Vai al contenuto

Come ti sfrutto il trattore?!


fatmike

Messaggi raccomandati

io ho provato ad arare (fendt 818 1a serie) con o senza il tms, la macchina andava sempre alla stessa velocità perchè il tms me lo teneva a potenza massima e alla massima velocità che riusciva ad andare.....forse con queste nuove serie hanno cambiato la gestione del motore:cheazz: ......difatti da quando ce l' abbiamo non abbiamo mai disinserito il tms e svolge solo lavori pesanti quali aratura ecc....

 

Io ho fatto tutte le prove immaginabili, dalla livella, al dissodatore, all'aratro.

La velocità rimane invariata, sia a 1900 giri, che a 2300 giri.

Col TMS inserito se lo porti al limite arriva al massimo a 1950 giri perchè oltre perde solo di potenza e aumenta solo nei consumi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 169
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Il TMS è ottimo per risparmiare gasolio non certo per sfruttare tutta la macchina, lo testimonia proprio questo:

 

 

 

Infatti nel test power mix grazie a particolari programmi con il dinamometro si simulano lavori come grubber, rotante ecc, con picchi di coppia, terreni diversi ecc tutto grazie al freno dinamometrico, ma appunto perchè si chiama power mix il test viene fatto in un mix di % di carico motore parziale, dove il TMS da il meglio di se. Siccome i cavalli non si fanno con il TMS e nemmeno con le chiacchere ma con il gasolio, un motore Deutz con SCR ha un consumo specifico del tutto simile a un motore FTP o SISU sempre dotati di SCR per cui per tirare fuori 360 cv ci vogliono circa 70 litri/ora di gasolio + 4-6% di ad-blue, se sfrutti il 936 al massimo il consumo instantaneo sarà del tutto paragonabile a un 8690 sfruttato al massimo, o a un Magnum 340 (370 cv massimi al traino).

 

Quindi tanto di cappello alla Fendt per aver fatto un sistema ben ottimizzato come il TMS, ma se silvestro consumava 44 litri/ora di gasolio ad arare significa che in quel momento il 7750 Deutz sviluppava poco più che 200 cv, e quindi veniva sfruttata si e no il 60 % della potenzialità della macchina.

 

Per fare i cv ci vogliono i litri e questa è un'affermazione quasi corretta , perchè se pensiamo al passato ecco che questa affermazione decade inesorabilmente , mi spiego meglio , un 300 cv odierno ha consumi decisamente inferiori ad alcuni suoi pari di 15 anni fà , ed è ovvio perchè con l'avvento del common rail , alte pressioni turbine moderne ecc,tutta questa evoluzione motoristica ha portato a tale risultato , allora io mi chiedo se il motore Deutz con pressioni di nebulizzazione di circa 2000 bar (credo le più alte di tutti) possa aumentare il rendimento unitario per gr/kw e questo decreti anche senza T.M.S un minor consumo? Per ora nn ci sono test a riguardo , ma sono convinto che la Fendt ha elaborato tale sistema per questo , vedremo se sarà così, io confido in Fendt

Link al commento
Condividi su altri siti

Il TMS è ottimo per risparmiare gasolio non certo per sfruttare tutta la macchina, lo testimonia proprio questo:

 

 

 

Infatti nel test power mix grazie a particolari programmi con il dinamometro si simulano lavori come grubber, rotante ecc, con picchi di coppia, terreni diversi ecc tutto grazie al freno dinamometrico, ma appunto perchè si chiama power mix il test viene fatto in un mix di % di carico motore parziale, dove il TMS da il meglio di se. Siccome i cavalli non si fanno con il TMS e nemmeno con le chiacchere ma con il gasolio, un motore Deutz con SCR ha un consumo specifico del tutto simile a un motore FTP o SISU sempre dotati di SCR per cui per tirare fuori 360 cv ci vogliono circa 65 litri/ora di gasolio + 4-6% di ad-blue, se sfrutti il 936 al massimo il consumo instantaneo sarà del tutto paragonabile a un 8690 sfruttato al massimo, o a un Magnum 340 (370 cv massimi al traino).

