HP90 Inviato 27 Novembre 2008 Condividi Inviato 27 Novembre 2008 Incomincio io con le recinzioni leggere da obbisti, per allevamento o per difesa dagli animali altrui, solitamente realizzate con rete quadrettata zincata alta cm 100/120, o filo spinato. Inizialmente si utilizzavano paletti di legno, si apriva una buca con il piccone si metteva il palo e si chiudeva la buca con pietre e terra. La seconda evoluzione ha messo da pare il piccone, sostituito da un palo percussore che credo l'immagine spieghi meglio come funziona C'è un manubrio che peserà sui 3 Kg + al centro un tondino pieno del diametro di circa 4 cm che con il manubrio formano una T, questa T scorre dentro un tubo di circa 5 cm di diametro come uno stantuffo, nella parte bassa del tubo una punta, si alza la parte a T e si manda giù a battere con la punta. Con questo sistema si velocizza molto ma il palo in legno va battuto con una mazza per farlo scendere fino alla fine del buco. Nella terza evoluzione abbiamo messo da parte i pali di legno perchè durano poco e si incendiano, e li abbiamo sostituiti con i tondini di ferro dell'edilizia, il diametro più usato è 16/18 mm alti 2 metri. anche il palo percussore cambia, si riduce di diametro della punta e si inverte il tubo che fa da cilindro che viene saldato con il manubrio di circa 3 Kg, anche in questo caso il paletto va battuto con una mazza per farlo scendere tutto. La quarta evoluzione è di quest'anno. I paletti sono sempre tondini di ferro, per piantarli non si effettua il buco perchè se lo fa direttamente il paletto, per piantarlo si usa un tubo di circa 4 cm di diametro, lungo 150 cm, tappato e rinforzato da un'estremità, questo tubo farà da percussore nel caso si pianti manualmente, o da rinforzo nel caso si pianti con un miniescavatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 14 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 14 Gennaio 2009 C'è qualcuno che usa i fari alogeni (220V) per riscaldare? Ultimamente nel periodo invernale lo uso, in particolare guando devo nastrare qualcosa con nastri adesivi, lavorando davanti al faro (300 - 500 W) le parti si riscaldano, anche il nastro adesivo, e incolla meglio. Ovviamente do un'inclinazione in modo che non mi dia fastidio agli occhi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gioma Inviato 19 Gennaio 2009 Condividi Inviato 19 Gennaio 2009 Belle idee davvero, ora vedo se applicabili anche nelle mie sassaie. L'idea dei tondini poi NN è malvagia, costa forse un pò di più del palo di legno ma concordo sulla durata. Ma i tondini che pianti come pali li vernici o te ne freghi perchè tanto non si consumeranno mai (o quasi). E per gli angoli come fai a mettere il puntone per impedire che ti si pieghi il paletto quando tesioni la rete ?!?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 20 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 20 Gennaio 2009 Quando verranno a fine i paletti ancora non sono in grado di dirtelo. I primi li ho piantati oltre 10 anni fa non sono verniciati e quando li sostituisco per raddrizzarli sono solo un po arruginiti, dopo che li raddrizzo li riutilizzo. Di solito negli angoli metto un paletto di diametro più grosso (18....20mm), e la rete non la mettiamo troppo in tenzione. La distanza tra un paletto e l'altro è meno di 3 metri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat 540 c Inviato 21 Gennaio 2009 Condividi Inviato 21 Gennaio 2009 ciao a tutti quindi se ho capito bene ... sono i paletti con elettrica... per tenere l'ontano gli animali...?? POSSO ANCHE AVERE CAPITO MAL ... LA MIA IGNORANZA è ENORME... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 21 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 21 Gennaio 2009 ciao a tutti quindi se ho capito bene ... sono i paletti con elettrica... per tenere l'ontano gli animali...?? POSSO ANCHE AVERE CAPITO MAL ... LA MIA IGNORANZA è ENORME... No, con i recinti elettrici i paletti di ferro non vanno bene perchè ci vorrebbe un isolamento molto grosso per non avere dispersioni, per i recinti elettrici conviene il legno secco. I recinti sopra descritti sono con rete metallica quella che si usa nella pastorizia, rete quadrettata da 1 metro e 1,20, le maglie sono circa 10 x 8 