#VG# Inviato 26 Dicembre 2022 Condividi Inviato 26 Dicembre 2022 Il 23/12/2022 Alle 08:37, alfieri ha scritto: Io ho fatto 2,80 al ql più il trasporto su grano e sorgo. 2 euro su mais e 4 euro su soia Ehh.... mi sembrano veramente tanti ma tanti.... parlo per il mais, a 150 qli/ha(produzione standard da me) sono 300 euro di trebbia, quest'anno una trincia da me ( esclusi carri e lama) si muoveva su mais dai 260 ai 280 euro ettaro, l'anno scorso a circa 215.... ora non sono esperto di prezzi ma una trincia come investimento costa molto di più di una trebbia, beve molto di più e ha una manutenzione (rompigranella coltelli e compagnia) penso superiore a una trebbia. A mio parere c'è qualcosa che non torna....?♂️ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 26 Dicembre 2022 Condividi Inviato 26 Dicembre 2022 Noto con piacere che dal centro al nord italia il lavoro viene apprezzato e "valutato" correttamente. I prezzi messi da voi, in zona da me, sono praticamente impossibili da praticare. Noi siamo piccoli terzisti, ci muoviamo in un raggio di 4-5 km non di più, e trebbiamo circa 150-160 ettari in conto terzi (più conto proprio), pochi clienti che pagano e non ci fanno dannare. Quindi non possiamo assolutamente paragonarci ai grandi. Lo scorso anno si trebbiava a 60€ + iva (qualche cliente è andato da terzisti venuti fuori regione, da circa 70 km di distanza, perchè risparmiavano. Infatti hanno pagato 45€ + iva ad ettaro). Capite bene che già noi, con una umile 3790, siamo fuori mercato nonostante il prezzo da noi praticato per molti, come giusto che sia, è ridicolo. Se vengono con le nuove Fendt o Class, per molto meno, non è facile fargli concorrenza. Anzi impossibile. Qui si vuole la trebbia nuova nei campi per farsi trebbiare e fare presto e, allo stesso tempo, risparmiare. Quest'anno siamo usciti a 90-100€+ iva e nonostante ciò siamo stati ancora una volta "fuori mercato". I nostri clienti non hanno battuto ciglio e non hanno in alcun modo sindacato sul prezzo (tenete conto che la media è stata di 20-25 q.li), ma tutti i terzisti grossi sono usciti a 75-80€ + iva (trasporto 20 € a rimorchio, da 100-150 q.li). Qualche "nuovo cliente" addirittura voleva contrattare sul prezzo, per poi andarsene dicendo "facciamo 80 e non si discute, ti faccio un favore". Con la trebbia altrui vogliono fare il prezzo, tralasciamo. Meglio perderli che trovarli. Siamo in zona pianeggiante del tavoliere. Non si fanno secondi raccolti, quindi le macchine si ammortizzano, forse, solo con i cereali. Noi facciamo la manutenzione, quindi riusciamo a risparmiare qualcosa, al netto dei pezzi di ricambio che comunque vanno acquistati se serve. Deve comunque andare bene (senza rotture importanti) per riuscire a ricavare il minimo. Se comprassimo una macchina nuova e chiedessimo al cliente un aumento per l'ammortamento, come qualcuno diceva nei commenti, ci riderebbero in faccia. Motivo per cui abbiamo deciso di investire in terreni. 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 27 Dicembre 2022 Condividi Inviato 27 Dicembre 2022 Noto con piacere che dal centro al nord italia il lavoro viene apprezzato e "valutato" correttamente. I prezzi messi da voi, in zona da me, sono praticamente impossibili da praticare. Noi siamo piccoli terzisti, ci muoviamo in un raggio di 4-5 km non di più, e trebbiamo circa 150-160 ettari in conto terzi (più conto proprio), pochi clienti che pagano e non ci fanno dannare. Quindi non possiamo assolutamente paragonarci ai grandi. Lo scorso anno si trebbiava a 60€ + iva (qualche cliente è andato da terzisti venuti fuori regione, da circa 70 km di distanza, perchè risparmiavano. Infatti hanno pagato 45€ + iva ad ettaro). Capite bene che già noi, con una umile 3790, siamo fuori mercato nonostante il prezzo da noi praticato per molti, come giusto che