DjRudy Inviato 28 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2011 Un paio di belle foto: Fonte: GTP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Andrea terratech Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 (modificato) Che tipo di Michelin monta il Challenger - MF - Valtra - Ibrid Fendt - simil CAT della foto ? Fotomontaggio ? Modificato 28 Agosto 2011 da Andrea terratech Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 28 Agosto 2011 Sembrano gomme dei modellini in scala 1/32, qualcosa non torna.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 7 Settembre 2011 Condividi Inviato 7 Settembre 2011 Fast Forward-Massey Ferguson-7600 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Settembre 2011 Condividi Inviato 7 Settembre 2011 (modificato) Niente male... fonte:GTP Modificato 7 Settembre 2011 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Busta215 Inviato 8 Settembre 2011 Condividi Inviato 8 Settembre 2011 Beh, almeno ora le potenze si capiranno un po' meglio dal modello. Ma devo aggiungere che AGCO si sta avviando sul risparmio, dopo Fendt che con le due serie più grandi ha circa la stessa estetica. Ma comunque non male come macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 5 Ottobre 2011 Condividi Inviato 5 Ottobre 2011 GOPR0074 - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 6 Ottobre 2011 Condividi Inviato 6 Ottobre 2011 7620 Dyna-VT fonte: GTP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 7 Ottobre 2011 Condividi Inviato 7 Ottobre 2011 Per ora in USA hanno presentato dal 7619 al 7624, quindi da 190 a 240 cv e puoi scegliere tra trasmissione Dyna 6 e Dyna VT. L'MF 6400 Dyna6 aveva una retrotreno proprio mentre L' MF 7400 aveva il retrotreno Fendt. Per retrotreno intendo assale, gruppo cambio, sollevatore, ecc. Se ora unificano tutto in una sigla, avranno anche unificato il retrotreno? se no, le macchine Dyna6 e Dyna VT sono sostanzialmente diverse. Se si, cosa avranno fatto per unificare il retrotreno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 7 Ottobre 2011 Condividi Inviato 7 Ottobre 2011 No Alberto l'unificazione riguarda SOLO ED ESCLUSIVAMENTE le sigle. Il culo Dyna 6 resta MF. Il culo Dyna-VT resta cesso-Fendt. > Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 7 Ottobre 2011 Condividi Inviato 7 Ottobre 2011 No Alberto l'unificazione riguarda SOLO ED ESCLUSIVAMENTE le sigle. Il culo Dyna 6 resta MF. Il culo Dyna-VT resta cesso-Fendt. > Riguardo al culo Fendt..... sai, ogni persona ha i suoi gusti riguardo ai culetti.... Però il mio terzista, che ha tutti MF tranne un fendt 716, mi faceva notare che la geometria di attacco del sollevatore del 716 (come dell'MF7400) permette di mantenere l'atrezzo (nella fattispece l'aratro polivomere) molto più parallelo al profilo del terreno anche nelle fasi di sollevamento, garantendo una migliore qualità di aratura nelle situazioni difficili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 7 Ottobre 2011 Condividi Inviato 7 Ottobre 2011 Sarà... anche se per regolare per bene l'attrezzo rispetto al terreno credo che avere uno dei due bracci idraulici possa aiutare molto. Tuttavia proprio nella geometria del sollevatore ritrovo una migliore progettazione del MF rispetto al Fendt, in quanto avendo il primo le parallele più corte (meno sporgenti) del secondo, sbilancia meno il mezzo con attrezzi portati che hanno un effetto leva importante. Per non parlare poi del controllo dello sforzo. Ma, a prescindere da queste piccolezze (), concordo con te nel dire che "de gustibus non disputandum est". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 8 Ottobre 2011 Condividi Inviato 8 Ottobre 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 8 Ottobre 2011 Condividi Inviato 8 Ottobre 2011 7600-Serie MF 7600-Serie von MF - YouTube[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 9 Ottobre 2011 Condividi Inviato 9 Ottobre 2011 L'MF 6400 Dyna6 aveva una retrotreno proprio mentre L' MF 7400 aveva il retrotreno Fendt. Il retrotreno dei Dyna 6 non è lo stesso dei Claas Arion 600 e Axion 800 ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 9 Ottobre 2011 Condividi Inviato 9 Ottobre 2011 Il retrotreno dei Dyna 6 non è lo stesso dei Claas Arion 600 e Axion 800 ? Mà .................. vedi "Gian", più che lo stesso retrotreno, sarebbe più corretto dire che motore a parte sono esattamente le stesse macchine (in particolare gli Axion 800), per quel che concerne gli Arion invece 500 o 600 che siano, hanno anche l' assale anteriore diverso : Carraro fisso e sospeso per Claas mentre Dana fisso e sospeso per MF ed anche per Axion (come accennato sopra). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Ottobre 2011 Autore Condividi Inviato 14 Ottobre 2011 In anteprima la brochure in Italiano della serie MF 7600: MF 7600 .pdf e ho aggiornato la prima pagina, così finalmente possiamo capire tutte le varie versioni di joystic e comandi di questa serie. http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/massey-ferguson-7600-a-7718/#post132150 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Ora hanno aggiunto anche il joysitck che, francamente, non vedo quale altro ausilio alla guida possa apportare dato che non è stato messo in SOSTITUZIONE della levetta a T (sul bracciolo) ma in AGGIUNTA.:cheazz: Mi autoquoto per rettificare quanto esposto grazie alle informazioni estrapolate dal depliant pubblicato da DjRudy: 1) il joystick per la gestione della trasmissione è in SOSTITUZIONE della leva T sulla versione Exclusive (cioè la più accessoriata\costosa). Questo nuovo fallo di plastica lo chiamano "leva MultiPad". Sorvolo sulle motivazioni che hanno indotto il management MF a studiare (copiare) un sistema di gestione-trasmissione alternativo al già ottimo (mio personale parere) T-system. 