Vai al contenuto

arature con cingolati


nh72-85

barra fissa o libera?  

118 utenti hanno votato

  1. 1. barra fissa o libera?

    • barra fissa a destra
      13
    • barra a destra con un po' di gioco
      27
    • barra libera dal centro
      27
    • barra totalmente libera
      51


Messaggi raccomandati

 

fallo su 60 ettari uniti con 100 andane diverse rispetto a come gira la terra .

li poi vediamo chi è il genio che tiene la barra fissa con fossi di scolo a curva di 4

 

 

IO!!!! perchè pali di luce pali telefono case diroccate ci sono anche dalle mie parti e ci si gira intorno!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 625
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Qui non esistono campi rettangolari , magari, sarebbe comoda avere campi pari rettangolari senza sassi dove si fanno 90 quintali di grano a ettaro....ma in alcuni posti la realtà è diversa..

Alcuni campi si certo sono belli grandi....ma alcuni piccoli con tante curve con tante pendenze che tocca spuntare da meta campo in tutti i lati , possono esserci alberi in mezzo e il gesso che affiora che se vai forte lasci li i versoi..

 

Io conte non ho niente contro chi dice di usare la barra libera, accetto quello che fanno e c'è chi ara con la barra libera che accetta chi ara con la fissa , è che tu dai sempre dietro a chi ara con quella fissa...

 

Io la barra la tengo abbastanza libera quando erpico con il 605 e l'erpice trainato da 4 metri sennò alle svolte non curveresti.

 

Arando con la barra libera si curverà meglio , ma la ruota dell'aratro non esce dal solco? quando sterzi e ti fermi non da una gran botta? Io quando ho fatto la prova le ho sentite queste cose...

quindi preferisco usarla fissa anche se ogni tanto raspa un po , poi per quello che aro io..

 

Poi vedo che tutti fanno delle belle curve per traverso , alcuni nei posti in cui si ha la possibilità fanno 30-40 metri di laghe in salita .ed hanno tutti la barra fissa..

 

Poi , come detto 40 mila volte...ognuno a casa sua fa nel modo che vuole.

 

E basta non intervengo più,tanto credo che la mia opinione si sappia :asd:

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dall'aratro e da come è regolato,

nel video che ho messo alla fine si vede il trattore che sta ben distante dal solco,

mediamente ci sono 30 cm, ma se il terreno è sciolto e con la pendenza favorevole mi posso mettere anche a 50 cm, tanto l'inconveniente della ruota dentro al solco non c'è!

Per chi non lo sa il fuorisolco già dal primo solco va alla profondità di lavoro, mentre l'aratro con ruota dentro solco inizia il lavoro a neanche la metà di profondità.

Quando l'aratro non è ben rapportato al trattore, regolare la distanza dal solco è un problema,

perchè se hai un trattore piccolo che ha difficoltà a tirare l'aratro, si deve regolare l'aratro in modo da ridurre la fetta di lavoro, e con la barra libera il trattore viene spostato verso il solco.

Per avere l'accoppiata giusta ci vuole molta esperienza fatta sul posto, perchè bisogna valutare il tipo di terra,

e come alcuni hanno detto, ci sono terre che ci vogliono il doppio di quintali per fare un lavoro simile a zone più facili.

 

Per le botte, basta non dormire sopra il trattore,

inizio solco abbassara prima che prenda la discesa,

fine solco, curvare a sinistra iniziando a sollevare un po, alzarlo quando non è più in discesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere una cosa NH presumo e non voglio metterlo in dubbio che abbiate provato con la barra libera e pertanto vi siate trovati male? Ma per rispondere al mio quesito questo modo di arare lo usano anche chi ara con dei 200/300 cavalli e con aratri di una certa dimensione? Grazie.

 

Io ho provato la barra libera e metà , totalmente libera e bloccata. Qua da me per il tipo di aratro che si usa , per il tipo di terreno (durezza , pendenza) ecc ecc bisogna tenerla bloccata per forza

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro bandinelli , questa è una risposta esatta , io non rispondo sennò mi bannano :) :) e ho gia detto tutto..

Vieni qua a dire che non ne sanno nulla di cingolati...dai ti aspetto.. scommetto che ari in pianura...visto che parli di reversibile..

