Vai al contenuto

arature con cingolati


nh72-85

barra fissa o libera?  

118 utenti hanno votato

  1. 1. barra fissa o libera?

    • barra fissa a destra
      13
    • barra a destra con un po' di gioco
      27
    • barra libera dal centro
      27
    • barra totalmente libera
      51


Messaggi raccomandati

Ma noi non abbiamo ne quelle terrette e ne quei campi....e penso che il ritorno a vuoto con un trivomere crei abbsatnza logorio....arare di 3a non è che sia da poco e se per un verso sfrutti la velocità per non mettere a dura prova la cinematica , per l'altro non è che porti tanto rispetto alla macchina

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 625
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Ma noi non abbiamo ne quelle terrette e ne quei campi....e penso che il ritorno a vuoto con un trivomere crei abbsatnza logorio....arare di 3a non è che sia da poco e se per un verso sfrutti la velocità per non mettere a dura prova la cinematica , per l'altro non è che porti tanto rispetto alla macchina

A maggior ragione(terra dura)lavorare in salita non è conveniente San.Per il logorio nel risalire a vuoto non saprei:cheazz:magari se hai un aratro a due ruote può pure darsi che solleciti la barra di traino piu del dovuto...Per me con la rapportatura sdf la marcia migliore per l aratura è la 2 però

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti io mi riferivo ad un bivomere anziche ad un trivomere....quindi si pùo anche ipotizzare nelle migliori condizioni, anche aratura in salita....ma comunque sia da noi per la magiore và il girevole....certo....un bivomere girevole diventa abbastanza pesante ma hai la posibilità di fare quello che vuoi...aratura di traverso dove prendi il verso giusto del terreno in modo di far lavorare la macchina ne in salita ne in discesa e poi pre chiudere le capezzagne ci metti metà tempo e eviti quelle scarrozzate del ritorno a vuoto che se fatte con un trivomere non sono delle migliori

Link al commento
Condividi su altri siti

Toso, il consiglio che mi sento di darti è questo: aratro "piccolo" e pedalare....

Nel senso che tutti i cingolati moderni oggi, di qualsiasi marca esso sia, per avere una buona durata, secondo me devono correre... Anche se il tuo nuovo cingolato magari di prima veloce riesce a tirare un aratro di un 120 C, alla lunga non so quanto gli piaccia. Meglio uno più piccolo che a vuoto lo porti su bene dappertutto, e che ti permetta magari di arare in 3a. Penso che il trattore ti ringrazierà. Insomma un bivomere a bilancia che non porti via più di 1,2 mt. O magari quei trivomeri fuorisolco siciliani che dicono siano fantastici. Landini 13500C ce lo dovrebbe avere, se non erro dovrebbero essere anche a portata variabile a passo.

Dai un'occhiata a questo...

[/url]

Beh io ho un 4 vomeri uno vicino a me ha il medio trivomere (uno in meno del mio ) al trekker 105 e lo tira bene ma su terra tufacea.I corpi si spostano allentando le viti che gli tengono ancorati alla bure dopo di che seguendo i numeri che ci sono sulla bure,per esempio, se si vuole una larghezza di lavoro di 40cm si pone il corpo sopra l'incisione 40. Se hai terra impegnativa è meglio il medio-leggero è sempre ben robusto ma pesa 14-15 q.li contro i 19 del medio.... fallo con l'ultimo che si solleva cosi dove hai problemi usi 2 vomeri anzichè 3.Ho visto il corma ha lavoro si fa tirare di più con una 70 c si fa tirare di più e ribalta male la terra sopratutto se è bagnata

Il siderman è un ottimo aratro pecca nelle finiture.... come verniciatura e ha molte sbavature nelle assaldature ma per il resto ottimo buono è il materiale e in più la conformazione dell'aratro permette di lavorare più veloce risparmiando tempo e gasolio che di questi tempi.... Dipende da quanta terra lavori se è poca puoi andare sul corma che costa meno ma usa del gran ferro se è molta vai sul sider l'investimento iniziale è un più alto (almeno del 50%) ma dura il doppio... e poi considera che hai l'ultimo vomero che si solleva i in non stop I nardi con telaio compass te li sconsiglio perchè tutti si lamentano che si rompe il telaio.

