BIANCO86VE Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 (modificato) Ma in presemina non hai dato nulla? Potevi darne 2 in presemina e 2 ora bastavano e avanzavano. Si come no, in pre semina 4 q.li/ettaro di Yara 11-14-17 a spaglio + 20 Kg/ha di Grinver localizzato col micro!! Intanto ho dato 1.5 q.li/ettaro perchè il sorgo è ancora piccolo, allo stadio fdi 2-3 foglie. Modificato 4 Giugno 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Allora arriva a 180-200 unità totali, e vedrai che se il tempo ti aiuta 80 q.li/ha sono a portata di mano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 4 Giugno 2014 Condividi Inviato 4 Giugno 2014 Be quest anno ho provato anch' io a mettere un paio di ql di area in presemina .ma non lo farò più con 140 mm di acqua in poche ore me ne ha portata via un bel po ' .pertanto preferisco buttarla quando la pianta è per già presente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo.dulcini Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 In giro ho visto qualche campo di sorgo con già la spiga fuori...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Giugno 2014 Condividi Inviato 18 Giugno 2014 Forse è l'anno buono che il sorgo lo trebbiano senza aver bisogno di farlo passare dal seccatoio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Utopia anche perché se matura e secca in campagna non è meglio del mais...un po' di rischio di tossine e uccelli c'è quindi sul 20% di umidità pronti e via. Raccoglierlo giusto e poi resta solo gli stocchi da trinciare e chi può che sono secchi da raccogliere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Ma sa dit il sorgo il 95% delle volte si raccoglie col 14% di umidità in campagna. Gli storni mangiano gli insetti che trovano nel gambo del sorgo e tossine mai sentito parlarne su sorgo. Gli stocchi non sono un problema si semina su sodo o si arano sotto http://www.tractorum.it/forum/attachment.php?attachmentid=5832&thumb=1&d=1317406668 http://www.tractorum.it/forum/attachment.php?attachmentid=5833&d=1317406706 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Alfieri calma a dire il 95 % delle volte, questo è vero da te, su terreni argillosi, dove non ferma mai il ciclo vegetativo e a fine agosto è pronto da trebbiare se seminato presto. Prova a fare il sorgo su terreno medio impasto o sabbioso, quando arriva il vero secco lui si ferma, anche per un mese, poi alla prima pioggia riparte, e ti ritrovi il sorgo a fine settembre ancora verde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Eccolo la ho scazzato. Ma di sorgo da granella nei terreni sabbiosi quanto se ne fa? A me sembra in percentuali ridotte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 Infatti se ne fa poco, ma la mia precisazione era per dire che il tuo discorso del 95 % è giusto solo tra Modena e Medicina, non per il resto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Giugno 2014 Condividi Inviato 19 Giugno 2014 (modificato) Bè avete ragione un po' entrambi, se piove riparte ovunque amenochè non geli e lo secchi in pianta, poi c'è abbastanza sorgo in secondo raccolto che poi vada da granella o da trinciato dipende da quanto uno mangia. Le tossine le fai quando lasci troppo e lasci morire la pianta in campo....si sa da decenni...quindi è meglio non tentare la sorte sul 20% già puoi tirar via tutto. In Emilia lo stocco rimane sempre molto verde percui trinci lo stocco fresco e morbido anche a novembre se non gela che lo raccolga u che lo lasci. Sulle produzioni su terreni sabbiosi-franco sabbiosi ho quelli di casa mia di anni fa con l'Aralba ma su secondo raccolto, tagliati al 7-12 dicembre, sia irrigato che no forse anche i dati del trinciato integrale.(50 max 60q/Ha al 24-21% umidità 2°raccolto 8 dicembre, trinciato 350-400q/ha 33s.s 17 novembre Aralba 2°, analisi non conservate, anno 2000 dopo frumento Bolero, su arato, concimazione da mais 170 UN+pre uN36+96 uP- senza organico). Con irrigazione solo in pre aratura le produzioni di poco inferiori. Quello che voglio sapere è se cqualcuno lo usa per far pastone?In Italia? Modificato 19 Giugno 2014 da CultivarSé precisazioni e correzioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Terreno franco limoso l anno scorso trebbiato Arsenio 84qli ettaro, 13,8 umidita il 5 settembre, seminato ik 17 aprile, gli storni non lo mangeranno , ma rompono le scatole sgranandolo quando si attaccano al pannicolo, tortore colombi fagiani sono più temibili nelle varie fasi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 ho diserbato oggi il sorgo con primagram e mondak, mi piacerebbe dare l'urea domani pomeriggio visto che lunedi mette un po di pioggia... è troppo vicino al diserbo o posso concimare?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Vai tranquillo! Concima pure, basta che ovviamente la pianta sia asciutta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 21 Giugno 2014 Condividi Inviato 21 Giugno 2014 Bè anche dopo la pioggia, non scappa mica, siamo in piena estate sono temporali locali, meglio non essere così a ridosso del diserbo, si ha tutto il tempo per aspettare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Stanotte una grandinata mi ha colpito tutti gli appezzamenti a sorgo da granella. Non avendo esperienza di grandinate su questa coltura, come recupera dopo una grandinata? Lo stadio fenologico è quello di piena levata, le piante erano alte circa 40-50 cm. Il danno è stato su foglie che sono flagellate, il gambo sembrerebbe intatto. Essendo assicurato inoltre, su che parametri si basano per quantificare il danno, non essendo ancora fuori la spiga? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Dovrebbe recuperare...perchè l'importante è che il panicolo non fosse fuori...di certo non è cmq un bene aver le foglie flagellate... Per il danno assolutamente non ne ho idea... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Dovrebbe recuperare...perchè l'importante è che il panicolo non fosse fuori...di certo non è cmq un bene aver le foglie flagellate... Per il danno assolutamente non ne ho idea... eh immagino non sia un bene...quest'anno era davvero bello...vabbè vedremo alla fine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 26 Giugno 2014 Condividi Inviato 26 Giugno 2014 Il Sorgo recupera senza problemi il danno da grandine: l'ho potuto constatare di persona lo scorso anno sui miei 4,5 ettari di Marcus, flagellato in piena fioritura, con fogliame sbrindellato e spighette variamente spezzate. Ho portato a casa comunque 83 q.li ad ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marcoc Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 Qui stismo raccogliendo cheope al 15-15.5 umidità 95 qli x ettaro ,speriamo regga il tempo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Agosto 2014 Condividi Inviato 29 Agosto 2014 In che zona raccogliete, da granella o da trinciato?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mt765 Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 Vedendo i campi di sorgo a mio parere quest'anno ci saranno delle belle sorprese a livello di produzione! Inviato dal mio GT-S7710 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 Il più è capire quando riusciremo a trebbiare...da noi al momento nei centri di ritiro la media è sul 16% di umidità...c'è fretta di trebbiare ma non è pronto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 primo sorgo trebbiano in terratech 4,2 ha 500 q.li, 14,7 umidità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 30 Agosto 2014 Condividi Inviato 30 Agosto 2014 Caspita.. ottima produzione !!! Che tecnica è stata usata ? Irrigazioni ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.