Frio87 Inviato 6 Agosto 2013 Condividi Inviato 6 Agosto 2013 ok..sono propenso anche io alla ripuntatura..è mio padre che nn ne è tanto convinto.pensa nn si riesca ad immagazzinare abbastanza acqua con una ripuntatura da 35 e che quindi vada in secca..era + indirizzato verso l'opzione 2 (anche secondo me nn serve andar tanto giù)....perchè qui il problema è sempre l'acqua...se il tempo fa come quest'anno che ha piovuto fino alla fine di giugno allora viene fuori un bel prodotto.. altrimenti se fa come il 2012 nn ci si cava un ragno da un buco... Mi devono sgomberar ancora i balloni del grano! poi partiamo (speriamo ripuntando...) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Sono un po sconsolato, milioni di storni hanno invaso la zona....tra medica sorgo uva, ce ne sono ovunque:perfido::nutkick:ho messo spaventapasseri , cd , stagnola...ma il risultato e' avvilente,,,spero di trebbiare presto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Non ti preoccupare nel sorgo non fanno danni mangiano gli insetti che ci sono nell asta sotto il panicolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 16 Agosto 2013 Condividi Inviato 16 Agosto 2013 Non ti preoccupare nel sorgo non fanno danni mangiano gli insetti che ci sono nell asta sotto il panicolo :clapclap:Speriamo...certo che da vedersi era proprio brutto....ce ne sono dei milioni, quanto si buttano sembrano fantasmi in acrobazia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pier andrea Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 ragazzi ma la produzione media/ha del sorgo quant è? che prezzi si prevedono quest anno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Dipende dall'annata,dal terreno e da tanti altri fattori...da noi in pianura si può andare dai 55 ai 100...ma la media attendibile è sui 65...per il prezzo segue quello del mais bene o male... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ritmosix Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Alan se hai problemi con gli storni contatta l'ATC (ambito territoriale di caccia) della tua zona, così ti mandano persone abilitate a prelevare gli storni o quantomeno a disturbarli quel che basta (se non sparan giusto ), quanto al mangiare solo insetti mi sembra molto strano visto che gli insetti li prediligono nel periodo di cova e riproduzione mentre ora stanno facendo scorta di cibo in vista della migrazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pier andrea Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 quindi tradotto in campi padovani sarebbe sui 25 q/campo poco piu o meno la media....beh, i q sono pochi se vengono pagati come il mais....l unica cosa che farebbe la differenza sarebbe che trattamenti di concime/diserbo vengono fatti..? hai qualche esperienza da dirmi? perche io non la conosco come coltura, e neanche qui in zona non ne vedo....ho visto un campo solo seminato a 45cm...si puo seminare anche con la seminatrice da frumento secondo te? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 Leggiti tutto il thread...cmq come costi colturali sono decisamente più bassi del mais e non hai il problema delle aflatossine...pertanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Agosto 2013 Condividi Inviato 18 Agosto 2013 quindi tradotto in campi padovani sarebbe sui 25 q/campo poco piu o meno la media....beh, i q sono pochi se vengono pagati come il mais....l unica cosa che farebbe la differenza sarebbe che trattamenti di concime/diserbo vengono fatti..? hai qualche esperienza da dirmi? perche io non la conosco come coltura, e neanche qui in zona non ne vedo....ho visto un campo solo seminato a 45cm...si puo seminare anche con la seminatrice da frumento secondo te? Rispetto al mais "tiene" di più il secco, ma non pensare di farli "intea brusaura perchè non lghe vien", in quanto il sorgo preferisce la terra argillosa anche che fa crepe di 3-4 cm, rispetto al sabbione. Rispetto al mais costa meno il diserbo, e ha bisogno di meno concime, basta 1 q.le di perfosfato triplo localizzato alla semina e in tutto 4 q.li di urea (2 prima di seminare e 2 alla sarchiatura). La semina a 45 è la migliore, prima di farlo con la seminatrice da grano, è meglio se lo fai a 75 con la seminatrice da mais cambiando i dischi, prendendo dei 72 o meglio ancora di più con 2,1 mm di diametro. Comunque se hai terra buona, dove il mais per capirsi in annate normali (non come le ultime due) fa 80-90 in asciutta, con il sorgo facilmente passi i 100 q.li se ben curato. In questo depliant della Syngenta trovi tanti spunti interessanti per il sorgo: http://www3.syngenta.com/country/it/it/colture/Documents/Colture%20industriali/LINEA_SORGO_DEPLIANT_2013.