Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Non esiste più differenza ormai si conosce il gene e tutto e il colore della granella ormai è solo la presenza dei carotenoidi e flavonoidi, solo coloranti ormai il tannino è in tracce ancora meno dei legumi. Il sorgo è al pari del mais meno ricco di grassi e un pò più di proteine ma parliano differenza del 1-3 %. Il problema del sorgo è solo uno, la macinazione essendo tutte granelle vitree e semivitree quindi dure e le cariossidi piccole. Altri problemi non ci sono ci si può fare letteralmente di tutto polenta umana compresa con tutte la varietà ancora meglio del mais.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

Non esiste più differenza ormai si conosce il gene e tutto e il colore della granella ormai è solo la presenza dei carotenoidi e flavonoidi, solo coloranti ormai il tannino è in tracce ancora meno dei legumi. Il sorgo è al pari del mais meno ricco di grassi e un pò più di proteine ma parliano differenza del 1-3 %. Il problema del sorgo è solo uno, la macinazione essendo tutte granelle vitree e semivitree quindi dure e le cariossidi piccole. Altri problemi non ci sono ci si può fare letteralmente di tutto polenta umana compresa con tutte la varietà ancora meglio del mais.

E la durrina?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, AlbeClaas ha scritto:

La durrina è presente nelle parti verdi, principalmente quando il sorgo è sotto stress idrico e nelle fasi giovanili. Ma nella granella è completamente assente

Col freddo e se è verde ma da adulto dopo la fioritura senza stress la durrina sparisce essendo un prodotto di difesa ma è modulato geneticamente, se ha un attacco anche meccanico o un animale o un insetto oppure gli stress climatici forti la durrina non viene prodotta. Swerve da difesa. Se secca o meglio viene fermentato la durrina sparisce ma è come la melanzana e la patata. Se sono verdi e crudi o non fermentati ci sono queste sostanze cianoglucosidiche. Non a caso i vecchi sorghi si usano come biofumiganti perchè la liberano. 

Adesso va bene tutto ma le  piante si dovranno pur difendere!! Tutti i sorghi ce l'hanno ma la modulanom come quantità, sono geni inducibili dagli stress. Se è seccata, matura, fermentata si degrada anche la parte cianidrica ma nella granella non c'è è nelle parti verdi e o nelle radici.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, DjRudy ha scritto:

non mi sembrano produzioni scarse, anzi, ma da voi evidentemente siete abituati spesso alle 3 cifre.

Non il sorgo in annate medie deve fare sugli 80 q.li quest' anno ci arrivano solo a pelo i belli belli poi ci sta se uno semina a metà maggio terra grossa e magari con socio di maggioranza avverso fare solo 35 q.li

Modificato da 5500
Link al commento
Condividi su altri siti

Provato oggi a fare una lamata sul sorgo seminato a metà maggio ma fa 21 di umidità.

Quest'anno con il tempo maledetto abbiamo seminato molto tardi il sorgo, quindi ci sarà poca produzione e raccolta molto tardiva, ergo iper porcaio e zero reddito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno e l'anno scorso a dire il vero fanno paura, i primi hanno risentito da maledetti specialmente quelli dopo i primissimi frumenti e triticale tagliati. Un sorgo Renk dopo erbaio che è fantastico fiorito e accestito in meno di 80gg. 

Col sorgo ho imparato che non c'è assolutamente da meravigliarsi di niente, gente che lo seminava per coltura persa ad usi venatori e doveva poi trebbiarselo a dicembre perchè persino gli uccelli erano satolli, trebbiato a dicembre, secco e privo di tossine .... fatelo col mais...

Scandalizzarsi dell'umidità del sorgo al fine agosto nelle mie parti è come essere mandati a f......k. Il sorgo tiene sempre, l'unico neo è la foglia a bandiera che se non si allontana dal panicolo finisce dentro ad aumentare l'umidità. Se è abbastanza omogeneo e col carattere Combine pronunciato e con pochi stress si taglia ad ali di aereo ossia barra alta, aspo appena appoggiato e via. Panicolo distaccato è facilmente seccabile ed è il suo bello sempre che non sia in siccità sparata.

