Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Allora segui la mia procedura di lavori se riesci e ne sarai contento...la cosa importante è avere il più possibile il letto di semina omogeneo e pari di livelli.Se riesci con il danese cerca di portarti piu avanti possibile perchè se lo fai troppo presto e se per caso con la semina vai ai primi di maggio poi ti ritrovi molte erbe già alte ed hai qualche difficoltà con i falcioni dell'elemento di semina...

Solitamente in semina diserbo a 4 litri glifosate,post emergenza precoce vado di primagram gold e post-emergenza di u46 (occhio alle colture vicine visto che è ormonico)...ovviamente dipende che erbe hai...ma se nn hai graminacee (giavone) sei a posto...

Fantastico!!! di erbe.......ho solo l'erba medica che e' dura a morire!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...
Allora segui la mia procedura di lavori se riesci e ne sarai contento...la cosa importante è avere il più possibile il letto di semina omogeneo e pari di livelli.Se riesci con il danese cerca di portarti piu avanti possibile perchè se lo fai troppo presto e se per caso con la semina vai ai primi di maggio poi ti ritrovi molte erbe già alte ed hai qualche difficoltà con i falcioni dell'elemento di semina...

Solitamente in semina diserbo a 4 litri glifosate,post emergenza precoce vado di primagram gold e post-emergenza di u46 (occhio alle colture vicine visto che è ormonico)...ovviamente dipende che erbe hai...ma se nn hai graminacee (giavone) sei a posto...

 

Nessuna novità nel diserbo del sorgo da granella?

 

Qualcuno conosce i sorghi Apsov, in particolare Targa e Brigga?

Link al commento
Condividi su altri siti

Parli del pre-emergenza?Sembra di no purtroppo.Non so che varietà vanno li...dovresti sentire dal tuo tecnico.Li ho sentiti e dalle richerche mi sa che il targga sia andato meglio...ma nn ricordo bene.Non ho mai provato i sorghi di quella ditta...ma a vedere sempre dalle ricerche pioneer,venturoli e syngenta sono una garanzia.Sulla mia pelle io posso confermare soprattutto per i primi due.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Ragazzi datemi qualche nome di sorgo, che dalle mie parti oramai la gente si è fossilizzata su Taxus e Marcus, ma a mio parere sono cultivar ormai da rinnovare... voglio vedere se riesco a convincere qualcuno a cambiare.

Ho letto i vari post precedenti, magari se mi mettete quale usate voi con le produzioni, pro e contro, terreno che avete così mi faccio un' idea più precisa. Grazie.

 

Per il diserbo pre-emergenza, per il momento, siamo messi come gli anni passati....

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedi pure a me...negli anni sto diventando un esperto del sorgo... :D

Se hai letto indietro ho già dato vari nomi di varietà...la vuoi a ciclo lungo o corto?Se sei in zona forli ti dovrebbero andare bene anche le varietà che vanno da me.Su tutte Y20 Pioneer a ciclo medio lungo (l'anno scorso con la siccità 65 qli/ha e due anni fa con annata favorevole i 90 qli/ha.A favore la produzione eccelsa...di contro la fatica iniziale nell'emergenza ed il fatto che a volte con una pioggia riparte nuovamente e vai avanti di molto come trebbiatura) ed Ardito (55 qli/ha quest'anno e due anni fa ho sentito che è arrivato su terreni franchi ad oltre i 100 qli/ha ma sono eccezionalità...considera anche qui attendibili in anni buoni gli 80-85 qli/ha.Pro l'emergenza veramente veloce e di contro per ora nn ho riscontrato granchè dopo solo 1 anno) per ciclo medio corto.Il taxus è già andato anche per me...è in stanca ed anche negli anni favorevoli nonostante produca cmq...non arriva mai come ai vecchi tempi sui 75-80 qli ettaro.Da me si usa sui terreni argillosi perchè fare mais in terreni del genere da me è veramente dura...

Si nel pre-emergenza siamo alle solite...ed è un po il brutto del sorgo purtroppo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco leggendo i topic con i Vostri preziosi consigli come penso di procedere..

3 qli urea interrata nell'ultima lavorazione presemina

13/14 kg ha di Piooner y20+ 10kg ha Force in semina

subito trattamento post semina 3 lt glifosate+ 1 lt Challange ha

poi in serchiatura un'altra dose di urea (2qli)

 

Cosi' faccio una media fra Dj Alfieri e Martin:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda ho notato che la lavorazione prima della semina non è il max per l'emergenza del sorgo che è molto delicata...se riesci falla presto tipo ad inizio marzo così il terreno riprende l'umidità ed hai una nascita uniforme.La concimazione pre-semina io la eviterei...e la darei piuttosto appena sei alle 2-4 foglie del sorgo...poi giustamente i 2 qli in sarchiatura...

