Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Difficoltà di stagione e uva non proprio matura. Anche da noi quest'anno scuotono a manetta.... Anzi, qui è un vizio, bisogna far ettari.......

Pensa che dove lavoro abbiamo cominciato domenica e abbiamo fatto tutto il giorno con la macchina.... Comunque ho vigneti vicino casa che sono anni che vengono vendemmiati a macchina e cadono letteralmente a pezzi!!! Non riescono neanche più a passarci con la cimatrice con il risultato di avere dei boschi più che delle viti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]21852[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21853[/ATTACH]

Pensa che dove lavoro abbiamo cominciato domenica e abbiamo fatto tutto il giorno con la macchina.... Comunque ho vigneti vicino casa che sono anni che vengono vendemmiati a macchina e cadono letteralmente a pezzi!!! Non riescono neanche più a passarci con la cimatrice con il risultato di avere dei boschi più che delle viti!!

 

Ci sono tanti tipi di raccolta: posto due foto del primo giorno di vendemmia lunedi 25 agosto: prima e dopo

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]21852[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21853[/ATTACH]

 

Ci sono tanti tipi di raccolta: posto due foto del primo giorno di vendemmia lunedi 25 agosto: prima e dopo

Se riesco ti posto anch'io le foto delle vigne di cui parlo..... Ma grideresti solo allo scandalo.....

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]21852[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]21853[/ATTACH]

 

Ci sono tanti tipi di raccolta: posto due foto del primo giorno di vendemmia lunedi 25 agosto: prima e dopo

 

Ovviamente anche tanti utilizzatori e tipi di impianto e allevamento della vite questo è fuori dubbio.

 

Quello postato da te è un bel lavoro bisognerebbe vedere anche la vasca sarebbe interessante vedere le foto dell'uva oltre di come rimangono i vigneti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

anche se ho trainata e non semovente penso non cambi, io quest'anno batto meno dello scorso..senza pioggia lo scorso anno era bella stretta ai raspi..nella mia azienda è il 14esimo anno che si vendemmia a macchina e le viti sono ancora li e cimo regolarmente tutti gli anni. nella discussione delle trainate avevo messo delle foto del lavoro della mia e in alcuni anni non è cambiato.

utilizzare battitori fin oltre il consumo consigliato, fretta e mancanza di voglia di scendere un paio di volte per trovare la giusta regolazione penso possano essere le cause principali..anche a 4,5 (rari casi se no generalmente sui 3-3,8)con la mia trainata non batto mai oltre i 530 battiti e non defoglia..sui vigneti con pali in cemento si fa quel che si può e per raccogliere qualcosa in più sul palo si sacrifica un pò la vigna

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...

Tra poco arriverà una anche da noi,esattamente era quella presente a Bologna.

Da quello che dicono in Pellenc,sembra tutta rivista la macchina,dai battitori,selezione,motore che non è piu JD,se ne era gia parlato alcuni mesi fa,comunque tu che l'hai provata,come ti sembra in cabina?i comandi come sono?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l' 890 l'avrò usata si e no 5/6 giornate......del resto sempre 8590 o 4560..

Le due "vecchie" hanno solo la cloche di differenza...mentre nell'optimum è completamente diverso.

La cloche è diversa,la macchina va avanti ad impulsi , cruise control che si attacca spostando la cloche verso destra...e altre cose sulla cloche.

Il computer è tutto touch come si vede dal video , da li si fa tutto...dalle luci alle regolazioni ....aria condizionata ecc....proprio tutto.

Se uno è sempre stato sulle 8590 ovvio che ci vuole un po' di tempo per abituarsi alla nuova!

E' più lunga e ha il cofano motore un po' più lungo delle precedenti , quindi più ingombrate...quindi per uno come me al primo anno un pelino più difficoltoso nelle manovre strette :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...
  • 5 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...

la 3300 è un mulo!!!!.....metti un pò di olio nel motore Perkins ogni giorno e porta con te una tenaglie con il fil di ferro e vedrai che puoi star fuori anche un anno che non chiamerai mai un meccanico!:asd:....questo perche....per spiegarti che è stata il cavallo di battaglia di Pellenc....da quella in poi sono cominciati i guai...nel senso....la sorella precedente che era la 3400 era ingombrante , goffa e aveva un pò di problemi.....quelle succesive le 4560 hanno voluto aumentare le potenze e i pesi, lasciando la stessa idaulica con conseguenze di riscaldametni olio e rotture varie......la 3300 è quella che è andata meglio.....io l'ho avuta per 5 anni e rimpiango di non averla.....consuma un pò di olio il Perkins come tutti più o meno ma và come un mulo e non consuma molto.....per il resto semplice e funzionale

