CultivarSé Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Io dal 26 giugno l' ho irrigato 8 volte (da trinciato)Ehh bè, io il mais dai 5 ai 6 a seconda. Il sorgo ha il problema dei terreni leggerotti. Poca argilla diventa poco meno del mais anzi in inverno tenta a ricacciare per li stress fino a che non gela di brutto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 17 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Ehh bè, io il mais dai 5 ai 6 a seconda. Il sorgo ha il problema dei terreni leggerotti. Poca argilla diventa poco meno del mais anzi in inverno tenta a ricacciare per li stress fino a che non gela di brutto. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Io ho terreno molto diverso, da terra rossa a terra di fiume e terra brecciosa però il problema è stato che da metà aprile ai primi di settembre ha preso 3 acque fatte bene il resto poco e niente anni dietro riuscivi anche a non irrigare per niente ma ho dovuto fare il rotolone per forza... l'anno scorso ad agosto era tutto secco, quest'anno già a luglio era praticamente tutto giallo fortuna che si è ripreso molto bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Io ho terreno molto diverso, da terra rossa a terra di fiume e terra brecciosa però il problema è stato che da metà aprile ai primi di settembre ha preso 3 acque fatte bene il resto poco e niente anni dietro riuscivi anche a non irrigare per niente ma ho dovuto fare il rotolone per forza... l'anno scorso ad agosto era tutto secco, quest'anno già a luglio era praticamente tutto giallo fortuna che si è ripreso molto beneIo ho arena rossa e cave, poca argilla e assai limo però il sorgo lo devo irrigare sempre. L'anno scorso irrogato solo una volta il maos anno 2020. Il 21 sono andato alla pari in media con 5 e 6. Sorgo anni fa luglio, semina dopo frumento a giugno tardo, irrogato 2 volte più uno in aratura per arare. Media sempre 2 volte base 1 per arare.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 17 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Io ho arena rossa e cave, poca argilla e assai limo però il sorgo lo devo irrigare sempre. L'anno scorso irrogato solo una volta il maos anno 2020. Il 21 sono andato alla pari in media con 5 e 6. Sorgo anni fa luglio, semina dopo frumento a giugno tardo, irrogato 2 volte più uno in aratura per arare. Media sempre 2 volte base 1 per arare. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Da quello che dice zio noi mais 11/12 volte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 @Pello97allora vai di ardito.Si alletta se lo metti fisso o se attaccato da afidi.Difatti negli incroci in mezzo alle fette dei campi a volte si rischia.Però vai tranquillo e come al solito il più è farlo nascere uniforme Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 Da quello che dice zio noi mais 11/12 volteSe non dai solco sì si il mais puoi arrivarci ma a pioggia è un conto, a scorrimento è un'altro Sorgo aempre seminato, foreggeri a parte, tutti Renk soprattutto Aralba utile a far tutto. Tardi solo un Maisadur, rapidissimo ma molto basso simil frumento, un sorgo piccolo ma molto utile e bello.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 5 Gennaio 2022 Condividi Inviato 5 Gennaio 2022 14 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Se non dai solco sì si il mais puoi arrivarci ma a pioggia è un conto, a scorrimento è un'altro Sorgo aempre seminato, foreggeri a parte, tutti Renk soprattutto Aralba utile a far tutto. Tardi solo un Maisadur, rapidissimo ma molto basso simil frumento, un sorgo piccolo ma molto utile e bello. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Io ho messo 3 anni fa un miscuglio della sivam con 3 varietà dentro, e gli ultimi 2 anni il PR845F della pioneer Irrigazione essendo anche un pò in collina posso fare solo pioggia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Gennaio 2022 Condividi Inviato 6 Gennaio 2022 5 ore fa, AleJohnDeere ha scritto: Io ho messo 3 anni fa un miscuglio della sivam con 3 varietà dentro, e gli ultimi 2 anni il PR845F della pioneer Irrigazione essendo anche un pò in collina posso fare solo pioggia Pioneer sempre trovato male, molto soggetto a virus e confermo quanto detto da martinVaschez, in molte zone anche soggetti a cicaline e nanismo. Strano miscuglio per granella, solitamente i miscugli si fanno per problemi di impollinazione o per trinciato da foraggio. Pioneer molto lunghi a germinare e nascere, RK sono più spartani ooi come spesso accade dipende dalle varietà e dai luoghi. Il 2020 nella mia zona è stato un ottimo anno per il sorgo anno in cui è stato seminato tanto in termini di superficie spesso dopo frumento e orzo trinciati. Resta il tallone d'Achille delle infestanti e del diserbo, su terreni leggeri è durissimo tenerlo decentemente pulito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Gennaio 2022 Condividi Inviato 7 Gennaio 2022 Ehh bè, io il mais dai 5 ai 6 a seconda. Il sorgo ha il problema dei terreni leggerotti. Poca argilla diventa poco meno del mais anzi in inverno tenta a ricacciare per li stress fino a che non gela di brutto.