Vai al contenuto

Om 50r: Storia di un restauro


apozzo

Messaggi raccomandati

Effettivamente il colore è sensibilimente più scuro del 2552 fiat (lo abbiamo usato per rifare il 25c di mio zio) anche se questi smalti odierni sono un tantino troppo lucidi per i miei gusti....dubito che nel 1958 la OM verniciasse i suoi trattori con tinte così luccicanti....vabbè, comunque non mi lamento! Il risultato mi piace un sacco!

Il trattore adesso è davvero sulla via di essere ultimato! Mi manca soltanto la seconda mano ai cerchioni posteriori e le due mani al carro....CI SIAMO QUASI ragazzi!! Sono impaziente da morire!

Un saluto a tutti e grazie dei complimenti!

apozzo

 

ps

UN RINGRAZIAMENTO ENORME A DINO!!! L'ASTINA MI E' ARRIVATA ED E' PERFETTA!!! GRAZIEEEEEEEEEE!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 664
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Grande Apozzo,

sta arrivando l'arancio, ormai ci siamo !!!

Mi complimento con te per il bellissimo lavoro che stai facendo e per come lo stai documentando, veramente bravissimo.

Avrò mai il coraggio di intraprendere la stessa strada per ridare lustro al glorioso Fiat 415, di proprietà della nostra famiglia da 42 anni ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, dopo secoli ho ripreso i lavori di restauro del mio OM 45R :ave: mi sono procurato un nuovo volante perchè il mio era corroso fino all'osso ma mi è sorta una domanda, le razze devono essere arancioni come il carro, oppure nere come la plastica di rivestimento??? Help!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, dopo secoli ho ripreso i lavori di restauro del mio OM 45R :ave: mi sono procurato un nuovo volante perchè il mio era corroso fino all'osso ma mi è sorta una domanda, le razze devono essere arancioni come il carro, oppure nere come la plastica di rivestimento??? Help!

 

 

Ciao Dino,

per me arancio tutta la vita! Lo dico per convinzione personale e anche analizzando i documenti in mio possesso (manuali d'officina, depliant, foto ecc.) che, seppur in bianco e nero, sembrano mostrare le razze decisamente più chiare della plastica. Nel caso in cui fossero state nere le foto avrebbero dovuto mostrarle della stessa tonalità della plastica....trattasi tuttavia di deduzione! Quanto a certezze, quando si parla di OM, siamo alle solite: documentazione a colori nulla!

Non posso neanche basarmi sulle tracce presenti sul mio volante:

 

t32359_om03.JPG

 

Quando ho preso il trattore era un tantino malmesso....:AAAAH::AAAAH: Aveva quel color "terracotta" difficile da trovare! Ho chiesto anche alla mia carrozzeria di fiducia ma il RAL "ruggine passante" non c'era sulla mazzetta dei colori!:asd::asd::asd:

 

 

Grande Apozzo,

sta arrivando l'arancio, ormai ci siamo !!!

Mi complimento con te per il bellissimo lavoro che stai facendo e per come lo stai documentando, veramente bravissimo.

Avrò mai il coraggio di intraprendere la stessa strada per ridare lustro al glorioso Fiat 415, di proprietà della nostra famiglia da 42 anni ?

 

Troppo buono per i complimenti....non li merito!

Il coraggio per rifare il 415 devi assolutamente trovarlo! Macchine così se lo meritano, sopratutto se hanno "sfamato" una famiglia per 42 anni!!

Dai, mettiti sotto!

 

Un salutone

apozzo

 

 

ps

ieri ho finito la seconda mano di arancio al carro.....devo solo rimontare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non ci credo neanche ioooooooooooooo!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dino il colore del volante è arancio, a parte i numerosi restauri che ho visto, ne ho anche trovato tracce sul mio.

Forse riesco anche a trovare un paio di foto a colori dell'epoca, che ritaggono il mio collega quando avevano preso da poco il nuovo 35/40.

Poi come non fare i miei complimenti ad apozzo.........però con un po di invidia, pur sapendo che i progressi che hai fatto te li sei sudati tutti!:clapclap:

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi la mazzetta dei Ral e confrontala, i colori delle targhe con la tua, non sono tutte uguali

le piu' vecchie sono un verde scuro, quelle piu' recenti sono piu' chiare, io alcune le ho soltanto pulite, e ho passato una mano di trasparente opaco, da' piu' l'idea del trattore vissuto,

la soluzione non mi dispiace.

