Vai al contenuto

arature con cingolati


nh72-85

barra fissa o libera?  

118 utenti hanno votato

  1. 1. barra fissa o libera?

    • barra fissa a destra
      13
    • barra a destra con un po' di gioco
      27
    • barra libera dal centro
      27
    • barra totalmente libera
      51


Messaggi raccomandati

Da me c'è il gesso ma non cosi...è sotto,quello che affiori ci sono gli alberi vicino e ci si passa di fianco , e ogni tanto un vomero rimane li , uno addirittura con la 160 veniva giu solo con le ruote e i due corpi erano rimasti sul gesso :asd: , in alcuni posti bisogna andare piano sennò torni a casa col trattore e basta....

 

 

comunque ,Io la tengo così.

 

Domani carico anche i video , come il rombo delle 55- 70 ce ne sono poche...altro che tk :asd:

 

t106847_bild4903.jpg

 

Io la tengo piu' bloccata sul TK , metto anche il perno a destra

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 625
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Mi sa che il messaggio di antonio era per ridere, 2 giorni fa quando ho cominciato a fare le prime laghe , il termometro sotto alla terrazza dava 40 gradi alle 17.13 :AAAAH::AAAAH: , che schifo veramente...e io sulla 55l con quella bella polverina che c'è anche nel video :asd::asd::asd:

 

I 34°c li ho misurati con schermo solare tipo questo

schermo_piatti.jpg

mentre all'ombra con un termometro sarebbero stati dai 2 ai 4 gradi in più

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è in capezzagna,

di solito in capezzagna il cingolo sinistro non va nel solco,

sul dritto la barra sta 3/4 sulla destra,

dunque il perno a centro lo potrei condividere,

ma dalle mie parti si fanno molte curve a sinistra, e la barra la preferisco libera.

Poi vorrei capire se un cingolo se la passa peggio a entrare ed uscire dal solco (barra libera),

oppure zappare in continuazione perchè la barra tenuta a destra lo tira a destra

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai un bell'aratro..... comunque , ho parlato con molte persone di qui vicino...tutte fisse a destra con un po di gioco... e le curve a sinistra ci sono eccome (vedi video 160-55)

Proprio quella 160 ha più di 10 mila ore fatte tra aratura ed erpicatura , con aratro da 26 quintali.

 

Ogni posto ha la sua tradizione :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è in capezzagna,

di solito in capezzagna il cingolo sinistro non va nel solco,

sul dritto la barra sta 3/4 sulla destra,

dunque il perno a centro lo potrei condividere,

ma dalle mie parti si fanno molte curve a sinistra, e la barra la preferisco libera.

Poi vorrei capire se un cingolo se la passa peggio a entrare ed uscire dal solco (barra libera),

oppure zappare in continuazione perchè la barra tenuta a destra lo tira a destra

 

 

ce da dire che siderman con un "scalpello" , punzona, l arato con una freccia per sapere l'esatta direzione di tiro tra trattore e arato.

quindi piu centrato di quel sistema difficile si trova.

 

bravo ! O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Non mi sembra un bell'intervento dire che chi usa la barra fissa non capisce nulla di cingolati... ci sono zone dove è preferita una modalità d'impiego e altre in cui se ne preferisce una differente... barra fissa, libera, semi-libera... penso siano scelte motivate da seri motivi d'impiego, non certo dettate dalla nostra presunta incapacità d'uso...

Se per favore provi a motivare la tua scelta d'utilizzo sarebbe cosa gradita da me e penso anche dagli altri utenti, indipendentemente da come tengono la barra del cingolato...

