Vai al contenuto

Prezzo trebbiatura


Impag

Messaggi raccomandati

Qui si girava attorno ai 120+iva scorso anno, quest'anno 140. Mi sembra un aumento onesto.

Poi c'è anche chi spara 180+iva, ma non so se poi li incassa sul serio, anche se poi ce li vorrebbero.

Cmq la tariffa la fa il campo. Un conto è trebbiare semicolline con campi da 10 ettari in su, un conto sono campi scomodi da 1/2 ettari.

Qualcuno poi ancora fa a q.le col grano.

Sento 37 €/Ton+iva

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mieto con una cooperativa e siamo riusciti a stare a 110 più iva ma perchè abbiamo sistemato parti della TC 56. Anno prossimo possibile leggero ritocco , dipende dal gasolio. Fosse stato per quello sarebbero bastati 110 ivati però i ricambi e il fabbro hanno inciso molto di più.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, alfieri ha scritto:

Io ho fatto 2,80 al ql più il trasporto su grano e sorgo. 2 euro su mais e  4 euro su soia

si ma spiega in numeri che significa....di sicuro non faretei 40 ql che si fanno da noi o i 25 che si fanno al sud.....quindi parliamo di ettaro così ci capiamo meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/12/2022 Alle 16:09, SAN64 ha scritto:

se consideri solo il gasolio che da noi in collina incide minimo 30litri ettaro e che in trebbiatura era di media 0,60 euro in piu dello scorso anno, deduci che l'aumento minimo solo per il gasolio sono 18 euro ad ettaro....quindi secondo me si verso un 20% di aumento ....logicamente per chi la tariffa era di 120 euro la percentuale sarà inferiore, per chi era di 90 euro sarà maggiore

Credo che si dovrebbe considerare anche il credito d'imposta del 20% sul gasolio agricolo applicabile ai lavori  contoterzi. In media gasolio al prezzo di 1,35+iva si riduce l'esborso di 0,27 euro, quindi cala di circa la metà l'aumento in principio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ok...ma credo che non ci sia stato solo il gasolio che è aumentato?....dalle tue parti è aumentato solo quello?....le macchine agricole hanno fatto +15% di media.....gli stipendi auementati......i lubrificanti lo stesso e chi piu ne ha piu ne metta....e tu mi vieni a dire " si ma cè il credito di imposta che và calcolato" ...e che magari lo riconoscono solo alle aziende e non hai contoterzisti ?????......buon natale Perito

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che si dovrebbe considerare anche il credito d'imposta del 20% sul gasolio agricolo applicabile ai lavori  contoterzi. In media gasolio al prezzo di 1,35+iva si riduce l'esborso di 0,27 euro, quindi cala di circa la metà l'aumento in principio.

Sbaglio o il credito non poteva essere richiesto per lavori conto terzi? Ma anche se lo fosse, per la trebbiatura del frumento (2 trimestre) non fu prorogato.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/12/2022 Alle 20:50, SAN64 ha scritto:

si ma spiega in numeri che significa....di sicuro non faretei 40 ql che si fanno da noi o i 25 che si fanno al sud.....quindi parliamo di ettaro così ci capiamo meglio

 noi che ne fai o  che non ne fai andiamo a ql . Quest'anno che la produzione cereali è stata scarsa intorno ai 60 ql ettaro siamo andati lo stesso a ql . Certo le produzioni medie si aggirano intorno ai 70 ql ettaro per grano e sorgo e 120 sul mais mentre la soia siamo sui 40 di media. Andiamo a ql anche con la vendemmia . Credo che sia il compromesso migliore , se l'agricoltore ne fa buon per tutti , se non ne fa male per tutti, poi un anno non è uguale all'altro. Pertanto se non hai preso quell'anno prenderai l'anno dopo

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/12/2022 Alle 08:37, alfieri ha scritto:

Io ho fatto 2,80 al ql più il trasporto su grano e sorgo. 2 euro su mais e  4 euro su soia

Siete bravi a chiedere quei soldi li o forse stupidi noi a fare di meno.Appezzamento medio di che dimensioni? 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti




Credo che si dovrebbe considerare anche il credito d'imposta del 20% sul gasolio agricolo applicabile ai lavori  contoterzi. In media gasolio al prezzo di 1,35+iva si riduce l'esborso di 0,27 euro, quindi cala di circa la metà l'aumento in principio.


18-20% in più rispetto allo scorso anno mi pare un aumento adeguato, in linea con gli aumenti dei costi.

Il credito d'imposta del 20% sul gasolio è una goccia nel mare

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk


  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/12/2022 Alle 20:24, Simone 83 ha scritto:

Più iva e trasporto?

Di solito più iva, compreso c'è il trasporto nelle vicinanze dove c'è il camion o a casa o se c'è vicino un mulino.

Buon Natale a tutti!!

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, alexfav ha scritto:

Siete bravi a chiedere quei soldi li o forse stupidi noi a fare di meno.Appezzamento medio di che dimensioni? 

