velistar Inviato 8 Aprile 2012 Condividi Inviato 8 Aprile 2012 (modificato) Stavo per dire la stessa cosa, ma invece mi son ricordato che sugli mtx di mc tale sistema di sospensioni c'è (c'era) da più di una decina di anni. Non so se il sistema è stato sviluppato nei primi anni argo oppure se è stato ereditato da case. Comunque io l'ho provata sia su campo che su strada e posso confermare che attutisce un bel pò di colpi e fornisce un buon comfort,mentre non l'ho mai confrontata con la cabina sospesa jd. Adesso anche i difetti jd sono colpa di landini (anzi di argo).............................non ho parole................ Si alefen, il motore è lo stesso dei cvx con tarature e posizionamento degli accessori diversi Modificato 8 Aprile 2012 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Stavo per dire la stessa cosa, ma invece mi son ricordato che sugli mtx di mc tale sistema di sospensioni c'è (c'era) da più di una decina di anni. Non so se il sistema è stato sviluppato nei primi anni argo oppure se è stato ereditato da case. Comunque io l'ho provata sia su campo che su strada e posso confermare che attutisce un bel pò di colpi e fornisce un buon comfort,mentre non l'ho mai confrontata con la cabina sospesa jd. Adesso anche i difetti jd sono colpa di landini (anzi di argo).............................non ho parole................ Si alefen, il motore è lo stesso dei cvx con tarature e posizionamento degli accessori diversi Grazie, immaginavo cambiasse qualcosa tra i due motori, ma il succo è lo stesso!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Ma siamo sicuri che oltre al motore non hanno preso altro alla NH???????????????? Sembra la copia del puma col cofano del Landpower. Comunque se costerà come i suoi predecessori ripsetto alla concorrenza per quelli che fanno poche ore potrebbe essere appetibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Più tempo passa e più sembra che fra Landini e Nh vi sia una Joint Venture,se non addirittura una pseudo fusione.Non vorrei che parte della dirigenza Fiat abbia messo gli occhi,e le mani,addosso al gruppo Argo:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 9 Aprile 2012 Condividi Inviato 9 Aprile 2012 NH fornisce a landini i motori 6cilindri (e ne fornirà molti altri) e ha fornito anche qualche "testa pensante". Poi, oltre al desing simile,al t3ooo e a qualche fornitore in comune, non ci sono altri rapporti tra nh e landini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 9 Aprile 2012 Autore Condividi Inviato 9 Aprile 2012 Caratteristiche tecniche della nuova serie 7 scr. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricky Jo Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 il tetto della cabina è quello utilizzato da due tre anni sui McCormick Mc. Ciao!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ricky Jo Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Scusate ma leggendo la scheda tecnica della serie 7 Scr non mi torna una cosa Ad esempio, per il 7.180 dichiarano che: POTENZA MAX ISO: 150 CV POTENZA MOTORE CON DUAL POWER PER P. DI .F. ISO: 175 CV POTENZA MOTORE NOMINALE ISO: 166 CV Quando sono in aratura/estirpatura quanti cavalli sfrutto? (150-166??) Quando sono su strada/terreno con un rimorchio attaccato quanti cavalli sfrutto? (150-166??) Quando lavoro con l'erpice rotante, quando attacco la trattrice alla pressa, quando in genere sfrutto la presa di forza, quanti cavalli sfrutto? (175??) E poi mettere l'indicazione della potenza in ECE, no???? (così se non erro ci sono ancora meno cavalli effettivi?) Da qui la considerazione: ma non potevano chiamarlo 7.150 o 7.166?????? Non lo fanno per farmelo pagare per un 180???? Ed il venditore di turno cosa mai di racconterà per giustificare il tutto? Strategie marketing? (tanto i soldi sono i miei...???) Scusate se scrivo qua tutto ciò, sapendo che c'è l'apposita discussione, ma avendo il caso pratico mi sembrava giusto capire. Grazie ciao!!! p.s. controllando le foto della brochure ho notato che anche i montanti posteriori della cabina sono gli stessi utilizzati nel McCormick MC (hanno le stesse manopole per regolare la distribuzione dell'aria.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 se la max è 150 la nominale mi sembra strano che sia 166... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 (modificato) Scusate ma leggendo la scheda tecnica della serie 7 Scr non mi torna una cosa Ad esempio, per il 7.180 dichiarano che: POTENZA MAX ISO: 150 CV POTENZA MOTORE CON DUAL POWER PER P. DI .F. ISO: 175 CV POTENZA MOTORE NOMINALE ISO: 166 CV Quando sono in aratura/estirpatura quanti cavalli sfrutto? (150-166??) Quando sono su strada/terreno con un rimorchio attaccato quanti cavalli sfrutto? (150-166??) Quando lavoro con l'erpice rotante, quando attacco la trattrice alla pressa, quando in genere sfrutto la presa di forza, quanti cavalli sfrutto? (175??) E poi mettere l'indicazione della potenza in ECE, no???? (così se non erro ci sono ancora meno cavalli effettivi?) Da qui la considerazione: ma non potevano chiamarlo 7.150 o 7.166?????? Non lo fanno per farmelo pagare per un 180???? Ed il venditore di turno cosa mai di racconterà per giustificare il tutto? Strategie marketing? (tanto i soldi sono i miei...???) Scusate se scrivo qua tutto ciò, sapendo che c'è l'apposita discussione, ma avendo il caso pratico mi sembrava giusto capire. Grazie ciao!!! p.s. controllando le foto della brochure ho notato che anche i montanti posteriori della cabina sono gli stessi utilizzati nel McCormick MC (hanno le stesse manopole per regolare la distribuzione dell'aria.) Per i tuoi dubbi,sulle potenze,fai come me,leggiti questa discussione http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/misurazione-delle-potenze-secondo-le-diverse-normative-1005/index3.html#post206988 Modificato 14 Aprile 2012 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 14 Aprile 2012 Condividi Inviato 14 Aprile 2012 Secondo me i 175 cv sono max con dual power,i 166 sono nominali con dual power,150 sono max senza boost e manca la pot nominale senza boost,che dovrebbe aggirarsi sui 140 cv. In aratura,nella migliore delle ipotesi avrai massimo 150 cv al volano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
umby75 Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 (modificato) Avevo notato anche io questa discordanza tra potenza MAX e NOMINALE...........a sensazione mi viene in mente un errore di stampa, ossia sono stati invertiti i dati delle due potenze! La potenza NOMINALE dovrebbe essere 150 con una potenza MAX di 166, il dual power si attiva solo con la P.d.f. inserita e solo se richiesta una potenza supplementare a quella che il motore eroga normalmente. Dico questo in quanto tutti i dati caratteristici con dual power sono ben specificati: (dual power). Ovvio che i dubbi possono essere fugati solo leggendo il Manuale uso e manutenzione alla voce "caratteristiche tecniche", se c'è qualche possessore della serie 7 può chiarire il tutto. Comunque considerando che la maggior parte dei motori odierni, tra cui il NEF che equipaggia la serie 7, erogano la potenza max ad un regime inferiore rispetto al regime nominale i conti dovrebbero tornare in questo modo: 150 cavalli ISO a 2100 e 166cavalli ISO a 1800 nel caso della macchina esaminata. La scritta sul cofano "7.180" è di sicuro ingannevole, ma è anche vero che si parla di "sigla identificativa del modello" e non di "potenza della macchina". Se si vuole conoscere la potenza di tale MODELLO basta leggere alla sezione motore delle varie documentazioni fornite dal costruttore........con tanto di specifica relativa alla misurazione della potenza (ISO), poi la potenza reale al volano la puoi dedurre........e corrisponde a circa il 6 per cento in meno. Se si notano delle somiglianze dei particolari della cabina, beh che dire..........cercate di aprire un pò di più gli occhi! La serie 7 di Landini e la serie TTX(se non hanno cambiato sigla) di McCormick sono lo stesso trattore!!!!! Modificato 15 Aprile 2012 da umby75 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Aprile 2012 Condividi Inviato 15 Aprile 2012 (modificato) Che la Landini, NH ecc sbagliano a mettere sui cofani la potenza massima con boost è assodato, ma è altrettanto vero che chi spende 60-70 mila € in un trattore non si prende la briga di leggere attentamente la brochure, e compra una cosa per un'altra beh... si merita tutto... Chiaramente è un errore di stampa: Potenza nominale al traino 150 cv Potenza massima al traino 166 cv Potenza massima alla PTO: 175 cv A queste potenze ci levate un 5-6% e avrete le potenze reali di una volta. Modificato 15 Aprile 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Settembre 2012 Condividi Inviato 19 Settembre 2012 (modificato) Alle prove Landini del concessionario di zona c'erano 3 serie 7 (motorizzati Tier IIIA), ora sono usciti anche i Tier IVA ma le caratteristiche tecniche sono sempre quelle. 7.185 Full-Tronic + Arieggiatore Dondi da 3 metri 7.210 Techno + Grubber Konskilde 4 metri 7.230 Techno + Combinato Dondi ancore + carrier 3 metri Per tutti trasmissione Autopowershift” la quale è disponibile con l’opzione di cambio gamma meccanico (Techno) o elettronico ( Full-Tronic). La trasmissione “Autopowershift” ha 32 velocità per 4 gamme sincronizzate ed inversore idraulico. Video fatti velocemente con il cell con 6910, mentre facevamo un po' i pirla, purtroppo mi sono fermato mezz'ora ho fatto i 3 giri e sono scappato, non ho avuto tempo di fare qualcosa di più professionale, sarà per la prossima volta. 