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda ho notato che la lavorazione prima della semina non è il max per l'emergenza del sorgo che è molto delicata...se riesci falla presto tipo ad inizio marzo così il terreno riprende l'umidità ed hai una nascita uniforme.La concimazione pre-semina io la eviterei...e la darei piuttosto appena sei alle 2-4 foglie del sorgo...poi giustamente i 2 qli in sarchiatura...

 

 

oK , avendo molto limo non volevo fare la crosta, ora la terra viene come la cenere ( ad agosto era marmo)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Quest'anno faremo 30-40 ettari di sorgo, nella nostra zona purtroppo va il rosso e non il bianco, per cui la scelta varietale è molto più limitata, ecco alcune prove varietali che ho trovato in rete sia di rossi che di bianchi:

 

prove 2012:

 

Sorgo da granella, i migliori ibridi nelle prove nazionali

 

prove recenti:

 

Azienda Agraria Sperimentale Stuard | Documenti | Risultati delle prove varietali su cereali estivi - anno 2010

 

http://www.provincia.lodi.it/atti/grandi_colture/Canestrale.pdf

 

Sorgo da granella, gli ibridi con le migliori performance

 

http://www.intersezioni.eu/public/art_210/17%20Agronomia%20Evalli%20et%20al.pdf

 

prove più vecchie:

 

CONFRONTO TRA IBRIDI DI SORGO DA GRANELLA

 

http://www.ermesagricoltura.it/var/portale_agricoltura/storage/file/agri_03_p59_1244543536.pdf

 

Due anni fa feci Velox e Puma, tra i due ho preferito il Velox, quest'anno farò Velox, e proverò il Targga della Apso e il Classus della Syngenta che dalle prove sembrano ottimi.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

oK , avendo molto limo non volevo fare la crosta, ora la terra viene come la cenere ( ad agosto era marmo)

 

Appunto ALAN se hai limo è meglio fare come dice Martin, se la lavori e semini subito al primo aquazzone fa la crosta, se invece lasci passare un mesetto semini 'sulla crosta' e se piove sei meno a rischio...

Link al commento
Condividi su altri siti

non immaginavo si riuscisse a fare il sorgo senza irrigazione, leggerò attentamente tutti i post

 

occhio a dire che il sorgo si puà fare senza irrigazione, quest'anno dalle mie parti il mio vicino aveva quasi 100 ettari di sorgo seminato dopo lavorazione a 35- 40 cm in successione a grano e vi assicuro che ho visto con i miei occhi non ha riempito nemmeno una motrice!

praticamente i panicoli c'erano solo su due o tre file esterne dell'appezzamento il resto deserto totale e vi assicuro che fino all'inizio di giugno era florido e rigoglioso.

aggiungo che non si è trattato di un caso isolato.

se c'è secco e caldo il sorgo si comporta ne più ne meno di tante altre piante.

Link al commento
Condividi su altri siti

se c'è secco e caldo il sorgo si comporta ne più ne meno di tante altre piante.

 

Questo è innegabile, ma come è innegabile che per fare 100 q.li/ha di mais servono 500 mm di acqua (tra disponibile nel terreno e quella che viene dopo o con la pioggia o con l'irrigazione) con il sorgo per fare i soliti 100 q.li/ha ne bastano 300-350, inoltre si adatta molto meglio del mais ai terreni argillosi che crepacciano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto ALAN se hai limo è meglio fare come dice Martin, se la lavori e semini subito al primo aquazzone fa la crosta, se invece lasci passare un mesetto semini 'sulla crosta' e se piove sei meno a rischio...

Sabato mattina, pardon quasi notte..col ghiaccio ho erpicato, ma una affinatura e' indispensabile........sabato prenoto il seme e concime....poi mi prenoto per la semina dal presidentissimo:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è innegabile, ma come è innegabile che per fare 100 q.li/ha di mais servono 500 mm di acqua (tra disponibile nel terreno e quella che viene dopo o con la pioggia o con l'irrigazione) con il sorgo per fare i soliti 100 q.li/ha ne bastano 300-350, inoltre si adatta molto meglio del mais ai terreni argillosi che crepacciano.

Esatto Dj, poi l'anno scorso non e' stato un anno normale, assenza di precipitazioni, libeccio asfittico continuo, non cresceva manco l'erba nei prati, ed il sorgo non hafatto eccezzione

Link al commento
Condividi su altri siti

Sabato mattina, pardon quasi notte..col ghiaccio ho erpicato, ma una affinatura e' indispensabile........sabato prenoto il seme e concime....poi mi prenoto per la semina dal presidentissimo:2funny:

 

Pessima semina soprattutto se la effettuerà basa :2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...