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valentinik Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Ci metto qualcosa anche io, ma non è nulla di inventato, è soltanto una rivisitazione di un modello visto su ebay, ma che non mi convinceva. Mi sono deciso a realizzarlo per la necessità del doppio cambio di pneumatici annuale che devo fare al tiger per poter seminare e fare i lavori interfilari, ed essendo le gomme strette, molto sbilanciate e quindi(almeno per me) di difficile montaggio in quanto armai sono d solo... Se a qualcuno interessa posso fornire le misure, non ci sono problemi, il sistema di apertura è stato fatto con il vecchio crik della panda ormai defunta, ed è regolabile su due posizioni per coprire il range delle gomme anteriori e posteriori del tiger ma anche del titan, dovrei avere in giro anche il file cad da qualche parte, ma nn assicuro niente sul suo ritrobvamento, comunque tutta la realizzazione è al massimo dell'economicità. Sicuramente sto annoiando qualcuno, metto un paio di foto, poi se interessa posso spiegare il funzionamento. I migliori saluti Valentino Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Cavolo complimenti non mi sono annoiato per niente, fai girare al ruote sui rulli e controlli l'equilibratura.... Domanda scema se non è equilibrata che fai???? Hai anche i punzoni per mettere i piombi?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Cavolo complimenti non mi sono annoiato per niente, fai girare al ruote sui rulli e controlli l'equilibratura.... Domanda scema se non è equilibrata che fai???? Hai anche i punzoni per mettere i piombi?? Raffa credo che la (splendida) realizzazione di Valentinik serva per montare le ruote al trattore (notoriamente, un operazione non facile se non si hanno attrezzature specifiche, manovrare a mano un ruota del genere è pure pericoloso). L'agevolatore costruito da Valentinik mi sembra molto ben realizzato e, per quello che ne posso capire, molto efficiace ma al contempo semplice. Veramente bravo Valentinik. Se posso essere indiscreto, a spanne quanto credi di aver speso per la realizzazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valentinik Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Si serve appunto per montare le gomme, con il crik si stringe e allarga variando l'altezza mentre i rulli oltre a favorire lo scorrimento mentre si restringe l'altezza servono anche per ruotare la gomma fino a che i fori coincidono con i perni sull'asse del trattore. Il prezzo non te lo so quantificare esattamente, a spanne: -4 ruote pivoettanti € 7.00 cad. -circa 20 Kg di ferro finito ( senza contare scarto) -il crik ce l'avevo già, ma penso che dai miglior autodemolitori non chiedano più di 10€ -un po di vernice e quanche ora di lavoro. Facciamo un 60\70 € in tutto non penso molto di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Va bè ho scritto la mia cagata, comunque veramente ben fatto complimenti. Specialmene adesso che ho capito a cosa serve....:AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Beh...COMPLIMENTONI!:clapclap: Ben fatto e mooolto utile! Domanda: sai che son curioso... come mai hai messo 2 rulli per parte? Uno non sarebbe bastato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valentinik Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 All'inizio volevo metterne uno, ma dopo pensandoci bene, per il fatto che il sollevamento sarebbe avvenuto per compressione, ho pensato che un solo rullo si sarebbe potuto incastrare fra i tasselli, naturalmente nn per la ruota della foto ma per quelle un pò più grandi, allora ho deciso di metterne 2 un pò più piccoli (tubo da 2" ) a bilancere in modo da adattarsi ai diversi pneumatici che devo smontare. Non escludo che possa funzionare con uno, ma quasi sicuramente sarebbe servito di diametro maggiore e anche il fatto di non averlo avuto a disposizione facilmente mi ha fatto optare per questa scelta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 23 Gennaio 2009 Condividi Inviato 23 Gennaio 2009 Perfetto Valentinik, ottima scelta! BRAVO!:clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 24 Febbraio 2009 Condividi Inviato 24 Febbraio 2009 (modificato) COMPLIMENTONI VALE e dire che proprio in questi giorni mi scervellavo sul cosa creare per cambiare le gomme al tla100...solo che io