Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Prova di sorgo in secondo raccolto, sta iniziando a nascere, visto che non è prevista pioggia al momento, ha senso fare comunque il primagram in post precoce? In post poi si diserba solo per la foglia larga purtroppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Alle 2 foglie fai lo stesso il primagram

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

devo riseminare un mais che zoppica parecchio.

Riseminare il mais a fine giugno (diciamo luglio con le piogge di questi giorni) mi sembra una follia allora pensavo di sostituirlo con il sorgo da foraggio per fare un fieno da manze.

L'antigerminello del mais potrebbe dare fastidio al sorgo?

Link al commento
Condividi su altri siti

devo riseminare un mais che zoppica parecchio.
Riseminare il mais a fine giugno (diciamo luglio con le piogge di questi giorni) mi sembra una follia allora pensavo di sostituirlo con il sorgo da foraggio per fare un fieno da manze.
L'antigerminello del mais potrebbe dare fastidio al sorgo?

Si è un problema, cosa hai usato?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

devo riseminare un mais che zoppica parecchio.
Riseminare il mais a fine giugno (diciamo luglio con le piogge di questi giorni) mi sembra una follia allora pensavo di sostituirlo con il sorgo da foraggio per fare un fieno da manze.
L'antigerminello del mais potrebbe dare fastidio al sorgo?
Rifai mais, sorgo seminato tardi è peggio del mais.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, ago.stino ha scritto:

devo riseminare un mais che zoppica parecchio.

Riseminare il mais a fine giugno (diciamo luglio con le piogge di questi giorni) mi sembra una follia allora pensavo di sostituirlo con il sorgo da foraggio per fare un fieno da manze.

L'antigerminello del mais potrebbe dare fastidio al sorgo?

Nom riesci, lo sente. Se devi riseminare devi mettere mais nuovamente 

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, ago.stino ha scritto:

devo riseminare un mais che zoppica parecchio.

Riseminare il mais a fine giugno (diciamo luglio con le piogge di questi giorni) mi sembra una follia allora pensavo di sostituirlo con il sorgo da foraggio per fare un fieno da manze.

L'antigerminello del mais potrebbe dare fastidio al sorgo?

Se devi fare il fieno con il sorgo allora metti il panico

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Se devi fare il fieno con il sorgo allora metti il panico

Meglio il Penniseto americano o volgarmente detto miglio perlato ma è giusto penniseto o erba dell'elefante. Lascia stare il panico amenochè non lo tagli presto ma comunque i sorghi gentili non sono male. Il mondo del sorgo è appunto un mondo poi capita un'estate da fortuna sfacciata e lì allora secchi anche il mais. Il sorgo o meglio i sorghi sono molto più duttili e plastici poi vedi sul terreno se riesci ad irrigare l'opzione mais è sempre valida.

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Meglio il Penniseto americano o volgarmente detto miglio perlato ma è giusto penniseto o erba dell'elefante. Lascia stare il panico amenochè non lo tagli presto ma comunque i sorghi gentili non sono male. Il mondo del sorgo è appunto un mondo poi capita un'estate da fortuna sfacciata e lì allora secchi anche il mais. Il sorgo o meglio i sorghi sono molto più duttili e plastici poi vedi sul terreno se riesci ad irrigare l'opzione mais è sempre valida.

non voglio investire molto. sorgo o panico fa lo stesso. Ho paura per l'antigerminello

Link al commento
Condividi su altri siti

19 minuti fa, ago.stino ha scritto:

non voglio investire molto. sorgo o panico fa lo stesso. Ho paura per l'antigerminello

No quello no solitamente col sorgo no, problemi col panico e qualche difficoltà col penniseto ma in generale no. No di certo non costa molto se non proprio con alcuni ibridi di marca di sorgo ma non tutti. Poi si va a chili non a dosi e alla fine siamo ancora in avanzo se facciamo il confronto col mais. Per splafonare bisogna andare allegri con le dosi e a fior di miscugli ma ci si può sbizzarrire.... di certo umidità e acqua non mancano quest'anno, tempo poco piove quindi almeno per le coltivazioni a pieno campo nessun problema idrico. Quest'anno la mano per le risemine non si perde quindi mano e occhio allenatissimi per cui anche se si cambia seminatrice no problem mai quanto il mais.