Di solito i miei clienti sono dai 3 ai 10 ettari. Il problema che da noi, anche se c'è un quadro di 10 ettari unito, gli appezzamenti sono larghi dai 30 ai 70 mt quindi si perde tempo ad aprire 

Modificato da alfieri
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/12/2022 Alle 19:41, mccormick64 ha scritto:

Io fino al 2020 ho sempre speso 130€ ad ettaro nel 2021 145€, nel 2022 195€ + IVA.

 

complimenti anche a voi, sinceramente

8 ore fa, alfieri ha scritto:

 noi che ne fai o  che non ne fai andiamo a ql . Quest'anno che la produzione cereali è stata scarsa intorno ai 60 ql ettaro siamo andati lo stesso a ql . Certo le produzioni medie si aggirano intorno ai 70 ql ettaro per grano e sorgo e 120 sul mais mentre la soia siamo sui 40 di media. Andiamo a ql anche con la vendemmia . Credo che sia il compromesso migliore , se l'agricoltore ne fa buon per tutti , se non ne fa male per tutti, poi un anno non è uguale all'altro. Pertanto se non hai preso quell'anno prenderai l'anno dopo

quindi prendete dai 160 ai 250 euro/ha... sono davvero bei soldi, complimenti

5 ore fa, alexfav ha scritto:

Siete bravi a chiedere quei soldi li o forse stupidi noi a fare di meno.Appezzamento medio di che dimensioni? 

forse ci sono meno "furbastri" che lavorano sotto prezzo e c'è meno concorrenza tra terzisti

 

 

Notizia a margine giusto per dare alcuni numeri: il credito di imposta per i terzisti vale solo per l'ultimo terimestre 2022, una CX 5.90 Hillside in un anno è aumentata di circa 50.000 €...

rendetevi un pò conto se il 20% di aumento può essere troppo, giusto o poco

Modificato da Simone 83
  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io non so voi. Qui i meccanici vogliono 50 euro ora. Corma nota concessionaria laverda è venuta a vedere cosa c'era da fare sulla trebbia e mi ha preso 400 euro. Ricambi, manodopera, anche se fatto in casa costa, gasolio, il nostro lavoro. C'è qualche disperato che gira per meno di due euro al ql e terzisti è trebbie c'è ne sono in quantità. Personalmente non mi interessa fare del cinema, puntiamo su qualità del lavoro e prontezza di intervento. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Esco un attimino dal solo discorso trebbiatura, e lo amplio all aumento di prezzo dei lavori c/terzi in genere.
Dunque, l'inflazione è a circa l'8% annuo da due anni il che giustifiva un'aumento del 16% rispetto a 2 anni fa.
Poi le attrezzature sono aumentate di più, il costo del lavoro molto meno.
C'è la 4.0, e se è pur vero che occorre anticipare il cash, e i prezzi sono aumentati, ma si ha un saldo nettamente positivo tra il contributo 4.0 e l'aumento dei prezzi delle attrezzature.
C'è il gasolio che è passato da 0,7-0,8 medio 2021 a 1,18 medio 22.
Questa è la voce che è aumenta di più ma nessuno quantifica il credito d'imposta del 20% sul gasolio.
Insomma a mio avviso aumenti compresi nell'ordine del 20% sono corretti.
Purtroppo qui si assiste ad aumenti anche del 30% con punte del 50%.
Un collega allevatore/agricoltore mi ha chiamato perchè intende organizzare una cena con il Ns terzista per manifestare il malcontento di un gruppo di clienti che messi imsieme sono una bella fetta del suo fatturato...
Trrzista che negli ultimi 2 anni ha cambiato quasi tutto il parco macchine con investimenti milionari in parte pagati con denaro pubblico.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, tripleboss ha scritto:

Esco un attimino dal solo discorso trebbiatura, e lo amplio all aumento di prezzo dei lavori c/terzi in genere.
Dunque, l'inflazione è a circa l'8% annuo da due anni il che giustifiva un'aumento del 16% rispetto a 2 anni fa.
Poi le attrezzature sono aumentate di più, il costo del lavoro molto meno.
C'è la 4.0, e se è pur vero che occorre anticipare il cash, e i prezzi sono aumentati, ma si ha un saldo nettamente positivo tra il contributo 4.0 e l'aumento dei prezzi delle attrezzature.
C'è il gasolio che è passato da 0,7-0,8 medio 2021 a 1,18 medio 22.
Questa è la voce che è aumenta di più ma nessuno quantifica il credito d'imposta del 20% sul gasolio.
Insomma a mio avviso aumenti compresi nell'ordine del 20% sono corretti.
Purtroppo qui si assiste ad aumenti anche del 30% con punte del 50%.
Un collega allevatore/agricoltore mi ha chiamato perchè intende organizzare una cena con il Ns terzista per manifestare il malcontento di un gruppo di clienti che messi imsieme sono una bella fetta del suo fatturato...
Trrzista che negli ultimi 2 anni ha cambiato quasi tutto il parco macchine con investimenti milionari in parte pagati con denaro pubblico.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

io non  la vedo tanto corretto il discorso....perchè è verissimo che è tutto aumentato, ma allora perchè viene giustificato il calo dei nostri prodotti?

