Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

io so che lo ha anche mf, infatti provando e riprovando per farlo spegnere non ne voleva sapere.

 

si doveva staccare turbogiunto ma non si è spento.

le ho provate tutte.

 

col vario la cosa che noti è l'inversione incredibilmente dolce.

ma in discesa scappa molto e devi frenare forte e se tiri la leva indietro sembra che scale marce ma va fuori giri quindi meglio prima frenare con forza.

 

poi magari sai 7616 differisce dal fratello maggiore .

 

Si conte sulla linea 7600 i VT dei piccoli nn era quello nuovo del 716 (se ricordi è uscito molto dopo la linea piccola)..........ora i 7700 piccoli hanno il cambio nuovo e intendo nuovo come per 700 nuovi, rinforzato e che ha portata idraulica maggiore, se sfogli i dépliant vedi che il VT dei piccoli porta la stessa pompa dei grandi da 190, uguale al fendt, sembra a stronzata a ti fa capire che ormai il didietro è lo stesso......con opportune differenze...

Il turbo giunto ora ha un comando più vicino alla leva più funzionale in caso di emergenza.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ahhhhhh ho capito!

 

speriamo che col nuovo cambio in salita non perda troppa energia il mezzo .

come funzionalità andava bene , ogni tanto voleva far di testa sua ma è molto semplice programmarlo, peccato la resa troppa idraulica in salita.

 

non sapevo che ora avevano eguagliato ......ecco cosa volevate dire sulle sigle.

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

conte se parli di dyna vt allora non credo ci sia turbo-giunto (non voglio peccare di presunzione poi guarderò il deplian) ....ma i cvt odierni son tutti a motori e pompe idrauliche !.....che nulla hanno a che fare col turbogiunto!.....a meno che non si intenda l'effetto a turbogiunto ...che è marketing ....solo valtra so che lo monta e cnh nei telescopici !....ps ottimo per spingere......non sempre per tirare però ha la meglio ...c'è una sottile differenza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Una piccola precisazione sul turbogiunto: nei vecchi Fendt powershift c'era il vero e proprio turbogiunto fatto come spiegato dal Conte, invece sui vario c'è la "Funzione turbogiunto", che si ottiene tramite una valvola che sfoga l'olio della parte idrostatica, progressivamente sempre a pressione più alta man mano che si raggiungono i 1400, regime al quale la valvola chiude del tutto. Questa funzione sui Massey è escludibile tramite computer sul cruscotto, si chiama "funzione cluch", e allora il trattore si spegne eccome se si cappella la manovra

Link al commento
Condividi su altri siti

Una piccola precisazione sul turbogiunto: nei vecchi Fendt powershift c'era il vero e proprio turbogiunto fatto come spiegato dal Conte, invece sui vario c'è la "Funzione turbogiunto", che si ottiene tramite una valvola che sfoga l'olio della parte idrostatica, progressivamente sempre a pressione più alta man mano che si raggiungono i 1400, regime al quale la valvola chiude del tutto. Questa funzione sui Massey è escludibile tramite computer sul cruscotto, si chiama "funzione cluch", e allora il trattore si spegne eccome se si cappella la manovra

bravo!...quindi è come ho detto prima EFFETTO turbogiunto ...ben diverso dal vero turbogiunto presente sui valtra, i vecchi fendt, e i telescopici cnh!...tecnicamente si chiama convertitore di coppia!

Link al commento
Condividi su altri siti

bravo!...quindi è come ho detto prima EFFETTO turbogiunto ...ben diverso dal vero turbogiunto presente sui valtra, i vecchi fendt, e i telescopici cnh!...tecnicamente si chiama convertitore di coppia!

 

Si ma infatti "Turbogiunto" era riferito all'824 nel discorso di matteoporce.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Non la chiamerei trovata pubblicitaria, perchè alla fine l'effetto è quello, ma in più questo si può escludere.