Piuttosto di cambiar coltura c'è gente che sta facendo di tutto anche perchè ormai è luglio però visto l'anno scorso un 600 ci sta ancora se uno ha scorte e non sto scherzando, ho visto l'anno scorso .... qualcosa si taglia o raccoglie sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ciao ragazzi qualcuno ha fatto qualche prova con pethoxamide (Mojang) su sorgo? se si a che dose ettaro e a che stadio del sorgo? all'estero è omologato e sembra efficace su giavone, per chi fa tanto mais e riesce a scaricarlo potrebbe essere una soluzione

Modificato da stikkio
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, stikkio ha scritto:

ciao ragazzi qualcuno ha fatto qualche prova con pethoxamide (Mojang) su sorgo? se si a che dose ettaro e a che stadio del sorgo? all'estero è omologato e sembra efficace su giavone, per chi fa tanto mais e riesce a scaricarlo potrebbe essere una soluzione

Uguale all'alaclor ma non è così grande come efficacia si accoda al metalaclor e s-metalaclor sono tutti della stessa risma e resta un vero pre emergenza. Della risma di questi prodotti, l'importante è non usare l'erede del Frontier che sul sorgo non va bene. 

Il sorgo ha sempre il problema del graminicida in post precoce. Non è che sia efficace è che non c'è altro a furia di togliere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Sorgo rosso RV venturoli Arsky seminato a metà maggio già in riempimento. Veramente precoce questa varietà che in anni difficili come questo fa la differenza!

Primo anno di prova ma di sicuro lo riconfermeremo.

Gli altri a ciclo più lungo sono in fioritura e con queste temperature mi sa che mezza spiga abortisce.

IMG20240722064732.thumb.jpg.fb9c616c6c909b3bf66cad8831775587.jpgIMG20240722064716.thumb.jpg.5ba7cd314644c681f21ae0b82201a54c.jpgIMG20240722064725.thumb.jpg.8f6843ad299849682c335b424827ec94.jpg

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk



  • Thanks 4
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, DjRudy ha scritto:

Sorgo rosso RV venturoli Arsky seminato a metà maggio già in riempimento. Veramente precoce questa varietà che in anni difficili come questo fa la differenza!

Primo anno di prova ma di sicuro lo riconfermeremo.

Gli altri a ciclo più lungo sono in fioritura e con queste temperature mi sa che mezza spiga abortisce.

IMG20240722064732.thumb.jpg.fb9c616c6c909b3bf66cad8831775587.jpgIMG20240722064716.thumb.jpg.5ba7cd314644c681f21ae0b82201a54c.jpgIMG20240722064725.thumb.jpg.8f6843ad299849682c335b424827ec94.jpg

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk


 

Un peccato che qua non sia richiesto dgli allevatori. Con una piccola irrigata andrebbe a mietitura tranquillamente

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, DjRudy ha scritto:

Sorgo rosso RV venturoli Arsky seminato a metà maggio già in riempimento. Veramente precoce questa varietà che in anni difficili come questo fa la differenza!

Primo anno di prova ma di sicuro lo riconfermeremo.

Gli altri a ciclo più lungo sono in fioritura e con queste temperature mi sa che mezza spiga abortisce.