sia, è ridicolo. Se vengono con le nuove Fendt o Class, per molto meno, non è facile fargli concorrenza. Anzi impossibile. Qui si vuole la trebbia nuova nei campi per farsi trebbiare e fare presto e, allo stesso tempo, risparmiare. Quest'anno siamo usciti a 90-100€+ iva e nonostante ciò siamo stati ancora una volta "fuori mercato". I nostri clienti non hanno battuto ciglio e non hanno in alcun modo sindacato sul prezzo (tenete conto che la media è stata di 20-25 q.li), ma tutti i terzisti grossi sono usciti a 75-80€ + iva (trasporto 20 € a rimorchio, da 100-150 q.li). Qualche "nuovo cliente" addirittura voleva contrattare sul prezzo, per poi andarsene dicendo "facciamo 80 e non si discute, ti faccio un favore". Con la trebbia altrui vogliono fare il prezzo, tralasciamo. Meglio perderli che trovarli. Siamo in zona pianeggiante del tavoliere. Non si fanno secondi raccolti, quindi le macchine si ammortizzano, forse, solo con i cereali. Noi facciamo la manutenzione, quindi riusciamo a risparmiare qualcosa, al netto dei pezzi di ricambio che comunque vanno acquistati se serve. Deve comunque andare bene (senza rotture importanti) per riuscire a ricavare il minimo. Se comprassimo una macchina nuova e chiedessimo al cliente un aumento per l'ammortamento, come qualcuno diceva nei commenti, ci riderebbero in faccia. Motivo per cui abbiamo deciso di investire in terreni.Non è la prima volta che sento dire che nella tua zona i prezzi sono così bassi.Mediamente con la tua 3790 qual è la produzione oraria?(ha/h)Anche i 20€ per il trasporto del grano mi sembrano ridicoli, come è possibile avere margine?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 27 Dicembre 2022 Condividi Inviato 27 Dicembre 2022 Non è la prima volta che sento dire che nella tua zona i prezzi sono così bassi.Mediamente con la tua 3790 qual è la produzione oraria?(ha/h)Anche i 20€ per il trasporto del grano mi sembrano ridicoli, come è possibile avere margine?Inviato dal mio SM-G780G utilizzando TapatalkIncidono molti fattori, diciamo che con campi da 25-30 q.li ha, si fanno massimo 1,5ha/h. Comunque in una giornata, a seconda degli spostamenti, non si fanno più di 16-17 ettari.Per quanto riguarda il trasporto, non so come si possa, immagino che pur di coprire le rate del mezzo si cerchi di racimolare il più possibile.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 27 Dicembre 2022 Condividi Inviato 27 Dicembre 2022 18 ore fa, Anto97 ha scritto: Noto con piacere che dal centro al nord italia il lavoro viene apprezzato e "valutato" correttamente. I prezzi messi da voi, in zona da me, sono praticamente impossibili da praticare. Noi siamo piccoli terzisti, ci muoviamo in un raggio di 4-5 km non di più, e trebbiamo circa 150-160 ettari in conto terzi (più conto proprio), pochi clienti che pagano e non ci fanno dannare. Quindi non possiamo assolutamente paragonarci ai grandi. Lo scorso anno si trebbiava a 60€ + iva (qualche cliente è andato da terzisti venuti fuori regione, da circa 70 km di distanza, perchè risparmiavano. Infatti hanno pagato 45€ + iva ad ettaro). Capite bene che già noi, con una umile 3790, siamo fuori mercato nonostante il prezzo da noi praticato per molti, come giusto che sia, è ridicolo. Se vengono con le nuove Fendt o Class, per molto meno, non è facile fargli concorrenza. Anzi impossibile. Qui si vuole la trebbia nuova nei campi per farsi trebbiare e fare presto e, allo stesso tempo, risparmiare. Quest'anno siamo usciti a 90-100€+ iva e nonostante ciò siamo stati ancora una volta "fuori mercato". I nostri clienti non hanno battuto ciglio e non hanno in alcun modo sindacato sul prezzo (tenete conto che la media è stata di 20-25 q.li), ma tutti i terzisti grossi sono usciti a 75-80€ + iva (trasporto 20 € a rimorchio, da 100-150 q.li). Qualche "nuovo cliente" addirittura