Caja Inviato 30 Ottobre 2024 Condividi Inviato 30 Ottobre 2024 15 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Come hai fatto a tenerlo pulito senza diserbo e/o sarchiatura ? Hai dei terreni perfetti Erano puliti da precession soia frumento. Il perimetro, che si sporca di più, non lo ho seminato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FedericoAgri Inviato 1 Novembre 2024 Condividi Inviato 1 Novembre 2024 (modificato) Normalmente sono quelle le tue rotazioni? Usi effluenti come liquame o letame? Ari ? Ti chiedo perché sono in Bio anche io Modificato 1 Novembre 2024 da FedericoAgri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Caja Inviato 2 Novembre 2024 Condividi Inviato 2 Novembre 2024 12 ore fa, FedericoAgri ha scritto: Normalmente sono quelle le tue rotazioni? Usi effluenti come liquame o letame? Ari ? Ti chiedo perché sono in Bio anche io non sono in Bio Non ho fatto il diserbo perché non ho avuto tempo per farlo e in più, come puoi leggere sopra, lo hanno tolto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 Secondo voi dopo frumento tenero va bene il sorgo da granella come cultura miglioratrice se si che qualità mi consigliate se dopo rimetto il frumento Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 1 ora fa, fiat312 ha scritto: Secondo voi dopo frumento tenero va bene il sorgo da granella come cultura miglioratrice se si che qualità mi consigliate se dopo rimetto il frumento Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Direi di no, il sorgo è una sarchiata ma sfrutta anche più del mais pur lasciando moltissimi residui quindi aumenta la so per il carbonio fissato ma miglioratrice no. Arriverebbe molto tardi se si vuol fare un bel sorgo e ha le stesse variabili della soia, dopo frumento dipende è un pò tardino ma seppur possibile trebbiarlo anche molto tardi perchè comunque il sorgo regge una volta chiuso il seme resta anche più sano e resistente. Solitamente è inevitabile dopo frumento che si arrivi a trinciare anche i sorghi da granella. Visto in un'ottica di sarchiata in seconda coltura ci sta bene, visto come pianta jolly che possa avere uno sfogo a zootecnico. Pianta esclusivamente da granella seminata a luglio è già tardino, a giugno può andare bene ma che siano precoci tipo RV. L'alternativa che intendi è un legume soia o fagioli altro non saprei se non un sovescio-cover che si possa definire miglioratrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 E come cultura principale con semina a maggio Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 Il problema principale del sorgo, secondo me, è il diserbo delle graminacee; se non si trova un prodotto che sostitusca il primagram, purtroppo, dovrò abbandonare la coltura 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 4 ore fa, ansimoni ha scritto: Il problema principale del sorgo, secondo me, è il diserbo delle graminacee; se non si trova un prodotto che sostitusca il primagram, purtroppo, dovrò abbandonare la coltura Pare che sia in corso di registrazione un prodotto, non ricordo se Bayer o basf, come graminicida su sorgo 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 16 Novembre 2024 Condividi Inviato 16 Novembre 2024 7 ore fa, fiat312 ha scritto: E come cultura principale con semina a maggio Inviato dal mio SM-A336B utilizzando Tapatalk Dipende dagli ibridi ma è come la soia vai da fine aprile a giugno di prima coltura perchè appunto c'è il discorso dei diserbi. Il consiglio è di fare la vera falsa semina come si fa nel riso o nella soia. Ari e una passata di erpice o vibro poi spiani o livelli in alternativa rotante e rullo a tirare molto fine e pompatta la terra quindi guardi quello che nasce e dai un bel miscelone totale a base di glifo. Passata la settimana ributti tutto per aria con erpici o rotante oppure semini direttamente leggerissimo passaggio di vibro e semini sul duro. Il sorgo non ha paura delle croste sotto il problema è fare i fossi e i solchi per il ristagno. Si lavora con glif e pre emergenza dopo. Nel riso e nella soia funziona molto si dovrebbe prendere buona parte della sorghetta e molte graminacee.... sempre che faccia un tempo discreto. Alternative senza primagram sono ben poche togliendo anche l'alaclor. Di questo passo andiamo male anche noi che siamo ai margini della sorghicoltura. Qua sono tre anni che i sorghi in generale hanno puntellato le stalle e i biogas perchè di roba ne mancava ormai il sorgo è pertner fondamentale a tappare le falle sia di granella che di trinciato e c'è chi riesce a far pastone di mulino già già. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 6 ore fa, CultivarSé ha scritto: Dipende dagli ibridi ma è come la soia vai da fine aprile a giugno di prima coltura perchè appunto c'è il discorso dei diserbi. Il consiglio è di fare la vera falsa semina come si fa nel riso o nella soia. Ari e una passata di erpice o vibro poi spiani o livelli in alternativa rotante e rullo a tirare molto fine e pompatta la terra quindi guardi quello che nasce e dai un bel miscelone totale a base di glifo. Passata la settimana ributti tutto per aria con erpici o rotante oppure semini direttamente leggerissimo passaggio di vibro e semini sul duro. Il sorgo non ha paura delle croste sotto il problema è fare i fossi e i solchi per il ristagno. Si lavora con glif e pre emergenza dopo. Nel riso e nella soia funziona molto si dovrebbe prendere buona parte della sorghetta e molte graminacee.... sempre che faccia un tempo discreto. Alternative senza primagram sono ben poche togliendo anche l'alaclor. Di questo passo andiamo male anche noi che siamo ai margini della sorghicoltura. Qua sono tre anni che i sorghi in generale hanno puntellato le stalle e i biogas perchè di roba ne mancava ormai il sorgo è pertner fondamentale a tappare le falle sia di granella che di trinciato e c'è chi riesce a far pastone di mulino già già. Ormai per restare sotto con le afla nel latte bisogna per forza convertirsi a sorgo per il pastone , il mais sta cedendo purtroppo anche quest'anno è un anno da funghi e si salvi chi può. Se uno usa tanto pastone il duo orzo-sorgo da pastone può essere un buon salvagente . 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 11 ore fa, 409 vario ha scritto: Ormai per restare sotto con le afla nel latte bisogna per forza convertirsi a sorgo per il pastone , il mais sta cedendo purtroppo anche quest'anno è un anno da funghi e si salvi chi può. Se uno usa tanto pastone il duo orzo-sorgo da pastone può essere un buon salvagente . Pastone di sorgo è un'impresa abissale, la granella è sempre vitrea o molto vitrea e i vagli sono molto fini essendo seme fine e tondo. Il mulino picchia a sforzi e scalda. Il discorso è poi l'umidità della granella che è un'attimo ad asciugarsi mentre si trebbia. Se poi continua a piovere così ogni graminacea è comunque a rischio. In molto valutano il ritorno a miscele classiche perchè è il troppo mais e insilati a dar problemi seppur chiunque sa che l'energia la da l'amido. Purtroppo nel frumento il trattamento funghicide serve e stoppa, nel mais non è chiaro e poi la fecondazione oltre all'ingresso del fungo è molteplice nonchè lunga. Piralide quest'anno volava male e le uova nascevano peggio, pochissima diabrotica ma solo apparsa e ben poche cimici. Popillia non dannosa come gli altri anni. Ormai il mais ha troppi nemici ed è troppo coltivato come tutte le graminacee del resto noi ci basiamo su graminacee poacee. Il ritorno ai tempi indietro non è del tutto retrò è ormai più realistico di ogni re, regnate e governo. Il fatto del prezzo del latte è sempre il convitato di pietra mercato che non capisce nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 Il sorgo e tutto il resto non sono e non saranno mai i sostituti del mais. Con le esigenze energetiche che hanno le vacche oggi pensare di privarsi del mais è utopistico.... tutto va bene come complementare per carità ma non è sufficiente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 2 ore fa, #VG# ha scritto: Il sorgo e tutto il resto non sono e non saranno mai i sostituti del mais. Con le esigenze energetiche che hanno le vacche oggi pensare di privarsi del mais è utopistico.... tutto va bene come complementare per carità ma non è sufficiente. Sono sostituti come ogni sostituto cambia le caratteristiche merceologiche e quindi ovvio che .... cambiano le dosi quindi le quantità. Semplicemente si deve colmare il gap del 10-20% delle caratteristiche del mais e un pò di più sempliocemente perchè il sorgo è pari ad un mais semivitreo come buona parte dei Pr. Non è diverso da un mais