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkQua vicino a me mi ricordo molto bene il 2017 quando è stato seminato del sorgo (non mio) di secondo raccolto in asciutta. Beccò un temporale in concomitanza con la semina (dopo frumento se non ricordo male) e nacque subito, crebbe fino ad un certo punto poi con il caldo e il secco di quell'estate si inchiodò fino al temporale successivo. Era tutto un avanti un po' e inchiodarsi. Alla fine lo trebbiarono a novembre inoltrato ancora verdissimo e, immagino, con produzioni non esaltanti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Gennaio 2022 Condividi Inviato 7 Gennaio 2022 Qua vicino a me mi ricordo molto bene il 2017 quando è stato seminato del sorgo (non mio) di secondo raccolto in asciutta. Beccò un temporale in concomitanza con la semina (dopo frumento se non ricordo male) e nacque subito, crebbe fino ad un certo punto poi con il caldo e il secco di quell'estate si inchiodò fino al temporale successivo. Era tutto un avanti un po' e inchiodarsi. Alla fine lo trebbiarono a novembre inoltrato ancora verdissimo e, immagino, con produzioni non esaltanti.Sorgo da granella se si vuole fare produzione e trebbiarlo secco va seminato dal 10 aprile al 10 maggio, fine del discorso, il resto sono solo porcai.Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 7 Gennaio 2022 Condividi Inviato 7 Gennaio 2022 Quantomeno Dj, se si vuole fare sorgo di secondo raccolto stargli dietro con l'irrigazione e non farlo fermare. 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Gennaio 2022 Condividi Inviato 7 Gennaio 2022 Quantomeno Dj, se si vuole fare sorgo di secondo raccolto stargli dietro con l'irrigazione e non farlo fermare.Avete ragione entrambi ma da me è dofficilissimo fare sorgo secco in campo e poi qua tiene molto la stramaturazione. Non è mais, il sorgo si trebbia anche sotto la neve. Come il mais, cicli troppo corti seminati presto hanno poco senso.Essendo cereale praticamente buono da far tutto, amche alimentare diretto essendo meno farinoso del mais, è a tutti gli effatti un vero jolly.Confermo da me si irriga anche per soccorso anzi, in'irrigazione a botticella la si fa comunque se atrova acqua ma il fatto è che non si sa che fine fa il sorgo. Lo si tirne al massimo finch'è non c'è una destinazione... più campa e più andrà irrogato. Nulla tispetto al mais anche su terrettr... altro caso zone con più luce, argillose, prossime al mare. Già in molte zone della Maremma, se capota gli danno una docciata.Questi interni, sono altri terreni, si scaldano meno e sono più infestati da erbe simili al sorgo, si parte dopo per i diserbi. Prima va il mais o meglio, passato duo girasole su argilla, mais su terrette, si semina il resto... sorgo-riso e soia in pratica vanno a braccetto. Su terretta la parola asciutto... è deserto se non peggio. Certo il resto lo fa varietà e partenza, un Pr che germina tardissimo lo fa amche peggio in prima semina.Se possibile non vorrei gare l'unifeed direttamente in campagna.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 7 Gennaio 2022 Condividi Inviato 7 Gennaio 2022 Avete ragione entrambi ma da me è dofficilissimo fare sorgo secco in campo e poi qua tiene molto la stramaturazione. Non è mais, il sorgo si trebbia anche sotto la neve. Come il mais, cicli troppo corti seminati presto hanno poco senso.Essendo cereale praticamente buono da far tutto, amche alimentare diretto essendo meno farinoso del mais, è a tutti gli effatti un vero jolly.Confermo da me si irriga anche per soccorso anzi, in'irrigazione a botticella la si fa comunque se atrova acqua ma il fatto è che non si sa che fine fa il sorgo. Lo si tirne al massimo finch'è non c'è una destinazione... più campa e più andrà irrogato. Nulla tispetto al mais anche su terrettr... altro caso zone con più luce, argillose, prossime al mare. Già in molte zone della Maremma, se capota gli danno una docciata.Questi interni, sono altri terreni, si scaldano meno e sono più infestati da erbe simili al sorgo, si parte dopo per i diserbi. Prima va il mais o meglio, passato duo girasole su argilla, mais su terrette, si semina il resto... sorgo-riso e soia in pratica vanno a braccetto. Su terretta la parola asciutto... è deserto se non peggio. Certo il resto lo fa varietà e partenza, un Pr che germina tardissimo lo fa amche peggio in prima semina.Se possibile non vorrei gare l'unifeed direttamente in campagna.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkLa colpa è mia che non ho fatto foto dei sorghi 2020, mai visti così belli e irrogati con rotolone assai volte, 2 o 3 per seminarli.Per necessità finiti all'80% trinciati.... al rumine e al metano non si comanda.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 16 Gennaio 2022 Condividi Inviato 16 Gennaio 2022 È possibile seminare sorgo a spaglio con una combinata da grano ..20 kg ettaro?