Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sei sicuro di non confondere le versione Dyna 6 e non la Dyna VT? Da quel che so i comandi SV1 e SV2 sono quelli con cui si impostano le 2 velocità in memoria con la trasmissione a variazione continua.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro di non confondere le versione Dyna 6 e non la Dyna VT? Da quel che so i comandi SV1 e SV2 sono quelli con cui si impostano le 2 velocità in memoria con la trasmissione a variazione continua.

 

Si confermo quello che dici tu, patto secondo me si è confuso.

 

x Patto: penso che l'impostazione sia sempre più simile al Fendt, le velocità si imposteranno anche dal monitor e si richiameranno in qualche modo dal joy. Ho visto che ci sono delle rotelline a scomparsa affogate nella parte destra della plancia per memorizzare le velocità sv1 e sv2.

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

No. Il 7614 è disponibile SOLO con Dyna 4.

Sul 7615 è possibile scegliere tra Dyna 4, Dyna 6 e Dyna VT.

Dal 7616 in su la scelta si riduce a Dyna 6 e Dyna VT.

 

t153572_specs-mf.png

 

ma per caso è già ordinabile il 7600 serie piccola o ancora deve uscire? avendo visto e "studiato" personalmente il 7620 in fiera ne sono rimasto molto colpito..

Link al commento
Condividi su altri siti

I 7600 piccoli sono già stati presentati e credo che siano già ordinabili; essendo stati presentato da poco bisogna vedere se la produzione è già a pieno regime oppure se per il momento hanno tempi di consegna lunghi.

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me è ancora prestino, più che altro perchè vorranno prima smerciare i 5400 e 6400 residui

 

Ma scusa se uno vuole un 7600 il venditore gli deve rifilare un 5400 ? :cheazz::cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma no! però se uno deve prendere un trattore e gli dicono che il 5400 in 15 giorni l'hai a casa e il 7600 arriva tra 10 mesi....se ha fretta prende il 5400. io in ottobre quando trattavo il 5400 ho guardato anche il NH e non mi hanno proposto il t4 ma il t4000.

poi bisogna vedere le effettive differenze tra i vecchi e i nuovi, perchè se cambia solo il cofano saranno pronti da subito, ma non credo.

altro aspetto: le vecchie serie saranno sicuramente lasciate a buoni prezzi in sto preriodo

Link al commento
Condividi su altri siti

I 7600 piccoli sono già stati presentati e credo che siano già ordinabili; essendo stati presentato da poco bisogna vedere se la produzione è già a pieno regime oppure se per il momento hanno tempi di consegna lunghi.

 

grazie per la risposta:).. massey sta sfornando veramente delle belle macchine.. devo acquistare a fine anno un trattore sui 160-170 cv ed ero orientato (diciamo quasi al 90%) sul 6150r per tante ragioni (parco macchine jd, assistenza ravvicinata ecc) ma devo dire che questo 7600 prossimo venturo mi sta davvero piacendo molto.. vedremo:)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per la risposta:).. massey sta sfornando veramente delle belle macchine.. devo acquistare a fine anno un trattore sui 160-170 cv ed ero orientato (diciamo quasi al 90%) sul 6150r per tante ragioni (parco macchine jd, assistenza ravvicinata ecc) ma devo dire che questo 7600 prossimo venturo mi sta davvero piacendo molto.. vedremo:)

 

 

Ummmmm ............ "ndrsar" .................. queste tue ultime affrmazioni mi stanno al quanto incuriosendo :fiufiu:

 

Di che zona sei ????????????

Link al commento
Condividi su altri siti

Mefisto 2 sono toscano, provincia di Siena.. la macchina che potrei fare sarebbe il 7618 visto che ha 180cv ed è in linea con il 6150r quanto a peso e potenza.. in famiglia diciamo che siamo abbastanza in piena "guerra" visto che sono l'unico che, pur amando da sempre jd, sembra titubare su questa nuova macchina.. mi sono soffermato sul nuovo 7600 in fiera a Grosseto e l'ho guardato bene.. ragazzi è davvero una grande macchina!! da me in zona non è che ci sia tutta questa presenza di massey, anzi posso dire forse 2 o 3 esemplari già datati quindi non ho molta esperienza in campo con queste macchine.. all'inizio degli anni 80, mi rammenta il mio babbo, comprarono 2 1124 _(prima uno usato poi uno nuovo) a cingoli per aratura, poi riadattati a ruspa negli anni a venire e fecero un buon lavoro.. questa è l'unica esperienza "rossa" in casa mia.. il concessionario come si dice dalle mie parti " mi tiene bono", esaltando all'inverosimile questa macchina e non vedendo l'ora di piazzarla in un mercato ormai saturo di fendt e jd.. ancora ho 2-3 mesi per decidere e come molti di voi spesso ricordano, quando si acquista una macchina bisogna tener conto di molti fattori (prezzo, assistenza, rivendibilità ecc) quindi sto qui tranquillo e mi arricchisco di molte vostre utilissime informazioni. grazie Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Mefisto 2 sono toscano, provincia di Siena.. la macchina che potrei fare sarebbe il 7618 visto che ha 180cv ed è in linea con il 6150r quanto a peso e potenza ................