2) l'altro joystick, quello nero, serve per gestire i distributori idraulici. 3) a quanto pare hanno introdotto una specie di DTM anche per i modelli Dyna-6, chiamato "Dyna6 Power Management". Il che è buono. Ma perchè non dare ancora (nel 2012:AAAAH:) il Power Boost ai modelli Dyna-VT? Qual è il problema? Ora alcune domande che difficilmente troveranno risposta logica: - come mai il modello 7622 Dyna-VT viene proposto con il Sisu 6,6 e il 7622 Dyna-6 con il 7,4? - come mai esiste il modello 7626 ma non viene commercializzato (per ora) in nessuna nazione? - e ancora: un depliant che riporta come peso dei modelli (che noi già conosciamo visto che dai vecchi 6400/7400 nulla è cambiato) un range da 80 a 90 q.li, senza riportate il passo (che comunque sempre conosciamo), CHE C***O DI DEPLIANT E'??? Quanto odio la Allis Gleaner COrp!!!:umorenero: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 (modificato) Mi autoquoto per rettificare quanto esposto grazie alle informazioni estrapolate dal depliant pubblicato da DjRudy: 1) il joystick per la gestione della trasmissione è in SOSTITUZIONE della leva T sulla versione Exclusive (cioè la più accessoriata\costosa). Questo nuovo fallo di plastica lo chiamano "leva MultiPad". Sorvolo sulle motivazioni che hanno indotto il management MF a studiare (copiare) un sistema di gestione-trasmissione alternativo al già ottimo (mio personale parere) T-system. 2) l'altro joystick, quello nero, serve per gestire i distributori idraulici. 3) a quanto pare hanno introdotto una specie di DTM anche per i modelli Dyna-6, chiamato "Dyna6 Power Management". Il che è buono. Ma perchè non dare ancora (nel 2012:AAAAH:) il Power Boost ai modelli Dyna-VT? Qual è il problema? Ora alcune domande che difficilmente troveranno risposta logica: - come mai il modello 7622 Dyna-VT viene proposto con il Sisu 6,6 e il 7622 Dyna-6 con il 7,4? - come mai esiste il modello 7626 ma non viene commercializzato (per ora) in nessuna nazione? - e ancora: un depliant che riporta come peso dei modelli (che noi già conosciamo visto che dai vecchi 6400/7400 nulla è cambiato) un range da 80 a 90 q.li, senza riportate il passo (che comunque sempre conosciamo), CHE C***O DI DEPLIANT E'??? Quanto odio la Allis Gleaner COrp!!!:umorenero: Io in risposta al tuo primo quesito un'idea ce l'avrei , io cedo che vogliano incentivare tale acquisto (Dyna-VT) visto il costo iniziale superiore con un risparmio di carburante, dato che è noto che con la stessa tecnologia un motore con meno cc ha un minor consumo, ma ce ne sarebbe un'altra un pò azzardata , forse il 6.6 ha un curva di potenza più piatta, quindi più consona nell'utilizzo di tale cambio,o il prezzo differente dei due propulsori Modificato 15 Ottobre 2011 da mm130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Non credo sia per via dei consumi o dell'erogazione di potenza più consona al tipo di cambio, dato che attualmente il 7497, macchina con stesso cambio e stessa taratura, monta il 7,4 litri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Non credo sia per via dei consumi o dell'erogazione di potenza più consona al tipo di cambio, dato che attualmente il 7497, macchina con stesso cambio e stessa taratura, monta il 7,4 litri. Mancando anche il peso massimo ammissibile mi è difficile capire in che range di dimensioni si colloca la macchina. E' della categoria del new holland T7 o del Fendt 800? A parte il sisu è in tutto e per tutto (sulla carta ) uguale al fendt 724? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
masseyharris Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 No. Io direi che a parte cambio e posteriore è del tutto differente dal 724. Passo di 3 metri e una tara di circa 80-85 q.li. Quindi categoria NH T7. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 No. Io direi che a parte cambio e posteriore è del tutto differente dal 724. Passo di 3 metri e una tara di circa 80-85 q.li. Quindi categoria NH T7. ............... E come al solito non si è capiti mezza sega .................. La tara dei New Massey dovrebbe essere di circa 80 - 85 ql. (naturalmente per tara s' intende a macchina "SCARICA") .............. del tutto differente dai circa 72 - 73 ql. dei New Holland t 7 "scarichi". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 ............... E come al solito non si è capiti mezza sega .................. La tara dei New Massey dovrebbe essere di circa 80 - 85 ql. (naturalmente per tara s' intende a macchina "SCARICA") .............. del tutto differente dai circa 72 - 73 ql. dei New Holland t 7 "scarichi". Mi ci metto pure io, si potrebbe paragonare a un serie 800 scr, o troppo pesante? Io ho sempre pensato cosi come paragone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 15 Ottobre 2011 Condividi Inviato 15 Ottobre 2011 Mi ci metto pure io, si potrebbe paragonare a un serie 800 scr, o troppo pesante? Io ho sempre pensato cosi come paragone. ................. Mà .................. che dire "aca" bisognerebbe pesare realmente le macchine per determinarne il peso ................ in linea di massima penso che i New 7600 Massey siano abbondantemente intorno agli 85 ql. scarichi, comunque lontani dai circa 95 ql. scarichi dei New Fendt 800 scr ........................., non lo sò ma credo che come pesi siano ( MF 7600 intendo) più vicini ai New FENDT 700 scr, come accennato poc' anzi da "Silvestro", anche se come passo, comunque i rossi sono decisamante più lunghi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.