Vai al contenuto

Inspiegabili cambiamenti di fumo al vecchio Same


lumy

Messaggi raccomandati

Di scarico sono asciutti,forse umidi quelli di aspirazione,Perche??

Ti ringrazio per gli aiuti frequenti che mi dai!

Se fossero umidi i fori di scarico sarebbe olio che rimane in camera di scoppio, se è umido dalla parte aspirazione potrebbe essere la girante che ha troppo gioco e le tenute non tengono più l'olio che serve per la lubrificazione dei componenti di movimento della turbina.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 53
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

oggi dopo 3 ore di lavoro la macchina si era inbrattata di olio che fuoriusciva dalla turbina,

Controllato cosi il gioco del'alberino,che dire 3,4mm in orizzontale e quasi 2 in verticale,

anche se questi muovimenti anomali dell'alberino ci sono da piu' di un anno,ma possibile che solo adesso si verifichi la fuoriuscita di olio???

Non sarà mica il motore nuovo che si assesta??

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi dopo 3 ore di lavoro la macchina si era inbrattata di olio che fuoriusciva dalla turbina,

Controllato cosi il gioco del'alberino,che dire 3,4mm in orizzontale e quasi 2 in verticale,

anche se questi muovimenti anomali dell'alberino ci sono da piu' di un anno,ma possibile che solo adesso si verifichi la fuoriuscita di olio???

Non sarà mica il motore nuovo che si assesta??

Hai detto che i fori del collettore scarico sono asciutti, questo è segno che problemi di assestamento del motore non ci sono. Il gioco assiale di 3-4 mm dell'alberino del turbo è troppo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che dite lo faccio riparare!!!visto che nuovo costa 1570euro + iva,o proviamo a metterli uno di un camion??

Hai già speso per la revisione del motore non posso certo dirti di metterci un turbo usato,per la revisione del turbo sempre che sia ancora possibile dovrebbe costarti poco più della metà del nuovo....... devi decidere tu...

Saluti......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Nonostante la sostituzione di motore turbina e polverizzatori,cosa succedo al mio vecchione!!

Mi blocca per la seconda volta la pompa d'inniezione immersa ,quella classica vecchi Same.Rotto per la seconda volta un pompante nuovo :AAAAH:

Non sara mica che un'inniettore e completamente bloccato e non dando sfogo alla nafta mi rompe il pompante???

Link al commento
Condividi su altri siti

Nonostante la sostituzione di motore turbina e polverizzatori,cosa succedo al mio vecchione!!

Mi blocca per la seconda volta la pompa d'inniezione immersa ,quella classica vecchi Same.Rotto per la seconda volta un pompante nuovo :AAAAH:

Non sara mica che un'inniettore e completamente bloccato e non dando sfogo alla nafta mi rompe il pompante???

Hai provato a smontare un iniettore e girarlo verso l'esterno, così vedi se polverizza bene la nafta.

Ma quasi quasi ti conviene spedirla a un pompista serio, anche io con un vecchio amico abbiamo provato a sostituire pompanti e valvoline di una pompa immersa, ma alla fine ho dovuto portarla a un pompista che la tarasse...O0

Link al commento
Condividi su altri siti

La prova dell'inniettori non lo fatta per mancanza di tempo.

Ma possono provocare la rottura di un pompante??

Tutto ci sta ; a pompa revisionata, è sempre stata vecchia scuola iniettori parimenti revisionati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli inniettori erano stati tarati davanti a me circa 2 mesi prima che cominciassero i problemi ,turbina ecc,ed sostituiti i plverizzatori.

Junker mi confermi che il bloccaggio de gli inniettori puo' portare a questo problema??

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermare si può solo con visione diretta; oltre al guasto meccanico indipendente da tutto ed intrinseco del pompante vi è da considerare pure la valvola di mandata e di sovrapressione.

Ma scrivi che la pompa era revisionata.

Ad ogni modo prova a pensare solo che gli iniettori portan circuito di ritorno per riconvogliare, in situazione di efficenza standard, il gasolio che trafila tra l'asta di pressione ed il suo alloggiamento; immagina sia bloccato il tutto ai bar di esercizio e tirane le conseguenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmmm,ho capito domani gli smontiamo questi benedetti inniettori e vediamo cosa mi dice il pompista.

Grazie Junker per le delucidazioni,magari controllo anche i surplus di tutti gli inniettori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lumy, molto meglio è controllare la polverizzazione che il ritorno; quasi sintomatico è che se esso avviene vuol dire che l'asta non è bloccata indi iniezione ci dovrebbe essere ma ( ad esempio vecchio apparato con i bicchieri graduati oltre che alla visualizzazione ottica di getto corretto per stabilire se parietaria alimentazione vi è in ogni cilindro del motore) se vuoi esser sicuro, pompa ed iniettori devon passare tra le mani di chi ha apposita attrezzatura e mestiere.

Certo che come già scritto nulla vieta che un pompante si grippi di suo ( se ben ricordo nelle pompe datate tra mantello pompante e camicia vi eran al massimo tre micron) o per suo collasso strutturale od impurità ma una rinfrescata generale al tutto ti farà stare sicuramente più tranquillo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per i consigli,provvedero' a rismontare gli inniettori.