Ciao

Gianfranco

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendi la mazzetta dei Ral e confrontala, i colori delle targhe con la tua, non sono tutte uguali

le piu' vecchie sono un verde scuro, quelle piu' recenti sono piu' chiare, io alcune le ho soltanto pulite, e ho passato una mano di trasparente opaco, da' piu' l'idea del trattore vissuto,

la soluzione non mi dispiace.

Ciao

Gianfranco

 

Ciao Gianfranco!

Alla fine ho optato per un verde scuro RAL 6002 (verde foglia).

Il risultato mi ha soddisfatto e ora devo prendere un pò di bianco con cui dipingere i numeri. Devo dire che cimentarmi in queste operazioni di rifinitura è una vera soddisfazione....quasi più che fare il lavoro grosso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gianfranco!

Alla fine ho optato per un verde scuro RAL 6002 (verde foglia).

Il risultato mi ha soddisfatto e ora devo prendere un pò di bianco con cui dipingere i numeri. Devo dire che cimentarmi in queste operazioni di rifinitura è una vera soddisfazione....quasi più che fare il lavoro grosso.

 

Prima il lavoro duro, ora cominciano le soddisfazioni.

Gianfranco

 

Ps Ieri ho avuto ospite il Presidente nazionale dell'ASI,

vedendo la mia locomobile fresca di restauro, mi ha

fatto molti complimenti, sono grandi soddisfazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Il vestito nuovo

 

Negli ultimi giorni ogni volta che entro in officina sto una buona mezz'ora a guardare i pezzi finiti del vecchio 50R: lamiere, sedile, bulloni, rondelle, filtri e tutto il resto pronti da montare sul trattore!

Ecco appunto....il trattore! Mentre tutti i particolari sono lì, a un piccolo passo dalla rinascita, il carro giace sotto un telone con su le 2 mani di primer e le 2 di fondo in attesa di una svolta che ancora non mi decido ad avviare!

E' ora di agire: il prossimo fine sittimana devo iniziare (e finire!!!) la verniciatura del carro!

I giorni passano tra lavoro, famiglia e amici e, senza che abbia neppure il tempo di accorgermene, è già arrivato venerdì sera!

Il giorno dopo alla buon'ora sono già con i guanti bianchi a preparare la vernice arancio da stendere sul carro: a mò di piccolo chimico, peso la vernice, il catalizzatore e il diluente. A colpi di 300 grammi alla volta dò la prima mano di arancio al carro e alle ruote posteriori e la giornata passa in un battito di ciglia! Alla domenica vado in replica sullo stesso canale e alla stessa ora: stendo la seconda mano, lavo l'attrezzatura e mi resta anche un pò di tempo per guardare il risultato finale: vedere il vecchio OM con il vestito nuovo quasi quasi mi fa mancare il respiro! Certo, in alcuni punti dovrò ritoccare a pennello a causa dell'assoluta inaccessibilità (la zona dove sono posizionati i blocchetti che sostengono il trattore è l'esempio più lampante), ma quello che ho davanti agli occhi per ora mi basta e avanza! La sensazione è forte e definita: un sogno che prende forma concreta e si materializza tra le mie mani! Sono le uniche parole che mi danzano in mente per descrivere lo stato d'animo al vedere come sta rinascendo un rugginoso e semi-distrutto OM 50R del 1958.

 

t34754_om683.JPG t34756_om684.JPG

 

t34757_om681.JPG t34760_om685.JPG

 

Un salutone a tutti

apozzo

 

 

continua................................................................................

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei fare veramente i complimenti ad Apozzo per la grande passione che ci mette in questo restauro:clapclap::clapclap:.

Personalmete lo seguo fin dal forum precedente, e ormai siamo arrivati alla fine di questa appassionente storia.

Mi sembra siano passati quasi 3 anni:AAAAH:.

E adesso non vedo l'ora di vederlo completato, anche se già così fa un ottimo effetto:ave:.

Link al commento
Condividi su altri siti

dai apozzo,sto seguendo anch'io,dall'inizio,dall'altro f.... questo bel restauro, di una macchina che ho nel cuore...e nelle orecchie (il mitico rombo)...ormai ...vedi il traguardo.........di fronte a te............foto,foto,foto..........ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

....adesso dritto alla meta...dai con il racconto degli ultimi capitoli di questa avvincente avventura che dura ormani da diversi anni... ti ammiro e un pò ti invidio perchè grazie a persone come te la storia della meccanizzazione agricola potrà essere ancora vissuta, ricordata e soprattutto aprezzata.

sarebbe bello un piccolo videostory con le foto che ne dici (se già esiste linkalo)?