semivitreo al pari della digeribilità. Chiaro che anche un mais non è uguale all'altro. La dieta per definizione si aggiusta prima la dieta che è la base poi la razione che è l'effettivo, la certezza. Come dire che Nell'Emilia non si dovrebbero allevare le vacche senza mais e trinciati con la sola granella che sul peso della razione la sola granella di mais è 1/7 .... ricordatevi che sono ruminanti e va bene i cibi fermentati ma non di soli fermentati si può vivere.... provate voi a vivere di Kimkhy, Crauti con jogurt , kefir pane di pasta acida....andate in acido. Attenzione alle conservazioni non solo agli alimenti. Non che le vacche tenute ad insilati campino bene. Il sorgo va visto nell'intera ottica. Come insultare un umbro che allevava le razze bianche con il Farro, in Umbria il farro lo si dava alle vacche solo dopo nella valle del Tevere hanno coltivato il mais ma non lo seminano ovunque. Spesso quello hai e quello con qualche aggiustamento te lo tieni e impari ad usare e o togliere altro come sorgo appunto, orzo, triticale. Si deve gestire. Parte in amidi piccoli e parte in amidi grossi ma sorgo e mais sono comunque amidi a granello grosso cambia poco non troppo merceologicamente parlando. Non ci si deve fossilizzare sulla pianta o sulle dosi, gli anni passati hanno ben insegnato che capita spesso trovarsi corti o a secco che siano trincee o farina e peggio col pastone. Se nella storia è andato tutto bene è culo non fortuna a me è capitato di tutto. Nel 2008 con la Diabrotica rampante erano cavoli amari ma amari per quasi 8 anni. Se grandina che fate voi? Quanti chilometri siete disposti a fare per comperare trinciato o pastone o granella? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 17 Novembre 2024 Condividi Inviato 17 Novembre 2024 12 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Sono sostituti come ogni sostituto cambia le caratteristiche merceologiche e quindi ovvio che .... cambiano le dosi quindi le quantità. Semplicemente si deve colmare il gap del 10-20% delle caratteristiche del mais e un pò di più sempliocemente perchè il sorgo è pari ad un mais semivitreo come buona parte dei Pr. Non è diverso da un mais semivitreo al pari della digeribilità. Chiaro che anche un mais non è uguale all'altro. La dieta per definizione si aggiusta prima la dieta che è la base poi la razione che è l'effettivo, la certezza. Come dire che Nell'Emilia non si dovrebbero allevare le vacche senza mais e trinciati con la sola granella che sul peso della razione la sola granella di mais è 1/7 .... ricordatevi che sono ruminanti e va bene i cibi fermentati ma non di soli fermentati si può vivere.... provate voi a vivere di Kimkhy, Crauti con jogurt , kefir pane di pasta acida....andate in acido. Attenzione alle conservazioni non solo agli alimenti. Non che le vacche tenute ad insilati campino bene. Il sorgo va visto nell'intera ottica. Come insultare un umbro che allevava le razze bianche con il Farro, in Umbria il farro lo si dava alle vacche solo dopo nella valle del Tevere hanno coltivato il mais ma non lo seminano ovunque. Spesso quello hai e quello con qualche aggiustamento te lo tieni e impari ad usare e o togliere altro come sorgo appunto, orzo, triticale. Si deve gestire. Parte in amidi piccoli e parte in amidi grossi ma sorgo e mais sono comunque amidi a granello grosso cambia poco non troppo merceologicamente parlando. Non ci si deve fossilizzare sulla pianta o sulle dosi, gli anni passati hanno ben insegnato che capita spesso trovarsi corti o a secco che siano trincee o farina e peggio col pastone. Se nella storia è andato tutto bene è culo non fortuna a me è capitato di tutto. Nel 2008 con la Diabrotica rampante erano cavoli amari ma amari per quasi 8 anni. Se grandina che fate voi? Quanti chilometri siete disposti a fare per comperare trinciato o pastone o granella? Ma non ho detto nulla di ciò. Ho detto che non è il sostituto. Che senso ha mettere sorgo o altro per poi entrare in razione a 9 10 kg di farina di mais da comprare ? A sto punto metto il mio con tutte le incognite che potranno esserci ma privarmene a prescindere no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 4 ore fa, #VG# ha scritto: Ma non ho detto nulla di ciò. Ho detto che non è il sostituto. Che senso ha mettere sorgo o altro per poi entrare in razione a 9 10 kg di farina di mais da comprare ? A sto punto metto il mio con tutte le incognite che potranno esserci ma privarmene a prescindere no Chiaro da specificare che non è che il mais proprio scompaia anche perchè c'è il gap comunque si faccia anche il sorgo trinciato più granella un qualcosa da integrare c'è. Non si intendeva sostituire in toto ma far girare in rotazione. 