Vai al contenuto

Sorgo da granella - Tecniche e Scelte colturali


FIAT 27C DIESEL

Messaggi raccomandati

Anche io quest'anno ho seminato i miei primi ettari di sorgo. E' nato benissimo, a differenza del mais :nutkick:. Varietà Burggo, semina con interfila a 45 cm, diserbo durante la semina (e sottolineo: durante la semina, in pre emergenza) con primagran TZ. L'ultimo seminato, con temperature alte e terreno umido, è nato in 6 giorni, credo sia un record.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lasciamo perdere...in zona ci sono dei terzisti che fanno piangere. Nessuno di quelli interpellati ha detto che riescono a seminare sulla crosta perchè troppo dura.

Ma per favore né trovino altre di scuse a parte che per tutte le colture primaverili-estive é meglio seminare sulla crosta primo perché il seme viene posato sull'umido é nasce subito secondo perché in caso di nuove piogge battenti si evita un'altra crosta !!!

Una preparazione anticipata del terreno poi se c'é l'erba o gliphosate al massimo una passata leggera di vibro e via.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccovi il mio sorgo, che dopo essersi preso una semina che non m'è piaciuta, un diluvio universale di mezz'ora e finalmente due gocce d'acqua si presenta in questo variopinto modo con nascite tardive e soggetti ben avanti con i lavori, è stato seminato il 30 maggio e le prime piantine sono emerse dopo circa una settimana.

Vi sottopongo anche la foto di una piantina tra le tante che presenta numerosi puntini sulle foglie, è un virus? devo preoccuparmi oltre quel che son già preoccupato vista l'irregolarità delle piantine nel campo??

 

 

svpk.jpg

oype.jpg

ju2r.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

[ATTACH=CONFIG]13741[/ATTACH]...giorno 80 alto almeno 1,2mt:asd::fiufiu: Pannicolo in uscita al 70%[ATTACH=CONFIG]13723[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13724[/ATTACH]

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

90gg Questa settimana una bomba d'acqua di oltre 100mm-......a pannicolo in uscita completato, un po di grandine , molto vento , ma non si e' allettato come altri.......speriamo bene,,,,,,la prossima settimana prevista ancora acqua e grandine,,,,,in teoria il ciclo sarebbe di 107gg...ma se continua cosi' se ne parla a fine agosto:cheazz:

Modificato da ALAN.F
Link al commento
Condividi su altri siti

Il giorni del ciclo del sorgo non sono come quelli del mais...pertanto sono puramente indicativi giusto per farti capire la differenza tra una varietà e l'altra...considera che ogni anno sono andato sempre dopo ferragosto a trebbiare...ed il più delle volte a settembre...

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorno 50... iniziano a spuntare i panicoli

 

 

[ATTACH=CONFIG]13956[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]13957[/ATTACH]

 

le piantine ritardatarie nell'emersione hanno perfettamente raggiunto le altre, ho visto che molte piante hanno accestito, la varietà è Reggal

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj mi ha incoronato come "massimo esperto mondiale del sorgo"... :2funny:

Nessuna irrigazione...nella prima foto la varietà è l'ardito ed essendo un precoce ha già buttato fuori tutto il panicolo...

Nella seconda e terza (ho fatto la foto nello stesso punto di quella postata prima della semina a metà maggio...terreno che era inerbito in modo impressionante) è l'y20 che è un tardivo e sta finendo di buttar fuori il panicolo...

20130725137470480534281.jpg

Questo è il terreno del sorgo come si presenta al momento...tutto bello crepacciato...e qua la % di argilla è sopra al 65...ah in questo terreno nessuna inversione degli strati negli ultimi 6 anni dove sono riuscito a portare la sostanza organica al 3,5 % e come mio solito lavorazione del terreno solo su stoppie dopo grano...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dj mi ha incoronato come "massimo esperto mondiale del sorgo"... :2funny:

Nessuna irrigazione...nella prima foto la varietà è l'ardito ed essendo un precoce ha già buttato fuori tutto il panicolo...

Nella seconda e terza (ho fatto la foto nello stesso punto di quella postata prima della semina a metà maggio...terreno che era inerbito in modo impressionante) è l'y20 che è un tardivo e sta finendo di buttar fuori il panicolo...

20130725137470480534281.jpg

Questo è il terreno del sorgo come si presenta al momento...tutto bello crepacciato...e qua la % di argilla è sopra al 65...ah in questo terreno nessuna inversione degli strati negli ultimi 6 anni dove sono riuscito a portare la sostanza organica al 3,5 % e come mio solito lavorazione del terreno solo su stoppie dopo grano...

Martin n.1O0!!! l'Ardito come colore assomiglia al mio Arsenio, ora ha finito di crescere in altezza e sta facendo un bel pannicolo, i 100mm di 10 gg fa si son fatti sentire,se non fosse stato per la grandine a strisce(nelle susine:perfido:) sarebbero stati perfetti . stasera faccio qualche foto e sabato le posto
Link al commento
Condividi su altri siti

al giorno 100 l'arsenio ha finito la crescita, ora sta formando un bel pannicolo, non so come si comportera' con il caldo attuale, certo che i 100mm di 15gg fa han fatto comodo[ATTACH=CONFIG]14043[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14044[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14045[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14046[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Siamo in procinto della prima lavorazione per seminar sorgo...

 

Coltura precedente grano tenero su sodo.(2 anni fa c'eran girasoli lavorati con coltivatore).

 

Mi hanno proposto:

- aratura 150€/Ha 35cm

- ripuntatura profonda con lance a 60cm + estirpatura (80+70)

- ripuntatura media 35cm circa 90€

 

Ho letto un po di indicazioni nel forum. Sembra che tra le 3 sia consigliata l'aratura per via dell'assenza del fittone.. anche se io preferivo nn rimescolare gli strati (è da diversi anni che non ariamo).

La soluzione numero 3 è poco efficace?

per ora il campo è bello pulito! devo approffittarne

Cosa mi consigliate ( a parte di muovermi alla svelta prima che il terreno si secchi troppo..)?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'opzione 2 è perchè nn importa andare così a fondo e l'opzione 1 è che meglio nn fare una lavorazione con inversione degli strati...

Fai come faccio io...ripuntatura adesso...rotante entro fine settembre-inizi ottobre ed un giro al max durante l'inverno con vibro ma solo se le condizioni lo permettono...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...