Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

belle macchine, anche se mi piacerebbe sapere sullo steyr-case cosa c'è rimasto effettivamente di steyr...insomma, si vede che gli assali son NH (tm190?), cambio da quello che ho letto è costruito ad anversa su progetto fiat, motore fpt...praticamente la steyr ci fa solo il montaggio (il che è già buona cosa). sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

belle macchine, anche se mi piacerebbe sapere sullo steyr-case cosa c'è rimasto effettivamente di steyr...insomma, si vede che gli assali son NH (tm190?), cambio da quello che ho letto è costruito ad anversa su progetto fiat, motore fpt...praticamente la steyr ci fa solo il montaggio (il che è già buona cosa). sbaglio?

 

Sulla Steyr e Case c'è rimasto solo l'assemblaggio, la cabina con il display su montante cabina.

L'assemblaggio viene effettuato non ad Anversa (è il porto più importante del Belgio) ma a St. Valentin regione vicino a Linz, Austria.

E la cura degli assemblaggi è maniacale.O0O0 NON sbagli dicendo buona cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

sull'assemblaggio trattore certamente a st valentin, parlavo dell'assemblaggio cambio. non mi son mai piaciute le macchine fotocopie, tantopiù in questo caso, dato che sono un steyrista (ne ho 5..). mi spiace anche molto che rispetto al vecchio cvt non ci sia più il ponte sospeso a ruote indipendenti. secondo me togliere dei plus delle singole marche non ha molto successo, ma si sa che la logica di marketing non la pensa come me e non a caso da progettista di macchine agricole spesso mi trovo in contrasto con i commerciali su questo aspetto. non voglio denigrare le macchine NH ma mi sa che piuttosto di un 61xx cvt prenderei ancora un cvt con cambio s-matic

Link al commento
Condividi su altri siti

sull'assemblaggio trattore certamente a st valentin, parlavo dell'assemblaggio cambio. non mi son mai piaciute le macchine fotocopie, tantopiù in questo caso, dato che sono un steyrista (ne ho 5..). mi spiace anche molto che rispetto al vecchio cvt non ci sia più il ponte sospeso a ruote indipendenti. secondo me togliere dei plus delle singole marche non ha molto successo, ma si sa che la logica di marketing non la pensa come me e non a caso da progettista di macchine agricole spesso mi trovo in contrasto con i commerciali su questo aspetto. non voglio denigrare le macchine NH ma mi sa che piuttosto di un 61xx cvt prenderei ancora un cvt con cambio s-matic

 

Il nuovo cambio CVT è sicuramente l'evoluzione del S-Matic gran cambio ma con un difetto del motorino passo-passo e che con gli ultimi modelli CVT era andato a scomparire il difetto, semmai l'assale Carraro con i suoi pregi aveva anche alcuni difetti anche macroscopici come i 16 ingrassatori su quell'assale, e la sterzata che se utilizzi pneumatici 540ant. era anche accettabile ma se monti le 600 era quasi ridicola anche dalla poca rastremazzione del musetto in casa Steyr. I pro sicuramente di quella serie era di avere una macchina che poteva esser utilizzata anche in ambito boschivo senza alcun patema della macchina.

Non sò la nuova se può esser carrozzata in modo blindato per l'uso forestale....:fiufiu:

Per quanto riguarda comprare o no bè è sempre un'evoluzione sicuramente il motore Nef di Iveco non ha niente a che spartire con il Sisu... ed anzi è meno:gluglu: però ha molta più grinta.

E poi la nuova cabina sinceramente la cabina Steyr lasciava un attimino perplessi come acustica e raffreddamento.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il nuovo cambio CVT è sicuramente l'evoluzione del S-Matic gran cambio ma con un difetto del motorino passo-passo e che con gli ultimi modelli CVT era andato a scomparire il difetto, semmai l'assale Carraro con i suoi pregi aveva anche alcuni difetti anche macroscopici come i 16 ingrassatori su quell'assale, e la sterzata che se utilizzi pneumatici 540ant. era anche accettabile ma se monti le 600 era quasi ridicola anche dalla poca rastremazzione del musetto in casa Steyr. I pro sicuramente di quella serie era di avere una macchina che poteva esser utilizzata anche in ambito boschivo senza alcun patema della macchina.

Non sò la nuova se può esser carrozzata in modo blindato per l'uso forestale....:fiufiu:

Per quanto riguarda comprare o no bè è sempre un'evoluzione sicuramente il motore Nef di Iveco non ha niente a che spartire con il Sisu... ed anzi è meno:gluglu: però ha molta più grinta.

