Vai al contenuto

arature con cingolati


nh72-85

barra fissa o libera?  

118 utenti hanno votato

  1. 1. barra fissa o libera?

    • barra fissa a destra
      13
    • barra a destra con un po' di gioco
      27
    • barra libera dal centro
      27
    • barra totalmente libera
      51


Messaggi raccomandati

Quando usavo la Fiat 27c per tenere l'aratro nel solco non c'era verso se non bloccarla , passati al 455c lasciavo 2fori liberi a benfico delle sterzate , con la 120c e bovomere tutta la barra libera e si riusciva a far andare l'aratro dove era necessario

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 625
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)
ecco! il 160/55 spiega bene cosa intendo per curvature. O0

Picciotti,, ma se vi mette paura tenere l'aratro trainato sciolto,

ma fatevi il gommatone, andate diritti, e sentite meno rumore!

 

Quella 160 tiene la barra fissa con qualche foro libero a destra , non tutta,qualche foro.

L'aratro col gommato qui da noi,solo alcuni possono...altri è meglio che sono si azzardino neanche.

 

 

ps:chi li costruisce non li deve usare.....

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

esatto

perche l arato lo trova da solo il punto migliore per farti andar dritto , ma se la blocchi come lo trova?

 

sai che spinta danno i vomeri ?

no

 

sai come è centrato l arato rispetto al mezzo?

no

 

sai che se sposti guardando da dietro l arato verso sinistra(la coda) il mezzo va piu dritto?

no

 

io si perche ho parlato con chi li fabbrica, il resto è usanza di paese.

 

Io la tengo bloccata perchè altrimenti quando vado indietro a vuoto becco delle botte pazzesche

Link al commento
Condividi su altri siti

Io la tengo bloccata perchè altrimenti quando vado indietro a vuoto becco delle botte pazzesche

 

vuol dire che col rotante non spiani bene la terra :asd:

compra un arato siderman con una ruota avanti e una dietro che non gravano peso sul traino:asd:

 

e non dire ste cose senno perdo la stima che ho nel tuo sapere :2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti qui da me che sono vicino a nh72-85 si ha l'abitudine di tenere fissa la barra o come dice lui al massimo due fori. La configurazione ideale dipende molto dall'aratro, io con il mio aratrino da niente faccio veramente fatica ad correggere perchè già normalmente procede storto avendo la spalla corta.

L'unica cosa che ho notato è che con la barra libera l'aratro procede più dritto.

Quindi, secondo me, se l'aratro funziona a dovere sia meglio lasciarla libera.

Un a volta mi pare di avere sentito che per fare le curve in pendenza abbassi un po' l'aratro cosi non dovrebbe dare dei colpi al sostegno della barra di traiano.

Modificato da Albe605C
corretto fissa con libera.
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Io quando dico fissa intendo anche un po di gioco , ma non tutta libera , secondo me è impensabile arare con la barra tutta libera , se vado ad arare col explorer 90 e bivomere proverò a tenerla libera un giro per vedere il lavoro che viene..

 

Poi ognuno,ovviamente,ara con il modo che ha sempre arato :)

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

vuol dire che col rotante non spiani bene la terra :asd:

compra un arato siderman con una ruota avanti e una dietro che non gravano peso sul traino:asd:

 

e non dire ste cose senno perdo la stima che ho nel tuo sapere :2funny:

 

In origine la terra è spianata o dovere ma poi tra scoli per l'acqua , buchi dei cinghiali , cunettoni della trebbia ecc ecc è un macello. Se lascio la barra libera e risalgo in terza veloce rompo giu' tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelle poche volte che ho usato il cingolato ad arare barra libera dal centro verso destra in modo da stare lontano dal solco e contemporaneamente avere libertà di sterzare la macchina.Se la tieni tutta libera hai problemi a far entrare l aratro nel solco in capezzagna e sei costretto a salire col cingolo destro sul terreno arato precedentemente altrimenti fai un bel "cigghione"...

