiamo anche seminato con buona copertura del seme.

 

Per le profondità ci sono altre serie... Però almeno fa piacere che abbiamo detto delle cose sulla durata dell'attrezzo, che qualcuno diceva che fosse debole di telaio, bracci fuselli e compagnia bella...

ti inviterò alle prossime prove, e magari a gravina per dare un'occhiata ai nuovi modelli ;)

Modificato da Junker
MESSAGGI CONSECUTIVI
Link al commento
Condividi su altri siti

Come "mi e' nuovo"??

questa e' la prova in campo dove c'e' il driver piu' in gamba di tutte le prove fatte :asd::asd:

 

@madmat: che strana coincidenza!!

i video sono a richiesta?? le prove fatte son segrete?? mah...

 

Inviato dal mio GT-S7500

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma e' un effetto ottico oppure sembra un campo da motocross? Con tutti quei su e giu'. Non ditemi che lavora cosi' perche' sarebbe drammatico

 

ne capirò poco io di aratura in generale ...

però l'autista a momenti mette la gomma in solco...a momenti no ....

...si vede che era una prova.....io probabilmente farei peggio....

ma considerando che erano in collina, leggera pendenza e evidenti fossi prearatura....

dopo la lavorazione, il risultato nn sembra male....

 

lascio la parola ai più esperti

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal minuto 1.33 in poi ero io alla guida, prima c'era il proprietario che era per la prima volta nella sua vita che lavorava con un attrezzo simile ed era in fase di regolazione.

Quell'effetto campo da motocross si verifica:

- quando l'attrezzo non è ben regolato

- quando il terreno è abbastanza bagnato (cosa che accomuna quasi tutti gli attrezzi).

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella terra dura come si comporta? Ci vorrebbe un altro video.

 

Ci sono un'altra sessantina di video della stessa tipologia di attrezzo... tuttavia c'è un altro video che ho già postato, dello STESSO ATTREZZO, STESSO TRATTORE, ma con la prova fatta il 2 Ottobre, in un terreno in cui non pioveva da mesi, mesi e mesi... dove lo schiacciamento del terreno dovuto al pascolo era tremendo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella terra dura come si comporta? Ci vorrebbe un altro video.

 

Salvo sicuro altri esperimenti e prove nella nostra vallata comunque mi sa che l'ultima prova " ufficiale" di aratura disco fu quella sempre citata d'anteguerra con un Rud Sack trainato da una Fiat 700, il tutto seguito ed ad interesse dell'Ispettore della Real Cattedra Ambulante di Agricoltura di Mercatino Marecchia.

Tantissimi anni e tantissima tecnologia addietro.

Quindi penso che se MadMat vuole venire a provare uno dei suoi prodotti, lo ospito con piacere io.

E se va bene nei nostri terreni....tutto l'appennino e la Pianura Padana diventa zona operativa !

Link al commento
Condividi su altri siti

Salvo sicuro altri esperimenti e prove nella nostra vallata comunque mi sa che l'ultima prova " ufficiale" di aratura disco fu quella sempre citata d'anteguerra con un Rud Sack trainato da una Fiat 700, il tutto seguito ed ad interesse dell'Ispettore della Real Cattedra Ambulante di Agricoltura di Mercatino Marecchia.

Tantissimi anni e tantissima tecnologia addietro.

Quindi penso che se MadMat vuole venire a provare uno dei suoi prodotti, lo ospito con piacere io.

E se va bene nei nostri terreni....tutto l'appennino e la Pianura Padana diventa zona operativa !

 

Se fate la prova ditemelo che vengo a certificare il buon esito della faccenda...........(che devo ricambiare un regalino a Madmat)

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo gia' candidati in emilia per la prova a settembre basta che nonlavori come nel video perche' allora mi toccaruspare la terra

 

il tempo di regolare l'attrezzo e tutto si sistema... per la prova vedremo, poichè nella "bella stagione" non è facile organizzarsi e coordinarsi per il tutto, alla luce soprattutto di quello che stiamo facendo anche per l'estero... Però, se le cose si "incastrano" per bene, perchè no?! il toso e san64 hanno visto cmq che siamo saliti anche su... ;)

Comunque johndin non dire che mi devi ricambiare i regali se no qua chissà che pensano... :2funny:

e poi è stata fatta così, senza un motivo ben preciso... magari diciamo col cuore...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'aratro a dischi va bene anche per interrare letame? Io ho un Antonio Carraro Tigrone 7500 zavorrato peso circa 21 qli. 40% post. 60% ant. Ho dei terreni tendenti all'argilloso e alcuni che hanno sassi. Che aratro andrebbe bene con quanti dischi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi parlo del sud barese l'aratro a dischi viene usato molto x interrare letame. Riguardo al numero dei dischi non c'è un numero esatto dipende molto dal modello che si sceglie.presumo della serie MFM vada bene un 6 poi madmat mi correggerà se sbaglio

Modificato da ciccio serino
Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi parlo del sud barese l'aratro a dischi viene usato molto x interrare letame. Riguardo al numero dei dischi non c'è un numero esatto dipende molto dal modello che si sceglie.presumo della serie MFM vada bene un 6 poi madmat mi correggerà se sbaglio

 

6 dischi MFM assolutamente no per un tigrone 7500

l'aratro corretto sarebbe un 4 o 5 dischi serie pesante, al massimo pesante rinforzata...

Diciamo anche che l'isodiametrico non è che proprio sia indicato per il campo aperto... men che meno per un disco...

Link al commento
Condividi su altri siti

6 dischi MFM assolutamente no per un tigrone 7500

l'aratro corretto sarebbe un 4 o 5 dischi serie pesante, al massimo pesante rinforzata...

Diciamo anche che l'isodiametrico non è che proprio sia indicato per il campo aperto... men che meno per un disco...

Pensandoci è giusto cmq mi rendo conto che parlo di macchine differenti ma tempo fa il 6 dischi di tua produzione lo tirava il Buon vecchio 640 e un altro 6 dischi di altra produzione , se non mi sbaglio rizzi , veniva tirato dal Fiat 450 quindi se ci fosse l'occasione una prova la farei. C'è da considerare anche il fatto che la serie MFM a parità di dischi si estende più in lunghezza rispetto ad altri costruttori aumentando l'effetto leva al trattore. Ovvio che questa non è una critica, non vorrei essere frainteso. Di certo in zona collinare con forti pendenze un 6 dischi MFM x un tigrone è sconsigliato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...