E poi la nuova cabina sinceramente la cabina Steyr lasciava un attimino perplessi come acustica e raffreddamento.

sul discorso del carraro ti do piena ragione, ci perdi mezza giornata a lubrificarlo. la cabina aveva bisogno certamente di una svecchiata, il concetto di quella del cvt risale ancora al '94 (serie 9000 prima serie). di cartucce s-matic prima serie ne ho viste di smontate per la sostituzione delle frizioni che si inchiodavano. non so dirti se questa nuova sia parente della vecchia, francamente per certi versi sembrano due trasmissioni diverse.

sul motore nef niente da dire, anche se il sisu è più da steyr, tantopiù che da mie info (vecchiotte) il sisu è un motore estremamente evoluto di un vecchio steyr; steyr ricordo che vendette i suoi motori a valmet nel lontano '82. secondo te toxy, a livello di bilanciamento delle masse, gli attuali puma cvx, cvt e autocommand sono parenti dei vecchi modelli? il sollevatore che derivazione ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

il nuovo steyr è un newholland

 

motore nef

cambio newholland a trasmissione continua a 3 gamme

sollevatore del t7000

assale anteriore sospeso attivo del t7000

 

Cambio si New Holland visto che la S-Matic è della ZF venduta nel lontano 2000 dalla Case stessa....:cheazz:

Comunque il cambio New Holland ha 4 gamme e anche se sembra completamente diverso nasce dal miglioramento del cambio Steyr.

Per quanto le distribuzione dei pesi ecco Steyr CVT aveva qualcosa in più poi magari perde nel caso del sollevatore posteriore rispetto agli ultimi New Holland che sono stati raffinati.

Sinceramente in un mondo globalizzato solamente AGCO differenzia un pò le sue macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente in un mondo globalizzato solamente AGCO differenzia un pò le sue macchine.

ecco, è questo che mi piacerebbe facessero tutti i costruttori.

praticamente ora è più facile trovare uno steyr sotto un cofano lamborghini o same piuttosto che sotto uno steyr stesso (montaggio a parte):asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ormai, ho da poco passato le 1100 ore, posso dare un giudizio un po' più completo sul mio T7060 Autocommand. Premetto che le ore accumulate sono state tutte di lavori pesanti, in primis scraper, livella, ripuntatura, aratura e solo marginalmente erpicatura, trasporto e lavoro in trincea con lama anteriore.

La macchina piace molto, sia come prestazioni sia come comodità di guida.

Il motore ha molta coppia e potenza, grazie anche alla trasmissione non va mai in crisi, comunque la gestione dell'autocommand fa lavorare molto il motore consentendo di notarne le doti.

Il consumo istantaneo può apparire alto, sena IPM, con motore sfruttato al 100% a regime di potenza massima di circa 1770 giri, segna un consumo istantaneo di circa 42 litri/ora, però i consumi medi sono molto più bassi, ad esempio col ripper mainardi, in cui il motore spesso è spremuto al massimo, ci si aggira su circa 25 litri/ora (20 litri/ettaro) di consumo .

L'aderenza,con zavorratura standard e sollevatore anteriore, appare ottima, infatti anche lavorando al 100% di carico motore raramente la macchina slitta oltre il 12-13% a causa dello sforzo elevato. Anche il bilanciamento non è male, a macchina zavorrata (standard) è maggiore il peso gravante all'anteriore che al posteriore.

Il sollevatore è davvero ottimo, il controllo dello sforzo è molto sensibile e l'antipattinamento è eccezionale, consentendo di lavorare in condizioni di terreno proibitivo senza tirar fuori l'attrezzo dal terreno anche lavorando a profondità ridotte (es aratura in risaia).

Molto buona l'idraulica, soprattutto il fatto di avere due deviatori elettrici che permettono di non sottrarre distributori "utili" per la tiranteria idraulica.

Molto utile e comoda la gestione automatica dei differenziali in base al sollevatore e all'angolo di sterzo, con blocco al 100%.

La trasmissione autocommand è molto facile ed intuitiva da usare, trasmette molto bene a terra la potenza del motore (forse una delle primarie perplessità quando un cliente si avvicina a questo tipo di trasmissioni) ed è anche comoda negli azionamenti, permettendo diversi stili di guida e dando la possibilità di passare dall'uno all'altro anche in movimento e senza azionare pulsanti o cose varie. Molto comoda la possibilità di utilizzare indistintamente ed in qualsiasi momento l'inversore al volante, quello a pulsante sulla cloche di guida oppure addirittura usando la leva come su una trebbia.

