Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

il freno a mano è sempre meccanico,in qualsiasi tipologia di mezzo, il motore acceso o spento non cambia niente!!! se è come per il same il sistema è come i camion cioè: se non c'è pressione è frenato meccanivcamente da una molla, se c'é pressione d'aria questa vince la forza della molla per SFrenare il mezzo

Link al commento
Condividi su altri siti

il freno a mano è sempre meccanico,in qualsiasi tipologia di mezzo, il motore acceso o spento non cambia niente!!! se è come per il same il sistema è come i camion cioè: se non c'è pressione è frenato meccanivcamente da una molla, se c'é pressione d'aria questa vince la forza della molla per SFrenare il mezzo

 

Mi sa che non ci siamo io ho sempre sentito parlare del sistema sdf come di un sistema idraulico !....ora non ricordo bene in quale discussione ma me ne parlò mi pare l'amico agrofarm 420 dicendo che l'aveva addiritura trainato per mettere alla frusta il freno e vedere se teneva ....con ottimi risultati!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

si ero io che ho fatto la prova trascinando l'agrofarm420 con il silver2 x provare se veramente mi potevo fidare di questo nuovo tipo di freno e ti garantisco che il trattore avanzava con tutte e 4 le ruote bloccate!!!!!!! a volte senza volere sovrappensiero mi è capitato di azionarlo a trattore nn proprio fermo, ma cè da stare attenti xke voli fuori dal vetro davanti!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

si ero io che ho fatto la prova trascinando l'agrofarm420 con il silver2 x provare se veramente mi potevo fidare di questo nuovo tipo di freno e ti garantisco che il trattore avanzava con tutte e 4 le ruote bloccate!!!!!!! a volte senza volere sovrappensiero mi è capitato di azionarlo a trattore nn proprio fermo, ma cè da stare attenti xke voli fuori dal vetro davanti!!!!

 

Grazie mille per essere intervenuto ! ma dimmi è di tipo idraulico o meccanico/pneumatico?? Tanto per chiarire una volta per tutte !

magari sarebbe bello se metessi qualcosa tratta dall'libretto d'uso così metti tutti d'accordo e non se ne parla più ! grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

penso proprio sia di tipo idraulico, visto che il trattore( a differenza del camion) ha i freni ad olio, discorso diverso x i camion che avendo i freni ad aria sono obbligati ad avere un il manettino ad azionamento pneumatico........... alla fine nn cambia nulla il concetto è lo stesso i manettini vanno a caricare gli impianti di frenatura inchiodando tutti e 4 i freni del trattore, lo stesso sul camion

Link al commento
Condividi su altri siti

........... alla fine nn cambia nulla il concetto è lo stesso i manettini vanno a caricare gli impianti di frenatura inchiodando tutti e 4 i freni del trattore, lo stesso sul camion

 

Allora perchè stò mckormick con semi ps si muoveva?? Inoltre poniamo che sia una frenatura meccanica (pneumatica non credo) quella del t5 è sicuro che nelle situazioni da me descritte rimanga a 4 ruote bloccate e non faccia invece come il mc ????

Però vorrei dati certi .......

Link al commento
Condividi su altri siti

aspetta,forse mi sono espresso male io dicevo che il concetto di manettino idraulico e manettino pneumatico è le stesso,entrambi caricano il circuito frenante principale e inchiodano tutto, ma nn hanno nulla a che vedere con i normali freni a mano meccanici!!!!!!! nei normali freni a mano (almeno in quelli che ho visto io) tiranto il freno a mano si azionano 2 ganasce (meccaniche) che bloccano SOLO l'assale posteriore (ovviamente con dt attaccata è come se frenasse pure davanti)........

Link al commento
Condividi su altri siti

si ma a me interessava il funzionamento nei freni non il commando .....ho sempre pensato che quello sdf consisteva in un servomeccanismo che azionato a motore acceso caricasse tramite una pompa dedicata dei pompanti che agissero sulla frenatura e che tale congeno rimanesse in pressione semplicemente perchè il servomeccanismo una volta applicato il freno chidesse il circuito idraulico per evitare perdite di pressione a motore spento....

 

Però son fantasie mie non so in realtà come funzioni .......

