Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

in tutte le lavorazioni che implicano l'uso del sollevatore in modalità di sforzo controllato è consigliato disabilitare la sospensione del ponte anteriore e renderla fissa!......tale modalità d'uso è tanto più incisiva, quanto più è performante/sensibile lo sforzo controllato del trattore ......infatti nei cervi......

proprio in questo modello al conce di zona ho assistito alla domanda del cliente che in campo si lamentò che batteva l'assale e ondeggiava facendo andare a scatti la macchina con battuta all'alzata dell'aratro in testata .....non ricordo se gli fu detto di disabilitarlo ......ma è comprensibile che da un simile uso ne possano scaturire rotture indesiderate dell'asse anteriore !

guardando meglio il video ho qualche dubbio che l'assale sia attivo .....in ogni caso gli aratri non stanno lavorando a dovere forse la terrà troppo dura o altro, fatto stà che non sono interrati bene, e gli avanvomeri lavorano a tratti !.....magari è cosa imputabile ai soli aratri ma non mi pare granchè di aratura dato che la macchina va via benone !

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente sui 150cv il cambio a variazione continua si fa sentire di più per assorbimento che su un trattore di alta potenza, ma le ore sono ancora poche, quando arriverai intorno alle 1000 si sentirà la differenza O0

 

Ma quale differenza? Credo che con variatore e 76 qli quel trattore non sarà mai brillante.

 

beh, direi che 76 quintali con circa 150 CV non è proprio un trattore leggero, ha un rapporto peso/potenza più adatto al traino pesante che altro..

 

oltretutto ha tra trasmissione dyna-VT che qualcosa paga come rendimento al traino, è nuovo e si deve slegare e poi lo confronti con il TM 135 che di motore ne ha fin troppo..

 

come mai non sei andato su qualche modello più potente?

Mi sembra normale che lo confronti con la sua ex macchina, per di piu meno potente, con cosa lo dovrebbe confrontare?

Credo che stesse cercando un'upgrade non il downgrade che si è ritrovato.

Il punto è che il TM 135 sarà stato sui 60-65 qli inoltre il genesis era un motore vecchia scuola senza filtri egr urea o altro.

Difficilmente potrà raggiungere le prestazioni del predecessore.

Modificato da Federix
posti consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quale differenza? Credo che con variatore e 76 qli quel trattore non sarà mai brillante.

 

lascia tempo al tempo, poi vedi come tira quel trattore

ormai sono tutti su quel peso, ok sarebbe stato meglio un cambio meccanico ma aspetta a dire che non sarà mai brillante! allora neanche il fiat 980 era brillante perchè ci impiegava 30 anni a prendere giri ma tirava e tanto

Fine OT

Link al commento
Condividi su altri siti

allora neanche il fiat 980 era brillante perchè ci impiegava 30 anni a prendere giri ma tirava e tanto

Fine OT

L'hai scritto tu... Di certo quel 5 cilindri non verrà ricordato come un successo,il cambio meccanico poi lo aiutava, inoltre aveva un rapporto peso potenza piu favorevole al netto degli assorbimenti dei cambi moderni.

Fine OT, credo che la serie 7600 se non è il top, è comunque tra i primi del segmento, un pò piu di accuratezza, come il proprietario mi sembra riconosca, a scegliere modello e abbinamento era necessaria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo articolo lo avevo letto il mese scorso quando e' uscito sulla rivista e come sempre quando si parla di 7626 ci si chiede come mai non lo fanno dyna vt.

I tecnici mf avranno avuto tutte le loro ragioni per non mettere il vario e la cosa migliore la fanno dicendo che hanno paura di rotture,pero' la spiegazione che hanno dato alla presentazione,riportata sull'articolo,se la potevano evitare dato che oltre loro hanno solo la variazione continua come trasmissione.....tranne che non ci siano novita' in arrivo

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo so,la mia era una battuta su quello che hanno detto alla presentazione e che sta scritto nell'articolo cioe' che per loro dopo i 250 cv il cambio meccanico e' ancora la soluzione migliore.....per fortuna visto che dopo ce' la serie 8700 che e' vario....

A parte tutto la dyna6 e' una gran bella trasmissione con un comportamento veramete fluido e da quando dispone della possibilita' di poter fermarsi e ripartire solo con i freni e' ancora piu' competa e sul 7626 ci sta veramente bene

Link al commento
Condividi su altri siti

La trasmissione è quella dell'820 quindi è normale che non regga 250 cv, quindi fanno sono al max il 24.

