MartinVasquez Inviato 23 Settembre 2024 Condividi Inviato 23 Settembre 2024 Non c’è interesse Sparirà la coltivazione del sorgo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Settembre 2024 Condividi Inviato 24 Settembre 2024 Nessun prodotto novità per combattere il giavone efficacemente?Non ci sarà nessuna news purtroppo.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Settembre 2024 Condividi Inviato 26 Settembre 2024 Quando ho un po di tempo nell'inverno mi studio le miscele che fanno all'estero, e vedo di creare una formula che possa essere usata anche da noi utilizzando qualche p.a. da scaricare nel quaderno di campagna del mais, altre soluzioni non ne vedo al momento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 (modificato) Domanda tecnica sulla trebbiatura del sorgo da granella …ma sei io anticipo di 10-15gg la raccolta (fine agosto-primi settembre nei momenti a clima più caldo )anche se non è proprio pronto ,,mi ritrovo più umidità della granella e basta ? oppure altri tipi di problemi ..tipo peso specifico più basso…pianta più verde..eccetera io uso il concerto della maseed come precoce…esistono anche di più precoci ?? Modificato 28 Settembre 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pello97 Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 Domanda tecnica sulla trebbiatura del sorgo da granella …ma sei io anticipo di 10-15gg la raccolta (fine agosto-primi settembre nei momenti a clima più caldo )anche se non è proprio pronto ,,mi ritrovo più umidità della granella e basta ? oppure altri tipi di problemi ..tipo peso specifico più basso…pianta più verde..eccetera io uso il concerto della maseed come precoce…esistono anche di più precoci ??Che zona sei Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 (modificato) 4 minuti fa, Pello97 ha scritto: Che zona sei ancona ..nelle Marche …terreni sul mare in pratica Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Modificato 28 Settembre 2024 da Agrigalpad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Settembre 2024 Condividi Inviato 28 Settembre 2024 Domanda tecnica sulla trebbiatura del sorgo da granella …ma sei io anticipo di 10-15gg la raccolta (fine agosto-primi settembre nei momenti a clima più caldo )anche se non è proprio pronto ,,mi ritrovo più umidità della granella e basta ? oppure altri tipi di problemi ..tipo peso specifico più basso…pianta più verde..eccetera io uso il concerto della maseed come precoce…esistono anche di più precoci ??Molto precoci bianchi sono arabesk e iceberg.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Il 28/9/2024 at 17:59, Agrigalpad ha scritto: Domanda tecnica sulla trebbiatura del sorgo da granella …ma sei io anticipo di 10-15gg la raccolta (fine agosto-primi settembre nei momenti a clima più caldo )anche se non è proprio pronto ,,mi ritrovo più umidità della granella e basta ? oppure altri tipi di problemi ..tipo peso specifico più basso…pianta più verde..eccetera io uso il concerto della maseed come precoce…esistono anche di più precoci ?? Sì si anche molto belli della RenKVenturoli anche più belli dei cicli lunghi. Molto uniformi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Settembre 2024 Condividi Inviato 29 Settembre 2024 Il 23/9/2024 at 21:47, MartinVasquez ha scritto: Non c’è interesse Sparirà la coltivazione del sorgo. E' una cosa che dura da decenni, solitamente andava a pollo da carne per pelle bianca o ad avicoli in generale. Però in questi ultimi 15 anni ha avuto una spinta per via della Diabrotica e delle micotossine.... mai darlo per morto. Poi signori, in questi tre anni ha salvato stalle e biogas in Pianura Padana. Da trinciato non è da sottovalutare. Sicuramente da granella è diventato un mercato zoppo, viveva con un marchio di un famoso pollo italico del nord. Si usa per Pollo in certi allevamenti. Paga i danni delle varie ondate di aviaria. Come cereale a pentuplice attitudine è anche meglio del mais, il sorgo è sempre utilizzabile per l'alimentazione umana cosa che il mais non è. Paga la consistenza vitrea e semivitrea oltre che la dimensione per cui è difficile da macinare ma è digeribile