voleva contrattare sul prezzo, per poi andarsene dicendo "facciamo 80 e non si discute, ti faccio un favore". Con la trebbia altrui vogliono fare il prezzo, tralasciamo. Meglio perderli che trovarli. Siamo in zona pianeggiante del tavoliere. Non si fanno secondi raccolti, quindi le macchine si ammortizzano, forse, solo con i cereali. Noi facciamo la manutenzione, quindi riusciamo a risparmiare qualcosa, al netto dei pezzi di ricambio che comunque vanno acquistati se serve. Deve comunque andare bene (senza rotture importanti) per riuscire a ricavare il minimo. Se comprassimo una macchina nuova e chiedessimo al cliente un aumento per l'ammortamento, come qualcuno diceva nei commenti, ci riderebbero in faccia. Motivo per cui abbiamo deciso di investire in terreni. Tieni duro che poi quelli che "risparmiano" tornano indietro dopo aver provato la semina su sodo................degli economici... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mccormick64 Inviato 27 Dicembre 2022 Condividi Inviato 27 Dicembre 2022 Il 26/12/2022 Alle 19:49, superbilly1973 ha scritto: Alla faccia degli aumenti. Ma è un andamento diffuso da te o solo il tuo terzista ? Sinceramente quando mi ha detto il prezzo sono rimasto molto sorpreso, un pò di aumento me lo aspettavo, ma non pensavo che fosse così tanto. Non ho avuto modo di chiedere i prezzi fatti da altri terzisti quindi non so rispondere alla tua domanda. Magari ce lo può dire qualche utente del forum della mie zona. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Gennaio 2023 Condividi Inviato 1 Gennaio 2023 Il 26/12/2022 Alle 21:38, #VG# ha scritto: Ehh.... mi sembrano veramente tanti ma tanti.... parlo per il mais, a 150 qli/ha(produzione standard da me) sono 300 euro di trebbia, quest'anno una trincia da me ( esclusi carri e lama) si muoveva su mais dai 260 ai 280 euro ettaro, l'anno scorso a circa 215.... ora non sono esperto di prezzi ma una trincia come investimento costa molto di più di una trebbia, beve molto di più e ha una manutenzione (rompigranella coltelli e compagnia) penso superiore a una trebbia. A mio parere c'è qualcosa che non torna....?♂️ qui di mais si fanno 100/120 ql di media verde . Il 27/12/2022 Alle 11:08, Anto97 ha scritto: Incidono molti fattori, diciamo che con campi da 25-30 q.li ha, si fanno massimo 1,5ha/h. Comunque in una giornata, a seconda degli spostamenti, non si fanno più di 16-17 ettari. Per quanto riguarda il trasporto, non so come si possa, immagino che pur di coprire le rate del mezzo si cerchi di racimolare il più possibile. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk vedi, una 3790 fa 17 ettari al giorno io con una 524 qui da noi se fai 10 ettari sono tanti al giorno ma quasi mai si riesce, la media sono 7 ettari . si comincia su grano alle 11 la mattina e alla sera i ritiri chiudono alle 20,00 ma la macchina riesce ad andare fino alle 21/21,30. solo in alcune serate si riesce ad andare fino alle 23 .l'umidità ti ferma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 1 Gennaio 2023 Condividi Inviato 1 Gennaio 2023 vedi, una 3790 fa 17 ettari al giorno io con una 524 qui da noi se fai 10 ettari sono tanti al giorno ma quasi mai si riesce, la media sono 7 ettari . si comincia su grano alle 11 la mattina e alla sera i ritiri chiudono alle 20,00 ma la macchina riesce ad andare fino alle 21/21,30. solo in alcune serate si riesce ad andare fino alle 23 .l'umidità ti ferma.Sicuramente noi la mattina riusciamo ad uscire a trebbiare già alle 7:30-8:00. Ovviamente 17(massimo) li fai con campetti e tutti in un unico appezzamento. Già se la produzione iniziasse a salire a 40q.li ettaro, se vuoi fare un lavoro fatto bene, non più di 12 ettari al giorno. Noi abbiamo una testata da 4.20, probabilmente con una testata maggiore si riesce a fare qualcosa in più, ma di certo non si corre con queste macchine.L’umidità serale frena anche noi, massimo 21, perché senti che la macchina fatica a far entrare prodotto.C’è anche da dire che le vostre “produzioni scarse” sono di 60q.li come dicevi in un commento più su. Io le ho viste in 2 ettari quest’anno, forse. Quindi di roba nella 524 ne passa eccome.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
