Vai al contenuto

Come ti sfrutto il trattore?!


fatmike

Messaggi raccomandati

In pratica la mia speranza è che diventi lo specializzato unico in azienda,quindi:

levatralci,trincia,spollonatrice,interfilare,atomizzatore,spandiconcime,solforatore,muletto,all'occorrenza vangatrice e fresa(solo se serve)carrettino per casse uva,il trasporto resta appannaggio del silver perchè le pendenze son forti e non mi fido.

Pensa che la scelta è caduta sul crucco solo perchè ha la piattaforma piana e posto guida arretrato con ottima visuale sull'attrezzo:di tutte le altre cavolate ne avrei potuto fare a meno.........però il guaio è che non penso che spenderò più soldi per trattori e allora ho preferito mettere almeno l'assale ammortizzato e il load sensing perchè in futuro si avrà sempre più bisogno di olio x idraulica e non volevo farmi trovare sprovvisto......a meno che non resti talmente soddisfatto da prendere anche il campo aperto.....ma è una probabilità più utopistica che remota.Ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 169
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

il fendt da quando è a casa ha il tms inserito e sempre ci rimarrà che sia collina o pianura... sul joistick c'è un tasto che si chiama "regime costante" e in pratica ti mantiene i giri a un determinato numero, poi il tms con l'atomizzatore ti serve solo a usare il pedale per variare la velocità ma per altri lavori lo usi di più... poi non ho capito una cosa, secondo voi in pianura il trattore mantiene un regime di giri basso perchè non ha sforzo???:cheazz:

io di prestazioni e consumi non ho mai parlato....

Il variare la velocità con il pedale è come il tempomat regoli la velocità max da raggiungere ...morale della favola diciamo la stessa cosa ma tù la dici in inglese io in tedesco

Link al commento
Condividi su altri siti

...o il modello di calcolo utilizzato per prevedere il risultato non ha considerato tutte le variabili.

 

No , perchè per decretare i Kw , ho fatto una formula inversa dando dei valori fissi tipo velocità e Kn,e ripeto vista la loro relazione nel caso in questine ho determinato anche l'ipotetica velocità ( che nn è tanto ipotetica , ma con eguali condizioni è una certezza)

Link al commento
Condividi su altri siti

il fendt da quando è a casa ha il tms inserito e sempre ci rimarrà che sia collina o pianura... sul joistick c'è un tasto che si chiama "regime costante" e in pratica ti mantiene i giri a un determinato numero, poi il tms con l'atomizzatore ti serve solo a usare il pedale per variare la velocità ma per altri lavori lo usi di più... poi non ho capito una cosa, secondo voi in pianura il trattore mantiene un regime di giri basso perchè non ha sforzo???:cheazz:

io di prestazioni e consumi non ho mai parlato....

 

Sul joystick c'è un pulsante che si chiama "regime costante"? O è sul bracciolo? Quindi con quello tieni giri costanti e cambi la velocità solo col pedale? Ma quando richiami i giri min e max sei sicuro che puoi usare il tms?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul joystick c'è un pulsante che si chiama "regime costante"? O è sul bracciolo? Quindi con quello tieni giri costanti e cambi la velocità solo col pedale? Ma quando richiami i giri min e max sei sicuro che puoi usare il tms?

i137318_immagine.png

ho messo una foto per essere più chiaro...

il pulsante porta il motore ai giri impostati e per impostare i giri bisogna regolarli dal cruscotto... si sono sicuro, il tms lo puoi usare. se i giri li impsti con l'acceleratore a mano il motore può sempre accelerare invece con il tastino i giri restano quelli... Es. con il voltafieno bisogna mantenere un regime di giri basso per evitare di allargarlo troppo allora se si impostano i giri con l' acceleratore a mano il motore quando trova molto fieno accelera invece con il tasto che richiama i giri il motore va un po sotto sforzo ma i giri restano costanti...

comunque ho dato io il nome di "regime costante" per farvi capire, sul depliant lo chiamano "tasto memoria giri motore".O0

Link al commento
Condividi su altri siti

i137318_immagine.png

ho messo una foto per essere più chiaro...