 

Comunque per il discorso freno, da quello che ho visto, il Sisu non trattiene, non è colpa del cambio... Perchè come nei Powershift se scali e non freni, il motore sbiella. Il problema è la resistenza del motore nel trattenere... Comunque mi hanno detto che nelle discese lunghe con molto peso dietro, sarebbe auspicabile inserire la gamma "campo"

Link al commento
Condividi su altri siti

Non la chiamerei trovata pubblicitaria, perchè alla fine l'effetto è quello, ma in più questo si può escludere.

 

Comunque per il discorso freno, da quello che ho visto, il Sisu non trattiene, non è colpa del cambio... Perchè come nei Powershift se scali e non freni, il motore sbiella. Il problema è la resistenza del motore nel trattenere... Comunque mi hanno detto che nelle discese lunghe con molto peso dietro, sarebbe auspicabile inserire la gamma "campo"

 

Tu dici quindi che è il motore a "mollare" in discesa?

Già isidoro aveva parlato di questo fenomeno tempo fa, dicendo anche che ci sono altri motori che "mollano" meno facilmente in discesa... ora che ce hai avuto modo di usarlo ti trovi d'accordo?

Link al commento
Condividi su altri siti

non è secondo me o secondo un'altro ! L'elemento convertitore di coppia noto nei fendt col nome di turbogiunto (composto da e funzionante con..eccc ...tralascio), ha lo scopo e funzione di convertire ovvero aumentare la coppia in uscita !(si parla di aumenti importanti)....ora gli effetti che si avvertono nell'effetti di frenatura sono dovuti al elementi meccanici "accessori" a tale dispositivo e appositamente studiati per le condizioni di stallo o folle normale (no -start) ......infatti una volta trovata la marcia ideale da il meglio di se ad un determinato regime ecc ecc ecc ...dopo di che o va in stallo oppure la forza che ha davanti è troppo per lui!...spero di averti risposto ....comunque siamo o.t se vuoi chiedermi altro spostiamoci in altra discussione!

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu dici quindi che è il motore a "mollare" in discesa?

Già isidoro aveva parlato di questo fenomeno tempo fa, dicendo anche che ci sono altri motori che "mollano" meno facilmente in discesa... ora che ce hai avuto modo di usarlo ti trovi d'accordo?

se come sugli altri modelli col sisu non c'è la pedalina del freno motore allora certo che molla ...come son sicuro molla il t6 a.c che non ne ha !

Era meglio col deutz anche i piccoli lo avevano il freno motore ....peccato erano troppo tirati .....sarebbe bastato rischiederli meno spremuti come in sdf ed erano ottimi!

@ leo il man è un signor motore al contrario di altri.....condivido il tuo pensiero!

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

Atzo santo cielo stai facendo un bordello porca miseria

 

e calmati quando parti sembri un Direct drive !

 

io ho notato che in discesa sbiella molto facilmente e devi darci forte con i freni Sisu dyna vt .

Non consigliabile per collina pena rottura valvole e freni , sennò si va piano e può andar benissimo .

Link al commento
Condividi su altri siti

concordo in tutto ma io cercavo solo di riordinare alcuni punti nei quali secondo me alcuni utenti stavano facendo un'attimo di confusione !

Se la vuoi più semplice tagliamo la testa al toro subito e ti dico che secondo me per i cvt ci vuole freno motore qualunque sia il marchio o colore !

...questo però impone rifornirsi dai motoristi migliori come volvo man ecc .....solo per citarne alcuni!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come finiture intendo. Due mondi diversi. A parità di mezzo e pesi il 26 saluta il Fendt. L'altro però ha 11000 gloriose ore sulle spalle

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Complimenti per l'acquisto e per il parco macchine. Attendiamo confronti più dettagliati, anche di motore tra il glorioso 824 e la new entry MF

Link al commento
Condividi su altri siti

col vario la cosa che noti è l'inversione incredibilmente dolce.

ma in discesa scappa molto e devi frenare forte e se tiri la leva indietro sembra che scale marce ma va fuori giri quindi meglio prima frenare con forza.