 

 

 

qua da me si usa il tuo sistema compreso me!!!!!O0O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio aratro in più di 40 anni di contoterzista all'epoca ne ha passate di cotte e di crude e di sassi ne ha presi tanti si vede dalla caviglia del trattore.

Ma se uno usa un aratro da 10-15 quintali è dura romperlo...almeno che non lo tiri con una 160.... qui la 160 usa un 20/22 quintali credo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio aratro in più di 40 anni di contoterzista all'epoca ne ha passate di cotte e di crude e di sassi ne ha presi tanti si vede dalla caviglia del trattore.

Ma se uno usa un aratro da 10-15 quintali è dura romperlo...almeno che non lo tiri con una 160.... qui la 160 usa un 20/22 quintali credo

Ciao

Ho la stessa esperienza sia di anni che di contoterzi,se l'aratro é buono non si rompe perche la barra e fissa....ma che scherziamo????

 

Ai cultori della barra libera vorrei dire che in alta collina e/o montagna con appezzamenti piccoli è più grande la capezzagna del lavorato....visto la posizione dove inizia il lavoro dell'aratro ....

A non citare il non bello del cingolo destro nel solco (ad uscire povere catenarie!!) o peggio andare sul lavorato!!!!!

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Ho la stessa esperienza sia di anni che di contoterzi,se l'aratro é buono non si rompe perche la barra e fissa....ma che scherziamo????

 

Ai cultori della barra libera vorrei dire che in alta collina e/o montagna con appezzamenti piccoli è più grande la capezzagna del lavorato....visto la posizione dove inizia il lavoro dell'aratro ....

A non citare il non bello del cingolo destro nel solco (ad uscire povere catenarie!!) o peggio andare sul lavorato!!!!!

Saluti

 

Ogni tanto capita di entrare nel solco,magari quando sei per traverso....a uscire ho sempre paura che un cingolo rimanga li :asd:,anche perchè il registro per tirarli è a finecorsa,abbiamo aggiunti un pezzo di ferro per allungarli sennò non si tiravano più.

 

Aggiungo due foto del lavoro che hanno fatto i sassi in questi anni

Link al commento
Condividi su altri siti

Ogni tanto capita di entrare nel solco,magari quando sei per traverso....a uscire ho sempre paura che un cingolo rimanga li :asd:,anche perchè il registro per tirarli è a finecorsa,abbiamo aggiunti un pezzo di ferro per allungarli sennò non si tiravano più.

 

Aggiungo due foto del lavoro che hanno fatto i sassi in questi anni

 

"Ogni tanto capiata...." è un conto!! doverci entrare ogni volta per mettere l'aratro nella direzione giusta all'inizio del solco è ben altra cosa........

Per l'onor del vero riguardarsi i filmati....

Link al commento
Condividi su altri siti

"Ogni tanto capiata...." è un conto!! doverci entrare ogni volta per mettere l'aratro nella direzione giusta all'inizio del solco è ben altra cosa........

Per l'onor del vero riguardarsi i filmati....

 

Io con barra tutta libera non inizio certo in quel modo, però ho un monovomere.

Nel filmato ho pensato che fosse una cosa dovuta al fatto di avere due vomeri, che ne pensate, è necessario entrare in quel modo?

Link al commento
Condividi su altri siti

A me piace quando l'aratro entra in quel modo li
anche a me :clapclap:O0 anche se la barra mi sembra già spostata a destra dopo la curva quindi bloccata.

 

Non mi piace la curvatura che c'è all'inizio del campo (io cerco sempre di fare delle file dritte dall'inizio alla fine) però semplifica molto l'ingresso del trattore e aratro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è dubbio che con la barra tenuta a destra si ha più possibilità di evitare di accavallare il solco,

ma in montagna non si può andare più a destra del centro, altrimenti tocca fare continue correzioni di traiettoria anche nella salita a vuoto.

La barra bloccata ti costringe ad andare giù diritto, perché se vai un po di traverso per girare meglio il terreno, l'aratro tende a tirare il trattore dentro il solco e con la barra bloccata hai difficoltà ad uscire a sinistra.