il pulsante porta il motore ai giri impostati e per impostare i giri bisogna regolarli dal cruscotto... si sono sicuro, il tms lo puoi usare. se i giri li impsti con l'acceleratore a mano il motore può sempre accelerare invece con il tastino i giri restano quelli... Es. con il voltafieno bisogna mantenere un regime di giri basso per evitare di allargarlo troppo allora se si impostano i giri con l' acceleratore a mano il motore quando trova molto fieno accelera invece con il tasto che richiama i giri il motore va un po sotto sforzo ma i giri restano costanti...

comunque ho dato io il nome di "regime costante" per farvi capire, sul depliant lo chiamano "tasto memoria giri motore".O0

 

Io mi rifervio ai Fendt che hai nell'avatar, comunque grazie della spiegazione, veramente eccellente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi rifervio ai Fendt che hai nell'avatar, comunque grazie della spiegazione, veramente eccellente.

su quelli non so, la funzione giri min e max non la uso praticamente mai, ad esempio per arare metto il motore a 1300-1400 giri con l'acceleratore a mano e poi lascio che il tms si prenda i giri che gli servono, comunque penso che anche con i tasti min e max il tms funzioni lo stesso...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul joystick c'è un pulsante che si chiama "regime costante"? O è sul bracciolo? Quindi con quello tieni giri costanti e cambi la velocità solo col pedale? Ma quando richiami i giri min e max sei sicuro che puoi usare il tms?

 

Ciao silvestro, la serie 200 e 300 vario hanno 1 tasto per il richiamo giri posizionato vicino al joystick ed è inseribile con TMS attivo in qualunque momento, invece dalla serie 400 hanno 2 tasti MIN-MAX sempre attivabili in qualsiasi momento.

In più puoi programmare i giri che vuoi cha vada il motore ogni qualvolta tu abbassi il sollevatore. Esempio: con l'erpice rotante imposto un regime minimo di 1300 giri x le svolte, e quando abbasso il sollevatore in automatico mi attiva la presa di forza e mi accelera il motore a 1900 giri, il tutto con TMS attivo, perchè è proprio il TMS che bisogna impostarlo per fargli fare questa funzione.:n2mu:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
Di cosa ti stupisci?

Se lo tiri a palla senza tms con priorità sempre al max sui giri motore , vedrai che dura anche meno .

 

ragazzi, dobbiamo metterci in testa che nelle macchine innanzi tutto bisogna avere fortuna poi bisogna trattarle bene, per trattarle bene non intendo non tirarle a fondo ma manutenzione, manutenzione, manutenzione, prevenire è meglio di curare. Qualche esempio: 930 man di guglielmero 14000 ore problemi 0 e cambio ancora intatto, 8420 del medesimo proprietario 4000 ore e cambio darifare. Puo succedere, è sfiga. I g hanno sempre avuto fama di spaccacambi, Brezzi ne ha 5 di cui uno con 16000 ore e problemi al cambio non ne hanno mai dati

 

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi, dobbiamo metterci in testa che nelle macchine innanzi tutto bisogna avere fortuna poi bisogna trattarle bene, per trattarle bene non intendo non tirarle a fondo ma manutenzione, manutenzione, manutenzione, prevenire è meglio di curare. Qualche esempio: 930 man di guglielmero 14000 ore problemi 0 e cambio ancora intatto, 8420 del medesimo proprietario 4000 ore e cambio darifare. Puo succedere, è sfiga. I g hanno sempre avuto fama di spaccacambi, Brezzi ne ha 5 di cui uno con 16000 ore e problemi al cambio non ne hanno mai dati

 

Chi tratta bene le macchine, sono una esigua minoranza.....diciamo 2 su 10? Basta girare i piazzali usato delle concessionarie, molte macchine più che usate da trattoristi, sembrano usate da zingari.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei alzare polveroni,ma se si continua ad usare i Fendt nel modo postato da Tonytorri,temo che non c è motore o cambio che regga.Già si zavorra a morte,poi si attacca attrezzo sovradimensionato,e fin quì,va ancora bene,Si imposta i giri al max,si mette il calo giri al max e si imposta il cambio a 4, che dire,Cani!!!Ma di questo nessuno ne parla,perchè si immagina che chi acquista Fendt e,o,lo usa da anni,lo sappia fare bene......Una macchina impostata così è come un powershift che scala e ingrana due marce in continuo,in più si lavora solo di coppia e non di potenza,perchè facilmente il motore lavora fra 1600,1750 giri con idraulica al max della pressione..Cani!!!Se lo trovo uno così gli do un calcio in culo e lo scaravento fuori dal trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

DJ Mi confermi l'ansimare del motore in uso senza TMS?

