Vai al contenuto

arature con cingolati


nh72-85

barra fissa o libera?  

118 utenti hanno votato

  1. 1. barra fissa o libera?

    • barra fissa a destra
      13
    • barra a destra con un po' di gioco
      27
    • barra libera dal centro
      27
    • barra totalmente libera
      51


Messaggi raccomandati

E' vero è un portato completo (mi riferivo al primo video con 5 vomeri reversibile dietro)!! Ma non si è sempre detto che il sollevatore dei cingolati è troppo debole e pure più sollecitato per colpa delle maggiori sollecitazioni date dal tipo di sterzatura?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 625
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Mi sarebbe piaciuto vedere come si comportava in manovra a fondo campo a ritornare indietro tra non chiudersi, retromarciare (a proposito la barra non si capisce se libera o bloccata) e ribaltare i vomeri.

 

In lavorazione mi sembra che vada bene nonostante la potenza ed il peso non siano granchè, il gommato forse andava un pò più forte ma stava entrosolco, fosse dovuto stare fuori non avrebbe fatto una bella figura penso.

 

Strabello il forse Vender con l'aratro semiportato di qualche video fa, efficace in lavorazione e rapidisso nelle manovre a fondo campo.

 

Infatti la qualità del video non è delle migliori, e le manovre non si vedono...

La barra secondo me è libera:asd:

Metto un altro paio di video di un 160-55 sempre con aratro trainato bivomere reversibile ma Viviani (anche lui è un utente del forum...) dove si vedono meglio le manovre...

Ecco a voi:

Anche qui la qualità del video non è delle migliori, ma come si dice meglio di niente...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Infatti la qualità del video non è delle migliori, e le manovre non si vedono...

La barra secondo me è libera:asd:

Metto un altro paio di video di un 160-55 sempre con aratro trainato bivomere reversibile ma Viviani (anche lui è un utente del forum...) dove si vedono meglio le manovre...

Ecco a voi:

[/url]

[/url]

Anche qui la qualità del video non è delle migliori, ma come si dice meglio di niente...O0

quello del video è un carellato, quello del vender è un portato tradizionale, di conseguenza le manovre a fine campo possono cambiare notevolmente

Link al commento
Condividi su altri siti

quello del video è un carellato, quello del vender è un portato tradizionale, di conseguenza le manovre a fine campo possono cambiare notevolmente

 

Io mi riferivo al video che avevo postato in precedenza (72-85 cabinato con bivomere reversibile trainato sogema):asd:

Il vender non c'entra nulla...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Io mi riferivo al video che avevo postato in precedenza (72-85 cabinato con bivomere reversibile trainato sogema):asd:

Il vender non c'entra nulla...O0

pardon, sono rimbambito:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ragazzi vedo spesso dei cingolati (anche l'FA200 del video visibile qui:

[/url]) lavorare con un aratro portato, e so che di solito si sconsiglia l'uso di questo tipo di aratri sui cingolati. Ma che ne pensate di quei reversibili portati che sotto il castelletto montano una coppia di ruote come quello in foto?

1261582218_rev4.gif

E' un accorgimento che risolve il problema dell'usura delle ruote dentate o non serve a niente?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Di sicuro è molto più comodo del trainato ma il tiro con sollevatore applcato è sempre sul di dietro e quindi la macchina tende ad alzare il muso invece col traino che è attaccato sotto la pancia la macchina stà più ferma. Di sicuro vietato sterzare mentre l'aratro è giù.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

In materia di congolati sono molto igorante perchè dalle mie parti non sanno nemmeno cosa sia un cingolato. Mi domandavo perchè non si usa l'aratro come si vede nel video sopra, ovvero attaccato ai sollevatori, invecie che trainato come si vede in tanti video...

Link al commento
Condividi su altri siti

Barra fissa o libera??

 

Io ho imparato ad arare con la barra fissa e, come dice qualcuno, avere la barra fissa agevola di molto l'entrata nel solco in capezagna, cioè l'aratro entra prima e più facilmente, soprattutto negli appezzamenti in cui la capezagna non è in piano ma pende verso il camppo dove l'aratro, soprattutto col ruotino, tende a scivolare sulle stoppie e venire letteralmente addosso al trattore e a salire col timone sul cingolo... Se si tiene la barra libera in alcuni casi bisogna fare delle manovre da autotreno andando a girare sul lavorato per poi "rientrare subito".

La via di mezzo, ovvero lasciare qualche buco libero è un buon compromesso, però ogni due tre giorni bisogna mettere un fermo nuovo perchè le botte del timone fanno male assai.

In alcuni casi invece, come in pianura, o con terreni eccessivamente duri, oppure quando per svariati motivi bisogna camminare col trattore molto vicino al solco, è preferibile lasciarlo libero in modo da riuscire sempre e comunque a correggere la traiettoria del tratttore evitando le consuete "smusate" quando si sterza in lavoro.

Però alla lunga tenere il timone libero consuma la barra di traino.

 

Cmq, col timone fisso o libero, molto importante è registrare a dovere il timone in modo che l'aratro venga via dritto in qualsiasi condizione.

 

Qui ero con barra totalmente libera vista la profondità di una media di 70cm con punte di 80cm... per fortuna che la terra veniva abbastanza bene:asd:

 

t134534_140920101186.jpg

 

t134535_140920101188.jpg

 

t134536_140920101190.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Barra fissa o libera??