spesso anche meglio del mais. Orgoglio e pregiudizio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Dopo sorgo come viene il favino o pisello?..le orobanche e malerbe sono meglio controllate ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Ottobre 2024 Condividi Inviato 6 Ottobre 2024 Dopo sorgo come viene il favino o pisello?..le orobanche e malerbe sono meglio controllate ?Se ci sono orobanche il favino non deve tornarci per 6-7 anniInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 3 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 Il 6/10/2024 at 20:53, DjRudy ha scritto: Se ci sono orobanche il favino non deve tornarci per 6-7 anni Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Comunque cosa consigliate ?..favino o Piselli proteico dopo sorgo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Ottobre 2024 Condividi Inviato 7 Ottobre 2024 Comunque cosa consigliate ?..favino o Piselli proteico dopo sorgo ?Pisello Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agrigalpad Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 5 ore fa, DjRudy ha scritto: Pisello Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk ti voglio credere 😁😁 deciso..ci provo… dopo sorgo quindi discata rippata semina pisello in combinata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 19 Ottobre 2024 Condividi Inviato 19 Ottobre 2024 https://youtu.be/MQvhqtFj3ck?si=FrkZtA0VuCApYg2H Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Per la serie altre confermeIn zona ho visto del sorgo di secondo raccolto in asciutta seminato a metà giugno dopo orzo da granella. Emergenza discreta visto il terreno umido ed era partito anche beninoPoi tra metà luglio e agosto non ha preso una goccia d'acqua e si è inchiodato lì. È ripartito praticamente a settembre e ancora è lì verde cimice con spiga molto piccola addirittura ha anche fatto dei ricacci quindi se tutto va bene lo trebbieranno umido da far paura.Ha ragione Dj va seminato nel solito periodo dei girasoli oppure se si vuole fare un secondo raccolto va irrigato, fine dei discorsi 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, Niky199 ha scritto: Per la serie altre conferme In zona ho visto del sorgo di secondo raccolto in asciutta seminato a metà giugno dopo orzo da granella. Emergenza discreta visto il terreno umido ed era partito anche benino Poi tra metà luglio e agosto non ha preso una goccia d'acqua e si è inchiodato lì. È ripartito praticamente a settembre e ancora è lì verde cimice con spiga molto piccola addirittura ha anche fatto dei ricacci quindi se tutto va bene lo trebbieranno umido da far paura. Ha ragione Dj va seminato nel solito periodo dei girasoli oppure se si vuole fare un secondo raccolto va irrigato, fine dei discorsi 1. Fintanto che piove non si entra con la trebbia; 2. appena fa la prima brinata vedrai come resta verde ..... Chiaro che se è un secondo raccolto la perfezione non la raggiungi, ma devi scendere a compromessi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Può sempre essere trinciato con la trincia, se è sano qualche stalla o impianto che paga può raccoglierlo senza aspettare natale. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Per la serie altre confermeIn zona ho visto del sorgo di secondo raccolto in asciutta seminato a metà giugno dopo orzo da granella. Emergenza discreta visto il terreno umido ed era partito anche beninoPoi tra metà luglio e agosto non ha preso una goccia d'acqua e si è inchiodato lì. È ripartito praticamente a settembre e ancora è lì verde cimice con spiga molto piccola addirittura ha anche fatto dei ricacci quindi se tutto va bene lo trebbieranno umido da far paura.Ha ragione Dj va seminato nel solito periodo dei girasoli oppure se si vuole fare un secondo raccolto va irrigato, fine dei discorsiProduzione 20 qli/ha al 20% di umidità, non pagano nemmeno le spese. Sorgo da noi va seminato tra il 5 aprile e il 10 maggio dopo meglio lasciare perdere.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Pioneer PY079 classe 400, seme trattato Lunigen. 25/06- 100mm pioggia 02/07- trebbiatura grano e semina con combinata dei poveri. Il giorno dopo 20mm di pioggia. 