Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

L'elemento convertitore di coppia noto nei fendt col nome di turbogiunto (composto da e funzionante con..eccc ...tralascio), ha lo scopo e funzione di convertire ovvero aumentare la coppia in uscita !(si parla di aumenti importanti)...

 

Questa me la spieghi..........la coppia resta esattamente quella e i vantaggi sono ben altri!

 

Comunque sembra strano anche a me che ne abbia in più rispetto all'824 favorit, mentre da me ho sentito molti (anche fendisti) che preferiscono il 7624 al 724 per via del sisu.

Link al commento
Condividi su altri siti

Motore frena poco?

 

eppure il nef frena bene ma unito al Autocommand non frena più ....

idem ivt vs autoquad

idem Deutz zf vs vario maz

 

saranno tutte sicuramente coincidenze ma col Mf nel fosso ci arrivi molto in fretta , non è un esagerazione bisogna fare molta attenzione a scendere veloci e poi fare una curva a gomito perché arrivi nel burrone .

 

Basta provarlo con trasmissione semipowershift e vedrai che la potenza frenante del motore non aumenta, è questione di motore che trattiene poco..

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa me la spieghi..........la coppia resta esattamente quella e i vantaggi sono ben altri!

 

Comunque sembra strano anche a me che ne abbia in più rispetto all'824 favorit, mentre da me ho sentito molti (anche fendisti) che preferiscono il 7624 al 724 per via del sisu.

 

 

Guarda ho il 724 ma ho provato anche il 7624, considero il sisu un buon motore, con potenzialità maggiori del deutz 6l, tuttavia( sarà questione di mappatura, non lo so) il 7624 non mi ha sorpreso più di tanto come motore, preferisco il deutz del 724. La stessa cosa l'ha notata Vara.

Secondo me c'è troppo pregiudizio nei confronti dei motori deutz.

Link al commento
Condividi su altri siti

Basta provarlo con trasmissione semipowershift e vedrai che la potenza frenante del motore non aumenta, è questione di motore che trattiene poco..

 

Siamo tutti concordi.......però credo che il Conte intendesse dire che comunque i vai cvt hanno meno freno motore......

I motori di una volta avevano turbine diverse e compressioni diverse ecco perché avevano più freno motore...........una vgt o bturbo wastegate commonrail ad alte bar hanno per forza di cose meno freno perchè hanno bisogno di più sfogo dell'aria e bruciano meglio in fase di combustione risetto al passato, si è voluta la coppia e tanto è..........anche i nuovi man e i nuovi volvo in campo industriale stradale hanno gli stessi problemi, poi di certo attenuano col freno motore a valvola, soprattutto i volvo molo più elastici in mezzo......

 

I vario come detto più volte non sono nati proprio per la collina, tant'è che oltre il 25 % viene sconsigliato da più case, l 'ivt prima cala vistosamente oltre quella pendenza perchè avendo l'olio comune con l'idraulica gli spostamenti della pendenza lo sbattevano e on pesava bene, poi risolto in parte con la vaschetta ausiliaria..........in mf spingono il dyna 6 in quelle pendenze.......fendt usa il freno motore, a tal proposito ricordo un aneddoto che mi dissero che a linea deutz per fendt veniva intesa come prima linea per il motivo del freno motore che richiede una diversa distibuzione dell'apparto d aspirazione e di quello di rilascio dei gas.........però non saprei.........

 

La funzione turbogiunto prima la toglievi dal datatronic sul nuovo mi hanno detto che sarà più vicino o un pulsante dedicato............ma sul vario non so fino a che punto serva toglierla, diventa solo più scomodo da usare, non c è differenza se non quella di toccare la frizione..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa me la spieghi..........la coppia resta esattamente quella e i vantaggi sono ben altri!

 

Comunque sembra strano anche a me che ne abbia in più rispetto all'824 favorit, mentre da me ho sentito molti (anche fendisti) che preferiscono il 7624 al 724 per via del sisu.[/http://www.tractorum.it/forum/showpost.php?p=416344

 

Avevo grandi aspettative per il sisu ma mi rimase un pó l'amaro in bocca ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda ho il 724 ma ho provato anche il 7624, considero il sisu un buon motore, con potenzialità maggiori del deutz 6l, tuttavia( sarà questione di mappatura, non lo so) il 7624 non mi ha sorpreso più di tanto come motore, preferisco il deutz del 724. La stessa cosa l'ha notata Vara.

Secondo me c'è troppo pregiudizio nei confronti dei motori deutz.

 

ok Leo ma è anche vero che tu avevi provato il motore nuovo deutz...........sarebbe bello provare quello attuale e confrontarlo, nonostante penso che la differenza la faccia più nel complesso la macchina concepita per essere più maneggevole............poi il 6.0 l deutz dice sempre la sua ha molto più tiro ai medio bassi che per chi fa trasporti è una manna dal cielo...............oggi il sisu o agco power è un po' meglio ma non credo che ti darà mai quella sensazione, come quella degli ftp, ogni marca ha dei segni distintivi.............ai motori se si lavora ad esclusione di alcuni mezzi, non farei più tanto caso come molti, mentre mi interessa di più la macchina nel complesso..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa me la spieghi..........la coppia resta esattamente quella e i vantaggi sono ben altri!

 

Comunque sembra strano anche a me che ne abbia in più rispetto all'824 favorit, mentre da me ho sentito molti (anche fendisti) che preferiscono il 7624 al 724 per via del sisu.

la coppia del motore ovviamente rimane costante, mentre quella di uscita dal cambio viene incrementata in termini di traino ....se ho ancora conservato un piccolo opuscolo lo posto ...mi pare dichiarasse incrementi di coppia dell'ordine del 26% tra ingresso ed uscita ....poi certamente ha molti difetti come perdite, stallo, ecc ecc ma .....oggi son nettamente migliorati grazie a freni di frizioni a bagno d'olio che tendono a rendere più simili le due velocità limitando il classico slittamento!....condizione di perdita di rendimento.....ma dove si ha la max coppia!

