Vai al contenuto

Aratro a dischi


ANDREA

Messaggi raccomandati

va bene, se sono quelle le tue intenzioni e sei scontento di come va l'aratro, sostituiscilo pure però resto sempre del parere che per "sconfiggere le strade asfaltate" che lasciano le pecore (quindi dove penetra meno l'aratro a dischi) meglio un thiller, a molle o idropneumatico che sia.

Al mio CS5 lo abbiamo costruito io e mio padre il ruotino posteriore (in quanto ne era predisposto per l'applicazione) sfruttando il ruotino di un vecchio aratro a dischi che avevamo e che non usiamo più, ma lo montiamo solo in campo aperto.

Puoi valutare diverse offerte di Madmat, costruisce anche thiller e gli aratri a mio avviso sono ottimi e lo dico non solo perchè ne ho una io ma perchè mi piace troppo il lavoro che fanno e ne sono soddisfatto. (Madmat non montarti la testa:asd::asd:!!!)

Link al commento
Condividi su altri siti

io monto dischi, non la testa :clapclap:

 

è chiaro che con le serie nuove :fiufiu: di aratri a dischi, anche l'asfalto lasciato dalle pecore viene lavorato bene... è chiaro che un'attrezzo non sostituisce l'altro... ma chiaramente dobbiamo vedere come va la "tasca", e soprattutto questo benedettissimo gasolio agricolo... 1 aratura in più non costa poco, già con i dischi...figuriamoci col tiller...

 

per il resto mi trovate qui... ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

appena vado a fare il ripasso per l'erba, carico un video del mio 10 dischi nel terreno zona "Fontana di Tavola" sulla Matera-Santeramo, ci sono zone molto peggio ci così... cmq non mi resta che venire a dare un'occhiata dal vivo ad una delle dimostrazioni che fate, nei video sembra valido in entrambe i contesti, pietroso e aratura profonda, visto che per la prima situazione sono già attrezzato alla grande vedrò per la seconda.

Link al commento
Condividi su altri siti

sarà con enorme piacere che ti inviterò alla prossima dimostrazione... credo tempo 1 settimana massimo 10 giorni e dovrei farne 1 altra proprio qui a Corato, dopodichè conto di consegnare un aratro a Grottole (Mt) subito dopo, non so quanto sia distante da te

Link al commento
Condividi su altri siti

entrambe i posti sono abbastanza distanti da me, mi ero organizzato per venire ad Altamura il mese scorso ma sono stato chiamato urgentemente a lavoro ed è saltato.

sinceramente tre giorni fà ho fatto 10 ha ma ho dimenticato il cell a casa e non ho potuto fare i video anche se non ne valeva la pena perchè non c'erano pietre e cmq ho fatto solo una passata superficiale. velocità di crociera 12 km/h.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per alcuni versi quelli che sono i normali canoni delle discussioni di questo forum, sono stati già passati, la discussione non è ne una vetrina per venditori ne un posto dove darsi appuntamenti a ripetizione, un conto è un invito o un appuntamento un conto è una serie che si sa dove inizia e non si sa dove finisce, credo che tu possa capire bene cosa intendo, l'invito è rivolto a tutti, grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhm....è terra....secondo me quei dischi così poco angolati 'toppano' la roccia.....per il resto bene.

Cmq, già che ha il mozzo dietro è positivo.....sono sempre dell'idea che il disco deve essere libero davanti.

Modificato da MET80100
Link al commento
Condividi su altri siti

Dico la mia: come avrai potuto leggere dei miei post indietro sono tra i fan del ruotino anteriore negli aratri a dischi per il discorso di limitarne un pò l'ingombro, soluzione che prediligo maggiormente nel caso di utilizzo in oliveto; in campo aperto, quindi con più profondità di lavoro, ben venga quello posteriore che tiene meglio il trattore.

Dal video dell'aratro Di Raimondo ho visto che ha adottato anche lui il doppio ruotino anteriore (fatto già in precedenza da Verdegiglio e Santolla, se non erro) che non credo sia male, anche l'idea di metterli più disallineati l'uno con l'altro rispetto agli aratri dei produttori su menzionati reputo sia una buona trovata....sarebbe da respirarci un pò di terra insieme all'aratro per vederla dal vivo come va.

 

 

Questo ha anche il ruotino posteriore......

Modificato da MCT
Messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Direi proprio di si....quello posteriore, vista la distanza che c'è dal trattore a dove è posizionato lui, sai che leva che fà....lo mantiene perfettamente dritto e aiuta a far sforzare meno gli organi del sollevatore, i quali tendono ad orientarsi maggiormente dove tira l'aratro.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche il santolla adotta due dischi disallineati sulla serie piccola con dischi da 61, mentre su alcuni più grossi i dischi diventano tre tutti anteriori e disallineati, visto su un 11 dischi da 66 di 12 q.li.

sugli aratri per arature profonde i dischi sono due, uno laterale che funge anche da regolatore di profondità, ed uno posteriore completamente regolabile sia come posizione, più a destra o più a sinistra nel solco, più o meno in profondità tramite pressione idraulica unica con l'altro ruotino, ed anche come inclinazione nel senso di marcia... tradotto: un 4 dischi da 71 cm di diametro profondità 45 cm, veniva trainato da un Merlo senza che questo risentisse minimamente di spotamenti laterali...

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quello laterale non è un disco ma una ruota vera e propria, se puoi regolarci la profondità.....ottimo invece quello posteriore regolabile, per quel tipo di aratro credo sia d'obbligo, ma non guasterebbe neanche sugli altri tipi di aratro

Link al commento
Condividi su altri siti

ma ho visto male, o ogni tipo di ruotino posteriore è collegato rigidamente all'asse portante dei dischi? intendo dire, è ammortizzato per le sollecitazioni verticali, ma l'inclinazione laterale è dipendente dall'apertura dei dischi? perchè altrimenti può presentare gli stessi problemi che avverto io col Santolla-Verdegiglio... l'ideale sarebbe poter regolare velocemente il ruotino, così come l'apertura...

Link al commento
Condividi su altri siti

io li ho visti sempre così, o meglio ammortizzati ma che cambiano angolazione contemporaneamente a quella dei dischi....poter regolare l'angolazione solo al ruotino posteriore sarebbe utile perchè, facendo un esempio quando metti l'aratro più aperta, a mò di ripasso, puoi rischiare che il ruotino esca dalla larghezza di lavoro dell'aratro, lasciandoti un solco enorme.

Link al commento
Condividi su altri siti

il confronto tra le parti (produttori-utilizzatori) è sempre costruttivo... avevo già in mente qualcosa per poter regolare la regolazione dell'angolazione del ruotino posteriore...continuate a sollevare perplessità e/o dubbi e critiche (rigorosamente costruttive per tutti, e mai offensive o denigranti)... solo così si migliora...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...