FORZA con l' OM 50r!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il puzzle

 

E' Venerdi sera: prima di cena, come faccio quasi sempre, esco per andare a trovare il vecchio 50R in officina. Due passi e sono li....accendo la luce e mi compiaccio del fatto che ormai ci siamo: nei prossimi giorni inizierò la fase più bella ed emozionante del lungo lavoro che ho svolto fin qui! Rimontare minuziosamente tutti i pezzi, scegliere la rondella giusta, sostituire i bulloni compromessi sono operazioni che danno una soddisfazione impagabile! Ci si sente un pò come il ciclista che passa sotto il cartello di 1 km all'arrivo e sa di non avere nessuno dietro: la fatica e i sacrifici fatti per riportare alla vita questo fantastico ammasso di ferro e ghisa neanche me li ricordo più, è come se avessi iniziato l'altro ieri....adesso c'è solo la voglia di vedere l'OM tornare a cantare come quando, 51 anni fa, usciva felice dagli stabilimenti di Milano.

Il sabato dopo mi alzo felice, quasi ridendo....inizia la ricomposizione del puzzle!

Piano, senza fretta, inizio ad organizzarmi per rimontare le ruote posteriori: agisco con calma chirurgico; una tavoletta del giusto spessore sotto la gomma e, con mia grandissima sorpresa, i cerchioni si infilano senza sforzo ne imprecazioni sul mozzo! Neanche 3 quarti d'ora e ho il trattore sulle gambe di dietro! A questo punto mettere le "zampe" anteriori è una sciocchezza: altri 20 minuti e il vecchio può finalmente alzarsi in piedi! Qui è la prima grande emozione! Vederlo sulle sue ruote, arancioni e fiammanti di verniciatura mi provoca un colpo secco, sensazioni forti e nitide!

In due giorni di lavoro riesco a mettere su parecchio: filtro olio, motorino di avviamento, dinamo, filtri gasolio, supporto serbatoio, sollevatore, iniettori e altra minuteria!

Il fine settimana però è breve, sopratutto se si fa ciò che che ci da maggiori soddisfazioni! Un ultimo sguardo al mio OM 50R prima di andare sotto la doccia: caro mio, stai tornando per davvero!!

 

t35409_om692.JPG t35410_om689.JPG

 

t35411_om694.JPG t35412_om688.JPG

 

 

 

 

grazie a tutti per l'apprezzamento!

apozzo

 

 

 

 

continua........................................................................

Link al commento
Condividi su altri siti

complimenti apozzo anche da parte mia.........per quello che fai compreso la descrizione dell'andamento lavori con relative foto...........anch'io ho fatto qualche restauro e per montare le ruote ho messo la tavoletta del giusto spessore sotto per non fare danni............nell'ultimo restauro che ho fatto(quasi ultimato) ho fatto i ritocchi di vernice(ovvero delle parti dove la pistola non è arrivata.......capita anche questo verniciando.........)prima del completo montaggio delle parti.........a montaggio ultimato sarebbe piu' difficile...........per ultimo ho verniciato i bulloni delle ruote e altri che in origine erano verniciati e non zincati............

Giampaolo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti ragazzi! Mi permetto il lusso di scrivere a quest'ora per cause di forza maggiore: sono ancora a letto con il mal di gola! Quest'anno credo di essere riuscito ad ammalarmi più volte di quanto mi sia successo in tutta la vita! Roba da matti!

Concordo con DL30 sul fatto dei ritocchi: è praticamente impossibile rimontare un trattore completamente depezzato e rivernciato nel singolo particolare senza necessità di qualche ritocchino! Fino a questo punto mi sento abbastanza miracolato nel senso che ho fatto si è no un paio di segnetti con la chiave ma va anche detto che sto utilizzando una serie di precauzioni da malato di mente: pezzi di legno avvolti in ascugamani, pezzi di plastica, nastro isolante e chi più ne ha più ne metta!

Tuttavia la perfezione non esiste e dunque a fine lavoro qualche ritocco sarà necessario!

Cambiando discorso, appena mi riprendo vorrei provare la messa in moto del trattore. Unico impedimento è rappresentato dal ripristino del sollevatore: devo rimontare le tubazioni e rimettere l'olio nel circuito per non rischiare di bruciare la pompa facendola girare a vuoto.

Ora, avevo pensato di riempire la pompa con qualche goccia d'olio e fare lo stesso con le tubazioni magari usando una siringa o qualcosa del genere! Tuttavia temo di fare uno schifo....qualcuno di voi conosce qualche metodo un tantino più pulito?!?!