 

xk il reversibile si puo usare solo in pianura strano io ci aro anche le colline si per traverso che per la parte della salita e discesa e nn collinette ma colline con una pendenza dal 25 fino al 42 43 % di pendenza senza problemi si pianura ne aro circa 100 ettari che nn e nemmeno un un quinto delle colline quindi fatti il conto te di quanta collina lavoro ogni anno poi in tutta la vita mia di mio babbo e di nonno nessuno a mai sentito parlare di aratura con barra fisssa sul cingolato poi ognono e libero di fare le sue scelte tanto a me se sciupate i vostri di trattori che mene importa tanto son vostri e quando a forsa di consumare le frizioni di sterzo xk quando girate avete laratro che tira tutto su una parte ve ne acorgete ma poi scusa le curve come le fai nn e solo un discorso di frizioni ma la stanga di tiro dell aratro nn vi si spezza mai nn vi si piega lo stivale nn vi si troncano le rote xk in quell modo laratro deve per forsa seguire ogni singolo movivento del trattore poi se usate trattoretti tipo tk o simili per intenderci e normale poi ci sta anche che nn succeda niente xk fate arature leggere prova ad arare con la 160 con l'aratro infilato sotto a 50-60cm con 120 di lavoro con la barra fissa e ad arare 16 17 ore di fila e riportare tutto intero sia trattore sia l'aratro a casa poi ci sta che siamo noi che nn si sia mandare i trattore sai

Link al commento
Condividi su altri siti

xk il reversibile si puo usare solo in pianura strano io ci aro anche le colline si per traverso che per la parte della salita e discesa e nn collinette ma colline con una pendenza dal 25 fino al 42 43 % di pendenza senza problemi si pianura ne aro circa 100 ettari che nn e nemmeno un un quinto delle colline quindi fatti il conto te di quanta collina lavoro ogni anno poi in tutta la vita mia di mio babbo e di nonno nessuno a mai sentito parlare di aratura con barra fisssa sul cingolato poi ognono e libero di fare le sue scelte tanto a me se sciupate i vostri di trattori che mene importa tanto son vostri e quando a forsa di consumare le frizioni di sterzo xk quando girate avete laratro che tira tutto su una parte ve ne acorgete ma poi scusa le curve come le fai nn e solo un discorso di frizioni ma la stanga di tiro dell aratro nn vi si spezza mai nn vi si piega lo stivale nn vi si troncano le rote xk in quell modo laratro deve per forsa seguire ogni singolo movivento del trattore poi se usate trattoretti tipo tk o simili per intenderci e normale poi ci sta anche che nn succeda niente xk fate arature leggere prova ad arare con la 160 con l'aratro infilato sotto a 50-60cm con 120 di lavoro con la barra fissa e ad arare 16 17 ore di fila e riportare tutto intero sia trattore sia l'aratro a casa poi ci sta che siamo noi che nn si sia mandare i trattore sai

 

è chiaro che la penso come te.

anche sul reversibile in collina si può usare tranquillamente a patto che duri rispetto a ciò che trovi, ma qui i conce vendono i rabe, kneverland e qualcuno li usa di traverso e anzi il lavoro vien piu pulito .

 

comunque non fare come me , perche fai una guerra persa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vedo tutti quelli dalle mie parti che se si rompe l'aratro è l'ala per colpa dei sassi.

Vedo la 160-55 che ara da 10 mila ore con bivomere da 55 cm con barra a destra CON UN PO DI GIOCO OVVIAMENTE e va da dio.... le curve si fanno....la terra si ara e non è buona a volte..

 

quandò vedrò una legge scritta che dice di arare con la barra libera....si vedrà.

 

beato te che ari con un reversbile in collina...addirittura in salita...auguri.. 600 ettari da arare col cingolato??? ostia...

 

con che trattore ari?aratro? foto?video?

 

 

intanto ognuno ha i suoi metodi , perchè criticarli??? io ho criticato solo quelli del primo video che fanno un brutto lavoro..e non dite che è bello....voi date dell'incapace a chi ara con la barra fissa e sinceramente mi incazzo un po ma poi penso che non me ne frega niente visto che io continuerò a fare a mio modo....come gia detto la mia 55 è del '53 che ara cosi con lo stesso aratro hanno , 58 anni e 50 circa....e lavora ancora.

 

La discussione l'avevo aperta per sentire il parere degli altri , non per farmi dare del coglione....tuto qua..

 

misteeeeeeeero!!!

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Io vedo tutti quelli dalle mie parti che se si rompe l'aratro è l'ala per colpa dei sassi.

