Mefisto2 Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Mi associo ai complimenti fatti a "Gallo88" per i video e le foto sopra postati ed anche per i video fatti e postati qualche giorno addietro riguardanti il Claas Axion 850 ................. davvero un bel lavoro. PS. Sorvoliamo sul fatto che l'utente/amico "Gallo" quando si tratta di Massey ne parla come se avesse "il miele in bocca" :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 (modificato) Gallo sarà un MFista, ma io da JDista puro al 1000% posso solo che lodare gli ultimi mezzi MF domanda, qualche cambio Fendt monta? Modificato 19 Novembre 2014 da Federix post consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Mi associo ai complimenti fatti a "Gallo88" per i video e le foto sopra postati ed anche per i video fatti e postati qualche giorno addietro riguardanti il Claas Axion 850 ................. davvero un bel lavoro. PS. Sorvoliamo sul fatto che l'utente/amico "Gallo" quando si tratta di Massey ne parla come se avesse "il miele in bocca" :2funny: Grazie Mefisto, più che miele in bocca è la macchina che è ottima. Se fosse un fil di ferro non mi risparmio mica con le critiche, anziO0 Gallo sarà un MFista, ma io da JDista puro al 1000% posso solo che lodare gli ultimi mezzi MF domanda, qualche cambio Fendt monta? questo montava quello del fendt 724, il nuovo 7726 dovrebbe montare quello della serie 800. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 (modificato) Bella recensione Gallo per un gran mezzo ma se mi permetti dissento quando alla fine sostieni che non ha nulla da invidiare a fendt... In quanto a confort e disposizione usabilità comandi mf ne deve ancora mangiare di pappa ;-) ciò non toglie valore al 7624 che ebbi la fortuna di provare due giorni 1 anno fa !!! Monta ml180 come cambio Modificato 19 Novembre 2014 da vara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 19 Novembre 2014 Condividi Inviato 19 Novembre 2014 Bella recensione Gallo per un gran mezzo ma se mi permetti dissento quando alla fine sostieni che non ha nulla da invidiare a fendt... In quanto a confort e disposizione usabilità comandi mf ne deve ancora mangiare di pappa ;-) ciò non toglie valore al 7624 che ebbi la fortuna di provare due giorni 1 anno fa !!! Monta ml180 come cambio Grazie, sulla disposizione comandi fendt non saprei dovrei provarlo bene. Purtroppo queste macchine è già tanto se si possono provare un paio di giorni e pregi e difetti macroscopici si vedono subito, per difetti minori bisognerebbe fare un bel po' di ore. Su questo MF con joistick, impostato in versore sul joistick stesso con il pollice premevo 3-4 tasti ravvicinati e facevo le operazioni di fine campo con rotante, ripper e aratro. Impostando le svolte automatiche si risparmierebbe ancora più "fatica". Mi è piaciuta la ruota di profondità del sollevatore, per esempio, comoda per finire in aratura senza stare col braccio a penzoloni. Quando ho detto che non ha nulla da invidiare a fendt, intendevo in generale come fruibilità, di certo è meno rifinito, ma il motore è meno fiacco e per strada era comodo come un Audi. (Oltretutto questo aveva il cambio sbloccato a 57km/h e non ci si rendeva conto di correre cosi tanto). Poi se dovessero fare un 724 con il Sisu, prendersi quello... quindi mi sa che mi conviene aspettare un annetto :p Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 21 Novembre 2014 Condividi Inviato 21 Novembre 2014 Quanto ci vuole per un massey ferguson 7616 dyna 6 abbastanza base? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 21 Novembre 2014 Condividi Inviato 21 Novembre 2014 Sugli 80 con allestimento efficient Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 21 Novembre 2014 Condividi Inviato 21 Novembre 2014 Grazie, sulla disposizione comandi fendt non saprei dovrei provarlo bene. Purtroppo queste macchine è già tanto se si possono provare un paio di giorni e pregi e difetti macroscopici si vedono subito, per difetti minori bisognerebbe fare un bel po' di ore. Su questo MF con joistick, impostato in versore sul joistick stesso con il pollice premevo 3-4 tasti ravvicinati e facevo le operazioni di fine campo con rotante, ripper e aratro. Impostando le svolte automatiche si risparmierebbe ancora più "fatica". Mi è piaciuta la ruota di profondità del sollevatore, per esempio, comoda per finire in aratura senza stare col braccio a penzoloni. Quando ho detto che non ha nulla da invidiare a fendt, intendevo in generale come fruibilità, di certo è meno rifinito, ma il motore è meno fiacco e per strada era comodo come un Audi. (Oltretutto questo aveva il cambio sbloccato a 57km/h e non ci si rendeva conto di correre cosi tanto). Poi se dovessero fare un 724 con il Sisu, prendersi quello... quindi mi sa che mi conviene aspettare un annetto :p Fidati che il deutz del 724 non fa rimpiangere ne sisu ne fpt ne jd. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 22 Novembre 2014 Condividi Inviato 22 Novembre 2014 Quando ho detto che non ha nulla da invidiare a fendt, intendevo in generale come fruibilità, di certo è meno rifinito, ma il motore è meno fiacco e per strada era comodo come un Audi. (Oltretutto questo aveva il cambio sbloccato a 57km/h e non ci si rendeva conto di correre cosi tanto). Poi se dovessero fare un 724 con il Sisu, prendersi quello... quindi mi sa che mi conviene aspettare un annetto :p per il confort non c'è paragone... dipende tutto con cosa lo confronti.... se scendi da fendt e sali su mf fai un passo indietro... per fruibilità la disposizine dei 4 comandi idraulici e degli automatismi del cambio su mf è dispersiva su fendt hai tutto su leva vario e leva a croce subito alla sua destra..... sono piccole cose che non tolgono nulla al valore della macchina ma che rendono il fendt più fruibile..... per il motore come già scrissi qui io non rimasi impressionato in