 

Quindi tanto di cappello alla Fendt per aver fatto un sistema ben ottimizzato come il TMS, ma se silvestro consumava 44 litri/ora di gasolio ad arare significa che in quel momento il 7750 Deutz sviluppava poco più che 220 cv, e quindi veniva sfruttata si e no il 60 % della potenzialità della macchina.

 

Meno male che qualcuno realista c'è.....

Per il cambio che diminuisce i giri ecc.

Quello lo fa anche il mio 8000 senza TMS.

Basta tirare indietro.....

Visto che riesco a usare il PC e non un varrio.

Se io uso 200 CV a 1800 giri, e uso 200 cv a 1600 giri.

Dove consumo meno??

Prima di dire 1600 pensaci perchè telo hanno sempre dato da credere ma non è cosi scontato......

Io sono uno dei pochi che pur avendo JD a un grande rispetto per FENDT.

E ho sempre detto che era l'unica alternativa.

Però siate realisti......

 

P.s.Vado un attimo OT, io ho un rotolone semovente con Caprari 3 giranti che veniva usata a 1400 giri minuto.

Questa pompa è stata sostituita con una sempre 3 giranti che fa le stesse ATM a 1450 giri, Stesso motore tubo bocchettone finale e struttura.

Sulla centralina ho collegato il CAMBUS e mi dice i consumi.

Quale delle due consuma meno?

LAscio a voi la risposta ............

Link al commento
Condividi su altri siti

Meno male che qualcuno realista c'è.....

Per il cambio che diminuisce i giri ecc.

Quello lo fa anche il mio 8000 senza TMS.

Basta tirare indietro.....

Visto che riesco a usare il PC e non un varrio.

Se io uso 200 CV a 1800 giri, e uso 200 cv a 1600 giri.

Dove consumo meno??

Prima di dire 1600 pensaci perchè telo hanno sempre dato da credere ma non è cosi scontato......

Io sono uno dei pochi che pur avendo JD a un grande rispetto per FENDT.

E ho sempre detto che era l'unica alternativa.

Però siate realisti......

 

P.s.Vado un attimo OT, io ho un rotolone semovente con Caprari 3 giranti che veniva usata a 1400 giri minuto.

Questa pompa è stata sostituita con una sempre 3 giranti che fa le stesse ATM a 1450 giri, Stesso motore tubo bocchettone finale e struttura.

Sulla centralina ho collegato il CAMBUS e mi dice i consumi.

Quale delle due consuma meno?

LAscio a voi la risposta ............

eh si stanno livellando qua da me con fendt 936 vs john deere 8345R...autopowr.

io sono sul john, motore a 1800rpm,carichiamo la livella senza problemi e portiamo la terra a destinazione senza problemi e il tutto va avanti x tutto il giorno.

salgo sul 936...motore a 1750rpm di media(era impostato così),e quando andiamo a caricare la livella...:azz: rallenta...

tutti e due i mezzi avevano la stessa livella no gomme piene d' acqua e mediamente il fent zavorrato era + pesante di 10 quintali del jd con solo il pacco zavorre anteriore.

sebbene il john consumi qualcosa (non mi ricordo quanto)in più del fendt, a fine giornata si vedono le differenze...e quello che il fendt ha risparmiato di gasolio io l' ho guadagnato perchè non sono restato li 3ore x riempirmi la livella.

risposta al piccolo O.T.

secondo me consuma meno a 1450....boh!:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

sebbene il john consumi qualcosa (non mi ricordo quanto)in più del fendt, a fine giornata si vedono le differenze...e quello che il fendt ha risparmiato di gasolio io l' ho guadagnato perchè non sono restato li 3ore x riempirmi la livella.

 

Da noi invece i 2 Fendt stanno ancora arando senza rotture, il John dopo 4 giorni d'aratura ha dovuto fare una sosta di 2 settimane x la rottura del riduttore posteriore destro! quindi oltre ai soldi del danno aggiungi pure che non ha guadagnato x 2 settimane!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai che sono due macchine buone.