Link al commento
Condividi su altri siti

con il cingolato con la barra fissa ci lavora soltanto chi di cingolati nn ci capisce niente se vuoi arare bene devi se ai l'aratro fisso (nn reversibile) devi avere come minimo 3/4 della barra libera se usi il reversibile tuttta

 

Non mi sembra un bell'intervento dire che chi usa la barra fissa non capisce nulla di cingolati... ci sono zone dove è preferita una modalità d'impiego e altre in cui se ne preferisce una differente... barra fissa, libera, semi-libera... penso siano scelte motivate da seri motivi d'impiego, non certo dettate dalla nostra presunta incapacità d'uso...

Se per favore provi a motivare la tua scelta d'utilizzo sarebbe cosa gradita da me e penso anche dagli altri utenti, indipendentemente da come tengono la barra del cingolato...

 

Caro bandinelli , questa è una risposta esatta , io non rispondo sennò mi bannano :) :) e ho gia detto tutto..

Vieni qua a dire che non ne sanno nulla di cingolati...dai ti aspetto.. scommetto che ari in pianura...visto che parli di reversibile..

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è in capezzagna,

di solito in capezzagna il cingolo sinistro non va nel solco,

sul dritto la barra sta 3/4 sulla destra,

dunque il perno a centro lo potrei condividere,

ma dalle mie parti si fanno molte curve a sinistra, e la barra la preferisco libera.

Poi vorrei capire se un cingolo se la passa peggio a entrare ed uscire dal solco (barra libera),

oppure zappare in continuazione perchè la barra tenuta a destra lo tira a destra

 

 

Eccellente video ma :

 

1) Da me sarebbe impossibile far una manovra del genere in cima al campo in quanto faccio un solco profondo dai 50 ai 55 cm se ci salti dentro con il cingolo sx non esci piu' e con il dx avresti comunque seri problemi ............. alla fine quando finisco il campo gli ultimi solchi li faccio per forza meno profondi altrimenti sarebbe impossibile finire.

 

2) Quella per me è terreno sabbioso ........... almeno , rispetto alla mia la terra del video è iper facile.

 

3) Nel video fanno poca profondità di lavoro ............. qua c'è da scendere molto di piu'.

 

4) Io con la barra fissa non zappo in continuazione perchè quando inizio il campo raddrizzo subito la passata nei punti dove serve e poi vado diritto inoltre con il cingolo dx sto lontano dal solco quasi 1m in modo che in caso di slittamento non rischio di finirci dentro.

 

@azagrbandinelli: Se ari in pianura o in terre come nel video allora non hai mai arato veramente :asd::asd::asd: Meglio per te eh ......... magari io avessi terre come nel video o addirittura meglio!!!!! Qua c'è da fare una profondità quasi da scasso per poi avere la resa.

 

In ogni caso per ora nessuno che usa la barra libera mi ha postato un video in collina/montagna come dico io e con terreno difficile!!!! Ribadisco ....... sul piano e con terreno facile la posso usare libera anche io ........ ma qua da me no!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ce da dire che siderman con un "scalpello" , punzona, l arato con una freccia per sapere l'esatta direzione di tiro tra trattore e arato.

quindi piu centrato di quel sistema difficile si trova.

 

bravo ! O0

La freccia da una posizione intermedia, io l'ho spostata un pochino per allargare un po il lavoro,

visto che la marcia che mediamente potevo utilizzare era la 2a, e andava un po leggerino allora ho preferito guadagnare qualche centimetro.

 

AgriFaster ma come mai sti terreni li hai così duri? Troppi passaggi con il terreno bagnato?

Io ho avuto terra dura perchè al momento di pressare il foraggio c'è stato un giorno di pioggia,

e per non perderlo ho dovuto rigirare il foraggio con il terreno quasi appiccicoso,

e fino al trasporto il terreno era ancora bagnato.

 

Certo se mettessi qualcosa per vedere il solco da 50 cm e passa,

nel video ero sui 30 cm

Link al commento
Condividi su altri siti

La freccia da una posizione intermedia, io l'ho spostata un pochino per allargare un po il lavoro,

visto che la marcia che mediamente potevo utilizzare era la 2a, e andava un po leggerino allora ho preferito guadagnare qualche centimetro.

