Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Ma in presemina non hai dato nulla? Potevi darne 2 in presemina e 2 ora bastavano e avanzavano.

Si come no, in pre semina 4 q.li/ettaro di Yara 11-14-17 a spaglio + 20 Kg/ha di Grinver localizzato col micro!!

 

Intanto ho dato 1.5 q.li/ettaro perchè il sorgo è ancora piccolo, allo stadio fdi 2-3 foglie.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Utopia anche perché se matura e secca in campagna non è meglio del mais...un po' di rischio di tossine e uccelli c'è quindi sul 20% di umidità pronti e via. Raccoglierlo giusto e poi resta solo gli stocchi da trinciare e chi può che sono secchi da raccogliere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma sa dit il sorgo il 95% delle volte si raccoglie col 14% di umidità in campagna. Gli storni mangiano gli insetti che trovano nel gambo del sorgo e tossine mai sentito parlarne su sorgo. Gli stocchi non sono un problema si semina su sodo o si arano sotto

 

http://www.tractorum.it/forum/attachment.php?attachmentid=5832&thumb=1&d=1317406668

http://www.tractorum.it/forum/attachment.php?attachmentid=5833&d=1317406706

Link al commento
Condividi su altri siti

Alfieri calma a dire il 95 % delle volte, questo è vero da te, su terreni argillosi, dove non ferma mai il ciclo vegetativo e a fine agosto è pronto da trebbiare se seminato presto.

 

Prova a fare il sorgo su terreno medio impasto o sabbioso, quando arriva il vero secco lui si ferma, anche per un mese, poi alla prima pioggia riparte, e ti ritrovi il sorgo a fine settembre ancora verde.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè avete ragione un po' entrambi, se piove riparte ovunque amenochè non geli e lo secchi in pianta, poi c'è abbastanza sorgo in secondo raccolto che poi vada da granella o da trinciato dipende da quanto uno mangia. Le tossine le fai quando lasci troppo e lasci morire la pianta in campo....si sa da decenni...quindi è meglio non tentare la sorte sul 20% già puoi tirar via tutto. In Emilia lo stocco rimane sempre molto verde percui trinci lo stocco fresco e morbido anche a novembre se non gela che lo raccolga u che lo lasci.

Sulle produzioni su terreni sabbiosi-franco sabbiosi ho quelli di casa mia di anni fa con l'Aralba ma su secondo raccolto, tagliati al 7-12 dicembre, sia irrigato che no forse anche i dati del trinciato integrale.(50 max 60q/Ha al 24-21% umidità 2°raccolto 8 dicembre, trinciato 350-400q/ha 33s.s 17 novembre Aralba 2°, analisi non conservate, anno 2000 dopo frumento Bolero, su arato, concimazione da mais 170 UN+pre uN36+96 uP- senza organico). Con irrigazione solo in pre aratura le produzioni di poco inferiori.

Quello che voglio sapere è se cqualcuno lo usa per far pastone?In Italia?

Modificato da CultivarSé
precisazioni e correzioni
Link al commento
Condividi su altri siti

Terreno franco limoso l anno scorso trebbiato Arsenio 84qli ettaro, 13,8 umidita il 5 settembre, seminato ik 17 aprile, gli storni non lo mangeranno , ma rompono le scatole sgranandolo quando si attaccano al pannicolo, tortore colombi fagiani sono più temibili nelle varie fasi

Link al commento
Condividi su altri siti

Stanotte una grandinata mi ha colpito tutti gli appezzamenti a sorgo da granella. Non avendo esperienza di grandinate su questa coltura, come recupera dopo una grandinata?

Lo stadio fenologico è quello di piena levata, le piante erano alte circa 40-50 cm. Il danno è stato su foglie che sono flagellate, il gambo sembrerebbe intatto.

Essendo assicurato inoltre, su che parametri si basano per quantificare il danno, non essendo ancora fuori la spiga?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe recuperare...perchè l'importante è che il panicolo non fosse fuori...di certo non è cmq un bene aver le foglie flagellate...

Per il danno assolutamente non ne ho idea...

eh immagino non sia un bene...quest'anno era davvero bello...vabbè vedremo alla fine.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il Sorgo recupera senza problemi il danno da grandine: l'ho potuto constatare di persona lo scorso anno sui miei 4,5 ettari di Marcus, flagellato in piena fioritura, con fogliame sbrindellato e spighette variamente spezzate. Ho portato a casa comunque 83 q.li ad ettaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...