 

L'inversione è dolce (rispetto ad altri cambi) proprio per come è realizzata la trasmissione Vario di Fendt, che ha questo vantaggio rispetto ad altri CVT.

Sul fatto che in discesa bisogni usare abbastanza il freno è una caratteristica del motore che tende a "frenar poco", la trasmissione non c'entra..

Link al commento
Condividi su altri siti

Motore frena poco?

 

eppure il nef frena bene ma unito al Autocommand non frena più ....

idem ivt vs autoquad

idem Deutz zf vs vario maz

 

saranno tutte sicuramente coincidenze ma col Mf nel fosso ci arrivi molto in fretta , non è un esagerazione bisogna fare molta attenzione a scendere veloci e poi fare una curva a gomito perché arrivi nel burrone .

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ho già detto più di una volta in questo forum il vario fendt di freno ne fa, gli altri cvt non lo so, con motori sisu non ho esperienza però posso dire che tra vario-man e vario-deutz c'è una bella differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

se come sugli altri modelli col sisu non c'è la pedalina del freno motore allora certo che molla ...come son sicuro molla il t6 a.c che non ne ha !

Era meglio col deutz anche i piccoli lo avevano il freno motore ....peccato erano troppo tirati .....sarebbe bastato rischiederli meno spremuti come in sdf ed erano ottimi!

@ leo il man è un signor motore al contrario di altri.....condivido il tuo pensiero!

 

Atzo non ci siamo capiti.

 

Ho chiesto a simone da utilizzatore di Sisu+Vario se anche lui come altri pensa che sia il anche il motore a non "trattenere" molto in discesa a parte il cambio, e questo discorso lo avevamo già fatto tempo fa.

Ovviamente freno motore a parte parliamo di azione frenante del solo motore e cambio, quindi in realtà stai dicendo la stessa cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tu dici quindi che è il motore a "mollare" in discesa?

Già isidoro aveva parlato di questo fenomeno tempo fa, dicendo anche che ci sono altri motori che "mollano" meno facilmente in discesa... ora che ce hai avuto modo di usarlo ti trovi d'accordo?

 

Si infatti Isidoro lo aveva già detto e qualcuno lo aveva bistrattato per questa affermazione... Comunque mi trovo perfettamente d'accordo, il Sisu 84 non trattiene. Un mio amico ha sia Fendt-Man che MF, e si è informato in officina Mf per sapere se era possibile applicare il freno motore, visto che a suo dire il Fendt con freno motore rende quasi superflui i freni, ma gli venne risposto che il Sisu ha un ricircolo interno nella testata che rende completamente inutile l'otturazione dello scarico per frenare. Quindi è proprio un comportamento congenito del motore a sentire il meccanico MF

 

non è secondo me o secondo un'altro ! L'elemento convertitore di coppia noto nei fendt col nome di turbogiunto (composto da e funzionante con..eccc ...tralascio), ha lo scopo e funzione di convertire ovvero aumentare la coppia in uscita !(si parla di aumenti importanti)....ora gli effetti che si avvertono nell'effetti di frenatura sono dovuti al elementi meccanici "accessori" a tale dispositivo e appositamente studiati per le condizioni di stallo o folle normale (no -start) ......infatti una volta trovata la marcia ideale da il meglio di se ad un determinato regime ecc ecc ecc ...dopo di che o va in stallo oppure la forza che ha davanti è troppo per lui!...spero di averti risposto ....comunque siamo o.t se vuoi chiedermi altro spostiamoci in altra discussione!

 

Io l'unica cosa che so per certo è che il comportamento del trattore in partenza nello scomodo, il comportamento quando trova un ostacolo con motore a bassi giri, è lo stesso, sia nel vario, sia nel cambio con turbogiunto, quindi per me come comportamento sono accomunabili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...