7.185 Full-Tronic Macchina che a vuoto senza zavorre pesa sui 65 q.li, ha circa 170 cv al traino + circa 15 cv di boost in trasporto e alla PTO. La macchina era full optional compreso l'assale anteriore sospeso carraro (che si conferma sempre un ottimo assale sia per strada sia in campo), gommato 650/65 r 38 e 540/65 r 28. Ottima trazione, e buon motore, tra i 3 provati di sicuro il migliore quanto a rombo, ma anche come coppia e mappatura sia in basso che in alto nulla da dire. Sollevatore funziona bene, appena mettevo un po' di sforzo controllato si sentiva che la macchina andava decisamente meglio, indice che il controllo dello sforzo funziona bene. Disposizione dei comandi ottima in questa versione anche il joystick dove si controlla tutto è buono. Unica cosa un po' passata ormai il layout della cabina si vede che praticamente è ancora quella dei case MX di 20 anni fa (tasti grandi, plastiche dure ecc ecc). Così come la silenziosità è migliorabile, (non fate caso ai video fatti a vetro aperto per sentire il rombo, ho fatto qualche giro anche a vetro chiuso e la cabina è più rumorosa dei T6000 o dei JD serie 20 o 30). Terreno argilloso e bagnato con Arieggiatore da 3 metri con le mini-michel a profondità di circa 30 cm, era davvero impegnativo da tirare ma il 185 mi ha stupito positivamente! Davvero bella macchina. Cambio buono l'inversore, e buoni i cambi marcia, ad esclusione del passaggio 4-5 dove la botta si sente. 7.210 Techno Macchina che a vuoto senza zavorre pesa sui 77 q.li, ha circa 190 cv al traino + circa 15 cv di boost in trasporto e alla PTO. La macchina gommata 650/65 r 42 e 540/65 r 30, con allestimento Techno quindi distributori meccanici e niente bracciolo integrato. Grubber 4 metri molto impegnativo da tirare, questo dei 3 mi è sembrato quello con la maggiore coppia in basso, mentre il 230 tira forse qualcosa in più ma era più vuoto in basso. Anche qui nulla da dire sia su sollevatore che sulla trazione, cabina che in questo casa è proprio identica ai vecchi MX, con la leva con cui si cambiano le 4 gamme, e sulla leva la levettina che permette di selezionare le 8 marce sottocarico. 7.230 Techno Stesso allestimento del 210, accoppiato con un combinato da 3 metri ancora + carrier meno faticoso da tirare del grubber, ma comunque dei 3 mi è sembrato quello meno brillante in basso. Cambio sempre ottimo sia come inversore che come cambio marcia ad esclusione del passaggio 4-5. [video=youtube;ksHb-dSkXTg] Ringraziamenti al concessionario Pardi SNC per la prova. Modificato 19 Settembre 2012 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Settembre 2012 Condividi Inviato 20 Settembre 2012 Speriamo che anche l'affidabilità sia all'altezza delle buone prestazioni valutate sul campo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Settembre 2012 Condividi Inviato 20 Settembre 2012 Ma le sigle a porcata le sta copiando anche landini da Cnh ? Poi dicono che landini e' estranea a Cnh ma se tra poco gli danno lo stesso nome Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ingpirata21 Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 Ma le sigle a porcata le sta copiando anche landini da Cnh ? Poi dicono che landini e' estranea a Cnh ma se tra poco gli danno lo stesso nome CNH e Landini sono più parenti di quello che si possa pensare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 21 Settembre 2012 Condividi Inviato 21 Settembre 2012 Da arresti domiciliari! volevi ammazzare i Landini? O lo stavi collaudando per passare a Landini tanto sono blu anche quelli? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Settembre 2012 Condividi Inviato 22 Settembre 2012 Ma le sigle a porcata le sta copiando anche landini da Cnh ? New Holland da chi ha preso spunto nel chiamare le serie T5000, T6000, T7000 e T8000 ed ora T5, T6, T7 e T8 con tanto di indicazione della potenza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Settembre 2012 Condividi Inviato 22 Settembre 2012 Non mi dire da sdf perche mi sparo ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 22 Settembre 2012 Condividi Inviato 22 Settembre 2012 Da te questa non me l'aspettavo... :doppio: Ne hai uno nuovo del quale sei soddisfatto e sul cofano c'è scritto 8335R... Serie 8 da 335cv... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 22 Settembre 2012 Condividi Inviato 22 Settembre 2012 Si ok ma Jd mette la potenza nominale non ci vuole mica il libro Il mio di sdf era un esempio per dire che 5,6,4 li usano tanti ma non son scorretti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simon30 Inviato 1 Dicembre 2012 Condividi Inviato 1 Dicembre 2012 Landini 7 220 tier 4i visto in fiera a Ragusa =) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 29 Dicembre 2013 Autore Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ararara Inviato 29 Dicembre 2013 Condividi Inviato 29 Dicembre 2013 Se questo signore fà contoterzismo a questa velocità mi sà che dura poco :impiccato2: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.