Forse non avete mai visto quelle che hanno i problemi......

Se andiamo su uno si rompe meno dell'altro non è più finita.

Allora si può anche dire se uno usa sempre il TMS non si rompono i riduttori non lo fa tirare.....

Però sono discorsi che non portano da nessuna parte, per m'è.

Perchè si sta cercando di capire il perchè consumi meno, se si va a tirare fuori altri discorsi si può, fare.

Ma poi cosa contano?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora o facciamo un analisi della situazione o cambiamo lavoro,

se quelli che costruiscono i trattori, non capiscono che quelli che costruiscono l'attrezzatura, malgrado quello che sosteniamo alle varie manifestazioni, sono all'età della pietra, che continuino pure a fare macchine che poi non potranno mai essere valorizzate, tranne che in certe realtà.

Qiundi o ci trasferiamo TUTTI in Romania, Canada, Argentina o dove cavolo volete che si possa lavorare senza scoline, inpianti irrigui, terra DURA, anche quì bisogna fare una classifica, ognuno di Voi, ha la terra peggiore, vuol dire che la migliore, la lavorano solo i nostri aratri?

Quindi, piedi per terra, portafoglio con il filo di ferro, e mannaia per i falsi profeti che, se sitratta di innovare hanno sempre la soluzione, ma provate a dirgli, se và bene dividiamo i profitti, se va male dividiamo le perdite, dileguossi!!!!!!!!

Nell'industria ciò è successo circa 20 anni fà, tecnologia innovazione, modernizzazione, per assurdo le fabbriche che chiudono sono proprio quelle,

non voglio fare l'uccello del malaugurio, ma un'Az. seria non si misura da quanti CV ha il trattore.

P.S. abbiamo macchine su 936, (quadrivomeri) non riescono a sfruttarle al massimo, non serve, almeno uno non voglia arare a 15 km, quindi a 1800 giri bastava il 926, ma sicuramente non sono terre DURE, di parere diverso è l'utilizzatore, ma non ne veniamo fuori, (quello che originariamente aveva comprato il trattore però, il 936, non riusciva a pagarlo, quindi prelievo della macchina e subentro del nuovo SCHIAVO.)

Mandi Gabriele.

Be come dico sempre ogni uno ha la proprie realtà.

Anche dalle mie parti che siano CAT ho gommati è gia tanto che abbiano 4 vomeri.

E quando piove staccano pure 1 vomere.

Il problema è proprio quando piove.

Quale è oggi il gommato ho cingolato che riesce a scaricare a terra tutti quei cv sul bagnato?

Da noi lo scorso anno i CAT sono rimasti sotto ai capannoni e sono usciti i piccoli con aratri con pochi vomeri.

Ok i Terzisti si possono forse permettere diversi aratri ma un privato ne deve avere uno per tutte le stagioni.....

Ma mi sa che siamo un po OT, fra un poi ci tagliano la testa.:impiccato2:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...
:cheazz::cheazz:

Scusate ma serve il TMS per non tenere il motore fuori copia massima?

Cioè con qualsiasi motore se lo butto al Max dei giri consuma di più.

Cosa diversa è spremere un motore a 1800 giri.

Li si usano i Cv con consumo ideale.

Se io vado a 6 km/H Con il motore al70% del carico e 1800giri, e mantengo sempre lo stessa velocità e porto il motore a 1600 giri, siamo sicuri che ci sia tutto questo risparmio?

 

Appunto a questo serve il TMS, a tenere il miglior coefficente possibile tra resa, potenza e consumi, non in modo interpretativo o soggettivo, ma tecnico, impostato su parametri e considerazioni fatti da chi ha costruito la macchina, che se permettete, "forse" sa anche come deve essere usata, senza se e senza ma, con questo non voglio togliere niente a nessuno, nè sminuirne l'esperienza o la capacità, dico solo, ci sono questi dispositivi? Usiamoli.