Visto che si parla di arature con cingolati questo lavora fuori solco ed uno dei motivi che contribuisce rendere più agile il trattore ovvio bisogna stare attenti a quanto prende il primo vomere....

Ultima osservazione sui non stop. Tempo addietro sentivo dire in questo forum che i non stop non vanno bene su terreno duro perchè non penetra l'aratro.... niente di più falso se parliamo di siderman poichè essendo fuori solco allora non entrerebbe mai. Ovvio che dipende dalla taratura dell'impianto idraulico e dalla grandezza dei pistoni.

Modificato da landini 13500 C
precisazioni
Link al commento
Condividi su altri siti

esatto, posso confermare che i sider penetrano ovunque e qui non abbiamo terretta.......... ovvio che li devi saper tarare. Infatti, noi non abbiamo sider ma nardi per ora, ma i terzisti, e non solo, che lavorano qui hanno tutti sider e non si lamentano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bei consigli...:) interessante discusione!!!Non è facile trovare il giusto compromesso,considerando anche il fatto che:quando vai cercare roba usata,tocca prendere,quello che trovi!non è che si puo scegliere gran che...mi ricordo che Viviani mi aveva proposto anche una soluzione di aratro a tre vomeri con l'ultimo che si sollevava idraulicamente,proprio per affrontare meglio le salite.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma noi non abbiamo ne quelle terrette e ne quei campi....e penso che il ritorno a vuoto con un trivomere crei abbsatnza logorio....arare di 3a non è che sia da poco e se per un verso sfrutti la velocità per non mettere a dura prova la cinematica , per l'altro non è che porti tanto rispetto alla macchina

 

Guarda San, non è che dal video capisci quanto è dura la terra!

E poi non credere che è stato provato solo lì l'aratro, da noi la norma di solito è il ritorno a vuoto.

Comunque effettivamente confermo che a vuoto il trattore lo sente l'aratro a sbalzo!

 

Bei consigli...:) interessante discusione!!!Non è facile trovare il giusto compromesso,considerando anche il fatto che:quando vai cercare roba usata,tocca prendere,quello che trovi!non è che si puo scegliere gran che...mi ricordo che Viviani mi aveva proposto anche una soluzione di aratro a tre vomeri con l'ultimo che si sollevava idraulicamente,proprio per affrontare meglio le salite.

 

Sicuramente il terzo corpo sollevabile è una bella libertà in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Simone ma....dal video non la potrò toccare ma non è che faccio il farmacista!.....si nota bene che non è terreno argilloso e tenace come il nostro.....da noi te lo scordi di andare con quell'aratro in piano...il Toso te lo può confermare

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda San, non è che dal video capisci quanto è dura la terra!

E poi non credere che è stato provato solo lì l'aratro, da noi la norma di solito è il ritorno a vuoto.

Comunque effettivamente confermo che a vuoto il trattore lo sente l'aratro a sbalzo!

 

 

 

Sicuramente il terzo corpo sollevabile è una bella libertà in più.

 

Scusa Simone ma....dal video non la potrò toccare ma non è che faccio il farmacista!.....si nota bene che non è terreno argilloso e tenace come il nostro.....da noi te lo scordi di andare con quell'aratro in piano...il Toso te lo può confermare

 

Se guardi bene cosa ho scritto, l'aratro non è stato provato solo lì, qui nella zona in poco più di 2 km quadri si passa dalle terre brecciose, al sabbione, alle terre bianche di monte, all'argilla. Con quell'aratro e quel trattore più o meno sono stati passati quasi tutti i tipi di terreno in quanto l'azienda che lo aveva in prova è abbastanza frammentata. E ribadisco che per fare un lavoro del gener, meno della 2a non credo che gli sia mai stata messa. Altra cosa qui da noi quest'anno la terra non è stata mai in tempera, e nonostate in parecchi posti veniva molto fina, la terra èra comunque durissima da lavorare (sul forum c'è chi può confermare).