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 Alan se hai problemi con gli storni contatta l'ATC (ambito territoriale di caccia) della tua zona, così ti mandano persone abilitate a prelevare gli storni o quantomeno a disturbarli quel che basta (se non sparan giusto ), quanto al mangiare solo insetti mi sembra molto strano visto che gli insetti li prediligono nel periodo di cova e riproduzione mentre ora stanno facendo scorta di cibo in vista della migrazione. Ci avevo pensato....se tutto va bene(temporale previsto nella mattinata di domani permettendo) fra 10gg.....comincio con i campioni umidita'e chiamo il presidentissimo con la New Holland......e trebbio pure gli storni!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 quindi tradotto in campi padovani sarebbe sui 25 q/campo poco piu o meno la media....beh, i q sono pochi se vengono pagati come il mais....l unica cosa che farebbe la differenza sarebbe che trattamenti di concime/diserbo vengono fatti..? hai qualche esperienza da dirmi? perche io non la conosco come coltura, e neanche qui in zona non ne vedo....ho visto un campo solo seminato a 45cm...si puo seminare anche con la seminatrice da frumento secondo te? Valuta anche dove puoi' consegnare,(centri di ritiro) la comodita' a volte fa la differenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pier andrea Inviato 19 Agosto 2013 Condividi Inviato 19 Agosto 2013 (modificato) grazie a tuttiO0 molto precisi! l unica cosa che non capisco è come uno che c è scritto provincia di pisa scriva " in tea brusaura nol ghe vien":cheazz: vi sapro dire cosa faro Modificato 19 Agosto 2013 da pier andrea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Agosto 2013 Condividi Inviato 20 Agosto 2013 grazie a tuttiO0 molto precisi! l unica cosa che non capisco è come uno che c è scritto provincia di pisa scriva " in tea brusaura nol ghe vien":cheazz: vi sapro dire cosa faro Semplice ho tutti i parenti di Monselice Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pier andrea Inviato 20 Agosto 2013 Condividi Inviato 20 Agosto 2013 aaahhhh dieci km da casa mia:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 Oggi faccio una prova d'umidita', se pasasse domani trebbio, purtroppo in zona le prove fattre su MARCUS hanno dato umidita' superiore al 14,,,,speriamo l'Arsenio vada meglio:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 PROVATO-----18% di umidita' rispedito al mittente:nutkick:ne parliamo fra 10gg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Agosto 2013 Condividi Inviato 23 Agosto 2013 mannaggia a te Alan se fosse stato secco avresti fatto di sicuro pochi ql. Non avere fretta il sorgo prima di metà settembre se è bello non verrà pronto. Sei andato a vedere se gli stormi se mangiano i semi o no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 [ATTACH=CONFIG]14512[/ATTACH]questo è il mio sorgo quest'anno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 molto bello il sorgo di alfieri! che varietà è? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 se è bello e lo so dire quando trebbio comunque è Y20 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 25 Agosto 2013 Condividi Inviato 25 Agosto 2013 il top per le nostre zone per me alfieri...si e confermo anche il fatto che è la trebbia che dice la verità sul sorgo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 26 Agosto 2013 Condividi Inviato 26 Agosto 2013 (modificato) mannaggia a te Alan se fosse stato secco avresti fatto di sicuro pochi ql. Non avere fretta il sorgo prima di metà settembre se è bello non verrà pronto. Sei andato a vedere se gli stormi se mangiano i semi o no? Allora ....gli storni forse non lo mangiano .....pero puliscono sotto il pannicolo, sgranandolo un po',sul terreno rimangono alcuni chicchi, anche il presidentissimo della Terratech nel suo ha notato la stessa cosa:perfido:,(qualita' marcus) poi qua in zona , ilmarcus e' sul 14, quindi ad un passo dalla trebbiatura, c'e da dire che i terreni che abbiamo, piu' sabbiosi rispetto a Martin ed Alfieri accellerano in fase di stretta. il tecnico che l'ha provato mi ha detto che il chicco del mio Arsenioe' molto grosso, ....... Modificato 27 Agosto 2013 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 28 Agosto 2013 Condividi Inviato 28 Agosto 2013 (modificato) mannaggia a te Alan se fosse stato secco avresti fatto di sicuro pochi ql. Non avere fretta il sorgo prima di metà settembre se è bello non verrà pronto. Sei andato a vedere se gli stormi se mangiano i semi o no? AAA.....Per gli storni, tortore , colombi..... domenica 1 settembre mio padre ha pronto la soluzione......BerettA Calibro 12 Magnum modello a303 canna 76 una stella........sparera' a vista......:clapclap: Modificato 28 Agosto 2013 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 30 Agosto 2013 Condividi Inviato 30 Agosto 2013 nella mia zona stanno trebbiando, sorgo seminato a metà aprile (Marcus o Taxus) umidità circa 13,8 (ad inizio settimana aveva piovuto forte anche qua). Il mio Angelus lo proverò la prossima settimana in quanto seminato l'ultimo aprile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.