Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Buonasera a tutti, qualcuno ha esperienza sul cvxdrive che monta il puma 175? È lo stesso cambio che monta il mio t7.210 autocommand del 2014 o è stato migliorato? Intendo cambio gamma, inversore… 
La trasmissione è sempre quella.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...

Buongiorno a tutti, ieri un mio amico terzista è venuto ad arare vicino a casa mia con un Case puma 240 cvx in prova. Essendo stato in cabina insieme all'operatore per un paio d'ore vorrei condividere alcune impressioni che abbiamo avuto della macchina.

La macchina era al lavoro con un aratro Ermo trivomere fuorisolco che arava in un terreno sabbioso (con qualche vena di fango in quanto eravamo vicini alla laguna) ad una profondità di circa 35/40 cm (purtroppo non avevo il metro per misurare) e con una larghezza di lavoro dell'attrezzo regolata al massimo dell'apertura. 

La macchina è stata confrontata con quella che abitualmente tira questo aratro ossia un John Deere 6210r autopowr.

 

Caratteristiche generali jd 6210r:

Potenza: 210cv nominali

Cilindrata: 6800 cc

Passo: 2800 mm

Gomme: post 710/70 r42 ant 600/70 r28

 

Caratteristiche generali case puma 240:

Potenza: 240 cv nominali

Cilindrata: 6700 cc

Passo: 2884 mm

Gomme: post 710/60 r42 ant 600/60 r30

 

Le prime impressioni sono queste:

-rispetto al 6210r la trazione in più c'è e si sente (Forse la macchina era aiutata anche dalla zavorra anteriore di 15 quintali, che è maggiore di quella del  jd). Su terra sabbiosa ovviamente la differenza si vedeva meno ma su terre più dure l'operatore mi ha assicurato che la differenza c'è. 

-consumi ottimi. Anche il 6210 non è eccessivamente assetato ma per avere 30 cv in più i consumi non erano per niente male (preciso che i consumi non sono stati misurati alla pompa del gasolio ma dai dati del trattore, quindi un minimo di errore c'è da aspettarselo)

-siamo restati molto colpiti dalla velocità in strada (supera i 50 kmh) e dalla ripresa che è superiore a quella del 6210.

-sterzo. Qua bisogna dare il vantaggio al 6210. Anche se non so il raggio di sterzata in gradi dei due abbiamo fatto delle prove con motrici attaccate e staccate e il jd sterza visibilmente di più. 

-cabina: ben costruita e con una buona visibilità che però è più piccola della cabina dei jd 6r (in tutte le dimensioni: più corta, più stretta e più bassa), in generale assicura comunque una buona vivibilità anche in due.

-comandi cabina. sicuramente l'operatore doveva prendere un po' la mano con i comandi, comunque abbiamo riscontrato alcune cose: 

1) il monitor sul montante andrebbe aggiornato perché così non è molto leggibile ed anche le informazioni non sono sempre chiare (il terzista possiede anche un 6155m ultima serie e l'operatore ha detto che il monitor sul montante del 6m è decisamente migliore sia per visibilità che per chiarezza)

2)i comandi sul joystick del sollevatore e del distributore idraulico sono abbastanza imprecisi. Mi spiego meglio: nel distributore era attaccato il pistone che fa girare l'aratro e nell'effettuare alcune correzioni la sensibilità dei tasti era troppo limitata tanto che ad un semplice colpetto di correzione il pistone dava delle belle botte (stessa cosa per il tasto del sollevatore). Inoltre il tasto dell'inversore sul joystick è molto comodo, ma spesso nelle manovre il dito è già impegnato ad alzare il sollevatore o ad azionare il distributore e si deve tornare ad usare la leva sotto il volante.

3)abbiamo "smanettato" abbastanza per impostare il temporizzatore del distributore. Questo perché il sistema all'inizio non è molto intuitivo poiché bisogna prima schiacciare il bottone dei distributori sul montante destro e poi è possibile modificare le impostazioni dei distributori (stessa cosa anche per altre funzioni)

Altra cosa: una volta impostato il temporizzatore il tasto del distributore sul joystick diventava ancora più impreciso nel caso necessitasse una leggera correzione. 

Comunque in generale il monitor sul bracciolo risulta chiaro, ben leggibile e neanche troppo ingombrante.

4) purtroppo per case la loro rotellina di regolazione della profondità del sollevatore non ricorda neanche lontanamente il comando a mezzaluna tipico di jd (comunque alla fine il suo lo fa lo stesso eh).

-nota positiva per case: l'aria condizionata funziona proprio bene. L'operatore ha girato per sbaglio la rotellina dell'ac con un po' troppa foga e 10 minuti dopo stavamo quasi congelando?

Comunque in generale la macchina sembra andare bene. 

Mi scuso se non sono riuscito a portare una prova più "scientifica" ma è stata una cosa inaspettata (non sapevo neanche che il mio amico avesse in prova questa macchina). Spero sia interessante lo stesso. 

  • Like 6
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/3/2022 Alle 16:56, PieroTeam ha scritto:

Buongiorno a tutti, ieri un mio amico terzista è venuto ad arare vicino a casa mia con un Case puma 240 cvx in prova. Essendo stato in cabina insieme all'operatore per un paio d'ore vorrei condividere alcune impressioni che abbiamo avuto della macchina.