IMG20240722064732.thumb.jpg.fb9c616c6c909b3bf66cad8831775587.jpgIMG20240722064716.thumb.jpg.5ba7cd314644c681f21ae0b82201a54c.jpgIMG20240722064725.thumb.jpg.8f6843ad299849682c335b424827ec94.jpg

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk


 

Bello? Stupendo!!!! l'anno scorso dopo frumento e orzo trinciato in semina al 25 luglio era stupendo, altro anno orrendo eppure andato a trincia, sì a trincia dopo le pioggie il 28 ottobre era stupendo sanissimo. Non fatevi ingannare dalla taglia è un cavallino tappabuchi e gode di tutti gli spruzzi di pioggia, accestisce. Renk V è difficilmente battibile nei sorghi. Anzi direi che sono sorghi che si adattano benissimo anche a suoli mai ritenuti da sorgo. Da luglio molto spesso meglio un sorgo.   Non gliene frega nulla delle date di semina lui va sempre è molto basso stile Mas, Come lo semini lo raccogli mi dispiace che non si è salvato da granella perchè non interessava e ha una grande ripresa anche dopo grandine è un lottatore mica da ridere. Più di 20Ha non un ammanco sembrava un tappabuchi e invece ha salvato un'azienda in un'annata rovinosa. Top testato come foraggero non sfigura è al pari e da un pun to di vista superiore ad un trinciato di frumento paga l'altezza che recupera in Ufl. Scenico se poi è insieme all'Ardito anche in miscuglio è ancora meglio anche in semine tipiche dei sorgoni alti , semine tardive molto non fa cagare e su terreni leggeri e fertili va. Tiene benissimo l'irrigazione un mais nano in pratica.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

32 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

Un peccato che qua non sia richiesto dgli allevatori. Con una piccola irrigata andrebbe a mietitura tranquillamente

Seminato l'anno scorso in emergenza ci puoi fa tutto ma tutto paga la taglia ma non è detto. Se imbrocca due temporali è un cavallo e non gliene frega nulla ma nulla anche delle grandine, del vento. L'anno scorso mancavano solo gli allieni o Hamahs ma davvero se ne sbatte.  A vederlo sembrava un prato accestisce a vista d'occhio seminato per fretta con macchina di precisione pneumatica da mais a file ristrette e una parte anche su minima essendo a luglio dopo tempesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Quest'anno unico sorgo discreto che ho visto in zona è quello seminato in contemporanea con i girasoli (praticamente da inizio alla metà di maggio).
Roba di secondo raccolto dopo orzo seminata il 20 giugno ha spigato alto 20 cm ed è ancora fermo lì, non va né avanti né indietro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Quest'anno unico sorgo discreto che ho visto in zona è quello seminato in contemporanea con i girasoli (praticamente da inizio alla metà di maggio).
Roba di secondo raccolto dopo orzo seminata il 20 giugno ha spigato alto 20 cm ed è ancora fermo lì, non va né avanti né indietro.
Sorgo da granella per avere produzioni buone e trebbiarlo secco va seminato dal 5 aprile al 25 aprile il resto sono ripieghi inutili.

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk


  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il sorgo è come il mais e noi lo trattiamo tale certo  puoi abbassare l'umidità alla raccolta ma il ciclo al nord non è stabile perchè è fotoperiodico, da noi non si accorcia e se seminato presto non è il massimo. Se non c'è diabrotica presto il mais e da maggio liberi di seminare il quartetto estivo, riso, soia, sorgo, fagioli. Pomodori e mais quando si vuole, medica praticamente nei 10 mesi ma soia e sorgo anche riso si segue il sole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Diserbo Sorgo 2024 direi che a meno che non si abbia degli avanzi di Primagram da quest'anno e allora usa quello, altrimenti l'unica soluzione è seminare dove non c'è troppo giavone, e fare questa strategia (i prodotti sono tutti registrati):
Pre-Emergenza: 2 lt/ha (1.3-1.5 su terreni leggeri) Activus ME + 1 lt/ha Challanger (il pendimetanil qualcosa al giavone fa, non molto ma qualcosa).
Post precoce alle 2-3 foglie: 0.5 lt/ha Solis (anche il mesotrione qualcosa fa al giavone ma di certo non come l's-metolaclor).
Quando il sorgo è alto 20-30 cm sarchiare e fine del discorso.
Fino a quando non ci saranno in Italia i sorghi diserbabili con Imazamox (all'estero già ci sono da anni) evitare di seminarlo su terreni con elevata infestazione di giavone e digitaria.
Ibridi consigliati
Rosso: Arsky (precocissimo da seminare presto su terreni balordi o in secondo raccolto su terra buona irrigua) o Huggo (ciclo un po' più lungo ma comunque rustico).
Bianco: Icebergg (una sicurezza in tutte le situazioni) o Arabesk
Concimazione
Almeno 100 unità in presemina di azoto, e se si vuole aggiungere 30 unità in sarchiatura, oppure tutto l'azoto in presemina (soprattutto in climi siccitosi).
15 kg/ha diastar maxi nel microgranulatore, oppure 100 kg/ha 18/46 localizzati alla semina + 10 kg/ha di insetticida normale nel microgranulatore.
 