Sicuramente come gestione elettronica della trasmissione non siamo ai livelli di Fendt, in quanto è molto meno personalizzabile rispetto alle opzioni offerte dal competitor tedesco, comunque ci si avvicina abbastanza ed in molte applicazioni non se ne sente la mancanza. Un difetto riscontrato con attrezzi che si interrano molto rapidamente (ripper) è che la macchina prima di riconoscere lo sforzo e mettersi a potenza massima va un po' in sofferenza, costringendo a volte a utilizzare il trattore tenendo un regime minimo di circa 1500 giri per lasciare la macchina più reattiva, costringendo però così ad avere quel regime anche quando non è necessario (svolte a fine campo), mentre col fendt ad esempio posso scegliere il range di giri in cui lavorare (come d'altro canto fa anche Nh) ma attivandolo sono in certi momenti (col TMS, ad esempio all'abbassamento del sollevatore).

La maneggevolezza col supersteer è molto buona, anche se in trasporto si sente la mancanza dell'assale sospeso. Visto l'ampio angolo di sterzo col s.s. sarebbe molto interessante un sistema di sterzo "attivo" come sui nuovi Jd serie 7 e 8R, che regoli la demoltiplicazione in base alla velocità di avanzamento.

Riassumendo posso dire che come caratteristiche la macchina sorprende in positivo.

Ora passiamo ai difetti:

Tra i difetti posso elencare il condizionatore non troppo potente (sono segnate 4 velocità ma in realtà sono solamente 3), le bocchette sono ben orientabili ma manca un sistema come sulle automobili che indirizzi l'aria ad esempio verso il parabrezza piuttosto che verso l'operatore.

Altro difetto a mio avviso è la corsa del joystick un po' troppo lunga, essendo infulcrato molto in basso e necessitando quindi di tutto il movimento del braccio per muovere la leva, cosa che non sarebbe necessaria infulcrandola più in alto consentendo il movimento solamente del polso. Altro difetto sono i tasti sul joystick, di plastica troppo morbida e gommosa, che a volte originano azionamenti non precisi.

L'estrazione del filtro dell'aria è un po' difficoltosa e necessita di un cacciavite per non faticare troppo sganciando i fermi.

I difetti sopra riportati mi rendo conto che sono poca cosa, d'altro canto poi la macchina ha molti pregi, ora però veniamo alla vera nota dolente: l'affidabilità.

La macchina fin da nuova ha avuto diverse noie di elettronica, che hanno riguardato (in ordine) l'alternatore, il computer di bordo, la centralina di cambio-sollevatore e la centralina del bracciolo.

Come noie meccaniche invece posso evidenziare la presenza di alcune piccole perdite, unite ad un tubo del cambio che è stato riparato due volte perchè in seguito alle vibrazioni si crepava e perdeva, ora è stato sostituito con uno diverso, sperando che regga. Poi è stata sostituita la valvola del sollevatore e un distributore idraulico che si era inchiodato.

La concessionaria di zona si è sempre dimostrata molto disponibile e rapida per sistemare la macchina, inoltre quasi mensilmente la Nh tira fuori aggiornamenti software che vengono regolarmene caricati sulla macchina, dimostrando però che la macchina è stata messa sul mercato pur non essendo forse pronta a dovere.

Sono un po' deluso anche del comportamento della Nh, per prima cosa perchè il suo Top Service, di cui si vanta per il servizio 24 ore su 24, in realtà funziona a quel ritmo solo il centralino, perchè gli uffici sabato pomeriggio e domenica sono chiusi e quindi non si possono inoltrare le segnalazioni. Peccato che noi agricoltori lavoriamo in ogni momento se necessario!

Altra cosa che mi ha deluso è che alla richiesta di una macchina di cortesia, quando il 7060 ha avuto problemi al sollevatore, mi è stato risposto che la Nh non offre quel servizio e che comunque quel periodo (primavera n.d.r.) per loro non è alta stagione. Immaginate il mio disappunto al sentire questa risposta!!!!

Fortunatamente ho scelto l'assicurazione con prolungamento della garanzia a 5 anni, spero che nel frattempo riescano a risolvere i "problemi di gioventù" della macchina (il mio T7 è stato il primo autocommand venduto in provincia di Vercelli), altrimenti saranno guai a garanzia scaduta.