Saluti Gabriele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ale e ciao dj, complimenti ancora per la prova , vorrei dire una cosa sul Tms (premetto che purtroppo non ne ho ancora provato uno, parlo ovviamente di Fendt) ma se funziona come il DTM dell'MF si può impostare un range di giri motore min/max .Faccio un esempio se io imposto 1700 giri motore come giri minimi e 2200 come giri motore max s imposto una velocita Max di 10 km il DTM troverà i giri motore ideali per andare a 10 Km fra i 1700 e i 2200 , (per esempio 1900) se io aumento la velocità e la porto a 15 km lui aumenterà i giri fino a 2200 giri . Spero di essere stato chiaro

 

Per spiegate la mia impressione sul sistema DTM dell MF riporto questo messaggio dell'utente Cailetto perche anche lui ha il 8690.

Invitando anche l'amico m.f 6499 a dire la sua,visto che possiede tale trattore.In ripuntatura,su terreno ostico,in collina,tale sistema inserito faceva addiruttura fermare il trattore,con una velocita impostata di 7 km/h in punti durissimi,questo rallentava quasi a fermarsi,per poi ripartire dove al terra era piu leggera,e calando i giri motore.Un sistema fantastico perche tu,non tocchi nulla,lo imposti e vai.E' vero che lo hanno anche altre marche,pero forse quello di Fendt è piu sviluppato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto a questo serve il TMS, a tenere il miglior coefficente possibile tra resa, potenza e consumi, non in modo interpretativo o soggettivo, ma tecnico, impostato su parametri e considerazioni fatti da chi ha costruito la macchina, che se permettete, "forse" sa anche come deve essere usata, senza se e senza ma, con questo non voglio togliere niente a nessuno, nè sminuirne l'esperienza o la capacità, dico solo, ci sono questi dispositivi? Usiamoli.

Saluti Gabriele.

 

Ma guarda io non ho mai messo in dubbio le conoscenze di nessuno.

 

E Tanto meno posso criticare il TMS perchè penso che su macchine che devono essere versatili conti e serva parecchio.

Personalmente,l'unica cosa che mi spiace è di non avere il Full Auto sul JD....

 

Però visto che in passato chi vende macchine, mene hanno contate un pò di tutte i colori, ho imparato a pensare con la mia testa e mettere i MA davanti ai SE.....

 

 

E i miei Ma sono semplici.

I consumi dei motori attuali sono abbastanza costanti da 1500 a 1800 giri.

Dunque penso che se uso un motore al 70% a 1800 giri e lo uso sempre al 70% a 1500 grosse cose non le risparmio.

O per lo meno ci saranno risparmi perchè per costante che sia la curva dei consumi qualche variazione ci sarà....

Però non da risparmiare centinaia e centinaia di litri al giorno...

 

Cosa ben diversa se si spinge i giri a oltre 2000 giri......

 

A stò punto poi vorrei fare una seconda considerazione, Ma se io ho preso un 350 cv per andare via al 70% e 1500 giri motore.

Vuol dire che uso circa 250cv, a sto punto se prendo un 260cv e lo uso al 95% a 1800 giri.

Consumo molto di più?

Perché c'è una differenza di prezzo di acquisto non indifferente.....

 

Le mie sono solo considerazioni, non per screditare ne la macchina (che mi piace molto) ne il sistema.

Ma solo delle domande che da poco esperto mi pongo, e che sarebbero da confermare ho da sminuire da prove e non da chi vende.

Che quelli dei miracoli ne fanno fin troppi a voce.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto a questo serve il TMS, a tenere il miglior coefficente possibile tra resa, potenza e consumi, non in modo interpretativo o .

 

Non è proprio così, perchè la resa la decido io impostando la velocità. Il TMS imposterà giri motori e rapporto di trasmissione in modo da ottimizzare i consumi per la mia velocità impostata.

Modificato da Silvestro
Link al commento
Condividi su altri siti

.....A stò punto poi vorrei fare una seconda considerazione, Ma se io ho preso un 350 cv per andare via al 70% e 1500 giri motore.