 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo Stomp Aqua è pendimetalin a cui hanno tolto in etichetta registrazione su sorgo.

Per il post-emergenza si può usare dicamba fino alle 6 foglie e mesotrione fino a 9 foglie.

Mi è successo di applicare Solis (mesotrione) su sorgo sulle 7-9 foglie: fatta prova preliminare con 1 litro di soluzione fino a 0,75 l/ha di Solis (etichetta 0,5, max 1 l/ha x ciclo colturale) + Energon Sipcam per proteggere un po' dallo stress il sorgo. Il sorgo ha superato benissimo il trattamento (solo un leggero sbiancamento delle ultime foglie, già rientrato).

Per chi coltiva in ecoschema 4 o aderendo al disciplinare di produzione integrata, al posto del geodisinfestante può utilizzare Diachem Performer Mveg nel microgranulatore a 10 kg/ha.

Sono due anni che lo uso su girasole, soia e sorgo e funziona benissimo, l'emergenza è perfetta e non manca mai una piantina.

Infatti mi ha contattato l'ufficio marketing della Diachem e quest'anno sono venuti a visitare i campi per verificare e documentare.

Il Performer ha un forte odore di aglio bruciato, e una volta messo nel microgranulatore a fine stagione di semina va rimosso perché è igroscopico e si può impaccare.

Sotto, effetto Solis a 48 ore dall'applicazione sulle quattro infestanti che sono scappate al Challenge in pre.

 

 

IMG_20240807_213559_314.jpg

IMG_20240807_213559_755.jpg

IMG_20240807_213600_073.jpg

IMG_20240807_213600_348.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Mesotrione sbianca sempre ma il bello è che è valido anche in pre. Discorso pendimentalin su terreni leggerotti è pericoloso, meno sui sorghi da granella bassi o molto alti. Il pendimentalin non va usato sui sorghi tipo sudan se non sono ibridi, i sudanesi. Sempre su terre alte di sabbia o di limo, l'argilla smorza la fitotossicità e lo assorbe, la sabbia no.

Sulle dicotiledoni noi ci trovavamo bene con il Peak e mondak da usare benissimo col sulcrotione, anche col recente pacchetto Syngenta fa una bella pulizia delle dicotiledoni e poi su sorgo se fa un tempo normale si va di ormonici.

Sulla mutazione Cl direi che ad oggi è bruciata, la resistenza agli Imidazoli e simili ce la siamo bruciata, in 2 anni ormai la cosa è accertata.

Il problema S-metalaclor è un bel casino perchè si poteva anche usare  in post precoce o pre tardivo mentre gli altri prodotti ammessi o similari su sorgo fanno un pò cagare, aiutano in pre ma non nell'immediato post. Su terreni di panico e giavone posso ben dir la mia.

Vediamo come andrà il sorgo vs Popillia japonica che è un'altra rottura di balle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...