Alextodi Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Ciao a tutti. Leggendo on line il nuovo catalogo dei Sorghi della Syngenta ho notato che è scomparso il mitico Taxus, tanto amato e seminato da decenni qui da me, ossia nella bassa ravennate. Agli "orfani" del Taxus viene proposto un precoce bianco denominato Albanus. Qualcuno di voi ha notizie del comportamento sul campo dell'Albanus, o quest'anno dovrò fare un atto di fede? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 2 Gennaio 2014 Condividi Inviato 2 Gennaio 2014 Il taxus non produceva più.Io sono passato all'ardito...per stare sullo stesso ciclo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Finalmente hanno tolto il Taxus:perfido: Nella mia zona si erano tutti fossilizzati su questa cultivar o Marcus, ma effettivamente negli ultimi anni le produzioni sono state molto scarse. E' qualche anno che provo a sponsorizzare l' Y20, chissà che non sia la volta buona che riesco a convincere qualcuno a cambiare!! Aspettiamo se ci saranno novità anche per i diserbi pre-emergenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 A proposito il marcus è stabile o che caratteristiche ha?!Ne volevo mettere giù un bel pò quest'anno per avere una varietà più precoce rispetto all'y20... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 (modificato) A proposito il marcus è stabile o che caratteristiche ha?!Ne volevo mettere giù un bel pò quest'anno per avere una varietà più precoce rispetto all'y20... Nel catalogo della Renk c'e anche un nuovo medioprecoce, io lo provero' il prossimo anno l'Araldo http://www.rv-venturoli.com/prodotti/sorgo.html Modificato 3 Gennaio 2014 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Il Taxus nella bassa ravennate sarà comunque ricordato come un buon Sorgo, visivamente anche molto bello e facile da trebbiare per via dell'accentuato carattere combine. Di norma ha sempre raggiunto gli 80 q.li ad ettaro, ovviamente in asciutta, smentendo regolarmente le varie prove di anno in anno riportate dall'informatore Agrario che lo relegavano a fondo classifica. Il Marcus è una Ferrari in quanto a produzione e resta un ciclo precoce. Nella mia azienda nel 2013 ha reso 83 q.li ha, dopo una serie di avversità pazzesche: grandine devastante in allegagione e allegro pascolamento di 3 Caprioli giunti dalle colline per la stagione balneare in riviera! Segnalo che dopo la grandine la maggior parte delle foglie era sbrindellata ( un Mais in queste condizioni avrebbe fermato le macchine). Il difetto del Marcus stà forse nel panicolo troppo nascosto che rende un pò meno facile la trebbiatura. l' Y20 ha delle ottime performance, e inoltre il seme costa qualcosina in meno. Resta il fatto che nel ravennate il Sorgo raramente delude, al di là della cv seminata, con rese sempre attorno agli 80/85 q.li. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 3 Gennaio 2014 Condividi Inviato 3 Gennaio 2014 Martin e' uscito un altro della piooner leggermente piu' precoce dell y20 lo provero' quest'anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Nutro sempre grossi dubbi nel provare nuove varietà...soprattutto per il rischio allettamento...però mi informo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Mai avvicinatk a questa coltura, ma quest'hanno ho 7 Ha in cui non sono riiuscito a mettere il grano e devo mettere qualche primaverile, il sorgo potrebbe essere una bukna alternativa da fare in asciutta. Quali sono i vantaggi di mettere una varietà precoce piuttosto che una varietà meno precoce? Cè qualche varietà consigliata per il sud? Magari idonea anche a fare il trinciato così che dopo posso vendere il seme alle aziende che fanno insilato o fasciato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 La varietà precoce ti permette di non andare a trebbiare troppo tardi (il sorgo è differente rispetto al mais perchè ributta verde in caso di una pioggia vicina a trebbiatura) e liberare prima possibile il campo per eventuali lavorazioni.Per le varietà del sud prova a guardare le prove varietali su agricoltura24 trovi il file in tecnica mi pare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Grazie, quindi orientativamente quando si dovrebbe trebbiare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Dipende dalla stagione e da dove sei...noi con i precoci solitamente andiamo i primi di settembre...con l'y20 si va già a metà fine settembre... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Insomma, ributta perchè ha subito fortissimi stress se no matura, certo non matura uniforme perchè il sorgo al pari dei vecchi o dei mais equatoriali accestisce e gli accesti non sempre sono sincronizzati con lo stelo madre. Il sorgo ha di bello che se è caldo lo tagli comunque mai oltre metà ottobre e resiste bene in pianta, se uno non ha fretta di seminare orzo, frumento, pisello è lideale come ultimo raccolto. Essendo più flessibile del mais sul tempo di semina non necessitano i cicli lunghi in italia perchè è pianta più fotoperiodica del mais e quindi fiorisce se ha calore e numero di ore di luce, quindi anche i cicli molto corti possono essere penalizzati. Una buona tecnica e l'irrigazione di soccorso risolvono molti ploblemi di stress e di precocità perchè una pianta che sta bene matura meglio e se ritarda lo fa per produrre, buttare in granella. Io da molti anni mi son trovato al top con i sorghi di RenKVenturoli