trasporto.... il 724 va di più.... http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=7718&p=330798&viewfull=1#post330798 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 prova MF 7624 Dyna6 leggermente ritoccato. attualmente a 1200 ore zero problemi. in aratura con quadrivomere ermo in questa configurazione arriva a segnare picchi di 58-60 litri ora in potenza massima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 prova MF 7624 Dyna6 leggermente ritoccato. attualmente a 1200 ore zero problemi. in aratura con quadrivomere ermo in questa configurazione arriva a segnare picchi di 58-60 litri ora in potenza massima. Ragazzi correggetemi se sbaglio ................... dai dati mi pare di capire che il picco massimo di pot. è 203 Kw. pari a circa 276 cv. ............... il tutto alla P.T.O. naturalmente, perchè lì è stato attaccato il banco dinamometrico ................... dunque al volano tale pot. dovrebbe essere attorno ai 290-300 cv. e dovrebbero essere cv. reali o Din. se non vado errato. Ora tale macchina ha una pot. max di 235 cv. (iso) al volano (no boost attivo) circa 220 cv. Din. ..................... quindi quello che volevo capire è : a questa macchina gli hanno dato circa una 70ina di cv. di "ossigeno" .................... ora i 58-60 litri/ora di picco rilevati al "Datatronic" bastano per i circa 290-300 cv. che dovrebbe avere sta macchina ?????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2014 Ogni litro 5 cv, quindi ci siamo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 (modificato) ma scusate, forse io non sono in grado di leggere questi grafici. ma io ci vedo scritto 230,7 kw a 1000 giri. 203 kw li vedo a 750 giri. che vuol dire? Modificato 30 Novembre 2014 da 80explorer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 ma scusate, forse io non sono in grado di leggere questi grafici. ma io ci vedo scritto 230,7 kw a 1000 giri. 203 kw li vedo a 750 giri. che vuol dire? Mi sà che hai ragione, guardando bene il grafico la pot. max. raggiunta pare anche a me sia propio di 230 Kw pari a circa 312 cv. Din. ................... mo a sto punto mi chiedo : i 58-60 L/ora non bastano mica per 300 e passa cv. ................... com'è sta storia ?????????? Naturalmente è gradito un intervento chiarificatore dell' indubbio "super tecnico" che si aggira tra noi ................. il buon "purin" :asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 i 58-60 L/ora non bastano mica per 300 e passa cv. ................... com'è sta storia ?????????? è possibile ke se 60 litri/ora equivalgono a circa 300 cv. per 315 dovrebbero essere 62-63 e magari o c'è un piccolo sgarro sullo strumento oppure quegli ultimi 10-15 cavalli non sono stati sfuttati tutti al momento della prova. anche se l'operatore mi ha garantito che lo ha portato al massimo dei giri in aratura e poi buttando dentro marce col proposito di farlo calare fino al punto di coppia massima e oltre 60 non andava Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 Questa dovrebbe essere la mappa del futuro big di casa Mf.......qualcuno avendo già i nuovi computer con software la carica solo sui dyna 6.....in pratica si hanno 270/275 cv max senza bost e 310 con bost...... Mefisto i cavalli al bost in futuro faranno segnare qualcosa meno come consumi istantanei........niente di eclatante.....poi il grafico che nn vedo bene dal cell riporta sicuramente i picchi di potenza che saranno per alcuni momenti.....ricordiamo che le sostitutive (questa nn l attacchi come una donatorstore) possono dare qualche dato sballato........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
80explorer Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 .ricordiamo che le sostitutive (questa nn l attacchi come una donatorstore) possono dare qualche dato sballato........ qui è stata rimappata l'originale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 Mefisto i cavalli al bost in futuro faranno segnare qualcosa meno come consumi istantanei........niente di eclatante...... Non ho capito, intendi dire che le potenze al boost avranno consumi specifici più bassi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 il buon "purin" :asd: Grazie pe r la stima:) I 5 CV per ogni litro di consumo indicati da DjRudy sono un po' scarsini, in realtà a seconda dei motori si va dai 5,5 CV ai 6 CV per litro/ora di consumo, sempre parlando di potenza al volano, quindi direi che ci siamo tranquillamente, con quella potenza alla PTO al volano ci sono circa 330 CV.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Ebbene da oggi sono possessore di un massey ferguson 7624 dyna vt consegna prevista seconda settimana di gennaio full optional gommato xeobib sollevatore anteriore zavorra da 18 q.li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 paga da bere....bel ferro buon lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 Complimenti auguri allora ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 quindi ce lo farai vedere a parma? l'hai preso al posto del cvx? che gli farai fare? perchè hai preso un rosso rispetto agli altri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 16 Dicembre 2014 Condividi Inviato 16 Dicembre 2014 (modificato) quindi ce lo farai vedere a parma? l'hai preso al posto del cvx? che gli farai fare? perchè hai preso un rosso rispetto agli altri? cvx intoccabile fara il jolly dal trasporto aratura semina in combi e altro preso MF in quanto a mio parere sembra il più affidabile Rispetto alla concorrenza rossa o blu Modificato 16 Dicembre 2014 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mefisto2 Inviato 17 Dicembre 2014 Condividi Inviato 17 Dicembre 2014 Auguri anche da parte mia per il nuovo acquisto Massimo ................. ultimamente tale macchina la avuta in prova l'amico "Gallo 88" e ne è rimasto entusiasta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.