Ma cosa giri con il GPS portatile per vedere le velocità reali.:AAAAH::azz::coolsmiley:

 

Be fermiamo ci un attimo.

Per m'è tenere bene un trattore vuol dire:

Fare la dovuta manutenzione, non usarlo con aderenza eccessiva a basse velocità (cioè zavorrare più del consentito, e usare attrezzi che prediligano un paio di KM/h in più) non smanettare nei cambi tradizionali (Ma in un vario non ho ancora capito come si maltratti e li mi piacerebbe capirlo) e in fine usare la macchina al 100%........

 

La macchina è stata progettata per quello e per quello deve reggere.

Se non lo fà per m'è è e rimane un ROTTAME (qualsiasi colore abbia).

Cioè non l'ho capita devo prendere un 300 cv ed usarne 200, per farla durare?

Cosa è stata progettata da fare?

Se si vuole coprire rotture dando la colpa agli utilizzatori che si faccia pure.

Però non penso che si debba dire che il 70% degli imprenditori che hanno macchine da svariate centinaia di migliaia di euro, sono degli incapaci che le distruggono cosi a piacimento.

Perchè se sono arrivati a prenderle forse saranno capaci nel loro lavoro (E posso aggiungere di non mangiarsele a sto punto...)

 

Da noi i JD hanno tanti difetti perchè per rompersi si rompono, ma qui la gente ci tira dentro, e che siamo già onesti che non girano Rapid.

Link al commento
Condividi su altri siti

4500 ore 8320 Jd sempre usato al 100% potenza mai rotto una sola rondella .

ok il vario si deve sapere gestire ma il calo 1600 2000 non e' che c'è per mal regolazione ma perché il motore ha poca spina dorsale . Metti un 9000 biturbo sul fendt poi vedi come il cambio grida .

 

Se non erro anche anche il veronese lo usa con priorità giri motore al max .

se devo usare 70 % potenza per paura che si rompa , beh , compro altro come dice Tonytorri .

 

ok attrezzo più leggero possibile

ok lo uso tra 1700 e 2000 giri

ok se la terra e' dura aspetto che piova

ma andare a 5 apposto che a 8 assolutamente non se lo può permettere un azienda che spende 200 e passa Mila euro .

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo gettare la spugna,si continua a parlare di aia fritta.Se a parità di produzione,con stesso attrezzo,invece di andate a trombosi 7/8 km/ h,arassi a 7,5, in continuità,dove stala differenza?il motore gira omogeneo,il cambio non da strappi,peró vuoi mettere quando lo senti strozzare?Quando arriva un trattore nuovo,sifannoleprove in base agli attrezzi a al terreno ecerchiamomi metteremenoferro senno serve.Adogni modohagià dettoche jd tira di più,peró c è tirare e tirare,se volete avere solo acceleratore,comprate altro ma non rompete i Fendt che non lo meritano!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultimamente van di moda le centraline Rapid.....vorrei che qualcuno mi spiegasse che senso ha spendere 180.000 euro in un trattore, per utilizzarlo sempre al massimo con Rapid.....perché non si è comprato il modello superiore con 50 cv in più? mi risulta che anche JD 8000 trattati cosi cioccano....un 8520 ha cambiato canne e pistoni a 4000 ore.....dei cani in campagna ce ne sono ancora tanti....che spaccano tutto, che usano le macchine in modo improprio.....ultimamente ho visto un JD 8000 con cabina demolita e gancio traino usurato dal cardano omocinetico della big baler, sfregando ferro su ferro, il cardano ha limato il gancio......questi si chiamano contoterzisti....