Vedo la 160-55 che ara da 10 mila ore con bivomere da 55 cm con barra a destra CON UN PO DI GIOCO OVVIAMENTE e va da dio.... le curve si fanno....la terra si ara e non è buona a volte..

 

quandò vedrò una legge scritta che dice di arare con la barra libera....si vedrà.

 

beato te che ari con un reversbile in collina...addirittura in salita...auguri.. 600 ettari da arare col cingolato??? ostia...

 

con che trattore ari?aratro? foto?video?

 

 

intanto ognuno ha i suoi metodi , perchè criticarli??? io ho criticato solo quelli del primo video che fanno un brutto lavoro..e non dite che è bello....voi date dell'incapace a chi ara con la barra fissa e sinceramente mi incazzo un po ma poi penso che non me ne frega niente visto che io continuerò a fare a mio modo....come gia detto la mia 55 è del '53 che ara cosi con lo stesso aratro hanno , 58 anni e 50 circa....e lavora ancora.

 

La discussione l'avevo aperta per sentire il parere degli altri , non per farmi dare del coglione....tuto qua..

 

misteeeeeeeero!!!

 

trattori si usa la mitica 160-55 con aratro reversibile 2 corpi da 45/55 o con il sogema cinncinnato 2 corpi poi il 100-90 con aratro sogema 1o 2 corpi e il tn 75 con aratro bivomere da 35 voi le foto e i video aspAccedi | Facebook questi sono un po di videohttp://www.facebook.com/video/video.php?v=256200811074705bandisim91's Channel - YouTube vuoi altro Accedi | Facebooksei apposto ahhh cmq per barra libera intendo con gioco di 5/6 fori sulla destra nn da parte apparte completamente libera la uso solo con il reversibile

Link al commento
Condividi su altri siti

 

 

Usare la barra libera per il reversibile quello era ovvio...è per l'aratro normale che ho i miei dubbi :asd: comunque ho visto la foto della 160 con il perno a metà.

E comunque , la 160-55 è la meglio

 

Ti metto il video della 160-55 del mio amico

Link al commento
Condividi su altri siti

160,55 da noi è la meglio per rompere cambio o frizioni sterzo.

fa la gara col 95 55 e col 805c per chi le rompe prima.

 

da noi la meglio come dici tu, è la ad 14b , motore 260cv aspirato, 5 vomeri .

li con la barra fissa vorrei vedere quanti bure del arato romperesti ogni giorno .

Link al commento
Condividi su altri siti

Vabbè calma ragazzi come ho già detto parliamo due lingue diverse. C'è chi ara con dei cingolati veri von potenze importanti e quindi dò ragione a Conte e chi ara con cingolati medio piccoli che al limite si mettono a slittare o muoiono sotto sforzo e qui di ragione a nh. A quest'ultimo vorrei dire e senza cadere nella classica discussione la mia terrà è più dura delle altre ecc. Da noi con una 14 o un TD 20 o simili vai con un bivomere borgatti. e ne hai abbastanza. Che ha la 160 c'è ne uno solo e presumo non sia un caso. Pertanto a mio avviso il nocciolo della questione ribadisco e solo la potenza che si usa che fà cambiare il modo di arare; che per me DEVE essere a barra libera ma con questo capisco chi va con la fissa o semifissa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok alfieri , dipende da molti fattori anche secondo me ,se devi buttare la ruota nel solco mentre si è nella pari ok,è un altra cosa in pianura ,ma quando la devi buttare in salita non riescoa a capire come fai con la libera....so che non andrebbe buttata in salita ma i campi sono come sono e ti devi adattare attaccare prima staccare prima attaccare dopo.. dove pende veramente molto da tutte le parti vedo faticoso arare con la barra libera....capisci una volta che sei li, è difficile da spiegare a parole..l'aratro lo mando dove dico io....

Qui non ho visto aratri tipo quelli del conte fuori solco , ma solo normali con ruota entro solco come quelli dei video prcedenti.

Il terreno qui se lo prendi nel momento giusto viene aratro bene senza troppa fatica...qui di 160 ce ne sono 4-5 con aratro da 26 quintali.. e molte 100c 70c....e altri arano con i tk o trekker...

 

Io personalmente , più la terra è morbida più sono contento..per la frutta :asd:

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

scusa se hai un terreno che non pende troppo e sali e scendi :

 

1)sali dal bordo destro e scendi dal sinistro

2)la tagli al cento sali da sinistra e scendi da destra

 

nella prima situazione ti farai dal limite al limite a vuoto (se non è distante dopo che sali ovviamente ) e scendi dal altro lato del limite sinistro , quindi cammini col mezzo a vuoto nel limite superiore del terreno e sterzi a sinistra abbassi l arato, ti trovi il solco precedente , infili la ruota di ferro nel solco e via.