22/07 250kg urea col spandiconcime. zero diserbo e zero irrigazione. Poi altre 3 pioggette estive da 18mm prima dell'autunno anticipato a settembre. Seminato a scopo di sovescio siamo riusciti a trebbiato col 24 di umidità il 13 Ottobre. Prodotto 40 q. li ettaro a pagamento. In teoria dovrei essere contento ma lo sono a metà perché in un mix di fattori favorevoli e sfavorevoli non sono riuscito a farmi una idea sulla coltura, tranne che se dovessi tornare indietro farei sicuramente un trattamento insetticida perché ho avuto danni da piralide ed Heliotus veramente importanti. In Polesine. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 Urea andava data tutta in presemina, (vista anche la semina con combinata che quindi non potevi sarchiare) per il resto ottimo risultato ma considera anche che è stata un'estate favorevole da voi dal punto di vista climatico oltre che avete terra molto buona. Se il 7 luglio avevi seminato della Soia m10, secondo me avevi fatto 30 q.li/ha senza problemi, e avevi guadagnato di più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ninjarosso Inviato 27 Ottobre 2024 Condividi Inviato 27 Ottobre 2024 58 minuti fa, Caja ha scritto: Pioneer PY079 classe 400, seme trattato Lunigen. 25/06- 100mm pioggia 02/07- trebbiatura grano e semina con combinata dei poveri. Il giorno dopo 20mm di pioggia. 22/07 250kg urea col spandiconcime. zero diserbo e zero irrigazione. Poi altre 3 pioggette estive da 18mm prima dell'autunno anticipato a settembre. Seminato a scopo di sovescio siamo riusciti a trebbiato col 24 di umidità il 13 Ottobre. Prodotto 40 q. li ettaro a pagamento. In teoria dovrei essere contento ma lo sono a metà perché in un mix di fattori favorevoli e sfavorevoli non sono riuscito a farmi una idea sulla coltura, tranne che se dovessi tornare indietro farei sicuramente un trattamento insetticida perché ho avuto danni da piralide ed Heliotus veramente importanti. In Polesine. Quanto pagata la granella? Al netto dell'essiccazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 10 ore fa, DjRudy ha scritto: Urea andava data tutta in presemina, (vista anche la semina con combinata che quindi non potevi sarchiare) per il resto ottimo risultato ma considera anche che è stata un'estate favorevole da voi dal punto di vista climatico oltre che avete terra molto buona. Se il 7 luglio avevi seminato della Soia m10, secondo me avevi fatto 30 q.li/ha senza problemi, e avevi guadagnato di più. Si, urea va data subito perché dove c'é tanta paglia si vede che 'ha fame". Con la combinata ho seminato a 45 ma sarchiare sarebbe stato impossibile lo stesso per via della paglia. Essendo in asciutta facciamo già una rotazione misera di grano-soia ad oltranza per cui come intercalare ho voluto provare qualcosa di diverso a prescindere d la resa economica. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 28 Ottobre 2024 Condividi Inviato 28 Ottobre 2024 10 ore fa, Ninjarosso ha scritto: Quanto pagata la granella? Al netto dell'essiccazione? Lo venderò a breve. Penso quotazione Bologna meno 1 euro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 30 Ottobre 2024 Condividi Inviato 30 Ottobre 2024 Il 27/10/2024 at 18:43, Caja ha scritto: Pioneer PY079 classe 400, seme trattato Lunigen. 25/06- 100mm pioggia 02/07- trebbiatura grano e semina con combinata dei poveri. Il giorno dopo 20mm di pioggia. 22/07 250kg urea col spandiconcime. zero diserbo e zero irrigazione. Poi altre 3 pioggette estive da 18mm prima dell'autunno anticipato a settembre. Seminato a scopo di sovescio siamo riusciti a trebbiato col 24 di umidità il 13 Ottobre. Prodotto 40 q. li ettaro a pagamento. In teoria dovrei essere contento ma lo sono a metà perché in un mix di fattori favorevoli e sfavorevoli non sono riuscito a farmi una idea sulla coltura, tranne che se dovessi tornare indietro farei sicuramente un trattamento insetticida perché ho avuto danni da piralide ed Heliotus veramente importanti. In Polesine. Come hai fatto a tenerlo pulito senza diserbo e/o sarchiatura ? Hai dei terreni perfetti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.