Un salutone

Apozzo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao apozzo!

Mi pare di avertelo già detto, ma stai davvero facendo un grande restauro!

A guardare le foto del tuo Om mi fai quasi pentire di aver venduto il mio 35/40C!

Sarebbe stato favoloso restaurarlo!

Solo che poi penso al fatto che per sistemarlo ci sarebbero voluti davvero tanti soldi e un pò la nostalgia mi passa!!

Cmq...Grande apozzo e mitici Om!!!

 

Un saluto,

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao apozzo!

Mi pare di avertelo già detto, ma stai davvero facendo un grande restauro!

A guardare le foto del tuo Om mi fai quasi pentire di aver venduto il mio 35/40C!

Sarebbe stato favoloso restaurarlo!

Solo che poi penso al fatto che per sistemarlo ci sarebbero voluti davvero tanti soldi e un pò la nostalgia mi passa!!

Cmq...Grande apozzo e mitici Om!!!

 

Un saluto,

Tatònn

 

Mannaggia a te....ti menerei per aver venduto il 35/40C :):nutkick::):nutkick::)!! Ma si può dare via un mito come quello!!??

A parte gli scherzi, ma ci voleva poi così tanto per rimetterlo in sesto? Sai, sono motori così semplici e di solito si trova tutto! Io credo che volendo fare un intervento conservativo, avresti potuto anche tenerlo! Cosa aveva che non andava?

 

Riguardo al mio restauro, non sai che impazienza ho di provare la messa in moto del trattore.......però sono bloccato a casa da febbre e mal di gola!!! Che strapalle!!! Comunque questo fine settimana devo farcela!! Mi sto tenendo al calduccio proprio per questo motivo....altrimenti sarei già uscito di casa da 2 giorni!

Voglio provare la messa in moto del trattore così potrò ultimare il rimontaggio di cofani, lamiere e tutto il resto! Sai non vorrei che magari c'è qualcosa che non va (sono 2 anni e mezzo che il trattore è fermo e non viene messo in moto) e mi trovo a dover rismontare tutto! Ovviamente.........SPERIAMO DI NO!!!

 

Un salutone

Apozzo

 

ps

qualche dritta per rimettere il funzione il sollevatore??

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao apozzo!

Anche io sono da oramai 7 giorni rinshiuso in casa con febbre da cavallo, mal di gola e quant'altro! Per cui siamo nella stessa barca:n2mu::asd:!!

Il mio ex (oramai...) 35/40C era un pezzo storico di famiglia! Lo aveva comprato mio nonno alla fine degli anni '60 credo e aiutò a sfamare la famiglia andando su e giù ad arare terra, seminare, ecc ecc.

Io l'ho ebbi regalato dal fratello di mia mamma e l'ho adoperato per più di 10 anni!

Diciamo che in generale era proprio giù sotto tutti gli aspetti!

Il motore era stracotto, ed andava rifatto anche perchè non era mai stato aperto, quindi ad occhio e croce ci sarebbero voluti almeno quei 2000 ero in spese di rettifica. Stessa discorso per la frizione centrale che scivolava un bel pò e per le due frizioni di sterzo, una delle quali non girava proprio più! Per non parlare poi del carro che era talmente consumato tanto che il bordo dei rulli sottocarro toccava sulle maglie delle catene e le stava distruggendo. PErni e boccole erano alla frutta tanto che il perno di registro era ormai al massimo, così anche per corone dentate e sicuramente anche cuscinetti delle ruote anteriori e asse stabilizzatore sottocarro.

Per esperienza fatta sulla mia 55L direi che ad occhio e croce per rimettere a posto un carro così, avrei dovuto spendere quanto meno 4000/5000 euro, ma la vedo dura...

Cmq...Meglio che non ci penso va, se no mi viene un magone!!!:cry:

Credo proprio che il tuo 50R non ti darà noie nella messa in moto!

Questi sono motori che anche dopo anni di inattività vanno in moto al primo colpo!

 

Per quanto riguarda il sollevatore, non so darti delle dritte!:cheazz:

Anche io dovrò effettuare la stessa operazione sul mio 312 tra qualche tempo e non ho la più pallida idea di come fare! Non ho mai avuto trattori con il sollevatore prima d'ora! Cmq...non è mai tardi per imparare!!!O0:asd:

 

Ti saluto apozzo e....grandi Om!!!!!

 

Tatònn

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...