jd.isidoro Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Il TMS sarebbe idoneo a lavorare assieme alla presa di forza se quest' ultima sia a giri variabili tipo prototipo CNH ...allora avrebbe un senso altrimenti il TMS la resa maggiore la dà solo in trasporto poi via via perde di resa sulle altre applicazioni ....Anche per effetto di causa maggiore dove il traino é più pesante minore sarà la resa del TMS in prestazioni ... Ricordiamo che il TMS l' anno inventato per ottimizzare i consumi non le prestazzioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Nn volendo confermi la mia tesi, anche se nn è un dato di campionatura ,l'aratura risulta 37% (ho aggiunto 400 ore di aratura estrapolate dal mezzo n°5 nell'elenco) Comunque 1200 ore di aratura mi sembrano tante , ma forse possibili viste le realtà agricole differenti italiane. Tutto questo nn " fiacca" il mio ragionato perchè ho parlato di valore medio, ed ho aggiunto anche "ipotetico" Beh il ragionamento, tanto non vi è da ragionare, è semplice....tutte queste sono lavorazioni di tiro pesante atte ad un over 300cv....che sia aratura o meno....ripeto come altri hanno detto vorrei elenco di altre lavorazioni di tiro o traino pesante da tè descritte in quel 70% di altro....perchè francamente oltre a queste lavorazioni non non ne ho un idea di quali potrebbero essere... Evidentemente se fossero altre alternative...probabilmente non richiedono una potenza Over300... Chissà perchè gli over 300 sono presenti soprattutto dove vi sia richiesta potenza al tiro...quindi aratura....anche perchè tirare un Dumper o una Botte con 300 e più cv lo vedo uno spreco di denaro e energie.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 (modificato) Beh il ragionamento, tanto non vi è da ragionare, è semplice....tutte queste sono lavorazioni di tiro pesante atte ad un over 300cv....che sia aratura o meno....ripeto come altri hanno detto vorrei elenco di altre lavorazioni di tiro o traino pesante da tè descritte in quel 70% di altro....perchè francamente oltre a queste lavorazioni non non ne ho un idea di quali potrebbero essere... Evidentemente se fossero altre alternative...probabilmente non richiedono una potenza Over300... Chissà perchè gli over 300 sono presenti soprattutto dove vi sia richiesta potenza al tiro...quindi aratura....anche perchè tirare un Dumper o una Botte con 300 e più cv lo vedo uno spreco di denaro e energie.... Esempio molto semplificato: tre over 300, di cui uno lavora solo in aratura e ammonta 1000 ore , un altro con erpice rotante ammonta altre 1000 , un altro ancora tra trasporti , spargimento liquame, pressatura, trasferimenti, ecc ecc.. ne fa altre 1000 (ovviamente con attrezzature atte ai 300cv) e il gioco è fatto, ma ripeto che le realtà nn sono tutte uguali.(Su youtube ho visto un Fendt 930 in retroversa con condizionatore in retro e in frontale ) Io ho fatto un calcolo ipotetico, nn uno studio statistico, comunque come tu citi le tue realtà(giustamente ) altri impiegheranno questi mezzi in maniera differente in base alle loro di realtà cambiando le % di impiego (ovviamente nelle 1000 ore di aratura va tolto il 20% in trasferimenti , ma ovviamente il concetto base nn cambia) Modificato 17 Febbraio 2012 da mm130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Quì forse non sono OT! Quando ho ordinato il mangia patate,il concessionario voleva a tutti i costi rifilarmi il TMS,ma io non ne ero convinto.Poi informandomi un pò,effettivamente il Tms,una volta impostata la velocità,cerca di tenertela variando al meglio i giri motore.Al chè ho simulato un trattamento alla vigna(nebulizzatore pneumatico) col TMS: vel 5 km/h....salita 35%(medio)il trattore alzerebbe i giri,di contro a scendere si metterebbe su valori molto bassi.....ma se la pto è solidale al volano,questo significa che in salita avrò una quantità d'aria enorme,laddove in discesa essa sarebbe insufficiente:cheazz: Finale della favola,in vigna non mi sembra una gran trovata:perfido: ti sbagli.... intanto bisogna regolare il trattore in modo che mantenga un determinato regime di giri motore, poi in salita il motore scenderà leggermente di giri( in base a quanto imposti il calo di giri motore) e rallenterà e in discesa il trattore manterrà il regime di giri impostato... se hai tanta salita è però probabile che il trattore rallenti troppo o addirittura che si fermi.... ad esempio il 207f di mio zio con l'atomizzzatore in salita del 30% andava a 3km/h circa perchè più non andava però i giri restavano circa quelli impostati cioè 1800-1900... stessa cosa con laq botte da disebo il trattore mantiene costanti regime di giri e velocità che sia discesa o salita... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Esempio molto semplificato: tre over 300, di cui uno lavora solo in aratura e ammonta 1000 ore , un altro con erpice rotante ammonta altre 1000 , un altro ancora tra trasporti , spargimento liquame, pressatura, trasferimenti, ecc ecc.. ne fa altre 1000 (ovviamente con attrezzature atte ai 300cv) e il gioco è fatto, ma ripeto che le realtà nn sono tutte uguali.(Su youtube ho visto un Fendt 930 in retroversa con condizionatore in retro e in frontale ) Io ho fatto un calcolo ipotetico, nn uno studio statistico, comunque come tu citi le tue realtà(giustamente ) altri impiegheranno questi mezzi in maniera differente in base alle loro di realtà cambiando le % di impiego (ovviamente nelle 1000 ore di aratura va tolto il 20% in trasferimenti , ma ovviamente il concetto base nn cambia) Ma guarda io invece in aratura quel 20% lo terrei....anche perchè nei conteggi e nelle pianificazioni aziendali devi tener conto anche dei trasferimenti e delle svolte a fine campagna.... Invece in quelle operazioni che dici tu....ci sono ancora ben poche realtà che utilizzano 300cv per sfalciare....anche perchè qui da noi che può esser ritenuto l'epicentro della medica disidratata....girano per lo più trattori da 200cv con R.O.C. retroverse.... Tu mi vieni a dire di realtà extraitaliane....allora va bene per motivi d'estensione hanno bisogno di macchinari di certe dimensioni e quindi cv a disposizione. Per i trasporti....sicuramente la scelta non vien fatta x l'acquisto di un over 300 sulla base del trasporto e basta....ma soprattutto per le lavorazioni primarie del terreno...e poi visto che cè qualche ora ci scappa per trasportare. Qui da noi chi ha in gestione lo smaltimento di reflui da biogas gira con botti Bossini da 250qli ed interratori con del CVT da 195cv senza problemi... Io ti sto riportando esempi pratici delle realtà italiane....ma se tu vuoi continuare con le tue supposizioni....prego avanti...però la realtà a volte è un pò differente....e quel "tantino" sulle ore di aratura vallo a dire ai nostri aratori o alla mia schiena....e qui in romagna o emilia....sono realtà quelle ore....evidentemente dove abiti tu si presume che un over 300 non serva.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 ti sbagli.... intanto bisogna regolare il trattore in modo che mantenga un determinato regime di giri motore, poi in salita il motore scenderà leggermente di giri( in base a quanto imposti il calo di giri motore) e rallenterà e in discesa il trattore manterrà il regime di giri impostato... se hai tanta salita è però probabile che il trattore rallenti troppo o addirittura che si fermi.... ad esempio il 207f di mio zio con l'atomizzzatore in salita del 30% andava a 3km/h circa perchè più non andava però i giri restavano circa quelli impostati cioè 1800-1900... stessa cosa con laq botte da disebo il trattore mantiene costanti regime di giri e velocità che sia discesa o salita... Penso di non sbagliarmi,e lo confermi con quanto dici: il 207 di tuo zio non tiene la velocità impostata........ per mantenere costanti i giri mi basta il regolatore elettronico non il tms.........ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 (modificato) Il regolatore elettronico lo montava anche SDF 15 anni fa, direi che si è andati avanti. Il regolatore più di tanto non può fare, non può variare il rapporto del cambio per modificare la velocità di avanzamento. E cosa fa il TMS per applicazioni alla pto, al di la della tua ironia, è stato finalmente spiegato da gigicortif. Modificato 17 Febbraio 2012 da Mapomac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Il regolatore elettronico lo montava anche SDF 15 anni fa, direi che si è andati avanti. Il regolatore più di tanto non può fare, non può variare il rapporto del cambio per modificare la velocità di avanzamento. E cosa fa il TMS per applicazioni alla pto, al di la della tua ironia, è stato finalmente spiegato da gigicortif. MI spiace Mapo,ma stavolta non c'è ironia! Il Tms nulla può nel mantenere costanti i giri della PTO,se non diminuire la velocità del trattore,cosa sicuramente da evitare soprattutto nei trattamenti,dove sia la velocità che i giri devono essere costanti.Se il trattore ha pochi CV devi impostare una velocità che sia in grado di mantenere nei punti di massima pendenza,e questo lo fai con il tempomat di serie che equivale ad una marcia fissa,i giri li regoli con acceleratore elettronico,diversamente non lavori! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Sull'atomizzatore non mi pronuncio, ma con erpice rotante o irroratrice si. Col primo se cala la velocità di avanzamento pur mantenendo costante la velocità dei rotori, il lavoro riesce ugualmente bene. Con una botte, spero che chi l'abbini a 100.000 € di trattore la prenda con DPA e qualora la velocità cali, la botte a suo volta regola la dose distribuita. Invero, seppur non molto diffusi, credo vi siano anche parecchi atomizzatori con DPA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 Vedi che inconsciamente mi dai ragione!BIsogna comunque utilizzare altri dispositivi che in automatico adeguino la portata alla velocità,il Tms nulla può! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 La funzione PTO ce l'hanno bene o male tutte le trasmissioni vario moderne, ognuno poi la chiama come vuole. Quindi tutta roba inutile, capisco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 17 Febbraio 2012 Condividi Inviato 17 Febbraio 2012 MI spiace Mapo,ma stavolta non c'è ironia! Il Tms nulla può nel mantenere costanti i giri della PTO,se non diminuire la velocità del trattore,cosa sicuramente da evitare soprattutto nei trattamenti,dove sia la velocità che i giri devono essere costanti.Se il trattore ha pochi CV devi impostare una velocità che sia in grado di mantenere nei punti di massima pendenza,e questo lo fai con il tempomat di serie che equivale ad una marcia fissa,i giri li regoli con acceleratore elettronico,diversamente non lavori! Esatto il TMS non può variare i giri alla presa di forza perchè questa non ha una regolazione variabile di giri ma segue i giri motore....di conseguenza con applicazioni alla pto ove questa deve girare costantemente su determinati giri il TMS é out.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 (modificato) Ma guarda io invece in aratura quel 20% lo terrei....anche perchè nei conteggi e nelle pianificazioni aziendali devi tener conto anche dei trasferimenti e delle svolte a fine campagna.... Invece in quelle operazioni che dici tu....ci sono ancora ben poche realtà che utilizzano 300cv per sfalciare....anche perchè qui da noi che può esser ritenuto l'epicentro della medica disidratata....girano per lo più trattori da 200cv con R.O.C. retroverse.... Tu mi vieni a dire di realtà extraitaliane....allora va bene per motivi d'estensione hanno bisogno di macchinari di certe dimensioni e quindi cv a disposizione. Per i trasporti....sicuramente la scelta non vien fatta x l'acquisto di un over 300 sulla base del trasporto e basta....ma soprattutto per le lavorazioni primarie del terreno...e poi visto che cè qualche ora ci scappa per trasportare. Qui da noi chi ha in gestione lo smaltimento di reflui da biogas gira con botti Bossini da 250qli ed interratori con del CVT da 195cv senza problemi... Io ti sto riportando esempi pratici delle realtà italiane....ma se tu vuoi continuare con le tue supposizioni....prego avanti...però la realtà a volte è un pò differente....e quel "tantino" sulle ore di aratura vallo a dire ai nostri aratori o alla mia schiena....e qui in romagna o emilia....sono realtà quelle ore....evidentemente dove abiti tu si presume che un over 300 non serva.... Io credo che controbattere nn porterebbe da nessuna parte , però un modo per vedere se il 30% da me ipotizzato è veritiero ci sarebbe (anche se nn in maniera scientifica) In un anno quanti over 300 vengono venduti? Il risultato lo * 8 , dopo si chiede agli utenti del forum che hanno o lavorano con i succitati mezzi in che maniera si ripartisce il lavoro nelle varie attività agricole, vengono presi utenti di ogni regione (se ce ne sono) in proporzione ai trattori over 300 venduti, e senza pretese che il sondaggio sia veritiero al 100% si potrà avere un idea + vicina alla realtà Modificato 18 Febbraio 2012 da mm130 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 Fai quello che vuoi...tutti i tuoi calcoli le tue inchieste...no problem...rimane il fatto che nel ramo over 300....quei lavori dell'altro 70% non ce li trovo...buon lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 mm130 ti ammiro sempre perchè sei un grande matematico e si sa che con la matematica non si scherza (lo sto imparando purtroppo a mie spese perchè sono al primo anno di ingegneria meccanica ), però secondo me, sul terreno la matematica conta relativamente infatti ogni prova fa storia a se, se dobbiamo contare solo la matematica allora tutti i trattori raggiungerebbero lo stesso livello visto che i calcoli sono quelli e da li non si esce......mentre si prova nella realtà però non vorrei dire str....ate ma le variabili sono talmente tante che anche una macchina perfetta secondo la fisica può incontrare dfficoltà....mi scuso per il piccolo OT e complimenti alle risposte di mm130 saranno discutibili da un lato ma per certi versi sono davvero utili... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mm130 Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 mm130 ti ammiro sempre perchè sei un grande matematico e si sa che con la matematica non si scherza (lo sto imparando purtroppo a mie spese perchè sono al primo anno di ingegneria meccanica ), però secondo me, sul terreno la matematica conta relativamente infatti ogni prova fa storia a se, se dobbiamo contare solo la matematica allora tutti i trattori raggiungerebbero lo stesso livello visto che i calcoli sono quelli e da li non si esce......mentre si prova nella realtà però non vorrei dire str....ate ma le variabili sono talmente tante che anche una macchina perfetta secondo la fisica può incontrare dfficoltà....mi scuso per il piccolo OT e complimenti alle risposte di mm130 saranno discutibili da un lato ma per certi versi sono davvero utili... Infatti la soddisfazione maggiore è quando la " Fisica" anticipa il risultato del campo, ed è ovvia conseguenza che quando ciò nn avviene c'è stata una "mancanza" nel rilevare dati, vista la vastità di variabili che alcune attrezzature comportano. OT. Hai preso una bella facoltà , ma studia bene la Fisica che è la materia + bella e + esaustiva fra tutte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 MI spiace Mapo,ma stavolta non c'è ironia! Il Tms nulla può nel mantenere costanti i giri della PTO,se non diminuire la velocità del trattore,cosa sicuramente da evitare soprattutto nei trattamenti,dove sia la velocità che i giri devono essere costanti.Se il trattore ha pochi CV devi impostare una velocità che sia in grado di mantenere nei punti di massima pendenza,e questo lo fai con il tempomat di serie che equivale ad una marcia fissa,i giri li regoli con acceleratore elettronico,diversamente non lavori! il trattore mantiene velocità e giri finchè ce la fa!!! scusa ma un nh, landini o qualsiasi altro trattore se vuoi mantenere i giri costanti e il trattore non ce la fa cosa fai??? scali marcia!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 il trattore mantiene velocità e giri finchè ce la fa!!! scusa ma un nh, landini o qualsiasi altro trattore se vuoi mantenere i giri costanti e il trattore non ce la fa cosa fai??? scali marcia!!! Certamente ma con il TMS disinserito!! mentre se inserito si comporta come descritto da 450V Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 il trattore mantiene velocità e giri finchè ce la fa!!! scusa ma un nh, landini o qualsiasi altro trattore se vuoi mantenere i giri costanti e il trattore non ce la fa cosa fai??? scali marcia!!! Allora insisti a darmi ragione............. Per quale arcana ragione dovrei montare il TMS nei lavori specialistici se non è in grado di adeguare i giri Pto ai giri motore?Purtroppo questo rapporto è e resterà fisso,atteso che il fendt non ha una pto a variazione continua. Quindi,gigi non me ne volere,per lavorare bene in vigna il Fendt V,offre di serie il Tempomat ed il regolatore elettronico di giri,che equivale a lavorare con pto prioritaria,che è quello che interessa a me.Che il Tms mi vada a variare i giri motore in funzione dello sforzo,va bene nei lavori NON PTO,dove la variazione di giri non influisce sulla qualità del lavoro,diversamente mi viene un lavoro da cani! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 (modificato) Certamente ma con il TMS disinserito!! mentre se inserito si comporta come descritto da 450V si hai ragione i trattamenti li puoi fare anche senza tms mettendo i giri con l'acceleratore e con il tempomat ma non mi dire che lo userai solo con l'atomizzatore (non so voi ma un frutteto quà fa 1000 lavori). il tms va bene ad esempio se hai un estirpatore che in base alla velocità e al tiro si regola i giri, poi su strda va benissimo oppure con attrezzi che usano l'idraulica, poi usi il pedale dell' acceleratore per l'avanzamento che è il massimo della comodità; non so te ma a me non piace smanettare col joistick. 