palazzani Inviato 2 Gennaio 2023 Condividi Inviato 2 Gennaio 2023 On 12/27/2022 at 3:48 PM, Johndin said: Tieni duro che poi quelli che "risparmiano" tornano indietro dopo aver provato la semina su sodo................degli economici... Come posso contattare l'amministratore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 19 Gennaio 2023 Condividi Inviato 19 Gennaio 2023 Il 2/1/2023 at 14:54, palazzani ha scritto: Come posso contattare l'amministratore? Con un messaggio privato, io ve ne ho mandato uno a cui può rispondere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 Nel 2024,cosa vi hanno preso per trebbiare il grano e il mais? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 Nel 2024,cosa vi hanno preso per trebbiare il grano e il mais? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 Per trebbiare il grano e il mais cosa vi hanno preso all'ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 32 minuti fa, cri86 ha scritto: Per trebbiare il grano e il mais cosa vi hanno preso all'ettaro? Io sono in una zona costosa di trebbiatura a causa delle poche uscite di queste macchine e siamo a 250 euro per ettaro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cri86 Inviato 26 Dicembre 2024 Condividi Inviato 26 Dicembre 2024 Grazie mille Io intendevo zona pianura padana,oltrepo pavese Grano 135 Maisi 150 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 26 Dicembre 2024 Condividi Inviato 26 Dicembre 2024 (modificato) 10 ore fa, NICOLA 67 ha scritto: Io sono in una zona costosa di trebbiatura a causa delle poche uscite di queste macchine e siamo a 250 euro per ettaro Ah. Direi molto costosa. Ma per quel prezzo usano trebbie spaziali? Hai terreni scoscesi? Se non ricordo male hai ottime produzioni ma comunque 250 euro ad ettaro è tanto. Ti trasporta anche il grano? Io ho speso 110 + iva con una vecchia TC56. Nl mio paese si va dai 120 +iva ai 100 euro in colore molto scuro Modificato 26 Dicembre 2024 da superbilly1973 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 26 Dicembre 2024 Condividi Inviato 26 Dicembre 2024 7 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Ah. Direi molto costosa. Ma per quel prezzo usano trebbie spaziali? Hai terreni scoscesi? Se non ricordo male hai ottime produzioni ma comunque 250 euro ad ettaro è tanto. Ti trasporta anche il grano? Io ho speso 110 + iva con una vecchia TC56. Nl mio paese si va dai 120 +iva ai 100 euro in colore molto scuro Magari farebbe anche il trasporto ma devo sborsare altri 3euro al quintale per farlo trasportare a 110 km da qui logicamente il camion che fa il trasporto sta tutto il giorno dietro alla trebbia aspettando per caricare tutti i 450q che imbarca qui i terzisti escono si e no una decina di giorni l'anno con la trebbia ecco perché chiedono prezzoni quest'anno ho trebbiato con una 524 e una Fend in un solo giorno anno fatto tutto terreni come un tavolo da biliardo e tutti allo stesso posto anno fatto solo un paio di stacca e attacca Barra 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 26 Dicembre 2024 Condividi Inviato 26 Dicembre 2024 qui pure con autolivellanti ed appezzamenti max di 10 ettari, ma la media è sotto i 5 ettari, dai 115 ai 140 euro/ha inclusa trinciatura più iva. Ovviamente tutti sappiamo che sarebbe giusto un prezzo più alto, ma d'altro canto anche l'agricoltore se deve pagare di più, non seminerebbe più dalle mie parti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.