mi concentravo di piu' sul creare qualcosa per tenere il trattore sospeso e BEN AL SICURO, visto ke mi fido poco dei crick..pensavo a dei cavalletti con misure standard e fissi, da infilare sotto il ponte e poter lavorare con la massima tranquillita'..... comunque,da domani mi metto all'opera per copiare il tuo capolavoro...mi piace un sacco....complimenti di nuovo e ....grazie PS..io comunque ci aggiungo qualcosa di mio....:asd:...le due 'aste' una delle quali e' regolabile in base alla larghezza della ruota, che mantengono in piedi la ruota stessa, le faro' con dei rulli, affinche' giri meglio e i talloni non si incastrano nelle aste stesse(ammesso ke lo facciano ora) Modificato 24 Febbraio 2009 da 6490 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Febbraio 2009 Condividi Inviato 24 Febbraio 2009 io li utilizzo quei cavalletti che dici te 6490...me li faccio prestare dal mio gommista...ma sarà ora ch me li comperi o me li autocostruiscaO0O0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 24 Febbraio 2009 Condividi Inviato 24 Febbraio 2009 perfetto mt se riesci a far loro delle foto e a prendere delle misure sommarie, postale, cosi' scopiazzo anke loro :asd::asd: ps..non mi sono scordato di metterti le foto del sollevatore del tla...e manco del 3435...nn ho avuto il tempo...eppoi, quando vedrai le foto del piccolo mf, potrai 'gustarti' un altro modello di sollevatore sempre fatto da me. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 24 Febbraio 2009 Condividi Inviato 24 Febbraio 2009 ok....se anche quest anno me li faccio prestare prenderò sicuramente quache misura......a me questi cavalletti mi servirebbero solo come sicurezza in quanto per sollevare i trattori utilizo i cosi detti carrelli elevatori.... non ti preoccupare per le foto...ma sappi che non vedo l ora di vederle....:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 27 Febbraio 2009 Condividi Inviato 27 Febbraio 2009 Oggi ho finito l'attrezzo 'di valentinik'......e' uscito benissimo...dopo che lo vernicio, mettero' le foto.. Un altro grazie a valentinik x l'idea che mi ha dato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dinosaurer Inviato 28 Febbraio 2009 Condividi Inviato 28 Febbraio 2009 Ottima realizzazione! Posso duplicarla o l'hai brevettata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6490 Inviato 13 Ottobre 2009 Condividi Inviato 13 Ottobre 2009 Azz, nessuno piu' si da' da fare a creare qualcosa??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 14 Ottobre 2009 Condividi Inviato 14 Ottobre 2009 COMPLIMENTONI VALE e dire che proprio in questi giorni mi scervellavo sul cosa creare per cambiare le gomme al tla100...solo che io mi concentravo di piu' sul creare qualcosa per tenere il trattore sospeso e BEN AL SICURO, visto ke mi fido poco dei crick..pensavo a dei cavalletti con misure standard e fissi, da infilare sotto il ponte e poter lavorare con la massima tranquillita'..... Io quando metto le ruotine di ferro all'Explorer lo sollevo col sollevamento del Tiger Six...uso una barra da traino, la incastro sulle zavorre e sollevo l'anteriore...poi col caricatore aggancio la ruota, la svito e la tolgo e metto quella di ferro...poi dietro idem ma la barra la inserisco sul tiro... Il sistema non è sicuro al 100% e penso che se lo vede qualche ispettore della 626 mi sbatte dentro:asd:...però in tanti anni che lo usiamo non è mai successo niente... anch'io dei crick non mi fido...sopratutto perchè se tocchi un pò forte con la gomma mentre la monti e salta giù dal crick sono c...i amari! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 17 Giugno 2010 Autore Condividi Inviato 17 Giugno 2010 Ho appena ultimato il collaudo di una prolunga e potenziamento delle mie braccia non so se c'è già qualcosa di simile in commercio, dubitavo sull'utilità ma devo dire che lavora bene, perchè non produce zolle, ed è facile spostare erbacce o pietre Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mx135 Inviato 17 Giugno 2010 Condividi Inviato 17 Giugno 2010 complimenti a vale x l'ingenio!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 21 Dicembre 2010 Autore Condividi Inviato 21 Dicembre 2010 Spaccalegna. Modello Ariete Materiale rigorosamente riciclato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.