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

Il convertitore di coppia (detta anche trasmissione idrodinamica) arriva fino a quasi raddoppiare la coppia di spunto, nella condizione di massimo slittamento del convertitore (albero condotto fermo) per poi diminuire questa amplificazione all'aumentare della velocità dell'albero condotto, con un'equivalenza della coppia quando l'albero condotto e conduttore sono alla stessa velocità (in realtà nei convertitori più moderni qui entra in gioco una frizione che rende solidali gli alberi).

Link al commento
Condividi su altri siti

....quello di cui parlo io è con lo statore intermedio....quì trovate le differenze!

http://www.automoto.it/news/cambi-automatici-i-convertitori-di-coppia-seconda-parte.html

 

con le ultime evoluzioni tramite gli elementi frenanti (accoppianti) si hanno degli incrementi ma non doppi come diceva giustamente purin rifferendosi alla differenza tra input e out ...più limi le perdite più ti avvicini al raddoppio!

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

@ : purin, si comunque l'opuscolo non va a fondo come il linck poco fa postato, e vi sono miei errori di forma ...tuttavia rimane il cambio più performante per il traino puro sopratutto con grossi valori in gioco!....questo linck chiarisce meglio ....io mi rifferivo all'uscita invece non è proprio così anche se paragonato ad altri cambi ne esce vincente sotto questo profilo ....perdente sotto altri .

Link al commento
Condividi su altri siti

ok Leo ma è anche vero che tu avevi provato il motore nuovo deutz...........sarebbe bello provare quello attuale e confrontarlo, nonostante penso che la differenza la faccia più nel complesso la macchina concepita per essere più maneggevole............poi il 6.0 l deutz dice sempre la sua ha molto più tiro ai medio bassi che per chi fa trasporti è una manna dal cielo...............oggi il sisu o agco power è un po' meglio ma non credo che ti darà mai quella sensazione, come quella degli ftp, ogni marca ha dei segni distintivi.............ai motori se si lavora ad esclusione di alcuni mezzi, non farei più tanto caso come molti, mentre mi interessa di più la macchina nel complesso..........

Vero, l'importante è l'insieme macchina che deve rendere.

Ma a suo tempo quando li provai il 7624 aveva più spina dorsale come motore rispetto al nef dell'azione 850.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, l'importante è l'insieme macchina che deve rendere.

Ma a suo tempo quando li provai il 7624 aveva più spina dorsale come motore rispetto al nef dell'azione 850.

 

concordo ma è chiaro !....guai se non fosse così ...ricordiamoci che sisu è stata la prima ad montare le canne da circa 1,2 litri ...il nef è un 6,7 l'altro un 7,4 .....si vede che fpt riesce ad ottemperare alle tier 4b spremendo il vecchio senza incorrere a troppo aumento di consumi, urea, o cali prestazionali dettati dal gioco-forza grammi gasolio grammi urea e prestazioni ......il tutto senza bucare pistoni o altro!...ecco perchè si necessita delle nuove canne da 1,2 ....quando tra due anni arriveranno i nuovi nef se ne riparlerà di spina dorsale!....hai visto i nuovi volvo penta sui caffini?

...se valtra tornasse ai volvo sarebbe il must !...almeno secondo i miei gusti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, l'importante è l'insieme macchina che deve rendere.

Ma a suo tempo quando li provai il 7624 aveva più spina dorsale come motore rispetto al nef dell'azione 850.

 

Certo Gallo, non volevo di certo intendere il contrario.........anzi ho sempre en chiarito che c è la sostanza se s guarda bene...........capisco chi fa trasporti cerca spunto di un motore più tirato...............ma guai a dire che non c è spina dorsale........anche perché pure dalle mie parti tra 700 e 7600 grossi s preferisce il secondo in caso di lavorazioni a tutto capo................chissà alle prove del nuovo così ci troveremo sotto, vista la bella sorpresa avuto con i più grossi.............

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhe atzo la scelta delle cilindrate sui Sisu è data da tempo, è dal 1987 sul 3680 che montano il 7,4lt turbo 6 cilindri. Il mio 3690 del '94 e 8160 del '95 montano il sisu 7,4 mod 634ds, guardando gli ultimi modelli hanno fatto degli aggiustamenti ma la base é quella. Sicuramente 8,4-7,4-6,6 e multipli e sottomultipli aiutano la produzione riducendo i costi.

 

Il nef è un progetto recente e che segua un aumento di cilindrata ben venga. Con quanto sopra, non voglio assolutamente dire che il nef non vada, mi è sempre piaciuto come motore solo che ad oggi, lo reputo un gradino sotto.

Link al commento
Condividi su altri siti

è un motore molto tirato ...dai gasolio a gogò se il motore si presta a trasformarlo bene !....come disse qualcuno puoi cercare di trasformare tutto il calore in lavoro ....ma non è l'unica cosa che accade ....ed infatti accade che alcuni deutz si sfascino ....al contrario di quelli montati in sdf tarati più leggeri!...i rendimenti deutz son di tutto rispetto ma la meccanica ne soffre troppo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa vuoi leo, servirebbero i trattori nello stesso appezzamento con gli stessi attrezzi e driver per valutare bene. Purtroppo non è possibile però già con questi confronti a distanza si riesce a capire a grandi linee come vada la macchina.

 

P.s. per me il top sarebbe un fendt con il Sisu, ma fatto da fendt, non MF.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...