Vuol dire che uso circa 250cv, a sto punto se prendo un 260cv e lo uso al 95% a 1800 giri.

Consumo molto di più?

Perché c'è una differenza di prezzo di acquisto non indifferente.....

 

Stesso dubbio che è venuto a me: fino a che punto ha senso comprare un over 300 per non sfruttarlo completamente? Non sarebbe meglio spendere di meno e prendere un trattore più piccolo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Stesso dubbio che è venuto a me: fino a che punto ha senso comprare un over 300 per non sfruttarlo completamente? Non sarebbe meglio spendere di meno e prendere un trattore più piccolo?
l

Secondo me queste sono macchine destinate o a grandi terzisti oppure ad aziende agricole molto grandi che ovviamente nel loro parco mezzi avranno anche mezzi appartenenti alla categoria "inferiore" ovvero diciamo fino ai 260cv. Proprio per questo secondo me chi compra un over 300 e lo utilizza sempre o in tms o in automatico che dir si voglia, è un po come snaturare la macchina in quanto le altre lavorazioni richiedenti cavalleria inferiore possono eseguirle con le macchine precedentemente citate

Link al commento
Condividi su altri siti

In realtà anche se si ha un consumo minore col T.M.S, si ha anche una velocità minore , quindi + tempo nel lavorare gli stessi ettari , alla fine della fiera la differenza in consumo nn è così accentuata , discorso diverso nelle lavorazioni alla p.t.o e trasporto , perchè a mio avviso la vera differenza è proprio in quest'ultime applicazioni.

Sommando il tutto il T.M.S è una soluzione intelligente ,che da il massimo risultato nn nel tiro, ma nelle altre operazioni che sono circa il 70% dell'impiego di un trattore di quella cavalleria

 

Non capisco quali sarebbero le lavorazioni non 'da tiro' le quali è destinata, in Italia, a fare una macchina di questa categoria. Pestare in trincea? Potresti illustrarmene altre?

 

Perchè secondo te il TMS sarebbe molto utile in lavori alla pto?

Personalmente penso l'opposto, se trovo un erpice rotante da 6-8 metri che mi impegna tutti i 390 cavalli del trattore (dato che il Fendt ha un'elevata resa alla pto) non capisco come possa un dispositivo elettronico aiutarmi a ridurre i consumi, se non diminuendo la %carico motore/abbassando la velocità. Ma gradirei scoprirlo.

 

l

Secondo me queste sono macchine destinate o a grandi terzisti oppure ad aziende agricole molto grandi che ovviamente nel loro parco mezzi avranno anche mezzi appartenenti alla categoria "inferiore" ovvero diciamo fino ai 260cv. Proprio per questo secondo me chi compra un over 300 e lo utilizza sempre o in tms o in automatico che dir si voglia, è un po come snaturare la macchina in quanto le altre lavorazioni richiedenti cavalleria inferiore possono eseguirle con le macchine precedentemente citate

 

Finalmente uno che pensa quello che vado sostenendo da tempo, credo che ci sia ben poca gente in Italia che può permettersi di comprare macchine del genere per farle lavorare, per dirla con le parole di mm130,

nn nel tiro, ma nelle altre operazioni che sono circa il 70% dell'impiego di un trattore di quella cavalleria
:cheazz::cheazz::cheazz: Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

x mm130:molti di questi over 300 fanno piu di mille ore di aratura all'aano e spesso vengono utilizzati solo per quel lavoro......questo dalle mie parti.............e dalle tue cosa fanno visto che vengono minimanete utilizzati per traino e lavori pesanti?