 

AgriFaster ma come mai sti terreni li hai così duri? Troppi passaggi con il terreno bagnato?

Io ho avuto terra dura perchè al momento di pressare il foraggio c'è stato un giorno di pioggia,

e per non perderlo ho dovuto rigirare il foraggio con il terreno quasi appiccicoso,

e fino al trasporto il terreno era ancora bagnato.

 

Certo se mettessi qualcosa per vedere il solco da 50 cm e passa,

nel video ero sui 30 cm

 

E' dure perchè è un misto fra un 30% di roba limosa e un 70% di argilla rossa .......... se rimane bagnata è dura perchè sembra di lavorare del silicone indurito e inoltre tende ad appiccicarsi ai versoi ........... quando diventa secca invece l'insieme fra il limo e l'argilla sembra cemento ...... non è questione di passaggio o meno , è cosi' e basta.

 

Io l'aratura l'ho finita da circa 15 giorni , ora sono in vendemmia. Tieni presente che qua da me se il tempo è instabile gli ultimi giorni di settembre o i primi di ottobre seminiamo il grano quindi c'è da preparasi in anticipo. Avevo fatto un video con il telefonino ma fatto da solo in cabina era venuto uno schifo. Ora come ora potrei al massimo fare un giro per l'aratura già fatto giusto per farti vedere le zolle o cose simili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita ma siete ancora in tema di barra fissa o libera. A riguardo penso che forse dipende anche dal tipo di trattrice che si ha davanti. Personalmente con trattori piccoli e aratri piccoli, non ho mai arato; ma di sicuro con macchine dalla 14 (FIAT) in su,solo barra libera. Non riesco a capire con la barra fissa i timoni degli aratri quando fai gli spostamenti anche in tiro come si comportino. Qui da noi i timoni cederebbero se venisero sollecitati così. A meno che uno non entra dritto in laga e va sempre dritto durante l'aratura, non ci sia possibilità di slittamento e quindi correzione da parte dell'operatore.

Modificato da alfieri
d
Link al commento
Condividi su altri siti

Caspita ma siete ancora in tema di barra fissa o libera. A riguardo penso che forse dipende anche dal tipo di trattrice che si ha davanti. Personalmente con trattori piccoli e aratri piccoli, non ho mai arato; ma di sicuro con macchine dalla 14 (FIAT) in su,solo barra libera. Non riesco a capire con la barra fissa i timoni degli aratri quando fai gli spostamenti anche in tiro come si comportino. Qui da noi i timoni cederebbero se venisero sollecitati così. A meno che uno non entra dritto in laga e va sempre dritto durante l'aratura, non ci sia possibilità di slittamento e quindi correzzione da parte dell'operatore.

 

basta una lieve salita argillosa bagnata a ottobre, con una bella curva che fa il limite del terreno tutto verso sinistra, dove se non correggi ti butti nel solco ogni metro.

 

è chiaro che arano dritti e solo discesa ed è pure dura in discesa.

 

miracolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere una cosa NH presumo e non voglio metterlo in dubbio che abbiate provato con la barra libera e pertanto vi siate trovati male? Ma per rispondere al mio quesito questo modo di arare lo usano anche chi ara con dei 200/300 cavalli e con aratri di una certa dimensione? Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io personalmente ho provato con la barra con qualche foro in meno l'altro giorno mentre aravo ,ma non riesco a buttare l'aratro bene nel fosso come lo mando quando è fissa , la terra la buttavo a monte quindi sterzavo in salita...

 

Qui il trattore più grande che ho visto arare è la 160-55 ed è gia a basta secondo me perchè non ci sono campi grandi , ma piccoli , pieni di curve e tanto bosco intorno , quindi gia una 14 sarebbe grande..

Uno ha sia la 160 che la 14 ma quest'ultima la usa solo per ruspare.

