PB 72 Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Stefano lo trebbia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 @Alan.f:benissimo mi fa piacere...poi così ha il tempo per mettersi la terra...visto che si andrà a seminare tra 15-20 giorni.Io fossi in te il secondo passaggio con urea lo farei sarchiando...è molto importante (non quanto per il mais) muovere la terra in mezzo alle file...oltre a tirare via qualche infestante in più... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 na sarchiada le na mezza bearada. Così recita il proverbio. Seminare il sorgo tra 15/20 giorni mi sembra eccessivo andremo a fine aprile primi maggio, o no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Udio...pensavo di essere nella discussione del mais!Si cmq il sorgo in più occasioni l'ho seminato ai primi di maggio per ritardo nei lavori...senza problemi sulla produzione finale come quintali...quest'anno mi ripeterò per condizioni meteo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Udio...pensavo di essere nella discussione del mais!Si cmq il sorgo in più occasioni l'ho seminato ai primi di maggio per ritardo nei lavori...senza problemi sulla produzione finale come quintali...quest'anno mi ripeterò per condizioni meteo... Adesso almeno sono pronto, ho pure gia' il perfosfato triplo che daro' in semina insieme allo zelig gr, poi urea in serchiatura, ed al limite a spaglio dopo che il sorgo e' uscito. Comunque il mio terreno asciuga veramente in fretta, facendo il buco con una trivella per delle ancore , ho 50/60cm di terreno con sabbia al 30% limo 45% argilla 25% poi da 60 in giu' moltissima argilla, infatti la vigna ha superato decentemente stress idrici pesanti, quindi dopo il 15 aprile saro' in pole:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 Dubito vedendo le previsioni a lungo termine, secondo me fino a tutta la prima decade di aprile non se ne esce da questo tempo. Intanto quasi confermati anche i 2 giorni di maltempo per pasqua...non se ne può più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 24 Marzo 2013 Condividi Inviato 24 Marzo 2013 (modificato) Dubito vedendo le previsioni a lungo termine, secondo me fino a tutta la prima decade di aprile non se ne esce da questo tempo. Intanto quasi confermati anche i 2 giorni di maltempo per pasqua...non se ne può più. Io penso di seminare dal 15 al 25 aprile, temperature permettendo, ieri diserbando la vigna adiacente dove mettero' il sorgo, manco sporcavo le gomme, dopo appena 2gg di vento sostenuto, peculiarita' di quell'appezzamento, mentre dove ho una vigna in affitto....praticamente nuotavo in un lago...una differenza cosmica in un raggio di 1km:AAAAH: , anche l'anno scorso seminai grano su sodo il 20 ottobre, in quanto il terzista era fermo in attesa che si asciugassero i terreni. certo che intanto......piove.... Modificato 24 Marzo 2013 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 13 Aprile 2013 Condividi Inviato 13 Aprile 2013 na sarchiada le na mezza bearada. Così recita il proverbio. Seminare il sorgo tra 15/20 giorni mi sembra eccessivo andremo a fine aprile primi maggio, o no[/quote Oggi ho ritirato 2 unita' di sorgo da seme....sto ancora leccandomi le ferite... , terreno pronto, concime pronto diserbo pronto, invece del Piooner Y20, mi han dato l'Arsenio Rv-Venturoli, speriamo bene....nella scheda si consiglia di anticipare un po' la semina, a dire il vero stamattina ho sistemato con la fresa i confini ed il mio terreno rippato ed erpicato si e' drenato bene, facendo una bella crosticina che tiene su benissimo il trattore....quasi quasi....se la seminatrice fosse in zona.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 13 Aprile 2013 Condividi Inviato 13 Aprile 2013 Nn seminare...è un mio consiglio...il terreno è ancora troppo freddo per il sorgo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 13 Aprile 2013 Condividi Inviato 13 Aprile 2013 Nn seminare...è un mio consiglio...il terreno è ancora troppo freddo per il sorgo... Credo che con soia e sorgo andremo ai primi di maggio...fine aprile per chi ha i terreni pronti... Qua oggi ci sono tante di quelle botti da diserbo che girano...roundup a manetta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 Nn seminare...