Link al commento
Condividi su altri siti

il tms in lavori alla pto dove devi viaggiare a regime costante non serve o perlomeno serve a poco in traino o su strada da il massimo a patto che si imposti nel modo giusto logicamente lavorando con carichinon del 100 per 100 perche a quel puntocon il motore al massimo tms o no il consumo sale per fare un esempio ariamo con andatura massima di 9 km orari e motore che con calo impostato a 15 per cento sta sui 1950 giri i consumi sono di 60 litri ora se impostiamo tms e 8.5 km orari calo motore 10 per cento il trattore sta a 1650 1750 giri e consuma 40 litri quindi il consumo cala di un terzo si si fa un po meno lavoro ma a fine giornata sono bei soldini in meno di gasolio

Link al commento
Condividi su altri siti

x mm130:molti di questi over 300 fanno piu di mille ore di aratura all'aano e spesso vengono utilizzati solo per quel lavoro......questo dalle mie parti.............e dalle tue cosa fanno visto che vengono minimanete utilizzati per traino e lavori pesanti?

 

é ovvio che in tali condizioni il mezzo per dare cv deve consumare , ma comunque il Fendt come dimostrano alcuni test siti in forum esteri decretano il Fendt il + parco nei consumi

 

 

 

OT. Io nn sono un Venditore Fendt sia chiaro , e nemmeno lo posseggo, ma ne apprezzo molti aspetti

Link al commento
Condividi su altri siti

il tms in lavori alla pto dove devi viaggiare a regime costante non serve o perlomeno serve a poco in traino o su strada da il massimo a patto che si imposti nel modo giusto logicamente lavorando con carichinon del 100 per 100 perche a quel puntocon il motore al massimo tms o no il consumo sale per fare un esempio ariamo con andatura massima di 9 km orari e motore che con calo impostato a 15 per cento sta sui 1950 giri i consumi sono di 60 litri ora se impostiamo tms e 8.5 km orari calo motore 10 per cento il trattore sta a 1650 1750 giri e consuma 40 litri quindi il consumo cala di un terzo si si fa un po meno lavoro ma a fine giornata sono bei soldini in meno di gasolio

 

Questi sono dati reali o esempi?

 

Se tu metti il motore a più basso di giri e carico 100%

Es se metti il motore a 1800 giri a 8.5 KM/H con TMS spento.

Poi lo accendi e lasci andare il motore a 1650 giri, che differenza di consumi vedi?

 

Diciamo che il concetto è capire se il risparmio viene dato dai Cv assorbiti in meno ho altro....

Link al commento
Condividi su altri siti

xmm130:scusa ma non ho capito:tu hai scritto le altre lavorazioni........cioè circa il 70 % dei lavori non sono al traino.....scusa ma potresti rispiegarmi? :)

 

Nn traino , ma "tiro"

Per tiro intendo le lavorazioni come aratura, ripuntatura ecc.ecc

Ho scritto "altre operazioni" sono circa il 70%, quindi il 30% rientra nelle operazioni succitate che sono + o - verosimili.

In un post hai scritto che un over 300 (per intenderci) esegue lavorazioni di aratura per un totale di 1000 ore, francamente mi sembrano tantine e comunque nn influiscono sul 30% da me ipotizzato perchè ovviamente è un valore medio ipotetico

Link al commento
Condividi su altri siti

Ringrazio mattianh per aver usato due dei suoi messaggi per ripetere esattamente la domanda che avevo fatto io, tuttavia pare che questo arcano sia destinato a non essere svelato.

Le canoniche 1000 ore annue sono il minimo necessario per giustificare macchine di questo genere (in un'ottica di azienda contoterzistica che abbia piani di ammortamento da eseguire) e sono ovviamente intese comprese di tempi morti (uno su tutti, i trasferimenti, cambio attrezzo, etc) ma da qui a dire che per il 70% delle ore una macchina di questo calibro non svolge operazioni da tiro (ergo, va a spasso) ne passa davvero tanta. Senza offendere nessuno, mi pare un'affermazione fatta da chi non sa realmente come vengano utilizzate queste macchine, ma in compenso passa molto tempo a studiare tabelle (ripeto, penso di non offendere nessuno affermando ciò).

Alla luce di questo vorrei anche capire come puo aiutarmi il TMS a risparmiare gasolio in operazioni 'serie' alla pto, in quanto al riguardo mi trovo totalmente in linea col pensiero di gianni69 (che lui le macchine le usa).