9-10 Kg capo è roba da Parmigiano reggiano se si danno con i trinciati 5 max 7 col sorgo il minimo sarebbe 7. !0Kg non so neppure se li si da ancora alle vacche da carne in finissaggio neppure ingrasso. Oltre il reticolo va a farsi fottere. Sì si chiaro il concetto è quello va puntualizzato non a sostituire tutto il mais. La razione non è mai tassativa. Si compra tanto neppure se grandina, si cerca di smezzare anche in anni come il 2022-2023 disastro sì, carestia ma fame nera no. Chi ha poca terra quantomeno compra la farina dai mulini solitamente o dal mangimificio ed è il conto che si fa più sulla terra che non sulle vacche. Qua si apre la questione morale se conta più la terra o le vacche non come un mio dirimpettaio che va ad unità fondamentali 1 vacca per 1pm, una pertica accorgendosi che lavorava per pagare il cibo più che il resto. Del resto c'è sempre stato chi ama più la campagna e chi la stalla è la vecchia questione dei talenti o dei possedimenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
#VG# Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 2 ore fa, CultivarSé ha scritto: Chiaro da specificare che non è che il mais proprio scompaia anche perchè c'è il gap comunque si faccia anche il sorgo trinciato più granella un qualcosa da integrare c'è. Non si intendeva sostituire in toto ma far girare in rotazione. 9-10 Kg capo è roba da Parmigiano reggiano se si danno con i trinciati 5 max 7 col sorgo il minimo sarebbe 7. !0Kg non so neppure se li si da ancora alle vacche da carne in finissaggio neppure ingrasso. Oltre il reticolo va a farsi fottere. Sì si chiaro il concetto è quello va puntualizzato non a sostituire tutto il mais. La razione non è mai tassativa. Si compra tanto neppure se grandina, si cerca di smezzare anche in anni come il 2022-2023 disastro sì, carestia ma fame nera no. Chi ha poca terra quantomeno compra la farina dai mulini solitamente o dal mangimificio ed è il conto che si fa più sulla terra che non sulle vacche. Qua si apre la questione morale se conta più la terra o le vacche non come un mio dirimpettaio che va ad unità fondamentali 1 vacca per 1pm, una pertica accorgendosi che lavorava per pagare il cibo più che il resto. Del resto c'è sempre stato chi ama più la campagna e chi la stalla è la vecchia questione dei talenti o dei possedimenti. Così sono molto più d'accordo. Esattamente cio che intendevo🔝👍 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 18 Novembre 2024 Condividi Inviato 18 Novembre 2024 9 ore fa, #VG# ha scritto: Così sono molto più d'accordo. Esattamente cio che intendevo🔝👍 Sì siamo un pò leggiadri, leggeri, lo davamo per scontato e del resto è tempo di Black Freiday sotto Natale siamo tutti un pò troppo Buoni e Leggeroni. Lievitati. Scontati. Del resto le alternative energetiche sono ben poche non di certo coi cereali a paglia lì si non si può parlare di sostituzione delle granelle e delle farine sicuramente di una parte del trinciato oppure di una semina post cereali trinciati ma per il fusarium son tutte pippe. Chiaro su diabrotica e altro come poppilia si deve cercare strade diverse. Il discorso è la grandezza dell'amido del granulo di amido aldilà di dosi e produzioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 22 Dicembre 2024 Condividi Inviato 22 Dicembre 2024 Ho guardato gli studi di Arvalis in Francia per il diserbo sorgo e loro in pre-emergenza consigliano: 2.5 lt/ha Alcance Synt + 0.2 lt/ha mesotrione 480. Ovviamente in Italia nessuna registrazione per il sorgo dell'Alcance strano comunque che il Clomazone non dia fastidio al Sorgo in nascita. Di registrato per fare il pre in Italia c'è solo Activus ME, che l'etichetta da 3 lt/ha ma secondo me quella dose si può dare solo in terreni molto pesanti, e comunque il pendimetanil al giavone fa poco o nulla, e poi il Challanger che è un foglia larga che comunque serve e non serve al sorgo perchè tanto