Secondo me chi blocca la barra è un tipo da aratro a sollevatore, ma per gli aratri a sollevatore la cavalleria deve aumentare, per tirare un 7 q.li di cingolato basta un 60 cavalli, ma come gommato per fare un lavoro simile ci vuole un 80 cv. preferibilmente entro solco, fuori solco 90 cavalli forse non bastano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Con quel tipo d'ingresso se notate abbiamo una capezzagna molto stretta (confrontatela con il primo video ),per la mia esperienza se anticipa l'abbassamento dell'aratro in sterzata di un paio di metri evitiamo, nella maggior parte dei casi, addirittura di fare la capezzagna !! questo si può fare solo con la barra fissa !!

Giusto il discorso della curva dopo l'inizio solco,più è dritto e meglio è!!

Certo che lavorando in alta collina dei campi così li ho sempre solo sognati!!

Saluti

Modificato da alessandro1352
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

Con quel tipo d'ingresso se notate abbiamo una capezzagna molto stretta (confrontatela con il primo video ),per la mia esperienza se anticipa l'abbassamento dell'aratro in sterzata di un paio di metri evitiamo, nella maggior parte dei casi, addirittura di fare la capezzagna !! questo si può fare solo con la barra fissa !!

Giusto il discorso della curva dopo l'inizio solco,più è dritto e meglio è!!

Certo che lavorando in alta collina dei campi così li ho sempre solo sognati!!

Saluti

 

non è vero che si può fare solo con la barra fissa.

 

se devi entrare nel campo e mettiamo che sali a vuoto:

 

a)sali a vuoto per l appunto

b)appena sterzi verso sinistra ti avvicini al terreno da arare, quindi al ultimo solco fatto

c)se abbassi l arato il traino si sposta automaticamente nella direzione di tiro piu centrata

d) i problemi son finiti

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Non c'è dubbio che con la barra tenuta a destra si ha più possibilità di evitare di accavallare il solco,

ma in montagna non si può andare più a destra del centro, altrimenti tocca fare continue correzioni di traiettoria anche nella salita a vuoto.

La barra bloccata ti costringe ad andare giù diritto, perché se vai un po di traverso per girare meglio il terreno, l'aratro tende a tirare il trattore dentro il solco e con la barra bloccata hai difficoltà ad uscire a sinistra.

Secondo me chi blocca la barra è un tipo da aratro a sollevatore, ma per gli aratri a sollevatore la cavalleria deve aumentare, per tirare un 7 q.li di cingolato basta un 60 cavalli, ma come gommato per fare un lavoro simile ci vuole un 80 cv. preferibilmente entro solco, fuori solco 90 cavalli forse non bastano.

 

Io ho sempre visto fare delle curve come nel video della 160 e gli aratri sono fissi (ovviamente con un po di gioco ) e lavorano quindi anche per traverso.....qui minimo arano con dei tk 100 ,88 85 o same da 90c con aratri da minimo 10 quintali perchè i sassi li aprono in due se sono deboli.....

 

Se devi butare l'aratro dentro al solco a monte? come fai con la barra libera

 

anche qui è fissa e aravo io

 

 

ps: alcuni fanno come fa il cat del video precedente , però attaccano prima l'aratro cosi rovesciano un po la terra verso l'alto in modo da non portarla tutta a valle...sennò arando sempre allo stesso modo tutti gli anni si porta della terra in fondo..

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

non è vero che si può fare solo con la barra fissa.

 

se devi entrare nel campo e mettiamo che sali a vuoto:

 

a)sali a vuoto per l appunto

b)appena sterzi verso sinistra ti avvicini al terreno da arare, quindi al ultimo solco fatto

c)se abbassi l arato il traino si sposta automaticamente nella direzione di tiro piu centrata

d) i problemi son finiti

 

Ciao

quando sei alla lettera c) il trattore in che posizione è rispetto al solco?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...