In conclusione la macchina sorprende in positivo per moltissimi aspetti, però per ora pecca in una cosa, l'affidabilità, che da sola può precludere l'intero giudizio positivo sulla macchina.

Vedremo nelle prossime 1000 ore come si evolverà la situazione e...incrociamo le dita!!

ciao albe scusa se ti quoto un messaggio di mesi fa' ma visto che sei un possessore di un'autocommand avrei qualche domanda.in modo auto una volta impostata la vel la raggiungi o con il pedale a tavoletta,col joisyic tutto in av oppure premendo il pulsante c,correggimi se sbaglio,il trattore da lui i giri ma se tu metti l'acceleratore manuale al massimo i giri motore aumentano fino al regime max senza incidere la velocita' impostata?cioe' anche in auto l'acceleratore manuale ha la sua funzione?ti chiedo questo perche' sul puma cvx quando usi la pto praticamente si spinge la leva tutta in avanti per raggiungere la velocita' impostata ma i giri motore rimangono un po' bassi quindi si mette l'acceleratore al massimo oppure si usano le memorie dei giri motore per far si che la pto giri veramente al regime voluto.ci sarebbe un'altro metodo,impostare una velocita' altissima cosi' il trattore fa di tutto per raggiungerla e tiene su i giri pero' nn e' il massimo.ultima cosa se hai attivo il cruise per disattivarlo oltre a premere il pulsante c ci sono altri modi?grazie in anticipo:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

sull'assemblaggio trattore certamente a st valentin, parlavo dell'assemblaggio cambio. non mi son mai piaciute le macchine fotocopie, tantopiù in questo caso, dato che sono un steyrista (ne ho 5..). mi spiace anche molto che rispetto al vecchio cvt non ci sia più il ponte sospeso a ruote indipendenti. secondo me togliere dei plus delle singole marche non ha molto successo, ma si sa che la logica di marketing non la pensa come me e non a caso da progettista di macchine agricole spesso mi trovo in contrasto con i commerciali su questo aspetto. non voglio denigrare le macchine NH ma mi sa che piuttosto di un 61xx cvt prenderei ancora un cvt con cambio s-matic

Io invece spero che smettano presto di produrre il s-matic, ho cambiato il tvt dalla disperazione con cvx 200.

Il ponte carraro mi ha dato soltanto problemi,il motorino passo-passo sostituito 2 volte un disastro non un trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece spero che smettano presto di produrre il s-matic, ho cambiato il tvt dalla disperazione con cvx 200.

Il ponte carraro mi ha dato soltanto problemi,il motorino passo-passo sostituito 2 volte un disastro non un trattore

da quel che mi risulta macchine con s-matic in casa cnh se ne producono ancora ma non sarà per molto tempo. continueranno ad usarlo sdf e claas. con cvx200 intendi il puma?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io invece spero che smettano presto di produrre il s-matic, ho cambiato il tvt dalla disperazione con cvx 200.

Il ponte carraro mi ha dato soltanto problemi,il motorino passo-passo sostituito 2 volte un disastro non un trattore

 

che problemi ti ha dato il ponte?

le forcelle che strofinavano sul albero dt?

o gli aneli Or che trafilavano olio?

 

o sboccolato?

 

che peso aveva al anteriore?

e le ore del mezzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ponte ha pochissima sterzata e perde olio dove entra l'albero di trasmissione.

Il trattore fa prevalentemente trasporti senza zavorra,ad oggi ha 3800 ore e lo sostituito con un puma cvx200

 

se non erro gli anelli Or che trafilavano olio su quel mezzo era risaputo.

 

ma è il nuovo modello di cnh?

con urea?

 

Tanti auguri per gli acquisti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Ospite albe 86
ciao albe scusa se ti quoto un messaggio di mesi fa' ma visto che sei un possessore di un'autocommand avrei qualche domanda.in modo auto una volta impostata la vel la raggiungi o con il pedale a tavoletta,col joisyic tutto in av oppure premendo il pulsante c,correggimi se sbaglio,il trattore da lui i giri ma se tu metti l'acceleratore manuale al massimo i giri motore aumentano fino al regime max senza incidere la velocita' impostata?cioe' anche in auto l'acceleratore manuale ha la sua funzione?ti chiedo questo perche' sul puma cvx quando usi la pto praticamente si spinge la leva tutta in avanti per raggiungere la velocita' impostata ma i giri motore rimangono un po' bassi quindi si mette l'acceleratore al massimo oppure si usano le memorie dei giri motore per far si che la pto giri veramente al regime voluto.ci sarebbe un'altro metodo,impostare una velocita' altissima cosi' il trattore fa di tutto per raggiungerla e tiene su i giri pero' nn e' il massimo.ultima cosa se hai attivo il cruise per disattivarlo oltre a premere il pulsante c ci sono altri modi?grazie in anticipo:n2mu:

 

Scusa per il ritardo ma ho visto solo ora questo tuo post causa mancanza di tempo per motivi lavorativi. Comunque, cerco di risponderti.

Allora, quando usi il cambio in modalità Auto, l'acceleratore a mano regola il regime minimo del motore. In pratica con l'acceleratore a mano regoli il minimo e col piccolo potenziometro nero, che si trova sulla destra estrema del bracciolo, regoli il massimo, ed il trattore lavorerà entro quei regimi. Quindi se imposti il minimo con l'acceleratore a mano a 2000 giri (senza limitare il regime massimo) la macchina lavorerà a minimo 2000 giri, senza incidere sulla velocità, perciò se imposti 8 km orari lui si stabilizzerà a quella velocità.

Alla Pto comunque il Nh ed il Case hanno un comportamento diverso, a mio avviso è meglio il Case, perchè il Nh quando attivi la Pto si mette da solo in modalità Pto e quindi mantiene il regime motore costante, mentre col Puma puoi sdoppiare il regime motore e quindi in lavori come la livella puoi lasciarlo oscillare di giri, viceversa se vuoi un regime stabile usi l'acceleratore a mano senza sdoppiarlo oppure un regime memorizzato. Sul Nh questa scelta non c'è.

Per disattivare il cruise control mentre vai ci sono tre modi: 1- schiacci il tasto C, 2- tiri indietro la leva, 3- schiacci i freni.

Nell'utilizzo alla Pto sarebbe comodo poter impostare nelle manovre a fine campo l'abbassamento del sollevatore e il passaggio ad un regime memorizzato, e viceversa quando si alza il sollevatore il passaggio al regime memorizzato basso per fare le manovre. Peccato che da quando mi hanno consegnato il trattore, ormai un anno e mezzo fa, non sono ancora riusciti a far sì che il software delle manovre a fine campo possa memorizzare i regimi motore, così come il differenziale ed altre cose, come invece persino il manuale d'uso dice che si possa fare. Il computer di bordo invece adesso funziona (dopo la terza sostituzione) peccato che ad ogni accensione perde i dati delle manutenzioni programmate.

 

@ tvt: hai già avuto modo di usare il Puma 200 CVX? Che differenze noti rispetto al tvt per quanto riguarda il motore, il cambio, la trazione, e la comodità di guida?

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa per il ritardo ma ho visto solo ora questo tuo post causa mancanza di tempo per motivi lavorativi. Comunque, cerco di risponderti.

Allora, quando usi il cambio in modalità Auto, l'acceleratore a mano regola il regime minimo del motore. In pratica con l'acceleratore a mano regoli il minimo e col piccolo potenziometro nero, che si trova sulla destra estrema del bracciolo, regoli il massimo, ed il trattore lavorerà entro quei regimi. Quindi se imposti il minimo con l'acceleratore a mano a 2000 giri (senza limitare il regime massimo) la macchina lavorerà a minimo 2000 giri, senza incidere sulla velocità, perciò se imposti 8 km orari lui si stabilizzerà a quella velocità.

Alla Pto comunque il Nh ed il Case hanno un comportamento diverso, a mio avviso è meglio il Case, perchè il Nh quando attivi la Pto si mette da solo in modalità Pto e quindi mantiene il regime motore costante, mentre col Puma puoi sdoppiare il regime motore e quindi in lavori come la livella puoi lasciarlo oscillare di giri, viceversa se vuoi un regime stabile usi l'acceleratore a mano senza sdoppiarlo oppure un regime memorizzato. Sul Nh questa scelta non c'è.

Per disattivare il cruise control mentre vai ci sono tre modi: 1- schiacci il tasto C, 2- tiri indietro la leva, 3- schiacci i freni.