 

 

:cheazz: Ragazzi scusate, quant'è esattamente la pot. max. (iso) con e senza boost attivo del New Massey 7618 e del New JD 6150r ?????????? ................. Perchè mi sà che JD ha già aggiornato i deplian, mentre MF se non sbaglio ancora no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei sicuro di non confondere le versione Dyna 6 e non la Dyna VT? Da quel che so i comandi SV1 e SV2 sono quelli con cui si impostano le 2 velocità in memoria con la trasmissione a variazione continua.

 

Si confermo quello che dici tu, patto secondo me si è confuso.

 

x Patto: penso che l'impostazione sia sempre più simile al Fendt, le velocità si imposteranno anche dal monitor e si richiameranno in qualche modo dal joy. Ho visto che ci sono delle rotelline a scomparsa affogate nella parte destra della plancia per memorizzare le velocità sv1 e sv2.

 

 

vi inserisco le immagini di un'interno cabina(7620 dyna 6)con comandi in stile dyna vt in consolle e quindi non essendoci la rotella che era presente nei 6400 per impostare la trasmissione,penso che ora servano questi.

probabilmente lo hanno fatto per uniformare i comandi

 

 

 

[ATTACH]3335[/ATTACH]

 

[ATTACH]3336[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Alzo le mani e chiedo aiuto ai più esperti. Il pulsantino a sinistra sotto la scritta SV1 permette di scegliere tra le modalità campo e strada, in cui il cambio può essere usato come un powershift a gamme oppure come un full powershift in quanto il cambio gamma avviene in automatico, Il pulsante a destra sui Dyna VT permette di scegliere tra la modalità leva e pedale, sui Dyna 6 non saprei che funzione abbia.

Le 2 rotelle con cui sui Dyna VT si variano i valori delle velocità memorizzate potrebbero (uso il condizionale) consentire di impostare 2 velocità richiamabili in cui motore e trasmissione dialogano in modo da trovare il rapporto migliore da inserire alla velocità impostata in base allo sforzo del trattore. Un po' come il CGS New Holland:

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/nuovo-sistema-di-gestione-cambio-per-magnum-steiger-e-t8000-t9000-83/

 

P.S.: queste sono solo mie considerazioni, attendo conferme e spiegazioni dai più esperti.

Link al commento
Condividi su altri siti

i comandi sui nuovi MF 7600 sono stati unificati, sia che si tratti di D6 che Dyna-VT. quindi le due rotelle sv1 e sv2 imposteranno le velcoità di cruise nei modelli CVT e le marce massime impostabili che verranno inserite sul cambio Dyna-6. il pulsante leva/pedale sui Dyna-VT permetterà di scegliere la modalità di guida e sul Dyna-6 abiliterà la modalità autodrive con pedale acceleratore, quindi verranno cambiate le marce e gamme in automatico utilizando il pedale.

 

per chi domani è in zona Bologna, presso concessionaria Reni Macchine, presentazione MF 7624 Dyna-6.

 

saluti

mago98

Link al commento
Condividi su altri siti

scusate se mi intrometto nella discussione

sapreste dirmi quale massey ferguson sarebbe il più adatto per un utilizzo forestale???

io pensavo ad un 5455 o un 5465, cosa sapreste dirmi di queste trattrici????

 

Qui si parla di 7600, c'è la apposita discussione per questa serie:

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/massey-ferguson-serie-5400-6400-a-593/index70.html

 

 

Ma il peso del 7618 (e degli altri più piccoli) e' rimasto invariato?

 

Si il peso dovrebbe essere rimasto invariato per quanto riguarda il 7615 e il 7616. Quest'ultimo è l'erede del 6480, mentre il 7618 sarà sicuramente un pò più pesante, infatti seppur mantenendo la struttura dell'ex 6480, dovrebbe avere gli assali del 6485.

 

 

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Si il peso dovrebbe essere rimasto invariato per quanto riguarda il 7615 e il 7616. Quest'ultimo è l'erede del 6480, mentre il 7618 sarà sicuramente un pò più pesante, infatti seppur mantenendo la struttura dell'ex 6480, dovrebbe avere gli assali del 6485.

 

 

 

 

grazie mille jd:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...