 

Io ho imparato ad arare con la barra fissa e, come dice qualcuno, avere la barra fissa agevola di molto l'entrata nel solco in capezagna, cioè l'aratro entra prima e più facilmente, soprattutto negli appezzamenti in cui la capezagna non è in piano ma pende verso il camppo dove l'aratro, soprattutto col ruotino, tende a scivolare sulle stoppie e venire letteralmente addosso al trattore e a salire col timone sul cingolo... Se si tiene la barra libera in alcuni casi bisogna fare delle manovre da autotreno andando a girare sul lavorato per poi "rientrare subito".

La via di mezzo, ovvero lasciare qualche buco libero è un buon compromesso, però ogni due tre giorni bisogna mettere un fermo nuovo perchè le botte del timone fanno male assai.

In alcuni casi invece, come in pianura, o con terreni eccessivamente duri, oppure quando per svariati motivi bisogna camminare col trattore molto vicino al solco, è preferibile lasciarlo libero in modo da riuscire sempre e comunque a correggere la traiettoria del tratttore evitando le consuete "smusate" quando si sterza in lavoro.

Però alla lunga tenere il timone libero consuma la barra di traino.

 

Cmq, col timone fisso o libero, molto importante è registrare a dovere il timone in modo che l'aratro venga via dritto in qualsiasi condizione.

 

Qui ero con barra totalmente libera vista la profondità di una media di 70cm con punte di 80cm... per fortuna che la terra veniva abbastanza bene:asd:

 

t134534_140920101186.jpg

 

t134535_140920101188.jpg

 

t134536_140920101190.jpg

 

Finalmente qualcuno che la pensa come me riguardo alla barra

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha fatto un discorso fatto bene , anche io in pianura la terrei mezza libera.....

Mi chiedo in collina come facciano dove è veramente ripido ( perchè i campi non sono tutti pari in cima e in fondo ) a buttare la ruota dell'aratro nel solco....

 

Qui secondo me si vede che è fissa...da come l'aratro viene buttato nel solco...

Poi io st'estate libera ho provato...ma ho fatto solo un porcaio...vado bene con un buco di gioco....poi chiaro che ognuno fa a modo suo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi chiedo in collina come facciano dove è veramente ripido ( perchè i campi non sono tutti pari in cima e in fondo ) a buttare la ruota dell'aratro nel solco....

 

Di solito in collina più di mezza barra libera non si lascia proprio per quel motivo. Comunque dipende con che aratro si ara, se ha la terza ruota (il ruotino) oppure no. Spesso con gli aratri senza ruotino, tipo nardi 80/CO si usa attaccare vicinissimo alla scarpata in testa al campo in modo da non dover poi fare la capezzagna.... Con gli aratri col ruotino (tipo Nardi 4/BT) la capezagna in testa al campo va sempre lasciata perchè impossibile attaccare il lavoro vicino alla scarpata; in questo caso avere la barra libera comporta di attaccare il lavoro uno o due metri più in basso, che significa 1 o 2 viaggi di capezagna in più rispetto ai soliti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Veramente il primo ad aprire la discussione con questa mentalità e prendere tanti nomi da chi la usa libera sarei stato io :asd: :asd:

 

 

:tickedoff::tickedoff::tickedoff:

 

Ricominciamo??? :asd: no và che abbiamo già scritto 30 pagine di poema:asd:

Modificato da FalcoTK
Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito in collina più di mezza barra libera non si lascia proprio per quel motivo. Comunque dipende con che aratro si ara, se ha la terza ruota (il ruotino) oppure no. Spesso con gli aratri senza ruotino, tipo nardi 80/CO si usa attaccare vicinissimo alla scarpata in testa al campo in modo da non dover poi fare la capezzagna.... Con gli aratri col ruotino (tipo Nardi 4/BT) la capezagna in testa al campo va sempre lasciata perchè impossibile attaccare il lavoro vicino alla scarpata; in questo caso avere la barra libera comporta di attaccare il lavoro uno o due metri più in basso, che significa 1 o 2 viaggi di capezagna in più rispetto ai soliti.

 

Finalmente uno che è capace di fare l'aratura e che immagino lo faccia in zone difficili.

 

Pienamente d'accordo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

salve ragazzi,premetto che sono poco esperto nel mondo dell'agricolture,ma ne sono affascinato,stavo leggendo e vedendo i video,e mi sono chiesto se esiste qualcuno che con il trattore a cingoli ari con un aratro a sollevatore.ho cercato di trovare qualcosa in rete ma non ho trovato nulla.lo chiedo a voi che siete piu esperti di me grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

Di solito in collina più di mezza barra libera non si lascia proprio per quel motivo. Comunque dipende con che aratro si ara, se ha la terza ruota (il ruotino) oppure no. Spesso con gli aratri senza ruotino, tipo nardi 80/CO si usa attaccare vicinissimo alla scarpata in testa al campo in modo da non dover poi fare la capezzagna.... Con gli aratri col ruotino (tipo Nardi 4/BT) la capezagna in testa al campo va sempre lasciata perchè impossibile attaccare il lavoro vicino alla scarpata; in questo caso avere la barra libera comporta di attaccare il lavoro uno o due metri più in basso, che significa 1 o 2 viaggi di capezagna in più rispetto ai soliti.

 

...è una vita che vado con aratri con terza ruota (ruotino) in terreni sconnessi e a volte quasi impossibili... ma MAI fatto la capezzagna di testa e spesso, MAI quella di coda, con semplicemente la barra a metà o giù di lì. Credo che bisogna saper arare, poi ognuno è libero di pensare come vuole!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...