 

se ari dal centro verso i bordi (quindi seconda ipotesi) sali da dove ti piace (mettiamo al centro esatto del terreno) arrivi in cima e scendi girando prima verso destra con l ala del arato che arriva sul aratura precedente al primo giro e al secondo giro girando a destra e facendo entrare la ruota di ferro nel solco precedente.

 

 

SE arate solo in discesa e salite a vuoto , si sale a vuoto fino in cima e si mette sempre la ruota di ferro nel solco.

 

 

Ora in tutto ciò la barra non ha nessuna funzione, solo che potreste dire che salendo a vuoto l arato vi scodinzola perchè il mezzo è piccolino e ci può stare, ma per tutto il resto l arato in tiro in discesa fa muovere la barra secondo dove il tiro è piu centrato, quindi difficoltà non ne avrete di sicuro.

 

 

E' chiaro che ognuno dice la sua , leggi non c'e' ne , cosi almeno tieniamo la calma di sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io vedo tutti quelli dalle mie parti che se si rompe l'aratro è l'ala per colpa dei sassi.

Vedo la 160-55 che ara da 10 mila ore con bivomere da 55 cm con barra a destra CON UN PO DI GIOCO OVVIAMENTE e va da dio.... le curve si fanno....la terra si ara e non è buona a volte..

 

quandò vedrò una legge scritta che dice di arare con la barra libera....si vedrà.

 

beato te che ari con un reversbile in collina...addirittura in salita...auguri.. 600 ettari da arare col cingolato??? ostia...

 

con che trattore ari?aratro? foto?video?

 

 

intanto ognuno ha i suoi metodi , perchè criticarli??? io ho criticato solo quelli del primo video che fanno un brutto lavoro..e non dite che è bello....voi date dell'incapace a chi ara con la barra fissa e sinceramente mi incazzo un po ma poi penso che non me ne frega niente visto che io continuerò a fare a mio modo....come gia detto la mia 55 è del '53 che ara cosi con lo stesso aratro hanno , 58 anni e 50 circa....e lavora ancora.

 

La discussione l'avevo aperta per sentire il parere degli altri , non per farmi dare del coglione....tuto qua..

 

misteeeeeeeero!!!

 

Io abbandono la discussione , alzo le mani , mi arrendo.

 

Quando qualcuno si degnerà di mettere un video o foto in collina (collina ripida e non pianura) , con terreno difficile veramente e con un bell'arine il cima la campo dove non si vuole lasciare capezzatura .............. e ara con barra libera e aratro fori solco allora metto un mio filmato sul tubo di dove faccio il giro del mio paese nudo!!!! Fino ad allora evito di rientrare qua a vedere gente che lavora la sabbia e mi vuole spiegare come si fa a lavorare il marmo che c'è qua.

 

Saluti e buona continuazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui di solito arano solo discesa facendo le curve....e salgono a vuoto... poi si fa qualche solco di chiusura a destra in salita.

Certo potresti andare in cima al campo ma se non c'è la pari .... poi se in cima è stretto e in fondo è largo devi rifarti più volte da metà dove pende....

Oddio forse non mi spiego bene... ma è così qui... curve, curvette , in una laga puoi andare sia per traverso destra che sinistra..

Poi certo ci sono anche campi comodi...ma da arare pochi...

Si vede che voi conte nei vostri campi avete un'altra realtà :)

Modificato da nh72-85
Link al commento
Condividi su altri siti

Non è il fatto della pendenza , è il fatto che venga arato bene...

Però qui qualcuno che faceva 50 cm è finito dentro al solco di traverso e a venire fuori è servito un altro trattore.

A me non fa paura la pendenza ,ma le rive sotto di 100-150 metri sotto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è il fatto della pendenza , è il fatto che venga arato bene...

Però qui qualcuno che faceva 50 cm è finito dentro al solco di traverso e a venire fuori è servito un altro trattore.

A me non fa paura la pendenza ,ma le rive sotto di 100-150 metri sotto...

 

chi è sto folle che di traverso ara con un cingolato leggero?

 

se scendi a piombo di discesa non ti succede mai nulla, noi con la 50 aravamo 500 ettari l'anno e non c'era nessuno che la possedeva.