Link al commento
Condividi su altri siti

salve , anche io sono interessato ad acquistare una 3300 , vorrei conoscere qualche informazione da chi la ha usata ,

devo andare a vederla la prossima settimana e vorrei capire cosa guardare , supporti o tappeti , era giusto per capire cose controllare per primo ,ho sempre avuto trainate e di una certa età . volentieri VG200TA e braud T240 e tb 15 .

con la pellenc vorrei fare anche un po di terzista , la macchina ha già installato il selectiv process .

leggendo il post di SAN mi preoccupa un po ....consuma OLIO :cheazz::cheazz:

 

un altra informazione , ho visto che la macchina ha sia i sensori guidapalo posti in basso davanti alla testa di raccolta, che dei sensori pozizionati fronte alla macchina vicino hai fari? che non ho capito come funzionano

saluti a tutti e grazie anticipatamente

Link al commento
Condividi su altri siti

la 3300 è un mulo!!!!.....metti un pò di olio nel motore Perkins ogni giorno e porta con te una tenaglie con il fil di ferro e vedrai che puoi star fuori anche un anno che non chiamerai mai un meccanico!:asd:....questo perche....per spiegarti che è stata il cavallo di battaglia di Pellenc....da quella in poi sono cominciati i guai...nel senso....la sorella precedente che era la 3400 era ingombrante , goffa e aveva un pò di problemi.....quelle succesive le 4560 hanno voluto aumentare le potenze e i pesi, lasciando la stessa idaulica con conseguenze di riscaldametni olio e rotture varie......la 3300 è quella che è andata meglio.....io l'ho avuta per 5 anni e rimpiango di non averla.....consuma un pò di olio il Perkins come tutti più o meno ma và come un mulo e non consuma molto.....per il resto semplice e funzionale

 

ne avrei trovata una usata del 2003 con diraspatori e battitori nuovi ad un prezzo interessante...e ci sto facendo un serio pensierino...io ho 15 ettari di vigna...più un paio di confinanti con i quali avrei già possibili accordi...insomma arriverei a 35 ettari....la macchina USATA mi si ammortizzerebbe abbastanza bene....

 

certo questo discorso sarebbe vano se la macchina avesse frequenti rotture....

Link al commento
Condividi su altri siti

consuma un pò d'olio come la maggior parte dei perckins....ma consumi nella norma...non è un difetto, oppure un motore che dà problemi......sei sicuro che abbia il selcitv proceses??....da non confondere con il trieur!......i sensori in basso davanti all'ingresso della testa di raccolta con i baffi sono solo i sensori che ti dicono se ti trovi più a dx o più a sx......da non confondere con i sensori presenti sulle serie 4000 con trestata Activ che comandano l'allineamento della testa.....glia altri due posti vicino ai fari sono quelli che (a richiesta) vengono montati per la giuda automatica....in poche parole quando inserisci la giuda loro leggono al vegetazione del filare e muovono lo sterzo automaticamnete....tu puoi anche scendere a vedere dietro cosa fai.

Link al commento
Condividi su altri siti

quelle che ho visto sono due una con il selectiv e una senza , Con due prezzi differenti ovviamente , del 2004 , volevo sapere se cera qualcuno dalle mie parti che la usa , da poter scambiare due parole, per togliermi dei dubbi .

 

sono molto indeciso ,all'inizio della ricerca per la vendemmiatrice ero andato a vedere anche newholland ma ho quasi subito cambiato idea,

1° il prezzo per le mie tasche troppo ...... altrimenti solo le SB che a detta di tanti , un po problematiche

2° il sistema con le norie ... non mi convince molto, anche se sono andato a vederne una lavorare ma su un vigneto di due anni son poca vegetazione e prodotto , volevo vederlo nel prosecco quando ce una buona annata !!!!

per questi motivi mi sono orientato su pellenc,

 

devo anche dirvi che quando ci sono salito ho detto ..... azz che grande ... io vengo da delle trainate con mole molto contenuta :fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

si determina dall'anno e da come stà in linea di massima.....se è venduta da concessionario deve avee anche un minimo di garanzia......una 3300 revisionata piò valere anche 40.000 euro con il selectiv una 10.ina in più

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...