 

Mi scuso per l'OT, se passibile di polemica cancellate pure, o si puo continuare qui: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/come-ti-sfrutto-il-trattore-7840/

Link al commento
Condividi su altri siti

Giusto Cichi hai ben evidenziato il vantaggio del TMS, che facendo lavorare (ad esempio) il trattore al 70 % della potenza massima permette di risparmiare il 30 % di gasolio, cosa che posso fare anche con un trattore con PS, andando una marcia in meno e invece di stare a 2200 giri, tenendo il trattore trotterellante a 1700-1800 giri, esattamente come usiamo il nostro TG 285, o come crc usa il suo T8050, e dove guarda caso l'indicatore del carico motore oscilla tra il 70 e il 75 %, con consumi medi di circa 30 litri.

 

Chiaramente nell'arco di un giorno è sicuro che il TMS permette di risparmiare ancora qualcosa di più (rispetto a farlo manualmente con un trattore PS) in quanto questo sistema è nato specificatamente per risparmiare e ottimizzare il tiro e i consumi con carico parziale del motore, ma questo non toglie che (anche se con meno ottimizzazione) non lo si possa fare con un power shift.

 

Inoltre ricordo che sistemi simil TMS ormai ce l'hanno anche la concorrenza: vedi MF DTM, la funzione automatica del NH Autocommand, il Full Auto delle ultime trasmissioni IVT JD ecc le quali adeguano i giri del motore in base al carico ottimizzando i consumi.

 

Sempre bisogna sottolineare che Fendt essendo stata la prima ad entrare nella variazione continua, è stata anche la prima a fare sistemi tipo TMS, e di questo bisogna darne atto, ma comunque la concorrenza (anche se in colpevole ritardo) non è stata a guardare e a mio parere ha recuperato molto tempo perso.

 

Io dicendo di andare a 0,5 o max 1 km/h in meno di quello che riuscirebbe fare, se faccio i calconi non sono il 70% delle sue prestazioni, ma bensì il 90-95%..

Tu hai parlato di un 70% delle prestazioni, e anch'io quando uso l'8420 Jd se voglio cercare di riuscire a consumare come i fendt ( che non ci riesco ) lo devo usare come te, e cioè al 70%. ma a sera quanti ettari in meno rispetto al 936 ho fatto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se un mezzo over 300 in una giornata lavora 12 ore lorde alle quali si dovranno togliere voci del tipo trasferimento e svolte fine campo per avere il dato dell'effettivo lavoro in ha.Considerando nel caso di specie attrezzo di lavoro aratro, con dei semplici calcoli che anche un bimbo di 9 anni sa fare vediamo quale sarà il responso delle 1000 ore in ha

 

Larghezza lavoro aratro m 2,5

Velocità mezzo 6.5 Km/h

Lavoro effettivo ore 12-2(trasferimenti)= 10-5%(svolte fine campo a seconda della lunghezza la % cambia)

 

Calcoli:

1.5 ha l'ora circa * ore nette h 9,min 30

 

il mezzo alla fine delle 1000 0re ha lavorato 1150 ettari circa , un po tantini come già detto,ma se applichiamo il 30% il dato è + veritiero (ovviamente è un valore medio e nn un caso specifico

Modificato da Johndin
Certi commenti puoi anche evitarli............
Link al commento
Condividi su altri siti

@cichi

 

Siccome la potenza si fa con il gasolio e non con i discorsi, se con il TMS attaccato un 360 cv sta lavorando consumando 40 litri/ora, significa che sta erogando poco più che 200-220 cv, e di conseguenza sfruttando il 70 % della macchina.

 

Quando mi fai vedere un video dove al 100 % della potenza fai un lavoro a 10 km/h consumando 65 litri/ora di consumo istantaneo con il 936, poi attacchi il TMS e fai il solito identico lavoro a 9 km/h consumando 40 litri/ora di consumo istantaneo, a quel punto sarò convinto pure io del TMS.