…controllerebbe meglio le malerbe ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Gennaio 2022 Condividi Inviato 16 Gennaio 2022 È possibile seminare sorgo a spaglio con una combinata da grano ..20 kg ettaro?…controllerebbe meglio le malerbe ?Sw hai la combinata semini a righe, non a spaglio. I sorghi sono la stessa pianta ma specie e ibtodi doversi. Non esiste un sorgo solo. I sorghi africani da foraggio si possono seminare a spaglio. Il sorgo in generale se hai un buon spandiconcime monopiatto lo puoi seminare ma sotto i 15kg.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 16 Gennaio 2022 Condividi Inviato 16 Gennaio 2022 50 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Sw hai la combinata semini a righe, non a spaglio. I sorghi sono la stessa pianta ma specie e ibtodi doversi. Non esiste un sorgo solo. I sorghi africani da foraggio si possono seminare a spaglio. Il sorgo in generale se hai un buon spandiconcime monopiatto lo puoi seminare ma sotto i 15kg. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk ho la combinata che semina a spaglio ..non ha dischi o altro …..la Gaspardo compagna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Gennaio 2022 Condividi Inviato 16 Gennaio 2022 Dipende che sorgo fai, il sorgo va messo un pochino sotto se no e predato. Il sorgo da gralella, il bicolor, a spsglio divebta un problema il diserbo e spinge molto a farlo accestire. Si può farlo ma è arduo poi diserbare. Si fa si fa ma è una mezza impresa. Se lo trinci non ci sono troppi problemi.Il Durra e via cantante sono sorghi da foraggio e possono andare bene a spaglio ma il sorgo, 8n generale, tende a filare. Inutile dire che il diserbo e il pre emergenza è fondamentale ancor di più a spaglio.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Gennaio 2022 Condividi Inviato 16 Gennaio 2022 5 ore fa, Agrigalpad ha scritto: È possibile seminare sorgo a spaglio con una combinata da grano ..20 kg ettaro?…controllerebbe meglio le malerbe ? Che tipo di terreno hai come tessitura? Devi farlo da granella o da foraggio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 17 Gennaio 2022 Condividi Inviato 17 Gennaio 2022 8 ore fa, DjRudy ha scritto: Che tipo di terreno hai come tessitura? Devi farlo da granella o da foraggio? Medio terreno tendenzialmente umido .. Da granella ..pensavo aberas della SIS oppure cosmosol della pioneer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JohnDeere7530p Inviato 17 Gennaio 2022 Condividi Inviato 17 Gennaio 2022 Il problema del sorgo è il controllo delle infestanti, seminarlo di precisione ti dà la possibilità di sarchiarlo. Poi nel tuo caso a spaglio credo che non verrebbe neanche interrato uniformemente quindi lascerei stare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolocappo Inviato 17 Gennaio 2022 Condividi Inviato 17 Gennaio 2022 sorgo a spaglio te lo sconsiglio! vuole seminato bene come profodità e copertura 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 Il 17/1/2022 Alle 07:25, Agrigalpad ha scritto: Medio terreno tendenzialmente umido .. Da granella ..pensavo aberas della SIS oppure cosmosol della pioneer lascia perdere di seminarlo con la seminatrice da grano, prepara ora il letto di semina e il 10 aprile entri con la seminatrice di precisione su crosta, con 25 kg/ha di Teflustar nel micro, appena seminato gliphosate + 1.7 lt/ha primagram + 1 lt/ha challanger + 0.4 lt/ha stomp aqua e via. Appena nato 200 kg/ha urea, e altri 150 in sarchiatura. Varietà vanno bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 lascia perdere di seminarlo con la seminatrice da grano, prepara ora il letto di semina e il 10 aprile entri con la seminatrice di precisione su crosta, con 25 kg/ha di Teflustar nel micro, appena seminato gliphosate + 1.7 lt/ha primagram + 1 lt/ha challanger + 0.4 lt/ha stomp aqua e via. Appena nato 200 kg/ha urea, e altri 150 in sarchiatura. Varietà vanno bene. Sul Cunesse spesso trovi terretta, se lavori il terreno presto diventa un prato. Terreni più freddi, alture e montagne davanti. Seminare presto per loro c'è solo il.mais, il sorgo stenta, da loro si semina più tardi.Seminatroce da frumento è meglio che lo spaglio... basta chiudere le file e seminate largo e sotto i 14kg. Poi dipende cosa si semina, sorgo da granella va seminato largo sotto anche i 10 kg.. Un trusan, un piper tutto e possibile per quelli, sorghi gentili. Saggina vai con quella da frumento a tubi chiusi e dischi piùbo meno alzati. Meglio disco del falcione... sia chiaro.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Marzo 2022 Condividi Inviato 14 Marzo 2022 Per alcuni ettari che sono rimasti vuoti stavo pensando di mettere sorgo da foraggio. Qulacuno lo fa o mi sa dire in quale discussione posso chiedere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 14 Marzo 2022 Condividi Inviato 14 Marzo 2022 Quale è il fabbisogno del sorgo in microelementi? Inviato dal mio SM-G990B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.