 

Dj 820 monta ml 160, mentre il 7624 monta la ml 180 che viene montata da 718/724 ...

Sicuramente è fatto a scopo cautelativo... Avrebbero dovuto mettere retrotreno della nuova serie 800 che monta ml 200...

 

Tornando all'articolo se avessero preso il dyna vt risparmiavano almeno il 10% di gasolio in trasporto con botte a me faceva i 13 con 1 lt il 7624...

Modificato da vara
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il retro treno del 7624 è lo,stesso del 7626?

 

domanda per patto:la funzione che si ferma e si parte semplicemente con gas e freno lo puoi fare se metti il dina 6 in modalità automatico?cioè che ti cambia da solo?

Modificato da Toso
Link al commento
Condividi su altri siti

Dj 820 monta ml 160, mentre il 7624 monta la ml 180 che viene montata da 718/724 ...

Sicuramente è fatto a scopo cautelativo... Avrebbero dovuto mettere retrotreno della nuova serie 800 che monta ml 200...

 

Tornando all'articolo se avessero preso il dyna vt risparmiavano almeno il 10% di gasolio in trasporto con botte a me faceva i 13 con 1 lt il 7624...

 

Io ho avuto un prova un 7624 Dyna vt prima di portarmi a casa il 724 ed il dietro è completamente diverso..nel 724 c'è il cambio nuovo con i pistoni del sollevatore che spingono per alzare mentre nel 7624 il sollevatore è ancora come quelli vecchi con i pistoni che tirano per alzare

 

[ATTACH=CONFIG]19367[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19368[/ATTACH]

Non so se si vede la differenza

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Lorenzo ho avuto anche io in prova 7624 se cerchi nei messaggi di novembre trovi le mie impressioni... E alla fine ho preso anche io 724

Ok retrotreno è più simile a 820 ciò non toglie che il cambio sia quello del 724 anche se poi la gestione è diversa .... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie impressioni erano qui per il 7624

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=7718&p=330798&viewfull=1#post330798

 

confermate poi da questa prova...http://www.tnsgroup.co.uk/shares/para_371.pdf

dove il 7624 sembra avere 220cv....

 

al tiro in trasporto imho non c'è storia il 724 va di più...

peso del 7624 85 qli ovvero come 724 con zavorra da 870..

passo del 7624 300cm del 724 278cm

 

mi piacerebbe conoscere le impressioni di Lorenzodulcini visto che anche lui ha provato 7624 e poi ha preso 724

Link al commento
Condividi su altri siti

il 7624 l'ho provato perché han voluto che lo provassi..ma sapevano che avrei preso il 724..Comunque per poter fare una comparazione fatta per il verso bisognerebbe provare le macchine nelle stesse condizioni..cosa che non è stata possibile perché delle condizioni simili non le ho ritrovate..le ho trovate peggio col 724 e secondo me ha qualcosa in più..magari è solo un fatto di gestione cambio..poi comunque l'mf per me è una gran macchina..ma provarlo in solo 4 ettari di aratura non è che si capisca molta roba.....sarebbe stato interessante provarlo col rotante..forse li si vedeva di più il motore..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma il retro treno del 7624 è lo,stesso del 7626?

 

domanda per patto:la funzione che si ferma e si parte semplicemente con gas e freno lo puoi fare se metti il dina 6 in modalità automatico?cioè che ti cambia da solo?

 

 

Penso di si,io lo avevo provato con cambio in manuale e devo dirti che nelle manovre e' veramente molto utile e comodo

Link al commento
Condividi su altri siti

Non e' da te non infossare .

Complimenti per l'acquisto son sicuro che non ti deluderà .

 

I consumi massimi vorrei sapere da monitor così da vedere cosa ho provato .

Per strada in salita a picco sforzo di colpo massimo 37 li segnava .

Link al commento
Condividi su altri siti

29 anche per la via ?

 

lo so che dtm e tutte quelle priorità son tutte balle che non servono a nulla se lo vuoi far tirare un 70 % vanno tolte .

allora quello che mi hanno dato in prova era dopato ecco perché spingeva .

 

Cosi pero le prove perdono di verità e a me già mi girano ...

Link al commento
Condividi su altri siti

29 anche per la via ?

 

lo so che dtm e tutte quelle priorità son tutte balle che non servono a nulla se lo vuoi far tirare un 70 % vanno tolte .

allora quello che mi hanno dato in prova era dopato ecco perché spingeva .

 

Cosi pero le prove perdono di verità e a me già mi girano ...

 

ribadisco:

 

Massimo 29

Ma va impostato a modo il dtm

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...