 

Possibilmente lavori con attrezzi trainati, onde eliminare la variabile sollevatore, anzi quando mi capiterà di usare un Fendt con TMS sarà la prima prova che farò. O0

 

Inoltre ripeto il TMS e sistemi simili non ce l'ha solo Fendt, ma anche la concorrenza, ecco la prova che feci con il 7530 E-Premium che chiaramente ha trasmissione Autopwr, con il ripuntatore andavo a 10 km/h per impegnare tutta la macchina, poi ho messo una velocità impostata 8 km/h (quindi con uno sfruttamento di circa l'80 % della macchina).

 

Modalità manuale velocità impostata 8 km/h il motore a manetta (2100 giri) e il consumo instantaneo era di circa 30-31 litri/ora.

 

Modalità Full Auto velocità impostata 8 km/h, motore a 1600 giri e il consumo instantaneo era di circa 3,5-4 litri/ora in meno rispetto alla modalità power shift.

 

Quindi da usarlo come un PS ma senza badare ai consumi, a usarlo in Full Auto, la differenza c'è.

 

Ma per andare a 10 km/h (100 % della potenza) consumavo 37-38 litri/ora (anche in full auto), mentre per andare a 8 km/h consumavo circa 10 litri in meno --> -20 % di velocità, - 25 % di consumo, il che ci sta, tenendo conto anche dell'abbassamento di giri a cui lavorava la macchina in modalità eco.

 

Ma sembra invece che con Fendt, vai a - 5 % di velocità, e fai - 30 % di consumo.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Sulle ore impagnate in lavorazione dei trattori io avevo uno studio di quando la JCB lanciò il fastrac, lo lanciò in Francia giustificando che tale studio aveva dato dei risultati inattesi ovvero che il 70% dei trattori Francesi lo impegavano per eseguire trasporti sia in campo che su strada (spargimenti liquami concimi e quant'altro), altro non saprei perchè non mi risulta che nessuno specialmente in Italia si sia premurato di approfondire l'argomento.

 

Dvo dire che ha fatto più che bene perchè un conto è analizzare il disorso lavorazioni in un paese dove l'azienda media è 50ha e ha un campo massimo due.............un conto un pò di tutto e un pò di più come la realtà agricola Italiana.

 

Quindi generalizzare e sparare percentuali così come tutti gli altri dati a mitraglia giusto per far salire il contatore è uno sport che non arricchisce la discussione specialmente se a fronte di domande non si forniscono le risposte.

 

Ora direi che per la mia esperienza potrei dire che un mio amico fondatore del forum che ha parecchi over 300 (almeno 6) ne usa alcuni principalmente in aratura e questi fanno almeno 1000 ore di aratura l'anno e altri per livella e lavorazioni pesanti.

 

Ognuno di queste macchine fa almeno 1000 ore l'anno ( ma loro potrebbero dare dei dati più precisi), per esempio il mio terzista ha il Fendt 930 e di aratura sulle mille ore che fa non ne fa neanche un pò passa le 600 col ripper per i vigneti nuovi (da me per arare usano trattori più piccoli).

 

Su una cosa sono sicuro che entrambi cercheranno di fare rendere le loro macchine al meglio senza buttare la nafta nl water su questo penso che nessuno possa obiettare se dico che come consumi Fendt sia al top del risparmio, il risparmio ce l'hanno perchè sono stati tra i primi a gestire in maniera controllata (dai parametri inpostati dall'utilizzatore) il trattore.

 

Nell'ottica del riscontro della prova fatta penso sia inutile comunque continuare a a parlare di consumi, si sa se lo vuoi mettere a manetta gli devi dare da bere a tutti i motori non solo al cummins anche al man.................

 

La prova secondo me andava bene a manetta perchè era una verifica del potenziale effettivo delle macchine, poi l'intervento del PROPIETARIO ha chiarito le reali condizioni di utilizzo.

Immagino che anche il T8 sia usato allo stesso modo................tutte le altre pippette mi sembrano inutili.

 

 

P.s. mi pare caschino nel nulla anche i richiami...........attenzione perchè metto il TMS in modalità dove colgo colgo e ottimizzo le cancellazioni..........

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...