Link al commento
Condividi su altri siti

il manettino sdf funziona sempre e comunque anche a motore spento, quindi ci sara una pompa indipendente che funziona anche a motore spento....... da quello che ho letto in effetti viena caricato l'impianto idraulico principale, e da qui il bloccaggio di tutte e 4 le ruote (come se una persona fosse in gabina e stesse frenando a pedale)

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

Nel depliant dell'explorer spiegano come funziona il park brake, funziona esattamente come il manettino dei camion solo che è idraulico invece che pneumatico. La frenatura è di tipo meccanico e viene sbloccata da un pistoncino idraulico all'accensione del trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

nel T5 i freni sono tali e quali al t5000, dischi a bagno d'olio. per il freno a mano stesso discorso, solito sistema di 5 dischi sul pignone della trasmissione posteriore che funziona sia a motore spento che a motore acceso. l'unica cosa che cambia è a livello di valvola logica nella frenatura ad olio per rimorchi.

se non erro nel t5000 bastava premere un solo pedale freno per azionare la frenatura idraulica posteriore, nel t5 è stata introdotta una valvola logica che implica l'uso di entrambi i pedali per poter azionare la frenatura del rimorchio. O0

Link al commento
Condividi su altri siti

nel T5 i freni sono tali e quali al t5000, dischi a bagno d'olio. per il freno a mano stesso discorso, solito sistema di 5 dischi sul pignone della trasmissione posteriore che funziona sia a motore spento che a motore acceso. l'unica cosa che cambia è a livello di valvola logica nella frenatura ad olio per rimorchi.

 

 

si questo più o meno lo so ma qui non ci capiamo la mia domanda è sempre quella : sto t5 in discesa scende o no? poi lo so che sulla carta tutto funziona ! è ovvio che il freno di stazionamento c'è in tutti ma bisogna vedere a quale trasmissione è accoppiato e se in piano o discesa ........e mille!!

Link al commento
Condividi su altri siti

il t5 non va da nessuna parte perchè come tutti gli altri nh quando tiri il freno a mano e spegni resta inserita la trazione a prescindere da tutto e quindi blocchi tutt e quattro le ruote...cosa che su alcuni altri marchi non avviene e la macchina scivola via con le posteriori bloccate...

Link al commento
Condividi su altri siti

il t5 non va da nessuna parte perchè come tutti gli altri nh quando tiri il freno a mano e spegni resta inserita la trazione a prescindere da tutto e quindi blocchi tutt e quattro le ruote...cosa che su alcuni altri marchi non avviene e la macchina scivola via con le posteriori bloccate...

 

certo, ovviamente pero nn tirera mai come i freno a mano di una volta, che oltre all'effetto de freno stesso avevano la sicurezza della marcia sempre inserita, quegli attuali con inversore idraulico, in collina e in montagna ti porti dietro il cuneo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

certo, ovviamente pero nn tirera mai come i freno a mano di una volta, che oltre all'effetto de freno stesso avevano la sicurezza della marcia sempre inserita, quegli attuali con inversore idraulico, in collina e in montagna ti porti dietro il cuneo!!!!

 

OOOO finalmente ci capiamo! allora vedi devil che ci vuole il cuneo col dual command .....invece con sdf lo eviti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io il cuneo non ce l ho e lo fermo col freno a mano e se ne sta bello buono senza scappare via...In caso di sosta con rimorchio o carrellone blocco anche i freni di questi ultimi per ulteriore sicurezza.Qualunque trattore con inversore idraulico,a prescindere che abbia il parking o no,non avrà mai la sicurezza della marcia innestata e del freno a mano,come accade sui meccanici,mettetevelo in testa...

Link al commento
Condividi su altri siti

nella mia zona i vari tla e t5000 venduti negli ultimi anni, e usati nei boschi alla legna dove spesso si deve lasciare il trattore inforti pendenze (senza dovergli correre dietro se scappa) sono andati dal fabbro e han fatto montare una staffa che va a bloccare i pedali del freno di servizio, dicono che funziona, ma vi assicuro che è una roba antiestetica al massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ragazzi ho pasticciato un pò ora vedo di ricaricare sto video

 

Allora notate niente?.......pensavo di essere l'unico a giudicare male certe cose in un mezzo del genere ora quì hanno corretto speriamo lo facciano anche nell'omologo puffo!!

Modificato da [email protected]
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...