e poi,  gli anni scorsi con i prezzi a picco e il gasolio a 50cent, non mi ricordo che i prezzi della trebbiatura e dei lavori c/t siano scesi di prezzo.........

cioè fatemi capire perche se quando i costi aumentano umenta tutto , ok ci sto, ma se poi quandi i costi calano tutto rimane come prima fra 5/10 anni chiudiamo tutti.....

 

ben inteso che capisco che tutto aumenta ed è giusto l'aumento in generale.........ma allora ci vogliamo un po INCAZZARE anche quando il grano (ad esempio) oggi me lo pagano 43 e a luglio me lo pagavano 55........

e non venite a fare i discorsi perchè non l'hai venduto a trebbiatura, perchè sappiamo come è andata 2 anni fa........

voglio dire i prezzi DEI NOSTRI PRODOTTI  NON DEVONO SCENDERE , anche se risparmiamo qualche euro sui concimi/gasolio, tutto il resto è assurdo

Modificato da casemx240magnum
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Qui aumento del 15%, ma c'è chi ne ha approfittato troppo alzando anche un 40% partendo da prezzi già sostenuti per la zona.

Poi cliente può sempre cambiare con altro se pensa di aver speso troppo ma questo è un altro discorso.

Discorso diverso invece per i pezzi al qle in pianura. Sinceramente lo capisco molto poco per questi motivi:
Se hai un annata favorevole, i raccolti sono sani con buona produzione, si raccoglie più facilmente e si rischia di approfittare troppo del cliente.

Annata non favorevole come quest'anno con produzioni sotto media, c'è rischio che chi trebbia non prenda nemmeno le spese (quest'anno in asciutta abbiamo trebbiato soia da 9-15qli ettaro e mais da 25-35), oltretutto un raccolto molto scarso è più difficile da raccogliere per diversità di maturazione, a chiazze, piante allettate ecc

In sostanza se il cliente ha raccolti super ci si guadagna troppo sopra, se ha raccolti scarso, si impreca per raccogliere e si coprono appena le spese.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

Un poco di aumento quest’anno è giustificato ma non ci si può approfittare più di tanto perché altrimenti si rischia di perdere i clienti, tra l’altro quando il gasolio è andato a 45 centesimi io di sconti ne ho sentiti veramente pochi, solo qualcuno ha arrotondato per difetto in quella occasione. La trebbiatura al quintale non l’ho mai ritenuta equa, i furbetti poi negli anni in cui c’è poco prodotto aumentano e morale della storia il costo si avvicina allo standard come giusto che sia, ma nelle annate buone la trebbiatura risulta più cara


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fendt724 ha scritto:

Un poco di aumento quest’anno è giustificato ma non ci si può approfittare più di tanto perché altrimenti si rischia di perdere i clienti, tra l’altro quando il gasolio è andato a 45 centesimi io di sconti ne ho sentiti veramente pochi, solo qualcuno ha arrotondato per difetto in quella occasione. La trebbiatura al quintale non l’ho mai ritenuta equa, i furbetti poi negli anni in cui c’è poco prodotto aumentano e morale della storia il costo si avvicina allo standard come giusto che sia, ma nelle annate buone la trebbiatura risulta più cara


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Verissimo, sempre sensibili agli aumenti e sordi in periodi di prezzi a loro vantaggiosi...e la barra della trebbia sempre avanti a più non posso 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Gallo88 ha scritto:

Qui aumento del 15%, ma c'è chi ne ha approfittato troppo alzando anche un 40% partendo da prezzi già sostenuti per la zona.

Poi cliente può sempre cambiare con altro se pensa di aver speso troppo ma questo è un altro discorso.

Discorso diverso invece per i pezzi al qle in pianura. Sinceramente lo capisco molto poco per questi motivi:
Se hai un annata favorevole, i raccolti sono sani con buona produzione, si raccoglie più facilmente e si rischia di approfittare troppo del cliente.

Annata non favorevole come quest'anno con produzioni sotto media, c'è rischio che chi trebbia non prenda nemmeno le spese (quest'anno in asciutta abbiamo trebbiato soia da 9-15qli ettaro e mais da 25-35), oltretutto un raccolto molto scarso è più difficile da raccogliere per diversità di maturazione, a chiazze, piante allettate ecc

In sostanza se il cliente ha raccolti super ci si guadagna troppo sopra, se ha raccolti scarso, si impreca per raccogliere e si coprono appena le spese.
 

Si ma sono i ql che passano per la macchina che la consumano è ti fanno andare piano non gli ettari 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...