Sperando che entro la settimana prossima si metta nuovamente in moto e torni a guadagnarsi il panecome a sempre fatto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi blocca per la seconda volta la pompa d'inniezione immersa ,quella classica vecchi Same.Rotto per la seconda volta un pompante nuovo :AAAAH:

Non sara mica che un'inniettore e completamente bloccato e non dando sfogo alla nafta mi rompe il pompante???

Se riesci sarebbe interessante vedere qualche foto del pompante ( pompa iniezione ) e iniettori " specie i polverizzatori ".

Grazie e saluti.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Male che gli iniettori vadano benissimo.......ovvero è stata esclusa una probabilità di avaria che se qui fosse ricaduta sarebbe stata di più economica risoluzione; ora non vi è a personal parere che far revisionare completamente la pompa.

Nello smontaggio l'occhio esperto vedrà se trattasi di blocco valvole ritenuta, elementi azionanti, mantello etc.etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esperto Junker il problema e' che la pompa era stata gia revisionata da un pompista bravo Italiano,e dopo poco la pompa ripresentava lo stesso problema(ultima volta cambiaata anche sostituzione della carcassa).

adesso sono c...i.

sono veramente con il morale giu'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esperto Junker il problema e' che la pompa era stata gia revisionata da un pompista bravo Italiano,e dopo poco la pompa ripresentava lo stesso problema(ultima volta cambiaata anche sostituzione della carcassa).

adesso sono c...i.

sono veramente con il morale giu'.

 

ciao

e ti credo che sei giù di morale, lo pasato anche io sul mio piccolo, che quando ho smontanto ogni volta una sorpresa nuova e giu soldi...

Anche io con la pompa in linea avevo il problema che al minimo dei 2 cilindri andava solo uno , alla fine mi hanno sostituito di nuovo i pompanti e le valvoline, e dopo è andata apposto.

ti converrebbe portar tutto il trattore dal meccanico e se è qua in italia proponili una soggiorno la da tè, magari accetta:asd:ù

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

sono veramente con il morale giu'.

 

Avanti Lumy, Sursum corda e sempre pensare al meglio.

Diamine, renditi pur conto che qualsiasi attività al mondo intraprendi, qualche spina sempre c'è.

 

Sul tuo problema che dire ora? Poco o nulla. Se non imputabile a scarsa perizia di chi l'ha revisionata, in caso di libero ( secondo taratura ) flusso del combustibile poco ci rimane salvo l' andar a pensare a collasso del materiale di costruzione od impurità che han provocato la rottura.

Se comunque è sempre il medesimo pompante che si rompe viene da pensare che a monte o valle del medesimo qualcosa di imperfetto ci sia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se posso dire la mia vorrei dire che sabato sono andato dal meccanico Same di zona e mi parlava proprio di questi problemi. Si sa a prescindere che i meccanici sono tutti fenomeni ma!

Mi ha fatto vedere proprio un motore di un Laser 6 cilindri che gli avevano appena portato.

Motore di un conto terzista che nel periodo invernale aveva pensato di revisionare avendo tempo.

Alla fine, Il meccanico mi diceva che hanno fatto tante spese che non andavano fatte e poi non sono riusciti a farlo andare. Nella circostanza mi spiegava quanto è difficile far funzionare bene un motore same di quel tipo. Giochi, spessori ecc. Morale: Non vorrei Lumy che con tutta la tua buona volonta avessi fatto il passo più lungo della gamba.

Link al commento
Condividi su altri siti

X Alfieri,la macchina doveva essere controllata dopo 5 anni di ottimo servizio,Turbina,Polverizzatori,Cilindri ,Pistoni Fasce,Perno Pistone,Guarnizioni smeriglio e quan'altro.

Questo problema si e' presentato dopo che il motore del Hercules e' andato su di giri visto che il turbo iniziava a tirare via olio e di conseguenza ho iniziato ad avere problemi alla pompa.

X Junker,il pompante si era rotto alla testa e a sua volta aveva rotto anche il piattello della pompa che non piu' reperibile mi ha costretto a comprare un'altro corpo pompa.

A monte della pompa c'e' solamente l'inniettore(che va bene) anche se devo controllare anche la condotta di ritorno.e a valle di essa c'e' la batteria filtri.Asse a camme e' perfetto.Anche se vorrei provare a smontare il coperchietto della distribuzione,anche se crdedo inutile.

xBolo credimi che solo le spine dell'Hercules mi sono costate intorno ai 3000 euro e 4 mesi di fermo.

credo che bastino.per la proposta al pompista ci provo,anche se ne dubito.

Sapete cosa mi dispiace!aver speso tutti quei soldi +gomme nuove+pompa sterzo l'anno scorso,quando aggiugendo un po di mila euro in piu' mi compravo un'altro Same Laser 150.(che come cambio e' ripartito meglio)

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai anche il Laser un rottame!!!!!!!!!!!!

Alfieri tu cosa avresti dato in mano a dei trattoristi che non conoscono nemmeno la spia del freno a mano?.

L'orientamento su l'aquisto dei vecchi Same e' dato dalla mancanza di officine specializzate e dei manovratori di poca professionalita'.

Ti ringrazio per la disponibilita' offerta.

Se vuoi potresti spiegarli il problema,magari gli e' gia successo.Sai mi sarebbe difficile dialogare con una persona che non conosco.(Comunque come vuoi tu).Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...