MartinVasquez Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Con una bella passata di erpice a dischi rimane poco.Poi considera che l'adp è fatta pure per seminare su sodo quindi problemi nn ne ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 La ADP non è' quella con la rotante ed il sullo ad anelli ... Va su sodo e su terreno argilloso ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Un buon rotante e una seminatrice a dischi semina su minima dopo sorgo. Se vai sul mio canale c'e' un filmato dove semino sia con solo seminatrice che in combinata. L'adp e' il top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Non capisco tutto questo stupore PSA 75, Amazone AD/ADP e Lemken sono sul mercato da oltre 15 anni, e universalmente riconosciute come regine delle combinate che permettono di andare in tutte le condizioni di terreno sia esso arato, che su minima che su sodo, ovviamente con velocità diverse ma sempre con ottimi risultati di semina anche su terreni argillosi purchè non sia fango ovviamente, che in quel caso è bene stare a casa. Occorre solo mettere le mani al portafoglio e prenderne una, e posso garantirti (vedi mio avatar) che poi non puoi farne a meno, e ogni volta che la usi dici come ho fatto fino ad ora senza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Un buon rotante e una seminatrice a dischi semina su minima dopo sorgo. Se vai sul mio canale c'e' un filmato dove semino sia con solo seminatrice che in combinata. L'adp e' il top YouTube Alfieri Volpe ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 (modificato) O giuseppe volpe gli avevo messi anche sul forum nelle combinate Modificato 17 Settembre 2015 da alfieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Trebbiato oggi. Media di 59qli ettaro. Differenze considerevoli tra Marcus circa 70 ad c ettaro e Pioneer y 92 circa 50 qli ettaro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Trebbiato oggi. Media di 59qli ettaro. Differenze considerevoli tra Marcus circa 70 ad c ettaro e Pioneer y 92 circa 50 qli ettaro. Caspita ... 59 ? Zona Cinto cao maggiore immagino ... non irrigui.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 bianco anche quest'anno la preparazione anticipata ha dato i suoi frutti vedo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Si Dj, resta il rammarico per il fatto che i problemi di nascita del Pioneer y92 mi hanno abbassato di molto l'investimento con ripercussioni sulla produzione. Tant'é che Marcus di syngenta nato bene e partito subito in quarta era sui 70 x ettaro. Comunque con la preparazione anticipata oltre tutti i vantaggi di nascite uniformi ecc. Mi ha fatto risparmiare in diserbo, infatti su circa 2 ettari dopo il glifosate distribuito appena dopo seminato non e stato più necessario il primagram alla terza foglia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Si zona pramaggiore-cinto non irriguo. Considerato che chi si ostina a mettere mais sta raccogliendo 50 qli ettaro qua... Direi non male Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Lo ripeto da tempo che gli ibridi pioneer hanno grossi problemi di emergenza.La mancata produzione è dovuta a quello.Io sinceramente non li metto più nonostante fossi contento dell'andamento dell'y20 salvo per il fatto che difficilmente si trebbiava secco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Si Martin solo che essendo il sorgo una coltura relativamente nuova x la mia zona, ed essendo proprio Pioneer ad averla "lanciata" questi sono errori dovuti a poca esperienza. Il prossimo anno proverò altri ibridi, magari anche della renk venturoli che sento parlare bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Renk per me è avanti a tutti al momento (ardito,armida ed arsenio) poi c'è syngenta (markus,brenus) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Renk per me è avanti a tutti al momento (ardito,armida ed arsenio) poi c'è syngenta (markus,brenus) Mi sembra che le prove varietali areale nord confermino quanto hai detto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Le uniche che ci hanno creduto da decenni, Ardito un po' deludente in tutte le semine e in tutti gli usi. Aralba è intramontabile il taxus purtroppo è uscito ma devo dire che vanno bene anche su terreni non troppo argillosi e soprattutto il sorgo non è il mais...tutte le varietà sono a triplice uso anche alimentare umano peccato che ci si sia ricordati solo adesso. Il problema è in pratica il diserbo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Si Dj, resta il rammarico per il fatto che i problemi di nascita del Pioneer y92 mi hanno abbassato di molto l'investimento con ripercussioni sulla produzione. Tant'é che Marcus di syngenta nato bene e partito subito in quarta era sui 70 x ettaro. Comunque con la preparazione anticipata oltre tutti i vantaggi di nascite uniformi ecc. Mi ha fatto risparmiare in diserbo, infatti su circa 2 ettari dopo il glifosate distribuito appena dopo seminato non e stato più necessario il primagram alla terza foglia! Se martinvasquez (ha abbandonato i pioneer) è proprio per questo! Prox anno se riesco ad averlo faccio marcus pure io, affiancato al Felsina della SIS che è andato molto bene, rimanendo sui precoci. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Per il trinciato di fisso i Syngenta e i bianche della Renk non interessa il gene gigante che ha messo la Pioneer nei sorghi da granella spacciati da trinciato. La massa sulle vacche da latte non paga serve ufl e digeribilità cosa che se raccolti allo stadio giusto, bolognesi di Pianoro o di Basilea sono i migliori. Altre specie e incroci pagano l'occhio, quando si semina tardi si azzarda coi zuccherini ma se si può meglio un bel sorgo trinciabile da granella....mal che ti va lo batti coi cingoli anche a dicembre.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Non seguo tutto sto discorso...mi dispiace...sarò ignorante io... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 I bolognesi di Pianoro è la Renk e di Basilea sono i Syngenta (giusto per non ripetere e pubblicizzare) che hanno una fibra e digeribilità oltre all'amido che è proporzionale alla granella. Da noi molto spesso il sorgo da granella lo si raccoglie in ultimo non di rado(a novembre o oltre in seconda semina) con l trebbie cingolate da riso....anche ha Ferrara mi è capitato di vederle su sorgo anche perché il cingolo pesta meno specie chi fa minima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alextodi Inviato 23 Settembre 2015 Condividi Inviato 23 Settembre 2015 (modificato) Concordo sulla superiorità dei sorghi della Renk e di Syngenta. Faccio notare che nei loro cataloghi ci sono genetiche francesi già collaudate, quali Arizona e Arsky (molto promettenti e in catalogo Renk) e Armax (in catalogo Syngenta). Anche nel ravennate i sorghi Pioneer sono in fase di abbandono, per quanto mantengano un prezzo del seme inferiore alla concorrenza. Vi allego questo link molto interessante. http://www.semencesdeprovence.com/sorgho-grain/ Le uniche che ci hanno creduto da decenni, Ardito un po' deludente in tutte le semine e in tutti gli usi. Aralba è intramontabile il taxus purtroppo è uscito ma devo dire che vanno bene anche su terreni non troppo argillosi e soprattutto il sorgo non è il mais...tutte le varietà sono a triplice uso anche alimentare umano peccato che ci si sia ricordati solo adesso. Il problema è in pratica il diserbo. Il problema resta il diserbo anche perchè la registrazione di un diserbante molto interessante prodotto dalla Dow chemicals in Francia è avvenuta nel lontano 2008, mentre in Italia resta avvolta dal mistero. Sto parlando del Viper, che in Francia è registrato per il Sorgo e viene chiamato Boa (sempre rettili!). http://www.semencesdeprovence.com/_objets/medias/autres/journal-du-sorgho-special-boa-31.pdf Modificato 23 Settembre 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Settembre 2015 Condividi Inviato 23 Settembre 2015 (modificato) Ti assicuro che il Viper non è una panacea, ormai è da anni che si usa sul riso e purtroppo sui giavoni fa n'a......sulla sorghetta tanti tanti auguri, già col casper un po' si è vista la differenza sulla storia dei diserbi ma resta il fatto che vengono percepiti come cereali minori. I Pioneer da trinciato non sono malaccio certamente sono sorghi da granella giganti e non hanno i problemi di nascita come il g92 ma hanno poco senso in termini di amido, il y20 non è male quantomeno per chi aveva il cosmosol a confronto il y20 è un sorgo, il cosmosol noi lo usavamo in zone marginali, nei campetti da trinciato perché non facile ne bello da trebbiare. Purtroppo genetiche come la Dekalb ma anche molti HGD colorati.....si sono perse ed erano ottime negli areali tipici credo che si sia perso un patrimonio. Il sorgo sta uscendo dai cassetti ma paga il disprezzo e la poca considerazione. Visto per alimentazione umana direi che gli africani non hanno torto, per il resto è una coltura in più basta non abusarne. Il fatto è che dai tempi dei romani fino ad oggi in Italia non è mai penetrato il sorgo come mentalità paga il fatto di vederlo come un granoturchetto ma vuole terreni puliti cosa fattibile in rotazione premeditata e non alle semine dell'ultimo minuto, cosa che per chi ha zootecnia è all'ordine. Altri sorghi si paga la taglia, fatta eccezione per i bmr sis e Sy armatax, Rk Arbatax un po' deludente perché secca le foglie. Parlando di terreni leggeri organici umidi e irrigui di pianura sub acidi neutri magnesiaci. Modificato 23 Settembre 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide87 Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Salve Ho tre ettari di terreno non lavorati con ancora la stoppia di grano e molte malerbe che sono cresciute...devo seminarvi sorgo e volevo sapere se il sorgo viene anche su minima lavorazione tipo glifosate e passata di erpice rotante ora e poi erpicatina e semina o semino direttamente su sodo in primavera? I terreni sono nella collina bolognese verso Modena con terreno argilloso.. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 Sì va benissimo, megli fare così che andare a ripuntare o arare della terra argillosa in questo periodo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 1 Novembre 2015 Condividi Inviato 1 Novembre 2015 (modificato) Salve Ho tre ettari di terreno non lavorati con ancora la stoppia di grano e molte malerbe che sono cresciute...devo seminarvi sorgo e volevo sapere se il sorgo viene anche su minima lavorazione tipo glifosate e passata di erpice rotante ora e poi erpicatina e semina o semino direttamente su sodo in primavera? I terreni sono nella collina bolognese verso Modena con terreno argilloso.. Grazie Andando spesso nella tua vallata ti sconsiglierei vivamente questa tecnica , ora per 15gg avremo bel tempo , ara, poi affina col ghiaccio, e semina a primaveraO0 l opposto di Dj,,,,, Modificato 1 Novembre 2015 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.