Fabio Colacicco Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 nella mia zona si dice che si trebbia a 70 €/ha , solo cereali e senza trinciatura e trasporto, ma non lo fà nessuno... al massimo si paga 60 € e più di uno è costreto a non fare la fattura, circa 5 anni fà per 28 Ha di un vicino diviso in tre appezamenti anche molto irregolari, un a laverda autolivellante ha fatto 35 €/ha :cheazz: roba da matti... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 qui da noi in collina si va al quintale circa 4,50 euro + trasporto che varia in base alla lontananza. beati voi per quei prezzi il girasole invece si va anche a ha a seconda dei campi da 200 fino a 250 :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cec 62 Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 l'anno scorso la trebbia l'hò pagata 4,50 allo staio senza trasporto sia per frumento che per il mais Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Maggio 2012 Condividi Inviato 4 Maggio 2012 l'anno scorso la trebbia l'hò pagata 4,50 allo staio senza trasporto sia per frumento che per il mais lo staio se non erro è un'unità di misura ma a quanto corrisponde in kg? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
azagrbandinelli Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 35 € a ettaro ma siamo matti con che macchina trebbia questo qui con la m100? io faccio 90 se mi danno il gasolio e 110 se celo devo mette io Poi se sono appezamenti piccoli sotto i 5 ettari si prende 120 € a ettaro per meno non la sposto la macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Maggio 2012 Condividi Inviato 5 Maggio 2012 35 € a ettaro ma siamo matti con che macchina trebbia questo qui con la m100? io faccio 90 se mi danno il gasolio e 110 se celo devo mette io Poi se sono appezamenti piccoli sotto i 5 ettari si prende 120 € a ettaro per meno non la sposto la macchina no in realtà era una macchina nuova di 2 anni il modello non lo ricordo... sinceramente credo che i tuoi siano dei prezzi giusti, altrimenti a conti fatti non conviene acquistare nessuna mietitrebbia, mi chiedo se non sia più giusto fissare un prezzo equo per qualsiasi coltura ma conteggiato ad ore di lavoro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sabato68 Inviato 30 Luglio 2013 Condividi Inviato 30 Luglio 2013 nella mia zona 100 euro ad ha prov bn ed av Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 9 Novembre 2013 Condividi Inviato 9 Novembre 2013 Il problema è che i prezzi dei contoterzisti sono sempre costanti nel tempo. Il gasolio e tutte le spese aumentano di anno in anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 10 Novembre 2013 Condividi Inviato 10 Novembre 2013 qui da noi in collina si va al quintale circa 4,50 euro + trasporto che varia in base alla lontananza. beati voi per quei prezzi il girasole invece si va anche a ha a seconda dei campi da 200 fino a 250 :AAAAH: Sono colpito dai prezzi che hai scritto,sono molto alti,almeno il doppio dei prezzi media,che si usano...hai terreni con forte pendenze?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Novembre 2013 Condividi Inviato 10 Novembre 2013 Da me sui 80-85 ettaro per tutte le colture grano, girasole e colza, un poco di più per il mais. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 10 Novembre 2013 Condividi Inviato 10 Novembre 2013 (modificato) Sono colpito dai prezzi che hai scritto,sono molto alti,almeno il doppio dei prezzi media,che si usano...hai terreni con forte pendenze?! Sono i prezzi che si dovrebbero applicare normalmente. Il problema è che c'è molta ignoranza da entrame le parti: l'azienda agricola vuole avere un buon lavoro e spendere poco, il terzista vuole lavorare molto ed è costretto a fare prezzi sottocosto. Poi è ovvio che nessuno regala, in qualche modo il sottocosto viene recuperato, nemmeno i camion gratis che ti mandano gli essicatoi sul campo per offrirti il trasporto gratuito sono veramente gratuiti. La