Io penso che visto come tirava questo aratro il C110 a 5 rulli senza zavorre, Toso non ha problemi col suo nuovo SIX a tirare lo stesso attrezzo! O0

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente a tirarlo sono convinto anche io,non ci dovrebbero essere problemi,l'unico dubbio,è sempre il solito,conviene o no andare a fare il ritorno a vuoto!Vedro quello che trovo,tra gli usati!

 

Oggi ero a Monteriggioni,ditta Viviani,mi hanno detto che un tempo loro,facevano aratri per cingolati,poi hanno smesso,perche non ce piu mercato(del nuovo) per questi trattori!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente a tirarlo sono convinto anche io,non ci dovrebbero essere problemi,l'unico dubbio,è sempre il solito,conviene o no andare a fare il ritorno a vuoto!Vedro quello che trovo,tra gli usati!

 

Oggi ero a Monteriggioni,ditta Viviani,mi hanno detto che un tempo loro,facevano aratri per cingolati,poi hanno smesso,perche non ce piu mercato(del nuovo) per questi trattori!

 

Se vai sull'usato, prima di tutto devi valutare in base a ciò che trovi.

Per il fatto di tornare a vuoto, non conoscendo le tue terre non so che dirti!

Con un reversibile puoi arare dai due veri, però in discesa è piccolo e in salita e grosso.

Con uno di quelli che si alza l'ultimo corpo puoi lavorare bene a due mani, solo che devi fare sempre le cavature...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vai sull'usato, prima di tutto devi valutare in base a ciò che trovi.

Per il fatto di tornare a vuoto, non conoscendo le tue terre non so che dirti!

Con un reversibile puoi arare dai due veri, però in discesa è piccolo e in salita e grosso.

Con uno di quelli che si alza l'ultimo corpo puoi lavorare bene a due mani, solo che devi fare sempre le cavature...

 

Forse non ti è molto chiaro l'uso del reversibile.....come puoi arare con un reversibile in salita e discesa??..il reversibile da noi viene usato per arare di traverso e quindi per non fare il noioso ritorno a vuoto e le scomodissime colmature e scolmature classiche di un aratro non reversibile...l'unico neo di un reversibile è che costa di più e pesa anche di più ma per il resto puoi farci quello che vuoi....arando di traverso in collina il trattore non lavora mai in salita e anche il terreno che gira il versoio cadendo a valle si stacca subito e cade meglio facendosi tirare meno

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non ti è molto chiaro l'uso del reversibile.....come puoi arare con un reversibile in salita e discesa??..il reversibile da noi viene usato per arare di traverso e quindi per non fare il noioso ritorno a vuoto e le scomodissime colmature e scolmature classiche di un aratro non reversibile...l'unico neo di un reversibile è che costa di più e pesa anche di più ma per il resto puoi farci quello che vuoi....arando di traverso in collina il trattore non lavora mai in salita e anche il terreno che gira il versoio cadendo a valle si stacca subito e cade meglio facendosi tirare meno

 

Ho detto in salita e discesa perchè qui in zona nessuno ara di traverso, ne con gommati ne con cingolati, perchè si tende a pensare che l'acqua ristagni e non scoli con il fondo dei solchi messi per traverso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non ti è molto chiaro l'uso del reversibile.....come puoi arare con un reversibile in salita e discesa??..il reversibile da noi viene usato per arare di traverso e quindi per non fare il noioso ritorno a vuoto e le scomodissime colmature e scolmature classiche di un aratro non reversibile...l'unico neo di un reversibile è che costa di più e pesa anche di più ma per il resto puoi farci quello che vuoi....arando di traverso in collina il trattore non lavora mai in salita e anche il terreno che gira il versoio cadendo a valle si stacca subito e cade meglio facendosi tirare meno

 

un po' OT: ma voi arate tutti buttando la terra a valle?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...