 

io con l fa120 ci aro di traverso al 40%, ma in base al peso che ha e l arato con le gomme che camminano "sul pulito" non c'e' nessun problema.

è chiaro che se blocco la barra e voglio sterzare a sinistra mentre son di traverso, son un deficente io, perche non mi sterza , cado nel solco e li veramente mi finisce come un amico con la 70c.......nella cassa di legno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il trattore è una 70c...comunque di traverso lo fanno dove non pende molto...fino 35% diciamo ma dopo è meglio tirarla in discesa....almeno secondo me.. poi c'è ovviamente dipende da campo a campo visto che nello stesso campo puoi incontrare argilla terra rossa e sabbione.

 

Nella foto anni fa, quello è un bel campetto , adesso non entri neanche con una moto da cross...disastrato completamente e chissa se lo ripristinano....boh.. e li in cima..160 55

Link al commento
Condividi su altri siti

chi è sto folle che di traverso ara con un cingolato leggero?

 

se scendi a piombo di discesa non ti succede mai nulla, noi con la 50 aravamo 500 ettari l'anno e non c'era nessuno che la possedeva.

 

io con l fa120 ci aro di traverso al 40%, ma in base al peso che ha e l arato con le gomme che camminano "sul pulito" non c'e' nessun problema.

è chiaro che se blocco la barra e voglio sterzare a sinistra mentre son di traverso, son un deficente io, perche non mi sterza , cado nel solco e li veramente mi finisce come un amico con la 70c.......nella cassa di legno.

Che senso ha arare di traverso se non hai il reversibile?Non è meglio andare in discesa angolando leggermente il solco in modo che la fetta si ribalti bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

trattori si usa la mitica 160-55 con aratro reversibile 2 corpi da 45/55 o con il sogema cinncinnato 2 corpi poi il 100-90 con aratro sogema 1o 2 corpi e il tn 75 con aratro bivomere da 35 voi le foto e i video aspAccedi | Facebook questi sono un po di videohttp://www.facebook.com/video/video.php?v=256200811074705bandisim91's Channel - YouTube vuoi altro Accedi | Facebooksei apposto ahhh cmq per barra libera intendo con gioco di 5/6 fori sulla destra nn da parte apparte completamente libera la uso solo con il reversibile

 

xk il reversibile si puo usare solo in pianura strano io ci aro anche le colline si per traverso che per la parte della salita e discesa e nn collinette ma colline con una pendenza dal 25 fino al 42 43 % di pendenza senza problemi si pianura ne aro circa 100 ettari che nn e nemmeno un un quinto delle colline quindi fatti il conto te di quanta collina lavoro ogni anno poi in tutta la vita mia di mio babbo e di nonno nessuno a mai sentito parlare di aratura con barra fisssa sul cingolato poi ognono e libero di fare le sue scelte tanto a me se sciupate i vostri di trattori che mene importa tanto son vostri e quando a forsa di consumare le frizioni di sterzo xk quando girate avete laratro che tira tutto su una parte ve ne acorgete ma poi scusa le curve come le fai nn e solo un discorso di frizioni ma la stanga di tiro dell aratro nn vi si spezza mai nn vi si piega lo stivale nn vi si troncano le rote xk in quell modo laratro deve per forsa seguire ogni singolo movivento del trattore poi se usate trattoretti tipo tk o simili per intenderci e normale poi ci sta anche che nn succeda niente xk fate arature leggere prova ad arare con la 160 con l'aratro infilato sotto a 50-60cm con 120 di lavoro con la barra fissa e ad arare 16 17 ore di fila e riportare tutto intero sia trattore sia l'aratro a casa poi ci sta che siamo noi che nn si sia mandare i trattore sai

Visti i mezzi che possiedi e i terreni che lavori la tua aratura dura 8 mesi l anno??

:cheazz::cheazz:Al 42 43 %laterale si ara in un unico modo,partendo da sopra e scendendo a prescindere dal mezzo che hai e da come tieni la barra!!

Modificato da devil man
Link al commento
Condividi su altri siti

...Al 42 43 %laterale si ara in un unico modo,partendo da sopra e scendendo a prescindere dal mezzo che hai e da come tieni la barra!!

 

Forse sto facendo confusione io, ma voi cosa intendete per pendenza 43%?

 

in realtà sono solo 23° di pendenza, praticamente per un cingolato è piana!

 

Da noi dopo il 100% (45°) si fa come dici tu e condivido a pieno quanto da te affermato.

 

 

 

.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...