450v prima di dire che non serve a niente hai provato un fendt col tms??? poi a tms inserito se tu gli dici 1900giri a 8km/h lui te li tiene, poi se trovi tanta salita lui ti rallenta la velocità ma i giri restano 1900... Modificato 18 Febbraio 2012 da gigicortif Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 si hai ragione i trattamenti li puoi fare anche senza tms mettendo i giri con l'acceleratore e con il tempomat ma non mi dire che lo userai solo con l'atomizzatore (non so voi ma un frutteto quà fa 1000 lavori). il tms va bene ad esempio se hai un estirpatore che in base alla velocità e al tiro si regola i giri, poi su strda va benissimo oppure con attrezzi che usano l'idraulica, poi usi il pedale dell' acceleratore per l'avanzamento che è il massimo della comodità; non so te ma a me non piace smanettare col joistick. 450v prima di dire che non serve a niente hai provato un fendt col tms??? poi a tms inserito se tu gli dici 1900giri a 8km/h lui te li tiene, poi se trovi tanta salita lui ti rallenta la velocità ma i giri restano 1900... Nel mio caso la spiegazione era dovuta al fatto riportato da 450V in condizzioni collinari con reggime pdf stabilito con poca variabilità di giri e su questo determinato lavoro in collina sai benissimo che con il TMS inserito non lo puoi fare ...mentre su altre applicazioni il TMS è comodo ... Quindi io dò ragione perchè di fatto é così a 450V e dò ragione anche a tè perchè se lavori con il tempomat e accelleratore più o meno mantieni costante velocità e giri pdf ...Come giustamente dici il TMS in eventuali lavori è comodo e ti risparmia molto gasolio a discapito di alte prestazzioni .. Detto questo il TMS non è da prestazzione ma permette le migiori prestazzioni con il minor consumo di gasolio... Innutile girarci attorno !!!Se si vogliono le prestazzioni ci vuole il gasolio, se ci vuole il gasolio il TMS non può andare bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Silvestro Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 Infatti la soddisfazione maggiore è quando la " Fisica" anticipa il risultato del campo, ed è ovvia conseguenza che quando ciò nn avviene c'è stata una "mancanza" nel rilevare dati, vista la vastità di variabili che alcune attrezzature comportano. ...o il modello di calcolo utilizzato per prevedere il risultato non ha considerato tutte le variabili. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 (modificato) Nel mio caso la spiegazione era dovuta al fatto riportato da 450V in condizzioni collinari con reggime pdf stabilito con poca variabilità di giri e su questo determinato lavoro in collina sai benissimo che con il TMS inserito non lo puoi fare ...mentre su altre applicazioni il TMS è comodo ... il fendt da quando è a casa ha il tms inserito e sempre ci rimarrà che sia collina o pianura... sul joistick c'è un tasto che si chiama "regime costante" e in pratica ti mantiene i giri a un determinato numero, poi il tms con l'atomizzatore ti serve solo a usare il pedale per variare la velocità ma per altri lavori lo usi di più... poi non ho capito una cosa, secondo voi in pianura il trattore mantiene un regime di giri basso perchè non ha sforzo???:cheazz: io di prestazioni e consumi non ho mai parlato.... Modificato 18 Febbraio 2012 da gigicortif Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 A volte si finisce col dire le stesse cose e non ci si capisce! Questo è dovuto al fatto che si opera in condizioni molto diverse,non che in pianura non ci voglia potenza,però hai spazi ampi dove le automazioni sono molto più funzionali. Quando si lavora in collina,dove le pendenze sono elevate,i filari corti,le capezzagne strette,avanti indietro....ecc...non hai nemmeno il tempo di utilizzarlo anche se potesse essere di qualche utilità. In pratica devi tenere il trattore in costante controllo manuale perchè il tempo di lasciarlo andare in automatico non c'è materialmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gigicortif Inviato 18 Febbraio 2012 Condividi Inviato 18 Febbraio 2012 A volte si finisce col dire le stesse cose e non ci si capisce! Questo è dovuto al fatto che si opera in condizioni molto diverse,non che in pianura non ci voglia potenza,però hai spazi ampi dove le automazioni sono molto più funzionali. Quando si lavora in collina,dove le pendenze sono elevate,i filari corti,le capezzagne strette,avanti indietro....ecc...non hai nemmeno il tempo di utilizzarlo anche se potesse essere di qualche utilità. In pratica devi tenere il trattore in costante controllo manuale perchè il tempo di lasciarlo andare in automatico non c'è materialmente. quello che sospettavo anche io, diamo tutti e due la stessa cosa ma in maniera diversa!!! comunque oltre all' atomizzatore che cosa attaccherai al tuo mangiapatate??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.