è un mio consiglio...il terreno è ancora troppo freddo per il sorgo... ciao Martin, intanto mi son prenotato, adesso i terzisti sono sotto assedio:2funny: ..tutto presto e subito....si sono raccolti in 10gg tantissimi lavori, concimazione, diserbi, semine primaverili ..per chi ha un fazzoletto di terra come me, deve attendere giustamente l'occasione utile, quindi farsi trovare pronto. Una curiosita', visto che rimarro' 7-10kg di oro....:asd:pardon semente da semina, come e se si potra' conservare per l'anno prossimo o quello dopo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 un mio amico lo ha comprato per fare sorgo da triciato e glie l'ho seminato 2 giorni fà in un terreno secchissimo, ieri rullatura, ho impostato la seminatrice avertulli a35 kg Ha e se ne sono andati 34,9 facendo i conti alla fine, perfetto. il seme lo ha pagato 235 €/q.le, non sò la varietà. speriamo che piova altrimenti non raccoglierà nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 un mio amico lo ha comprato per fare sorgo da triciato e glie l'ho seminato 2 giorni fà in un terreno secchissimo, ieri rullatura, ho impostato la seminatrice avertulli a35 kg Ha e se ne sono andati 34,9 facendo i conti alla fine, perfetto. il seme lo ha pagato 235 €/q.le, non sò la varietà. speriamo che piova altrimenti non raccoglierà nulla 235EURO QLE??? :cheazz: io ho pagato un unita' da 15kg..di rv Arsenio....:AAAAH:150eurini ivato...ho guardato due volta la bolla prima di svenire, non e' che si son sbagliati?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 non sò di che ditta fosse il prodotto, era cartellinato ma il sacco era bianco, non sò dirti, il seme era moilto pulito, neanche una pagliuzza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 salve! Ho letto che molti di voi seminano sorgo rosso, che uso ne fate?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Aprile 2013 Condividi Inviato 14 Aprile 2013 Nella mia zona si fa solo il rosso perchè i mangimifici vogliono quello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Frentano Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 Attualmente sia i sorghi bianchi che rossi sono a bassissimo contenuto in tannino, il bianco normalmente è più utilizzato nella formulazione di mangimi per polli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 perchè ci piacerebbe provare ad inserirlo in rotazione dopo il frumento, ma la zone non è irrigua. Per intenderci alta pianura modenese, riva destra del Secchia! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 Il sorgo non necessita di irrigazione...difatti lo coltivano anche in nord africa...mettilo pure...e se hai bisogno di consigli chiedi senza problemi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 infatti sapevo che non necessità di molta acqua. come prezzo ci sono differenze tra rosse e bianco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 Lascia stare i rossi che danno il problema dei tannini...scegli uno bianco e possibilmente con il ciclo non troppo lungo.Il prezzo segue quello del mais solitamente...un euro in meno di solito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 ma potrei seminarlo tra circa u mese dopo la raccolta del foraggio? o è troppo tardi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Aprile 2013 Condividi Inviato 16 Aprile 2013 Non è tardi ma bisogna vedere se la terra ha un po' di umidità per farlo nascere, al sorgo ne basta poca di umidità ma quella poca ci vuole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 17 Aprile 2013 Condividi Inviato 17 Aprile 2013 sicuramente si presta bene la semina su sodo, innanzitutto per una rapiditá d'intervento, e poi per preservare l'umiditá del terreno, di solito da noi il periodo della raccolta li butta 40-50 mm di pioggia, per questo potrebbe essere una buona possibilità. quando si effettua la trebbiatura? e cosa si potrá seminare successivamente come coltura autunnale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 17 Aprile 2013 Condividi Inviato 17 Aprile 2013 (modificato) Solitamente da noi la raccolta va da fine agosto a fine settembre.Il casino è che se piove in quel periodo il sorgo ributta verde e devi attendere per trebbiare rischiando di andare troppo avanti con i tempi.Sui campi dopo sorgo io diserbo con glifosate e semino il frumento su sodo senza problemi ma devi sperare di non avere ormaie della trebbia altrimenti è un disastro!Io sconsiglierei la semina troppo tardiva...a meno chè non trovi un ciclo precocissimo e ti accontenti di produzioni non eccelse. Modificato 17 Aprile 2013 da MartinVasquez Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.