Toso Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Ho fatto solamente queste Quanta differenza ce in aratura tra il Massey Ferguson e il johnDeere 7930,che hai in casa?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Il confronto si fa male perché giancarlo ha il 7830, quindi con quasi 50 cv in meno del rosso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Il confronto si fa male perché giancarlo ha il 7830, quindi con quasi 50 cv in meno del rosso. Ma anche con un 7930 non credo fossero diverse le cose soprattutto considerando la zavorratura del 7626 e i suoi oltre 110 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Dyna VT Xeobibbato....e non in prova Azzzzzzzzzz ................... allora complimenti a "Puntoluce" per il nuovo acquisto !!!!!!!!!!!!!! Per quanto è prevista la consegna ??????? Sarà un mezzo in più in azienda oppure ha sostituito un' altra macchina ?????????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Appena il sisu non va te ne puoi scappare perché puntoluce fa prova con t7.200 . Mefisto il dyna vt assorbe più del dyna 6? da noi il conce dice di si . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Azzzzzzzzzz ................... allora complimenti a "Puntoluce" per il nuovo acquisto !!!!!!!!!!!!!! Per quanto è prevista la consegna ??????? Sarà un mezzo in più in azienda oppure ha sostituito un' altra macchina ?????????? Se è vera stà cosa ci avevo visto bene (dicevo tra me e me o mf o caseih),......io avrei preso il case ih (meno dispendioso secondo me ..poi magari sbaglio ) !..........Comunque in bocca al lupo per il nuovo acquisto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 (modificato) Alla fine si è deciso per un mf ! Gran macchina non c'è da dire nulla, se poi sarà affidabile che dire Massey Ferguson è tornata !!!!!!Com'è allestito ? Modificato 30 Agosto 2013 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Alla fine si è deciso per un mf ! Gran macchina non c'è da dire nulla, se poi sarà affidabile che dire Massey Ferguson è tornata !!!!!! sicuro !...........comunque la cosa più toga di questa scelta è il fatto (secondo me), che il nostro amico si ritrova con un parco macchine abbastanza variegato, e alcuni modelli , della stessa fascia, chi meglio di lui può capire le differenze in termini di rese e costi??....vedremo prossimamente !.....anche perchè mi pare di capire che i mezzi da lui non stanno mica fermi ehh ?!?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Beh indietro non è andata di sicuro !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 (modificato) della serie 7600 qualì è il diretto concorrente del 724 fendt? Ha anch'esso il cambio vario o lo si può scegliere come optional? Modificato 30 Agosto 2013 da -Claas90- ortografia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Dovrebbe essere il 7624 con dyna vt . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Appena il sisu non va te ne puoi scappare perché puntoluce fa prova con t7.200 . Mefisto il dyna vt assorbe più del dyna 6? da noi il conce dice di si . Bè che dirti il T7-200 ha esattamente circa gli stessi cv. del Massey 7618 ..................... quindi probabilmente sarà anche un po più brillante del 7616. Per quel che concerne l' assorbimento tra Dynn6 vs DynaVt, non saprei cosa dirti, credo che la cosa migliore sarebbe provare la stessa macchina con ambedue i cambi e confrontare direttamente in campo la resa dei due mezzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Dovrebbe essere il 7624 con dyna vt . scusate la mia ignoranza, la versione dyna vt è il cambio vario per gli MF? Potrebbe voler dire variable trasmission? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 (modificato) Si non è altro che la versione precedente del vario fendt. Ma c'è la possibilità di mettere la frenatura alle ruote anteriori a disco ? Sapete in collina non è male..... Nella brochure si parla di 'potenti freni', assale anteriore quadlink, possibilità della frenatura idraulica o pneumatica ma nulla sui freni anteriori. Mi sembra che non ci sia la possibilità. Modificato 1 Settembre 2013 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Bè che dirti il T7-200 ha esattamente circa gli stessi cv. del Massey 7618 ..................... quindi probabilmente sarà anche un po più brillante del 7616. Per quel che concerne l' assorbimento tra Dynn6 vs DynaVt, non saprei cosa dirti, credo che la cosa migliore sarebbe provare la stessa macchina con ambedue i cambi e confrontare direttamente in campo la resa dei due mezzi. Per carità il 200 specie nei trasporti non è' che sia un fulmine . Speriamo bene per il nuovo arrivato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 Per carità il 200 specie nei trasporti non è' che sia un fulmine . Speriamo bene per il nuovo arrivato Mhà ................... cosa dirti ................... il T7-200 eroga una pot. max (iso) di 172 cv. i quali salgono a 203 con boost attivo. Il Massey che più si avvicina è per l'appunto come accennavo prima il 7618 il quale eroga una pot. max. (iso) di 175 cv. i quali salgono a 200 con boost attivo, solo nei modelli dotati di Dyna6 ................. infatti sulle versioni DynaVt non è disponibile il boost ................ ergo in trasporto e alla pto il t 7-200 dovrebbe essere decisamente più brillante di un Massey 7618 , mentre senza boost con quest' ultimo dovrebbe giocarsela alla pari, dato che i cv. sono pressocchè simili ................... sì però stiamo parlando di 7618, se prendiamo a confronto il 7616 DynaVt macchina da 160 cv. (iso) di pot.max. (modello a quanto pare in arrivo presso la "puntoluce farm") rispetto al su citato NH (T7-200) in forza presso la stessa azienda, bè capisci bene che la differenza di cv. senza l'ausilio del boost ed amaggior ragione col boost attivo è decisamente tanta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2013 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2013 La macchina è iper full optional: assale sospeso, cabina sospesa (quella a regolazione elettronica), soll ant, pto, joystic, predisposizione guida automatica, frenatura pneumatica ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 La macchina è iper full optional: assale sospeso, cabina sospesa (quella a regolazione elettronica), soll ant, pto, joystic, predisposizione guida automatica, frenatura pneumatica ecc. E adesso si scopre che il Vario tira più del p-shift. Ma poi sarà tutto merito del Sisu perché Deutz come viene spesso ripetuto nel forum è una ciofeca Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 31 Agosto 2013 Condividi Inviato 31 Agosto 2013 (modificato) 7616 =UUthmar1nTujz3HEgOPxYQiQ Modificato 31 Agosto 2013 da -Claas90- Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Mhà ................... cosa dirti ................... il T7-200 eroga una pot. max (iso) di 172 cv. i quali salgono a 203 con boost attivo. Il Massey che più si avvicina è per l'appunto come accennavo prima il 7618 il quale eroga una pot. max. (iso) di 175 cv. i quali salgono a 200 con boost attivo, solo nei modelli dotati di Dyna6 ................. infatti sulle versioni DynaVt non è disponibile il boost ................ ergo in trasporto e alla pto il t 7-200 dovrebbe essere decisamente più brillante di un Massey 7618 , mentre senza boost con quest' ultimo dovrebbe giocarsela alla pari, dato che i cv. sono pressocchè simili ................... sì però stiamo parlando di 7618, se prendiamo a confronto il 7616 DynaVt macchina da 160 cv. (iso) di pot.max. (modello a quanto pare in arrivo presso la "puntoluce farm") rispetto al su citato NH (T7-200) in forza presso la stessa azienda, bè capisci bene che la differenza di cv. senza l'ausilio del boost ed amaggior ragione col boost attivo è decisamente tanta. peccato che il boost in trasporto funziona solo quando il trattore sforza poco e comunque in 18 e 19esima marcia. su salite impegnative appena scali marcia il boost sparisce e ti ritrovi in sella ad un morto. invece se la macchina sforza poco la spia del boost si accende dalla 16esim marcia. alla pto invece non problem. vedremo se il massey manterrà le promesse. al traino dicono che è da vedere, per strada deve andare di più ed alla pto non dovrebbero eserci grosse differenze visto che il cambio fendt assorbe pochi cavalli alla presa di forza. ad esempio gli ispettori dicono che un vt senza boost alla pto sviluppa circa la solita potenza di un dyna 6 con boost Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 (modificato) peccato che il boost in trasporto funziona solo quando il trattore sforza poco e comunque in 18 e 19esima marcia. su salite impegnative appena scali marcia il boost sparisce e ti ritrovi in sella ad un morto. invece se la macchina sforza poco la spia del boost si accende dalla 16esim marcia. alla pto invece non problem. vedremo se il massey manterrà le promesse. al traino dicono che è da vedere, per strada deve andare di più ed alla pto non dovrebbero eserci grosse differenze visto che il cambio fendt assorbe pochi cavalli alla presa di forza. ad esempio gli ispettori dicono che un vt senza boost alla pto sviluppa circa la solita potenza di un dyna 6 con boost Va bè ........................ loro possono dire ciò che vogliono (intendo chi t'ha venduto il Massey), però francamente la differenza di cv. col NH è tanta ....................... anche ammesso che alla pto il 7616 DynaVt vada come il Dyna6 con boost attivo, abbiamo sempre circa 20 cv. in meno del t 7-200, il quale alla pto ed in trasporto ha 203 cv., contro i 185 cv. di pot. max. iso del MF 7616 Dyna6 con boost attivo, mentre in trasporto non avendo il boost disponibile, la tua nuova new entry gioca con 43 cv. in meno del blu ................ ragion per cui ripeto secondo me, lo vedo troppo difficile il paragone, motoristicamente parlando intendiamoci. Modificato 1 Settembre 2013 da Mefisto2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 certo sulla carta è vero. peccato che la carta non dica sempre il vero. vedremo il responso del campo quando lo metteremo alla frusta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 Complimenti a Puntoluce,GRAN MACCHINA!!! Ora mi chiedo,praticamente hai comprato quasi un Fendt...ma quanta differenza c'era di prezzo con 716?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 7616 e 7618 quanto pesano? un mio amico ha un 7624..ha avuto qualche problemino elettronico e con il rimorchio a un passaggio livello gli si è staccata la campana di traino.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 1 Settembre 2013 Condividi Inviato 1 Settembre 2013 un 716 non l'ho trattato. troppo oneroso come pesi saremmo sui 70 qt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.