La 160-55 è difficile che raspi , ma è da dieci mila ore che ara con barra fissa e qualche foro di gioco ( il video messo tempo fa ).

 

La mia 55L è dal 1953 che ara con barra fissa con quell'aratro e ne ha prese di botte con i sassi e l'unica cosa saldata è il versoio.....e la barra di traino è l'originale.

 

Qui la terra va a tratti , ma chi ha quella cattiva , se la ari anche solo con un po di bagnato fa una colla che a romperla ci vuole cristo e non cresce niente di quello che semini , infatti quasi tutti hanno finito di arare anche se dura , ma quando pioverà si ammorbidirà..... se non pioverà molto come qualche anno fa....amen seminano sul secco..:asd:

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Conte se non credi a chi ara con la barra fissa non me ne frega un bel niente , è così e basta... sempre sto miracolo miracolo....dai su

 

se ti rileggi tutte le tue risposte verso me son tutte esasperate e nervose

 

Ora mi chiedo perche agli altri rispondi educatamente e con me fai cosi?

 

per me puoi arare come ti pare ma non è detto che tu abbia la verità in mano.

Credi davvero che gli ingegnieri abbiano fatto le barre oscillanti per i cingolati per passatempo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui la terra va a tratti , ma chi ha quella cattiva , se la ari anche solo con un po di bagnato fa una colla che a romperla ci vuole cristo e non cresce niente di quello che semini , infatti quasi tutti hanno finito di arare anche se dura , ma quando pioverà si ammorbidirà..... se non pioverà molto come qualche anno fa....amen seminano sul secco..:asd:

Io ho una zona di quella che definisci "cattiva":asd: e in effetti quando ari con la terra bagnata viene un unico "rivoltone" da quando affondi l'aratro a quando lo sollevi. Dopo quando si secca diventa durissimo la devi obbligatoriamente fresare procedendo lentamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

se ti rileggi tutte le tue risposte verso me son tutte esasperate e nervose

 

Ora mi chiedo perche agli altri rispondi educatamente e con me fai cosi?

 

per me puoi arare come ti pare ma non è detto che tu abbia la verità in mano.

Credi davvero che gli ingegnieri abbiano fatto le barre oscillanti per i cingolati per passatempo?

 

La verità assoluta non ce l'ha in mano nessuno... chi usa la barra fissa invece che libera lo farà senz'altro con una motivazione adeguata... poi la barra sarà fatta per oscillare, ma se si mette su questo piano allora ci sono anche i fori per bloccarla...

Ognuno la tiene come ritiene più opportuno, sembra che qui debba prevalere per forza un modo su un altro... e alle lunghe questi discorsi annoiano...

Si possono fare confronti ed evidenziare pregi e difetti di ogni modo d'uso... ma senza essere "costretti" a fare diversamente perchè la maggior parte degli utenti fanno in una certa maniera... :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ale su questo concordo ma non c'e' bisogno di dire

 

a chi ara con la barra fissa non me ne frega un bel niente

 

perchè non è una motivazione tecnica e solo frutto di un nervoso mentale che non porta a niente a chi legge e non capisce nulla di arare su un cingolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sorge spontanea una domanda: MA LE CURVE DOPO DUE GIRI NON SI POSSONO TOGLIERE?

 

Io personalmente cerco di andare dritto e dare il verso di come cade la terra da come si presta il terreno.

 

 

ma quando hai un terreno corto e demilitato rettangolare.

 

fallo su 60 ettari uniti con 100 andane diverse rispetto a come gira la terra .

li poi vediamo chi è il genio che tiene la barra fissa con fossi di scolo a curva di 4 metri per 4 accanto e mucchi di pietre con massi giganti da evitare.

 

come vedi non è la regola tenere la barra fissa, perchè è solo un abitudine di chi ara in discesa con andane dritte.

 

dopo ciò ho trasmesso anche perchè non amo ripetere

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...