Nell'utilizzo alla Pto sarebbe comodo poter impostare nelle manovre a fine campo l'abbassamento del sollevatore e il passaggio ad un regime memorizzato, e viceversa quando si alza il sollevatore il passaggio al regime memorizzato basso per fare le manovre. Peccato che da quando mi hanno consegnato il trattore, ormai un anno e mezzo fa, non sono ancora riusciti a far sì che il software delle manovre a fine campo possa memorizzare i regimi motore, così come il differenziale ed altre cose, come invece persino il manuale d'uso dice che si possa fare. Il computer di bordo invece adesso funziona (dopo la terza sostituzione) peccato che ad ogni accensione perde i dati delle manutenzioni programmate.

 

@ tvt: hai già avuto modo di usare il Puma 200 CVX? Che differenze noti rispetto al tvt per quanto riguarda il motore, il cambio, la trazione, e la comodità di guida?

nessun problema per il ritardo!quindi se ho capito bene l'acceleratore a mano o i regimi memorizzati sul nh non si usano nell'utilizzo della pto.una volta azionata la pto spingi avanti il joistyc oppure il pedale dell'acceleratore e il trattore cerca di raggiungere la velocita' impostata tenendo il regime motore costante

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86
quindi se ho capito bene l'acceleratore a mano o i regimi memorizzati sul nh non si usano nell'utilizzo della pto.una volta azionata la pto spingi avanti il joistyc oppure il pedale dell'acceleratore e il trattore cerca di raggiungere la velocita' impostata tenendo il regime motore costante

 

Forse non ci siamo capiti, i regimi memorizzati o l'acceleratore manuale alla Pto si usano eccome, ma solamente per impostare il regime a cui vuoi che giri la Pto. Ad esempio col rotante imposti 1000 giri di pto e poi regoli solo la velocità con pedale o Joystick. Col rotante ad esempio è utile usare i regimi memorizzati così in lavoro tieni il motore attorno ai 2000 giri, mentre per le manovre imposti un regime basso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse non ci siamo capiti, i regimi memorizzati o l'acceleratore manuale alla Pto si usano eccome, ma solamente per impostare il regime a cui vuoi che giri la Pto. Ad esempio col rotante imposti 1000 giri di pto e poi regoli solo la velocità con pedale o Joystick. Col rotante ad esempio è utile usare i regimi memorizzati così in lavoro tieni il motore attorno ai 2000 giri, mentre per le manovre imposti un regime basso.

ok scusami non avevo capito,ora e' chiaroO0grazie mille

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Ecco la vera terra e il vero modo di utilizzare un trattore , si parla di 7030 autocommand!O0

 

 

 

finalmente uno produttivo che sa utilizzare le infinite velocità del cambio vario! il plauso va al operatore :clapclap::clapclap::clapclap::clapclap:

 

aratura

 

 

velocità massima

 

 

 

qui non capisco perche il cambio verso 1,30 minuto rallenta di colpo quasi si ferma , però riparte benissimo e cosi si produce :asd::asd::clapclap::clapclap:

simpatico l'attrezzo e se vedete qualche jd per poco tempo è solo perchè il verde porta speranza ! :ave:

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti , abbiamo provato a giugno un Puma cvx 230 in aratura e vorrei esprimere qualche impressione :

motore ottimo , era nuovo e quindi ancora legato ma la potenza tanta,

cambio ottimo,

distribuzione dei pesi un po' troppo sul posteriore , il mezzo provato aveva 10 q. di peso fisso all'anteriore forse un po' pochini visto che aveva poca direzionabilità e trazione,

sollevamento molto sensibile , almeno rispetto al nostro fendt 714 ( mi confermava il meccanico case che su questa nuova serie hanno sostituito le elettrovalvole del sollevamento con un tipo nuovo da Recine),

cabina abbastanza spaziosa , il display ci vorrebbe un po' più grande e secondo me il touchscreen è comodo quando sei fermo , in movimento meglio la rotella con tasti che hanno messo sulla serie 700 e 800 vario ,

la praticità dei comandi migliorabile:il pulsante per inversione di marcia devi cercarlo , dovrebbe essere più immediato , un distributore solo che si può comandare dalla leva è poco,

aria condizionata non abbastanza potente (è una mia impressione ???o ci sono altri che la ritengo sottodimensionata?)

qualità costruttiva buona (almeno intendo percepita) , non siamo ai livelli dei Fendt o serie 8R Jd.

Il giudizio finale è positivo con qualche lacuna (dopotutto chi non ne ha?),

Stiamo valutando l'acquisto di questa macchina nella versione 200 cv o in alternativa il Fendt 720.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...