FedericoAgri Inviato 5 Dicembre 2024 Condividi Inviato 5 Dicembre 2024 Pregi e difetti del 7618 VT ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 9 Dicembre 2024 Condividi Inviato 9 Dicembre 2024 Il 05/12/2024 at 20:40, FedericoAgri ha scritto: Pregi e difetti del 7618 VT ? ne hai trovato uno usato ? per me bel trattore !!! poi bisogna vedere com e Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Condividi Inviato 9 Dicembre 2024 Il 05/12/2024 at 20:40, FedericoAgri ha scritto: Pregi e difetti del 7618 VT ? Ore? gommatura? Anno? Prezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 (modificato) Purtroppo o per fortuna già comprato ; 2016, ore 5500 circa; isobus; 540/R38 - 650/R38 (mi piacciono più larghe ma va bè) ; 50k€ . Lo volevo come trattore per fare alcuni lavori pesanti, ma non ho capito se più o meno è come struttura del N Valtra, solo con il motore più grande oppure strutturalmente più vicino al T Valtra. Modificato 10 Dicembre 2024 da FedericoAgri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 10 Dicembre 2024 Condividi Inviato 10 Dicembre 2024 5 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Purtroppo o per fortuna già comprato ; 2016, ore 5500 circa; isobus; 540/R38 - 650/R38 (mi piacciono più larghe ma va bè) ; 50k€ . Lo volevo come trattore per fare alcuni lavori pesanti, ma non ho capito se più o meno è come struttura del N Valtra, solo con il motore più grande oppure strutturalmente più vicino al T Valtra. Guardando la brochure ti direi che è un 6 cilindri , che però è esattamente intermedio tra N e T sia come peso che come passo 17349_MF 7600-Brochure_201.pdf 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 11 Dicembre 2024 Condividi Inviato 11 Dicembre 2024 grazie mille della Brochure..però mi sa che a livello di idraulica, capacità di alzata anteriore e posteriore è come N. Vedo che anche la capacità massima di 11500 è come N. Spero che come nei Valtra ci siano gli olii separati , ne siete a conoscenza ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 11 Dicembre 2024 Condividi Inviato 11 Dicembre 2024 55 minuti fa, FedericoAgri ha scritto: grazie mille della Brochure..però mi sa che a livello di idraulica, capacità di alzata anteriore e posteriore è come N. Vedo che anche la capacità massima di 11500 è come N. Spero che come nei Valtra ci siano gli olii separati , ne siete a conoscenza ? Valtra ha olio separati. MF ha sei cilindri e motore più grosso dell'N. Sono certo che tira di più. N174 ha il 4900 cc che arriva a 200 CV ,(forse) ma beve tanto fino a 35-38 litri ora col rotante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 12 Dicembre 2024 Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 Sapete se anche Massey ha oli separati? il cambio automatico VT è buono , necessità di revisioni secondo voi, è provenienza Fendt o altro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 12 Dicembre 2024 Condividi Inviato 12 Dicembre 2024 Cambio Massey è Fendt dunque oli seoarati.Cambia la gestione in cabina...Per lo meno sul 7624 che provaiInviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 8 Marzo Condividi Inviato 8 Marzo Arrivato il 7618, toccandosi per il momento gran bella sensazione sia in strada con attrezzo a sbalzo e in campo motore corposo. Però essendo le istruzioni in tedesco non ci capisco una mazza. Mi date due delucidazioni sul dtm e su come funziona il sollevatore che vedo esserci anche una A di automatico e lo sforzo controllatoInviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 9 Marzo Condividi Inviato 9 Marzo https://parts.agcocorp.com/it/it/apbsearch?q=masseyferguson/3906407/l&c=00-toc&tocGuid=793d76f3-6c0b-e6cc-170a-ec3bafed972d&name=MF 7618 TRATTORE (DYNA VT %2F DYNA STEP) (C166018-G118043) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Ti ringrazio, questo però mi sembra il manuale ricambi/manutenzione. Info sul computer e elettronica?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 10 Marzo Condividi Inviato 10 Marzo Ti conviene andare in concessionaria e farti dare il pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Sto usando per le prime volte un 7618 dynaVt. Mi sembra che il motore non vada mai a temperatura (non so se ci sia anche i gradi in valore, se sapete dove ditemi). Potrebbe essere sensore / valvola ?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Controlla il manuale di uso e manutenzione. Ad esempio sul mio 8400 la temperatura corretta, gli 84 gradi, non sono a metà indicatore ma ad un quarto. Se uno non legge il manuale vien naturale pensare che non lavori in temperatura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo (modificato) Questo è il manuale del mio 8600, non so se sia uguale Modificato 30 Marzo da Simone 83 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Grazie mille! Diciamo che un po’ mi consola, però lavorare a 75-80, qualcosa che non va mi sa che ci sia lo stesso , oppure effettivamente non era poi così sotto sforzo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Se proprio non ti piace, puoi cambiare i termostati. 40 o 50 euro e passi la paura Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Inoltre se vuoi nei sottomenù del dot matrix c'è la schermata con tutti i valori di temperatura rilevati dai sensori, dal motore al cambio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Come faccio a trovare quei valori che dici?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 30 Marzo Condividi Inviato 30 Marzo Dovresti scorrere le varie pagine fino a quella che visualizza la diagnostica. Comunque secondo me ti conviene andare in concessionaria e farti dare il pdf del manuale 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Marzo Condividi Inviato 31 Marzo Come faccio a trovare quei valori che dici?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkSe scorri le schermate col tastierino, c'è quella con le temperature di motore e cambio Cmq anche il mio, d'estate e sotto sforzo, rimane circa sugli 80/85 quindi si solito sotto la metà dell'indicatoreInviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.