Vai al contenuto

Prezzo trebbiatura


Impag

Messaggi raccomandati

Pensa se invece di ricordargli di passare a trebbiare, entrassero direttamente con una loro trebbia.. :asd: Si scatena il far west...!!

 

scherzi a parte, già 70€ è da fame.. Com'è possibile che si buttino via per 35..??? Che tristezza...

Link al commento
Condividi su altri siti

Pensa se invece di ricordargli di passare a trebbiare, entrassero direttamente con una loro trebbia.. :asd: Si scatena il far west...!!

 

scherzi a parte, già 70€ è da fame.. Com'è possibile che si buttino via per 35..??? Che tristezza...

 

da noi siamo ben oltre i 100€...

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui purtroppo si è sempre fatto a quintale nel 90% dei casi, per il grano-orzo si va dai 3,5 €\q ai 1,2 €\q a seconda dei clienti e della pazzia del terzista... Per la trebbiatura ad ettaro si viaggia intorno ai 100-120, ma l'idiota che si prostituisce per 60-70€ salta fuori sempre....

 

Comunque è anche vero che alla fine il prezzo non contestualizzato dice tutto e niente, perchè magari vedo che capita che si và a trebbbiare in zone dove si prende 3,5€, però ad esempio le rese medie si aggirano sotto i 35 q\ha, e ogni appezzamento non è superiore ai 2 ha, o magari ogni titolare semina 0,5 ha di orzo per autoconsumo, 0,5 ha di avena, e 2 ha di grano... In una giornata del genere la produzione totale è bassa... Mentre invece in quei casi che qualcuno pratica gli 1,2 €\q lo fà in aziende con campi da 50 ha dove la produzione supera tranquillamente i 50-60 q\ha....

 

Quindi quando uno a fine giornata tira le somme, possiamo immaginare che i guadagni netti non siano poi così differenti....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Da me in provincia di Milano l'ultima trebbiatura mi è stata fatturata alle seguenti cifre:

Trasporto e stoccaggio fatto da noi.

 

Soia: 183 €/Ha + 27,5 €/Ha supplemento trinciapaglia

Mais: 145 €/Ha + 27,5 €/Ha supplemento trinciapaglia

 

Superfici trebbiate:

 

Soia: circa 70Ha

Mais: circa 40Ha

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ci fosse la soia ed il mais sarebbe più costosa anche da te.

Io noto invece che il supplemento per la trinciatura e' elevato.....potrei capire per il mais, ma la soia....non so, non conosco bene queste colture ed il da fare che danno alle trincie delle mietitrebbie

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ci fosse la soia ed il mais sarebbe più costosa anche da te.

Io noto invece che il supplemento per la trinciatura e' elevato.....potrei capire per il mais, ma la soia....non so, non conosco bene queste colture ed il da fare che danno alle trincie delle mietitrebbie

non e' affatto elevato il supplemento per la trinciatura il trincia assorbe cavalli diciamo che qui piu o meno siamo dai 130/150 euro ha per il mais e 150/170 per la soia entrambi con trinciapaglia poi ci sono anche i casi da 70/100 euro ha

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

da me i prezzi variano molto si passa dai 100 euro/h per i terreni in montagna ai 50/h per i terreni in pianura molto estesi, comunque i prezzi normali sono intorno ai 70/80 euro per ettaro+ 10 per il trincia (prezzi per il grano).....poi c'è quel matto che viene a trebbiare con 2 laverda nuove a 30 euro+la nafta....tutta gente che non riesce a pagare la macchina e li vedi 2 anni con questi macchinoni e poi tornano alle 3550 al....comunque noto che i prezzi al nord sono molto più alti e capisco perchè qui è difficile trovare le al 59 e le 255 all 4 wd, figuriamoci quelle più nuove...

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me il prezzo a ora è più giusto per diversi motivi

Uno potrebbe essere per evitare che i soliti furbi dichiarino estensioni inferiori a quelle reali

Un altro, per far si che chi vuole una trebbiatura molto bassa per raccogliere più paglia possibile, non veda il conducente...storcere il naso

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, quello si, ma il nostro era un discorso di equità a prescindere dalla tariffa, se mi chiama il tipo che ha un ettaro a triangolo ed in collina, ci metto un'infinità a trebbiarlo, non potrò fargli pagare la stessa cifra di uno che ha un terreno unico di 20 Ha perfettamente quadrato ed in pianura, stesso discorso nel caso in cui ho un cliente che ha il grano da 60 q.li Ha e quello che quest'anno ne ha solo 30, nel secondo caso potrò andare molto più veloce e quindi è giusto farsi pagare meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per il frumento io non la vedo bene la tariffa ad ora, magari in montagna potrebbe essere conveniente per un terzista (appezzamenti scomodi, molto scoscesi, piccoli, ecc.), ma in pianura e appezzamenti comodi no.

E bisogna pure diffidare di chi viene a pochi euro.....perché per raddrizzare la giornata deve correre ancor di più di chi viene a tariffa normale!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

certo Antonio, le differenze è chiaro che ci sarebbero, una macchina più grossa che fa più ha a ora avrà una tariffa più alta, come d'altronde succede con le arature dei trattori...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...