Modificato da franz007
Link al commento
Condividi su altri siti

Devo gettare la spugna,si continua a parlare di aia fritta.Se a parità di produzione,con stesso attrezzo,invece di andate a trombosi 7/8 km/ h,arassi a 7,5, in continuità,dove stala differenza?il motore gira omogeneo,il cambio non da strappi,peró vuoi mettere quando lo senti strozzare?Quando arriva un trattore nuovo,sifannoleprove in base agli attrezzi a al terreno ecerchiamomi metteremenoferro senno serve.Adogni modohagià dettoche jd tira di più,peró c è tirare e tirare,se volete avere solo acceleratore,comprate altro ma non rompete i Fendt che non lo meritano!

 

 

sono d'accordo, però la colpa è anche di molti concessionari che ti danno la macchina e poi aggiustati, con le macchine moderne ci vorrebbe almeno un giorno di affiancamento per poter imparare cosa può e cosa non può fare una macchina..... io ad esempio non ho molta esperienza con i cambi p.s. e quando aro con il claas lo blocco a una marcia e cerco di non fargli cambiare marcia perchè ho paura di sollecitare troppo il cambio, quando ho preso il fendt era tra i primissimi vario che arrivavano in zona e nons apevo bene come usarlo, e aravo malissimo con il motore che sembrava avesse l'asma, poi con l'esperienza ho affinato la conoscenza....

Link al commento
Condividi su altri siti

......questi si chiamano contoterzisti....

 

questi si chiamano deficenti, non facciamo di tutta l'erba un fascio, ci son le teste calde ma ci son anche quelli ai quali i mezzi interessano come a noi che ne abbiamo cura!!!

meglio intervenire sulla centralina, insomma se non intervieni proprio è meglio ma rimappare nell'ordine del 5-7% della potenza del trattore non di più...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non vorrei alzare polveroni,ma se si continua ad usare i Fendt nel modo postato da Tonytorri,temo che non c è motore o cambio che regga.Già si zavorra a morte,poi si attacca attrezzo sovradimensionato,e fin quì,va ancora bene,Si imposta i giri al max,si mette il calo giri al max e si imposta il cambio a 4, che dire,Cani!!!Ma di questo nessuno ne parla,perchè si immagina che chi acquista Fendt e,o,lo usa da anni,lo sappia fare bene......Una macchina impostata così è come un powershift che scala e ingrana due marce in continuo,in più si lavora solo di coppia e non di potenza,perchè facilmente il motore lavora fra 1600,1750 giri con idraulica al max della pressione..Cani!!!Se lo trovo uno così gli do un calcio in culo e lo scaravento fuori dal trattore.

 

Ma siamo pazzi? Non posso usare un trattore da 200 mila € sempre a tutta? E quando uno prima aveva il 180/90 che arava sempre in seconda media a tutto gas come faceva?

 

I trattori sono diventati delle bambine? Non scherziamo dai...

 

Concordo al 100 % con Isidoro!

 

Una macchina da 150 -200 mila € costa dai 130-170 € all' ora tutto compreso....i giochi li lascio ad altri io li sfrutto e frusto per portare pane a casa ...Se non reggono non sono mezzi adatti ....

 

Alla Terratech il rodaggio si fa così:

 

 

Trattore con 100 ore usato sempre e solo al 100 % della Potenza, il TMS non sanno nemmeno cosa è, in Terratech si da l'avanzamento al massimo fino a che non ne prende più, e così lavorerà per tutta la vita del trattore, sono contoterzisti, gli operai costano non possono perdere tempo a risparmiare la macchina per paura che si rompa.

 

Discorso diverso un privato, come possiamo essere noi, dove il TG normalmente lo usiamo al 70-75 % della potenza, e se avessi un Vario userei il TMS, o il Full Auto JD, ma non sono un terzista se ci metto uno o due giorni in più a rippare il mio terreno non succede nulla.

 

Questo non toglie che un trattore è nato per andare al 100 % della potenza, e quindi chi lo vuole sfruttare al massimo fa bene a fare così, se ha pagato per avere 390 cv del 939, se li vuole sfruttare tutti per tutto l'anno fa bene a sfruttarli e il trattore non si deve rompere, STOP!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma siamo pazzi? Non posso usare un trattore da 200 mila € sempre a tutta? E quando uno prima aveva il 180/90 che arava sempre in seconda media a tutto gas come faceva?

