Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Il Trek P si può anche dare in pre, ma il primagran se si da in pre, è terra leggera e piove molto quando sta per nascere il sorgo sono caz... amari.

 

Si, questo ragionamento è gia stato riportato sia sul forum che tra gli agricoltori qui da me. Però qui si sono provate le 2 soluzioni e sempre con la stessa dose di Primagram Gold, e chi l'anno scorso aveva diserbato in post emergenza quest'anno è passato al pre-emergenza; un campo di 4 ettari è stato diserbato in post e poi l'hanno trinciato per il biogas, ma dalla strada il sorgo neppure si vedeva da tanta erba che c'era. Io su 7 ettari a sorgo avevo si e no 200 metri quadrati inerbiti e non ho dovuto fare il postemergenza, mentre quando metto soia sugli stessi terreni il post lo faccio praticamente ogni anno.

Precisazione: da noi il diserbo durante la semina si fa con 100 litri/ettaro al massimo. Non è che voi diserbate con più acqua, e che questa veicola il prodotto sul seme o sulle radici nel giro di poche ore? Oppure seminate con seminatrici che non ricoprono bene il seme? Oppure la terra è grossolana e non ricopre bene il seme? Da noi il sorgo è stato seminato con una seminatrice pneumatica Monosem a falcioni con ruota farmflex posteriore. A parte quei famosi 4 ettari inerbiti..... E da noi si prepara il terreno col rotante e si fa la terra tipo "spiaggia".

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

il residuo del sorgo da granella é peggio, quello si che devi ararlo per forza.

 

Da noi dopo sorgo o girasoli si va di sodo e zero problemi!!!!

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

Modificato da mt765
Link al commento
Condividi su altri siti

Nessuno dice che il post è meglio del pre, il fatto è che prima o poi a fare il primagran in pre capita la botta, uomo avvisato, io fossi in voi quest'anno userei il Trek.

 

Si, grazie del consiglio. Qui sono solo 3 anni che si mette sorgo, e mi risulta solo un problema dovuto al diserbo dato durante la semina, diciamo 2 o 3 ettari su (circa) duecento seminati in questi 3 anni da quella seminatrice, una monosem pieghevole a 10 file. Purtroppo i casi di inerbimento dopo il solo trattamento in post sono molto più frequenti nelle nostre terre. Comunque quest' anno io non penso di seminare sorgo. Poi si vedrà.

Link al commento
Condividi su altri siti

lo so anch'io faccio così, ma maxxum non ha la seminatrice da sodo.

 

Scusa non voleva essere una critica;)

Neanche noi l'abbiamo la seminatrice da sodo, ma per i nostri clienti che vogliono seminare su sodo ci serviano di un terzista di fiducia.

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa non voleva essere una critica;)

Neanche noi l'abbiamo la seminatrice da sodo, ma per i nostri clienti che vogliono seminare su sodo ci serviano di un terzista di fiducia.

 

Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk

 

E prendetevi una bella semeato!!O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, dopo il sorgo la tendenza è quella ma da me la semina diretta la fanno solo chi ha impianti di biogas e purtroppo sono sorghetta e giavoni, del resto è la terra di queste piacevoli piantine amerindo-padane che nei biogas non fanno danni, se si vuole granella le cose cambiano.

Quoto appieno seminando su sodo, ma anche tradizionale, l'unica è i dis. totali, in semina normale almenno i giavoni si possono combattere. Il sorgo ha ancora un gap sulle graminacee in post, per il resto delle piante "accompagnatrici" si possono diserbare tranquille e poi il sorgo in molte zone, su terreni argillosi, compete molto bene.

Il sorgo sta diventando un'esigenza per rotazione e resistenza alla diabrotica.

 

Da me si fa come da Alberto, le monosem o le pigoli e Gaspardo, ma quasi sempre con le universali a doppio disco tipo kunh, giolla o amazon da pluricoltura, le pneumatiche con i giroget eventualmente concime e geodis a fianco fila e in banda a T. Si preferiscono le universali perchè sul milanese-alto pavese non tutti hanno gli assolcatori da bietola, quelle da mais sono molto fonde, altrove in Emilia si usano tutte e due, il sorgo da massa ce ne è molto meno.

Solitamente il Primagram tutti e due o le miscele con aclonifen o terbutilazina, nonostante i terreni sabbiosi e leggeri il primagram non ha mai dato problemi neppure sugli incavallamenti. Molti mettono anche il Successor o il bolero insieme.

Da sempre mettevano anche il propaclor ma se ne trova sempre di meno e costa molto anche perchè sul pavese molti lo danno in miscela pure sulla colza a dosi 1 o 0,5 litri perchè sente meno la liscivazione nelle terre leggere e completa e rafforza il primagram.

Sui terreni leggeri usare il pendimentalin sul sorgo sicuramente da problemi e anche grossi da me (su mais no) nonostante sia il prodotto principe sulle panicoidee, panicum e giavoni, ma ti brasa il sorgo soprattutto gli zuccherini e peggio i sudanesi, già visto l'effetto sul Trudan 8 forse per il semplice fatto della poca argilla.

Non su sodo dove vanno di glyph e basta perchè mettono tutti gli ibridi con zuccherini e alti da granella percui soffocano tutto dando sia massa che peso che s.s. con relativi zuccheri e amidi, quest'anno però erano impossibili da raccogliere in pratica si sono raccolti come gli stocchi di mais. Sorghi davvero belli e colossali ma non raccogliili, insomma si è perso tantissimo prodotto...è diventato un sovescio parziale.