LA cosa splendida è che il sorgo tiene anche nell'umido e vince sul lungo periodo .... sempre che uno non debba imballare le stoppie gli stocchi. Queste sono terre di lettierai per cui fa comodo tutto anche gli stocchi da buttare in tempi magri nel biogas. Da pianaiolo, avercelo un sorgo pronto o quasi adesso..... sempre che qualcuno non faccia di tutto per destinarlo ad altri usi. Gente che ci faceva il pastone di sorgo anche con umidità bassine senza casini stile giallone.... il mondo è vario e assortito. Quando hai un mais alto un metro e .... poco più hai una gran voglia di tutto quel che trovi lo possa sostituire a minus costo..... Resta un'altra annata nella collezione Horror.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Trinciati di sorgo fermi, sta prendendo la bellezza di 500mm d'acqua, dopo trinciato di frumento è uno spettacolo è verde e in fiore da 20gg. I mais stanno letteralmente bollendo dalla pioggia, il sorgo è spettacolare i peggiori però sono quelli in prima semina. Con la rella che c'è. la penuria di prodotto è impossibile che si riesca a battere la granella, stanno cercando come pazzi tutto il sorgo anche vecchiotto da trincia sia per vacche che da biomassa anche sorgo vecchio da biometano non gliene fotte niente basta riempire gli spazi vuoti. Però arriviamo agli ultimi momenti la roba manca, raccolti brutti e pochi, il sorgo si conferma come pianta salva annata anche quelli bassi.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Ninjarosso ha scritto:

Domenica 1 e oggi preapertura storni piccioni tortore del collare ore 6-19

In Lombardia la tortora dal collare è un'esotica e non te la fanno sparare... non so ma noi ci troviamo cinghiali e lupi come se fossimo in pieno Appennino e da noi non puoi sparare perchè non abbiamo i calibri giusti e siamo vincolati agli ambiti. La Toscana è molto più sorprendente. Noi possiamo sparare solo ai colombacci neppure ai piccioni. Lo dovrebbe fare Città Metropolitana. Gli storni vanno sui fichi e ad oggi rompono meno se non hai frutti ovvio, in campagna anzi mangiano le lumache e limacce per cui è un uccello border line. Con la penuria che c'è il sorgo non arriva a granella secca.

Solitamente il prezzo di riferimento è -10% del prezzo del mais e anche chi lo ritira da granella secca offre sempre 1/10 meno del prezzo del mais a 13 di umidità, da me non vogliono base 14. Sicuramente quest'anno non soffre la siccità anzi stiamo testando sorgo in condizioni praticamente risicole, il mais sta andando peggio il che è tutto dire .... resta tutto molto basso rispetto al solito, la pioggia lo livela.

Link al commento
Condividi su altri siti

Un malloppo di sorgo mi ha rotto due catene del elevatore dalla testata al battitore….basta roba verde ….non lo pianto più….metto la soia a costo di vedere campi deserti e non trebbiare 

Impomare la trebbia con del sorgo è molto difficile con il fatto che si trebbia solo il panicolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, Pello97 ha scritto:


Impomare la trebbia con del sorgo è molto difficile con il fatto che si trebbia solo il panicolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Concordo anche se può succedere ma le catene si dissaldano spesso le spanghe con la roba prima. Imballare la trebbia vuol dire tagliuare le foglie del panicolo verdi ed andare forti. Noi trebbiamo tardi con foglie più secche ma tagliamo alto solo il panicolo sennza, evitando la foglia a bandiera. La foglia a bandiera si stacca dal panicolo se ha il gene Combine cosa che è negli ibridi moderni e se il sorgo non ha avuto stress enormi da affastellare le foglie. Ma ripeto si taglia solo altezza panicolo non tutta la pianta. Il sorgo resta sempre verde o comunque ricaccia anche a dicembre. Sarebbe l'ultimo cereali quasi da trebbiare. 

Il paragone con la soia non regge soprattutto su terreni molto pesanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi è mai capitato che il sorgo collassasse, letteralmente collassa il sorgo in diverse fasi vegetative, diventa tutto giallo e marrone e collassa sia su sabbia che su argilla ma tutti terreni nuovi. Sorghi pronti che voltano le foglie e ingialliscono come dopo una brinata. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...