La macchina era al lavoro con un aratro Ermo trivomere fuorisolco che arava in un terreno sabbioso (con qualche vena di fango in quanto eravamo vicini alla laguna) ad una profondità di circa 35/40 cm (purtroppo non avevo il metro per misurare) e con una larghezza di lavoro dell'attrezzo regolata al massimo dell'apertura. 

La macchina è stata confrontata con quella che abitualmente tira questo aratro ossia un John Deere 6210r autopowr.

 

Caratteristiche generali jd 6210r:

Potenza: 210cv nominali

Cilindrata: 6800 cc

Passo: 2800 mm

Gomme: post 710/70 r42 ant 600/70 r28

 

Caratteristiche generali case puma 240:

Potenza: 240 cv nominali

Cilindrata: 6700 cc

Passo: 2884 mm

Gomme: post 710/60 r42 ant 600/60 r30

 

Le prime impressioni sono queste:

-rispetto al 6210r la trazione in più c'è e si sente (Forse la macchina era aiutata anche dalla zavorra anteriore di 15 quintali, che è maggiore di quella del  jd). Su terra sabbiosa ovviamente la differenza si vedeva meno ma su terre più dure l'operatore mi ha assicurato che la differenza c'è. 

-consumi ottimi. Anche il 6210 non è eccessivamente assetato ma per avere 30 cv in più i consumi non erano per niente male (preciso che i consumi non sono stati misurati alla pompa del gasolio ma dai dati del trattore, quindi un minimo di errore c'è da aspettarselo)

-siamo restati molto colpiti dalla velocità in strada (supera i 50 kmh) e dalla ripresa che è superiore a quella del 6210.

-sterzo. Qua bisogna dare il vantaggio al 6210. Anche se non so il raggio di sterzata in gradi dei due abbiamo fatto delle prove con motrici attaccate e staccate e il jd sterza visibilmente di più. 

-cabina: ben costruita e con una buona visibilità che però è più piccola della cabina dei jd 6r (in tutte le dimensioni: più corta, più stretta e più bassa), in generale assicura comunque una buona vivibilità anche in due.

-comandi cabina. sicuramente l'operatore doveva prendere un po' la mano con i comandi, comunque abbiamo riscontrato alcune cose: 

1) il monitor sul montante andrebbe aggiornato perché così non è molto leggibile ed anche le informazioni non sono sempre chiare (il terzista possiede anche un 6155m ultima serie e l'operatore ha detto che il monitor sul montante del 6m è decisamente migliore sia per visibilità che per chiarezza)

2)i comandi sul joystick del sollevatore e del distributore idraulico sono abbastanza imprecisi. Mi spiego meglio: nel distributore era attaccato il pistone che fa girare l'aratro e nell'effettuare alcune correzioni la sensibilità dei tasti era troppo limitata tanto che ad un semplice colpetto di correzione il pistone dava delle belle botte (stessa cosa per il tasto del sollevatore). Inoltre il tasto dell'inversore sul joystick è molto comodo, ma spesso nelle manovre il dito è già impegnato ad alzare il sollevatore o ad azionare il distributore e si deve tornare ad usare la leva sotto il volante.

3)abbiamo "smanettato" abbastanza per impostare il temporizzatore del distributore. Questo perché il sistema all'inizio non è molto intuitivo poiché bisogna prima schiacciare il bottone dei distributori sul montante destro e poi è possibile modificare le impostazioni dei distributori (stessa cosa anche per altre funzioni)

Altra cosa: una volta impostato il temporizzatore il tasto del distributore sul joystick diventava ancora più impreciso nel caso necessitasse una leggera correzione. 

Comunque in generale il monitor sul bracciolo risulta chiaro, ben leggibile e neanche troppo ingombrante.

4) purtroppo per case la loro rotellina di regolazione della profondità del sollevatore non ricorda neanche lontanamente il comando a mezzaluna tipico di jd (comunque alla fine il suo lo fa lo stesso eh).

-nota positiva per case: l'aria condizionata funziona proprio bene. L'operatore ha girato per sbaglio la rotellina dell'ac con un po' troppa foga e 10 minuti dopo stavamo quasi congelando?

Comunque in generale la macchina sembra andare bene. 

Mi scuso se non sono riuscito a portare una prova più "scientifica" ma è stata una cosa inaspettata (non sapevo neanche che il mio amico avesse in prova questa macchina). Spero sia interessante lo stesso. 

Per regolare meglio i temporizzatori e la portata dell'olio si può fare anche dal monitor sul bracciolo, molto più semplice e intuitivo che regolarli dallo schermo sul montante cabina

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, Toro99 ha scritto:

Per regolare meglio i temporizzatori e la portata dell'olio si può fare anche dal monitor sul bracciolo, molto più semplice e intuitivo che regolarli dallo schermo sul montante cabina

Mi spiego meglio: noi li regolavamo dal monitor sul bracciolo. Però per fare ciò è necessario dare una specie di "consenso" schiacciando un pulsante con l'icona dei distributori posto nella parte bassa del montante.

Comunque una volta capito il meccanismo non è che sia poi così fastidioso da fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
  • 4 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...