e Syngenta, con la Pioneer solo con alcuni da foraggio ibridi. I Dekalb purtroppo non ci sono più sul mercato italiano ma anno fatto storia e capacità produttiva in certi ambienti limite es Kangaroo negli ambienti caldi e asciutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 con quelli della apsovsementi come vi trovate? qua in zona rendono più degli altri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 @maxxum occhio a dove lo metti il sorgo, perchè se è terra abbastanza sabbiosa, va in stress idrico e fai poco o nulla, se invece ha almeno il 30 % di argilla allora va bene anche il sorgo. Se è terra molto sabbiosa meglio se fai girasoli o altro invece del sorgo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 @DjRudy solito quesito che si ripropone tutti gli anni.... diserbi pre-emergenza? Si sa niente di nuovo? Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Nada ne nada, solamente il Trek-P dello scorso anno che ho dato in pre, con buoni risultati per il resto niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 (modificato) Io direi il Bellissimo Taxus del Ravennate, tagliato come Dio comanda, persino coi cingoli. Una bella varietà non solo a Ravenna, ottimo da trinciato. Dispiace vederlo tolto da catalogo. Però posso dire che i renk sono validi sostituti, l'evergreen Aralba e Ardito. Ti consiglio al pari un pò più precoce ma molto produttivo l'Angelicus ma va anche il Marcus, il vero problema è trovare semente a sufficienza e non fare gli errori di approvvigionamento di quest'anno, c'era tanto y20 perchè i migliori erano già andati.:perfido: Diciamo che Taxus e Aralba sono tuttore i migliori tra i cereali a multiprodotto, ottimi da alimentazione umana e animale, da concentrati e da trinciati e biogas. Spesso chi non riusciva a trinciare raccoglieva l'Aralba in secondo raccolto dopo orzo a 90q/ha tardivamente ma stabile persino in pieno dicembre e in secondo raccolto, un buon sostituto un pelino più precoce del Taxus che tiene anche su terreni leggerini e l'importante...bagnati. L'ottimo darebbe irrigarlo in levata. Modificato 5 Gennaio 2014 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 4 Gennaio 2014 Condividi Inviato 4 Gennaio 2014 Trek P è una benedizione...se lo sapevo l'anno scorso lo davo e non facevo il doppio passaggio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Trek P è una benedizione...se lo sapevo l'anno scorso lo davo e non facevo il doppio passaggio... Trek P dato in pre emergenza? a che dose? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Ecco l'etichetta: http://www.ma-italia.it/wp-content/files_flutter/1362666252TREKPETIDD28FEB2013.pdf Se hai terreno argilloso vai tranquillo con 2,5 litri/ha, costo sui 6 €/litro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Come siete soliti dare il diserbo in pre? Noi se non vi è presenza di infestanti lo diamo localizzato sulla fila. Altrimenti a tutto campo con aggiunta di glifosate. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 (modificato) Come siete soliti dare il diserbo in pre? Noi se non vi è presenza di infestanti lo diamo localizzato sulla fila. Altrimenti a tutto campo con aggiunta di glifosate. Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cosa intendi per localizzato :cheazz::cheazz:? che semini con interfila 50 e che diserbi 10 centimetri a destra e 10 centimetri a sinistra della fila?:asd::asd: Che se hai una seminatrice con interfila 50 ad 8 file hai 8 ugelli con angolo di 110 gradi posti a 20 cm dal suolo?:AAAAH::AAAAH: Da noi si montano gli ugelli sulla seminatrice, ma per fare una copertura in pre-emergenza a pieno campo e non per fare delle "bande". Chi ha aspettato l'emergenza del sorgo per diserbare si è trovato un campo di erbacce. Da noi quando c'è sole e temperatura le infestanti nascono alla velocità della luce e non le fermi più. Ovviamente diserbo durante la semina con Primagram Gold + trattamento insetticida con Force. Modificato 5 Gennaio 2014 da Alberto64 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 (modificato) Il Trek P si può anche dare in pre, ma il primagran se si da in pre, è terra leggera e piove molto quando sta per nascere il sorgo sono caz... amari, per quello si tendeva a fare il post precoce con il primagran a 3 foglie, e poi semmai rientrare successivamente con l'ormonico per eliminare le rimanenti foglie larghe. Con il Trek P si può fare il pre senza grossi problemi, si spende poco e se il sorgo parte bene e chiude subito non ci dovrebbero essere problemi di ulteriori interventi. Modificato 5 Gennaio 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 5 Gennaio 2014 Condividi Inviato 5 Gennaio 2014 Non mi sembra strano... nella mia zona tutti quelli che seminano con seminatrici di precisione fanno anche diserbo sulla fila al bisogno. Noi il sorgo lo seminiamo a 45 cm. Sì, come dici tu abbiamo sei ugelli uno per ogni organo seminante a circa 25-30 cm dal suolo. Per fare localizzato solitamente uso gli 8002 (angolo 80 gradi), nel caso in cui non si possa entrare in campo con l'irroratice, cambio gli ugelli con i 11002 (angolo 110 gradi) in modo da fare diserbo a tutto campo. E ti dirò con ottimi risultati. Si fa il localizzato, se non ci sono infestanti già emerse, perchè siamo soliti poi passare con sarchio e contemporanea concimazione azotata (solitamente Urea46). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.