la foglia larga nel sorgo comunque si leva bene anche con l'ormonico in post precoce. Quindi quest'anno senza primagram ci sarà da ridere... Registrati anche il Sulcotrione e Mesotrione a 0.6 lt/ha (2 interventi) dalle 2 alle 9 foglie. https://ascenza.it/it/products/sudokur-ultra-od https://www.corteva.it/content/dam/dpagco/corteva/eu/it/it/files/cp/DF_Solis-label.pdf ma anche questi su giavone non fanno un gran che. Quindi direi che per quest'anno di fare così, seminare sorgo dove non c'è troppa infestazione di giavone, posticipare un po la semina in modo da fare un buona falsa semina, appena seminato fare: 1.5 lt/ha di activus ME + 1 lt/ha di Challange Alle 2-3 foglie 0.6 lt/ha di SudoKur Ultra o 0.5 lt/ha si Solis magari dopo 10-15 giorni rifarlo, e se infine scappa qualcos'altro di foglia larga fare dicamba o Joker in relazione alla propria flora infestante. Ovviamente sarchiare non fa mai male e aiuta a completare il controllo. Pensate che in Romania e Bulgaria possono usare in pre emergenza il Merlin, perchè il seme del sorgo è trattato con un prodotto che si chiama Safener https://www.corteva.us/Resources/crop-protection/corn/herbicide-safener-weed-control.html che elimina la fitossicità del merlin al sorgo, permettendone l'utilizzo. https://www.sorghum-id.com/content/uploads/2018/11/3-weed-control-in-sorghum-isabelle-rougerie-ca-courtois-agronomie.pdf 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 Il 22/12/2024 at 16:30, DjRudy ha scritto: Ho guardato gli studi di Arvalis in Francia per il diserbo sorgo e loro in pre-emergenza consigliano: 2.5 lt/ha Alcance Synt + 0.2 lt/ha mesotrione 480. Ovviamente in Italia nessuna registrazione per il sorgo dell'Alcance strano comunque che il Clomazone non dia fastidio al Sorgo in nascita. Di registrato per fare il pre in Italia c'è solo Activus ME, che l'etichetta da 3 lt/ha ma secondo me quella dose si può dare solo in terreni molto pesanti, e comunque il pendimetanil al giavone fa poco o nulla, e poi il Challanger che è un foglia larga che comunque serve e non serve al sorgo perchè tanto la foglia larga nel sorgo comunque si leva bene anche con l'ormonico in post precoce. Quindi quest'anno senza primagram ci sarà da ridere... Registrati anche il Sulcotrione e Mesotrione a 0.6 lt/ha (2 interventi) dalle 2 alle 9 foglie. https://ascenza.it/it/products/sudokur-ultra-od https://www.corteva.it/content/dam/dpagco/corteva/eu/it/it/files/cp/DF_Solis-label.pdf ma anche questi su giavone non fanno un gran che. Quindi direi che per quest'anno di fare così, seminare sorgo dove non c'è troppa infestazione di giavone, posticipare un po la semina in modo da fare un buona falsa semina, appena seminato fare: 1.5 lt/ha di activus ME + 1 lt/ha di Challange Alle 2-3 foglie 0.6 lt/ha di SudoKur Ultra o 0.5 lt/ha si Solis magari dopo 10-15 giorni rifarlo, e se infine scappa qualcos'altro di foglia larga fare dicamba o Joker in relazione alla propria flora infestante. Ovviamente sarchiare non fa mai male e aiuta a completare il controllo. Pensate che in Romania e Bulgaria possono usare in pre emergenza il Merlin, perchè il seme del sorgo è trattato con un prodotto che si chiama Safener https://www.corteva.us/Resources/crop-protection/corn/herbicide-safener-weed-control.html che elimina la fitossicità del merlin al sorgo, permettendone l'utilizzo. https://www.sorghum-id.com/content/uploads/2018/11/3-weed-control-in-sorghum-isabelle-rougerie-ca-courtois-agronomie.pdf Sempre così, gli Antidoti si possono usare ovunque tranne che in italia.... non che il Merlin faccia miracoli e sulle terre leggere mìMerlin e Clomazone qualche danno lo fanno. Nei vostri terreni no però in annate di pioggie intense vi assicuro che segnano, figuriamoci segnano il mais .... il sorgo lo sfregiano un pò. Ma è pianta che regge.... se fa caldo riparte nel caso del merlin col command insomma resta bianco per un pò. Sulle terrette è peggio però non fate i puristi, se hai problemi e non puoi fare mais, alternative nessuna, tenti il sorgo anzi I Sorghi. Il sorgo fa una farina semolata a volte migliore del mais... non facciamo i puristi e gli esclusivisti, si deve seminare anche il sorgo.... pur di coltivare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 Impostato il nuovo Piano Colturale 2025, al posto del sorgo seminerò girasole, per cui già con il sedere per aria pronto a farmi fregare dalle pochissime quotazioni del mercato. Mi informerò sui contratti a prezzo fisso, ma sono abbastanza pessimista. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 In aggiunta forse mi toccherà anche prendere la testata... anche se su questo sono abbastanza indeciso per una quarantina di ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 24 Dicembre 2024 Condividi Inviato 24 Dicembre 2024 45 minuti fa, ansimoni ha scritto: In aggiunta forse mi toccherà anche prendere la testata... anche se su questo sono abbastanza indeciso per una quarantina di ettari La testata va presa e prendi una a padelle che costa meno e va molto meglio di quella a catene, non ti far convincere a mettere la modifica a quella del mais che viene fuori un porcaio. Prendi una 6 mt a Padelle che sia Cressoni, Nardi, Zaffrani o quello che vuoi ma che sia a padelle e per 40 ha va benissimo, tanto se inizi a fare girasole lo continuerai a fare anche gli anni successivi se segui i nostri consigli avrai sicuramente ottime produzioni nella tua terra. 1 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 25 Dicembre 2024 Condividi Inviato 25 Dicembre 2024 20 ore fa, DjRudy ha scritto: La testata va presa e prendi una a padelle che costa meno e va molto meglio di quella a catene, non ti far convincere a mettere la modifica a quella del mais che viene fuori un porcaio. Prendi una 6 mt a Padelle che sia Cressoni, Nardi, Zaffrani o quello che vuoi ma che sia a padelle e per 40 ha va benissimo, tanto se inizi a fare girasole lo continuerai a fare anche gli anni successivi se segui i nostri consigli avrai sicuramente ottime produzioni nella tua terra. Concordo appieno prendi una testata a padelle anche usata e revisionata Nardi o Zaffrani sicuramente non farti scoraggiare se è brutta, il girasole esige la sua testata, hai meno selvatici raccogli tutto e bene vai sia forte che piano e raccogli anche i gambetti e le margheritine, non si intasa come quelle da mais o a catene. Noi facevamo puttanai anche perchè su terre leggere i girasoli in media sono più brutti ma c'è un universo fra testata a padelle o a dentoni e le testate a catene o peggio la barra da mais a catene e lamette ad S che non tagliano mai fino in fondo, Su girasoli inerbiti inevitabile, la testata specifica non ha pari. Come le barre falciante laterali sulla colza, idem con le barre adatte o nate allo scopo hai anche ben poche perdite e la ripaghi sempre magari fai anche un pò di contoterzi che non guasta. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 29 Gennaio Condividi Inviato 29 Gennaio https://www.ilnuovoagricoltore.it/sorgo-arriva-il-graminicida-che-sostituisce-il-metolachlor/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3v3zd6CGXdtUGGHUxGD3h3ZLC7RYk6H2XGpSlp4Mor_9emtUf372pvQbE_aem_6M8UXjrUm8yf6Cn95ydW-AInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 29 Gennaio Condividi Inviato 29 Gennaio 3 ore fa, fendt724 ha scritto: https://www.ilnuovoagricoltore.it/sorgo-arriva-il-graminicida-che-sostituisce-il-metolachlor/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR3v3zd6CGXdtUGGHUxGD3h3ZLC7RYk6H2XGpSlp4Mor_9emtUf372pvQbE_aem_6M8UXjrUm8yf6Cn95ydW-A Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Axx la Dimetammide e la S-dimetammide ma è proprio prenderci per coglioni, hanno 27 anni noi l'abbiamo sempre usata anche il primo anno su Aralba quando facevamo trinciati. Picchia ma liberava da giavone e panico se piove non troppo. La usavamo anche in risaia sommersa come pre semina per dire la potenza che aveva sulle graminacee. Su sorgo non è selettivissima e se piove tanto non lo è. Lasciatemi dire che Non è Non è una novità ma sicuramente altro che rodata è stra digerita se non cagata. Poi bisogna vedere in che formulazione viene fuori. Il Vecchio Frontier era una bestia eda talmente giallo che insieme allo Stomp E330 non lo lavavi più e colorava il terreno. Come p.a. è resistente nel tempo ma non a pioggie molto abbondanti ed è uno di quei prodotti ante cadeau che si riattiva con le pioggie. Il sorgo lo picchi e il Trudan lo ferma, becca molto i sorghi africani è da usare con prudenza su ibridi con l'africano il Sorghum sudanese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.