Da biogas sempre visti seminare con Semeado, da granella su lavorato con seminatrici universali meccaniche o Khinze su sodo.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

La presenza del Giavone è uno dei fattori che limitano l'ampia diffusione che meriterebbe questa coltura rustica e produttiva. LA soluzione migliore per ovviare alla carenza di prodotti registrati stà nel posticipare la data di semina sino alla prima decade di maggio, per avere tempo a sufficienza di bonificare il letto di semina con il Gliphosate. Il Sorgo peraltro nasce presto e meglio con una semina tardiva, e richiede minor quantitativo di seme per ettaro

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì, difatti ma non solo, panicum e le sorghette, su terreni leggeri o medio impasto sono disgrazie e ai voglia a il n° semi è enorme e e usare troppo pendimentalin è pesante, solo mais e soia reggono ovviamente anche il riso. Il fatto che in Francia c'erano antidoti per il metolaclor su sorgo che reggono anche in post, in Italia è arrivato solo l'antidoto per reggere il clortolutron.

Le panicoidee sono ormai troppo selezionate per i post e regge l'unico ormonico propanile ma dopo riso è comunque un'agonia cresce di tutto se proprio non vai di soffocamento con i soghi da massa, che però vi dico raccoglierli è un'impresa per massa e condizioni del terreno una verga di 3-4 m allettati con panicoli anche grossi non ci vuole una trincia ma forse un biotrituratore quando asuperano i 30%ss.

Comunque i tardivi tipo y20 reggono forse di più i terreni umidi e paltosi anche leggeri tipo risaia il problema è concimarli in accestimento e diserbarli almeno sulle dicotiledoni. Il taxus e l'Aralba hanno problemi con il pendimentalin (il peggio sono i durra -trudan, ibridi e zuccherini) ma chiudono l'interfila che è una bellezza ma devono essere irrigati bene in levata alchè porta un ripartire delle panicoidee sotto che se trinci fanno massa e buon trinciato, da granella hai comunque pochi problemi perchè tagliando alto prendi tutto e non sempre ci smeni se hai seminato con terreno caldo competendo il sorgo non risente, col freddo ci smeni tranquillamente 30-40% perchè levano insieme gli steli fiorali e le bandiere. Il caldo nel sorgo è fondamentale, il pendimentalin deve andare ai casi di fortissimi inerbimanti di mais, soia e riso perchè i post sono al limite della selettività...fino troppo.:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

il residuo del sorgo da granella é peggio, quello si che devi ararlo per forza.

 

Dj quest anno mi avventuro col sorgo pioneer Y20 e Y92 pure io... Vuoi dire che dopo sorgo da granella non riesco a passare il Future ma/ag e poi a seminare grano con la Lemken combinata?

Che principio attivo ha il Trek-P?

Modificato da Cat power
dimenticanza
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco l'etichetta:

 

http://www.ma-italia.it/wp-content/files_flutter/1362666252TREKPETIDD28FEB2013.pdf

 

Se hai terreno argilloso vai tranquillo con 2,5 litri/ha, costo sui 6 €/litro.

 

catpower bastava leggere qualche post indietro.

 

con la lemken non hai problemi ad andare diretto su sorgo tranquillo.

 

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Personalmente mi preoccuperei di scegliere un grano molto tollerante alle malattie fungine che, per la mia esperienza, divengono esponenziali in rotazioni strette grano-sorgo e per di più in minima lavorazione. Nei Disciplnari di agricoltura integrata della Regione Emilia Romagna si arriva a prescrivere l'aratura delle stoppie del Mais o del Sorgo per chi intenda seminare del Grano duro, notoriamente sensibile in misura maggiore del tenero a tutta una serie di malattie fungine. Che poi qualcuno venga in campo a controllare la prescrizione......è un altro discorso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Terreni nolto torbosi il sorgo è un punto interrogativo, direi forse che sono argillosi di fondovalle, allora vanno bene anche come diserbo pre. Per le varietà non saprei i pioneer tengono bene l'umido ma nel panorama sono meglio qualcosa di più produttivo e di poco più precoce, un brennus, un angelicus, un ardito, per andar sul sicuro e tradizionale, insomma per pararsi anche un aralba...sempre che si trovi il seme.

Concordo con Mapomac perchè più è giovane lo stocco-stelo del sorgo più è triturabile e flessibile, si decompone meglio e ci si passa sopra meglio, se hai i rulli di acciaio o i multiparkcher allora hai qualche problemino perchè si pettina. Idem se è molto alto con le ma/ga o anche le phottingher o fontana leggere da minima tipo rottura delle stoppie, trinciarle prima e poi azotarle sarebbe più agevole anche per il futuro.

Alextodi dice una cosa molto giusta direi che se non sono proprio terreni in stretta successione con cereali andrei su frumenti più tolleranti al fusarium, forse è più impellente trovare una varietà tenace sulla Septoriache è poco trattabile, in questo caso bisogna vedere che frumento uno vuole aldilà della produttività che in Italia è troppo influenzabile e poi la qualità tipo alto-basso, panificabile o altro, bianco-rosso ecc...c'è chi ha anche preferenze sul tipo e qualità della paglia.

Il duro invoglia ma purtroppo produce ancora poco rispetto al tenero e resiste poco al fusarium ed è più tardivo in raccolta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina qualcuno mi ha parlato di un prezzo di soli 14 euro al quintale secco per il sorgo venduto quest'autunno al commerciante. Io debbo ancora andare per farmelo pagare. E' un prezzo normale? O dal commerciante debbo andare con il pitbull?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...