gente deve capire che una mietitrebbia ha un costo d'acquisto elevato, dei costi di manutenzioni variabili (dipende se uno si arrangia da solo o se deve portare sempre la macchina in officina:AAAAH: (c'è ne sono anche queste persone in giro) ) e poi c'è il gasolio, tasse, interessi, manodopera, permessi di circolazione. Quindi andare a prezzi sotto i 120 €/Ha è controproducente per tutte e due le parti (contoterzista e azienda agricola). Inoltre si rischia di avere i pagamenti non puntuali e quindi aspettare soldi anche per 12 mesi. Altrimeni un'altra soluzione è lasciare le mietitrebbie al concessionario e aspettare che i furbi finiscano di scannarsi a vicenda. Vado OT: sento di pacchetti tutto incluso: dall'aratura alla raccolta a 350€/Ha :AAAAH: Modificato 10 Novembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 11 Novembre 2013 Condividi Inviato 11 Novembre 2013 L'offerta all inclusive a 350,00 euro per Ha non è così fuori dal mondo anche vedendendo i prezzi medi scritti finora se si tratta di terreni di pianure o non eccessivamenti scomodi: 150,00 euro Ha aratura oppure 100,00 euro ha ripuntatura 100,00 euro Ha semina in combinata 100,00 euro Ha trebbiatura Tutto sommato vista la crisi ci si può stare, visto che a parte il gasolio il resto sono tutti costi fissi o che lavori o che stai fermo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Novembre 2013 Condividi Inviato 11 Novembre 2013 (modificato) L'offerta all inclusive a 350,00 euro per Ha non è così fuori dal mondo anche vedendendo i prezzi medi scritti finora se si tratta di terreni di pianure o non eccessivamenti scomodi: 150,00 euro Ha aratura oppure 100,00 euro ha ripuntatura 100,00 euro Ha semina in combinata 100,00 euro Ha trebbiatura Tutto sommato vista la crisi ci si può stare, visto che a parte il gasolio il resto sono tutti costi fissi o che lavori o che stai fermo. Con la combinata fai frumento. La soia, il mais e la colza devi farle con la seminatrice monogerme di precisione. E comunque devi anche concimare, diserbare, sarchiare, pulire fossi e capezzagne e infine trasportare... I costi non sono fissi, una mietitrebbia ferma non si rompe, un trattore fermo non si rompe, i denti del virbroculto fermo non si rompono, i cardani fermi non si rompono, e anche gli pneumatici fermi non si consumano. E con questa finisco: vai a cercare quanto costa cambiare tutta la serie dei denti di un erpice rotante e poi capisci che la convenienza economica (e i prezzi sottocosto) non c'è. Modificato 11 Novembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 12 Novembre 2013 Autore Condividi Inviato 12 Novembre 2013 Mi chiedo come mai tanta differenza da regione a regione…eppure i costi sono i medesimi. Certo che 80 euro sono troppo pochi se consideri che almeno 25 se ne vanno in gasolio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Novembre 2013 Condividi Inviato 27 Novembre 2013 (modificato) Mi chiedo come mai tanta differenza da regione a regione…eppure i costi sono i medesimi. Certo che 80 euro sono troppo pochi se consideri che almeno 25 se ne vanno in gasolio. Pensa ad una cosa, una mietitrebbia da 250 cv a cinque scuotipaglia nuova vai dai 150000 € in su, altri 30000 € di spannocchiatore, 15000 € di testata frumento, poi ci sono gli interessi. C'è gente che lavora a 70 €/ Ha sapendo di dover ammortizzare un'investimento del genere. Finchè ci saranno queste condizioni, è impossibile inquadrare la mietitrebbiatura come investimento che si ripaga. Chiaro poi che senti anche di fallimenti. Ad esempio nella mia zona c'era un illuminato che ha avuto la brillante idea di comprare la lexion 600, risultato che dopo tre anni ha chiuso. Modificato 27 Novembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 Noi andiamo a quintali..da 2.00 a 1.80 per grano orzo e sorgo. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 Noi andiamo a quintali..da 2.00 a 1.80 per grano orzo e sorgo. Mi sembra un metodo antiquato e poco conveniente sia per voi che per l'agricoltore. Nella mia zona dall'anno scorso a quest'anno la produzione media per ettaro di frumento si è dimezzata, l'anno scorso avrei pagato il doppio di trebbiatura?:cheazz: Sempre quello è il lavoro da fare e la superficie lavorata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 Mi sembra un metodo antiquato e poco conveniente sia per voi che per l'agricoltore. Nella mia zona dall'anno scorso a quest'anno la produzione media per ettaro di frumento si è dimezzata, l'anno scorso avrei pagato il doppio di trebbiatura?:cheazz: Sempre quello è il lavoro da fare e la superficie lavorata. Qua vanno tutti a quintale..ma ci sono anche quelli che vanno ad 1 euro al quintale..poi quando si passa dopo la Trebbiatura si vede tutto il grano nascere.. Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 29 Novembre 2013 Condividi Inviato 29 Novembre 2013 (modificato) Sono colpito dai prezzi che hai scritto,sono molto alti,almeno il doppio dei prezzi media,che si usano...hai terreni con forte pendenze?! Ciao ti rispondo solo ora scusa Allora i prezzi che ti ho scritto sono quelli del terzista della mia zona dove tra l'altro quando ò tempo vado a dare una mano e faccio la neve. Si noi siamo in collina e ho campi sia abbastanza pari e comodi che alcuni molto scomodi. Cmq questo anno ho brontolato e alla fine abbiamo fatto 4 euro al q + iva x la trebbiatura e 1,2 sempre + iva di trasporto! In giro vi sono anche altri terzisti che fanno prezzi simili e giusto se uno ha molti ha e fa parecchi q fanno un po di sconto ma mai.sotto i 3,5 euro ma x i piccoli contadini é dai 4 in su... Senno se hai campi con poca roba vanno a tornature sui 40/50 euro che sono 200/250 euro ha + il trasporto! Per esempio x girasole o favino che hanno produzioni basse e altalenanti trebbiano sempre a superficie e nn a peso. aggiungo che dal prezziario delle associazioni contoterzi la trebbiatura in collina con trebbie totalmente autolivellanti é di 46 euro la tonnellata escluso trasporto e pressatura! Modificato 29 Novembre 2013 da davide87 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 Qui da noi c'è chi arriva a trebbiare a 60-70 €/ha, oppure addirittura gli lasci la paglia di grano e loro vengono a trebbiare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 Da noi è la regola quel prezzo, da 6-7 anni non si trebbia più per paglia, ma in compenso un grande proprietario fa venire 3 trebbie da potenza, cioè 130 km di distanza e gli da circa 35 euro ettaro, mai pagato trebbiatura a quintale, sarebbe una manna per il proprietario ma non sempre conveniente per il contoterzista, se ti capita un pezzo scomodo, piccolo, che fa poca produzione ci metti piu tempo di uno grande che fa tanta produzione, secondo me il sistema piu equilibrato sarebbe ad ore, come si fa con gli scavatori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 Da me zona pianura e collina siamo sui 80 Euro ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GI ant Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 :AAAAH: 35€ a ettarooo...??? Dammi il numero che li chiamo pure io e la mia trebbia starà al coperto... A titolo di cronaca, quanti ettari gli fa fare ..? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 io pago 135 €/ha senza trinciapaglia e 150 €/ha con trinciapaglia pero sul frumento facciamo quasi sempre pari con la paglia perché i campi sono a 300 mt da casa di chi mi taglia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 28 Gennaio 2014 Condividi Inviato 28 Gennaio 2014 Da noi se dici ad un trebbiatore "ti pago a paglia" ti sputa in un occhio!! ma gia' dagli anni 70 mi raccontano. gli avventurieri scendono anche a 40-50 euro (spesso anche senza calcolare l'aggiunta per la trinciatura); i locali si mantengono piu' o meno tra i 60 e gli 85 euro max ad ettaro, trinciatura a parte, allettato a parte...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.