 

I trattori sono diventati delle bambine? Non scherziamo dai...

 

Concordo al 100 % con Isidoro!

 

 

 

Alla Terratech il rodaggio si fa così:

 

 

Trattore con 100 ore usato sempre e solo al 100 % della Potenza, il TMS non sanno nemmeno cosa è, in Terratech si da l'avanzamento al massimo fino a che non ne prende più, e così lavorerà per tutta la vita del trattore, sono contoterzisti, gli operai costano non possono perdere tempo a risparmiare la macchina per paura che si rompa.

 

Discorso diverso un privato, come possiamo essere noi, dove il TG normalmente lo usiamo al 70-75 % della potenza, e se avessi un Vario userei il TMS, o il Full Auto JD, ma non sono un terzista se ci metto uno o due giorni in più a rippare il mio terreno non succede nulla.

 

Questo non toglie che un trattore è nato per andare al 100 % della potenza, e quindi chi lo vuole sfruttare al massimo fa bene a fare così, se ha pagato per avere 390 cv del 939, se li vuole sfruttare tutti per tutto l'anno fa bene a sfruttarli e il trattore non si deve rompere, STOP!

 

Concordo.

Anche io ho fatto il rodaggio cosi.

Per il semplice fatto che JD stessa insegna a farlo cosi.

La macchina è stata fatta per andare cosi, altrimenti non ha neppure senso il Vario.

Poi che a volte tenga un pelo in dietro è un discorso a sè (anche se succede raramente....).

Poi ogni uno fa le proprie considerazioni a casa propria.

C'è ci prende il piccolo di gamma per risparmiare per poi dare gasolio.

C'è chi prende il Top per tenerlo a metà.

E chi prende uno o due modelli in meno del Top di gamma per avere un tiro un pelo inferiore e risparmiare qualcosa.

Se poi il cambio FP di JD viene montato fino a un TOT di Cv e poi basta a nessuno gli è venuto il dubbio che sia diventato strutturalemnte sottodimensionato per quel trattore?

Io ho scelto IVT per quello.

E ho snobbato il 927 proprio perchè il 930 è più grosso.

Cosi ho già un pelo di "buono".

 

Comunque sia condivido il discorso di tutti.

Ma leggere che 8sù10 maltrattano i trattori mi piace poco.

Perchè il mondo agricolo è già in crisi, se uno legge queste cose cosa pensa?

Cioè 8sù10 non sanno usare i trattori e li distruggono?

E poi si lamentano?

 

Insomma, un conto è tifare a destra e sinistra.

Un altro è dare colpe al settore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fare un paragone. Quando acquistate un'automobile ad alte prestazione (Ferrari, Lamborghini, Porsche, ecc) vi viene offerto un corso di guida sicura.

 

Visto che i prezzi delle due categorie sono molto simili (un trattore da 300 hp rispetto ad una Ferrari), potrebbero includere anche nell'acquisto di un trattore nuovo di una certa potenza la possibilità di partecipare ad un corso di guida fatto da tecnici specializzati e non commercianti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seeeeee forse nel 2854:asd: io la macchina l'ho pagata tutta e la sfrutto tutta, questo vale in primis per i contoterzisti per i privati è gia diverso perchè magari prendono la macchina più grossa e poi la sfruttano di meno proprio per aumentare la durata e diminuire l'usura de componenti ma la sfruttano pure loro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Da noi 8335r , quasi 1000 ore sempre e solo a gas a moquette . Ma sennò come ammortizzi il costo , l'operaio e come riesci a lavorare tutta la terra se piove . Servirebbero tanti mezzi . Con uno lavoriamo 800 ha di proprietà dall'aratura a prepararli per la semina .

ma non gli facciamo neanche i graffi , l'8320 Jd per 5 anni ha fatto questo lavoro , rotture zero , manutenzione ogni giorno soffiarlo e ingrassarlo , olio motore max 250 350 ore , olio cambio max ogni 1500.

 

Fare lavorare un motore ore sotto sforzo fa più danni che farlo lavorare cantante .

regge regge

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...