CultivarSé Inviato 4 Maggio 2015 Condividi Inviato 4 Maggio 2015 (modificato) Alfieri delle domande ne avevo fatte 4 ! Martin di solito a che stadio usi l'U46 quando sei costretto, di solito? Che io sappia è l'unico davvero efficace su equiseto. Ancora non tutto è alto una spanna ma ci arriverà presto. Cultivar in definitiva che cosa mi consigli, volendo intervenire solo una volta? Premetto che sono stato fortemente sconsigliato sul preemergenza da fare assieme alla semina, e quindi non l'ho fatto...facendo bene direi dato che l'emergenza è piu che buona. Con Arian intendi forse l'Ariane II (che pero non è registrato su sorgo?) In rete non sono riuscito a trovare schede del prodotto. Ma se do l'Urea e poi non ci piove sopra, non mi va persa stando al sole? In alternativa ho gia in casa del nitrato. Le infestanti del sorgo come le graminacee...col cavolo che li fermi in post...anche perché non c'è nulla di graminicida fogliare selettivo per il sorgo (o sarchi o vai come si faceva 15 anni fa anche col mais con gli ugelli schermati e solo sulla fila col glyph!!!). Il pre, amenochè non fai i sorghi giganti o da fibra, lo devi fare anche ritardo, tra l'altro s-metolaclor+terbutilazina funziona un po' da graminicida fogliare sui giavoni...il propaclor l'altro prodotto sinergico a parte il costo lo si deve dare solo in pre emergenza. S-metolaclor+terbutilazina+challenger lo puoi dare benissimo all 3-5 foglia vera. Tutti gli ormonici sono registrati su sorgo specie in Europa- anche il fluoroxipir è permesso per cui, dipende poi che infestanti hai, se hai tanto chenopodio e vittucchio o castilegia ti conviene anche il Casper+arian. Arian II o l'altra miscela parente ti permette di usare una miscela di ormonici sinergica che non è il solo 2,4d... L'equiseto non ha senso trattarlo a pezzi perché uno non è una vera pianta ma una briofita, due fa falsi stoloni lunghi anche metri (tu lo vedi sugli argini ma ormai lui è già dentro) tre se ti scappa anche una piantina...ti fa tante di quelle spore da tappezzarti anche la casa....percui va trattato a tutto campo e bordi....e non usare più il glyphosate se è possibile ma far altro arare(non l'erpice a dischi), triturare o altri prodotti sistemici totali diversi. Lo stadio fenologico del sorgo dopo le 7-8 foglie prima che faccia gli accesti grossi, vedendo anche le T° e umidità di suolo e aria. Urea a spaglio se piove anche poco molto meglio, già si trasforma in 24 ore, per evitare perdite dovresti precedere o mischiare un concime che inacidifica al momento tipo entrare poco prima col solfato ammonico e poi con l'urea. Se lo dai in sarchiatura hai certamente meno perdite. Comunque se piove a breve lui si scioglie e si dissocia non ha il tempo per volatilizzare se proprio non hai un pH>>7,5-7,8 ma col fresco non hai perdite enormi...certo centra anche la dose, nei primi momenti ne dai 1q-1,5 ad ettaro lo assorbe e si trasforma subito. Il nitrato lo puoi dare ma ha poca spinata specie adesso che vai sul caldo. L'urea ha un certo effetto asfisiante sulla nottua che da me fa danni spaventosi. Modificato 4 Maggio 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robe Inviato 5 Maggio 2015 Condividi Inviato 5 Maggio 2015 sorgo seminato a 75 si può trebbiare con barra da girasole tipo fantini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 5 Maggio 2015 Condividi Inviato 5 Maggio 2015 Si trebbia sempre con la barra da grano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Maggio 2015 Condividi Inviato 5 Maggio 2015 robe lascia perdere il sorgo da granella a 75, chiama qualcuno e fattelo seminare a 45 x 5. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 6 Maggio 2015 Condividi Inviato 6 Maggio 2015 Si lascia stare piuttosto stai sui 45-50cm anche perchè alcune varietà accestiscono se sono molto larghe, l'importante è tenerlo ben pulito e farlo partire bene e velocemente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
robe Inviato 7 Maggio 2015 Condividi Inviato 7 Maggio 2015 ok grazie seguirò i vostri consigli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Pronto per diserbo sorgo .primagram gold 3,5 lt casper gr 200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 9 Maggio 2015 Condividi Inviato 9 Maggio 2015 Il casper è un vero post-emergenza e serve su infestanti grandi, se fai il primagram come post-precoce le graminacee devono essere piccoline max 3 foglie vere per i giavoni. Il casper lo mischi agli ormonici ma più in la quando le piante infestanti sono bel altine e visibili. Se hai già fatto il pre, il Primagram serve come correttivo alla sorghetta e giavoni da seme ma mooolto giovani. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Maggio 2015 Condividi Inviato 10 Maggio 2015 Io credo che farò solo casper con ormonico, le infestanti in una settimana sono partite a razzo e dare solo primagram temo siano soldi buttati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 11 Maggio 2015 Condividi Inviato 11 Maggio 2015 Confermo...il post emergenza dopo il primagram è quasi sempre necessario... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 11 Maggio 2015 Condividi Inviato 11 Maggio 2015 Ma allora a che serve il Primagram? Se sei quasi sicuro di dover intervenire anche dopo tanto vale fare solo il Casper con ormonico, tanto piu che il costo per ha assomiglia molto a quello del Primagram. Oppure se hai la condizione giusta fai come alfieri la miscela a dosaggi non pieni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 11 Maggio 2015 Condividi Inviato 11 Maggio 2015 Si fa il primagram più che altro per il giavone...che se scappa sono guai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 18 Maggio 2015 Condividi Inviato 18 Maggio 2015 Si può fare il glifosate in semina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 18 Maggio 2015 Condividi Inviato 18 Maggio 2015 Certo se non e' nato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 18 Maggio 2015 Condividi Inviato 18 Maggio 2015 Si può fare il glifosate in semina? Certo, se hai l'impianto di diserbo sulla seminatrice non è male aggiungere un paio di litri/ha di gliphosate, per quello che costa se hai un po' d'erba te la sistema.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 18 Maggio 2015 Condividi Inviato 18 Maggio 2015 Grazie, fatto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 (modificato) Fatto mercoledi scorso u46 + casper, sembra stia funzionando, unica cosa che è scappata la gramigna e qualche macchia di giavone, che spero di sistemare in parte con la fresa interfilare. Intanto ieri ho finito di concimare (in totale ci sono andati piu di 450 kg di urea in due frazionamenti,sufficienti?), appena passa questa perturbazione fresa e speriamo bene, ieri in alcuni punti mi pareva un po sofferente. Ci sono trattamenti o insetti particolari a cui prestare attenzione? Modificato 20 Maggio 2015 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Maggio 2015 Condividi Inviato 20 Maggio 2015 siccome non ha più piovuto seriamente da quando ho sfalciato il loietto ho lasciato perdere l'idea di seminare il sorgo.. sarà per un'altra volta!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Contro giavone ed altre graminacee non c'è nulla da fare.Le si tengono li...purtroppo.Quella urea va bene.Afidi possono capitare raramente...ma giro di pirimor e sei a posto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Ci sarebbe la vipera per il giavone lo becca quasi tutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 21 Maggio 2015 Condividi Inviato 21 Maggio 2015 Di soluzioni consentite... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 22 Maggio 2015 Condividi Inviato 22 Maggio 2015 Ma di sicuro alfieri ha sbagliato discussione, credeva di trovarsi in quella del riso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Maggio 2015 Condividi Inviato 27 Maggio 2015 Allora, ho seminato in un appezzamento di 3 ettari metà sorgo Marcus della Syngenta e metà Pioneer Y92 (quello nuovo per intenderci) Il Marcus ha avuto un emergenza pressochè perfetta, mentre il Pioneer ha avuto gravissimi problemi di emergenza con investimento che risulta compromesso. Ora, cosa mi conviene fare? Qualcuno ha avuto problemi di germinazione con l'Y92?Può essere un problema solo di semente perchè l'appezzamento unico e si vede chiaramente dove è finito il Marcus e dove è iniziato il Pioneer. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 27 Maggio 2015 Condividi Inviato 27 Maggio 2015 I sorghi pioneer sono così.Hanno grossi problemi di emergenza soprattutto se nn ci sono condizioni ideali di semina o di condizioni meteorologiche.Difatti io li ho abbandonati (y20 e cosmosol) nonostante le produzioni buone finali.Cosa ti conviene fare?Vai avanti così...anche perchè se risemini ci rimetti ed oltretutto il sorgo accestisce molto quindi chiude le fila lo stesso ed arrivi ad una produzione accettabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 27 Maggio 2015 Condividi Inviato 27 Maggio 2015 I sorghi pioneer sono così.Hanno grossi problemi di emergenza soprattutto se nn ci sono condizioni ideali di semina o di condizioni meteorologiche.Difatti io li ho abbandonati (y20 e cosmosol) nonostante le produzioni buone finali.Cosa ti conviene fare?Vai avanti così...anche perchè se risemini ci rimetti ed oltretutto il sorgo accestisce molto quindi chiude le fila lo stesso ed arrivi ad una produzione accettabile. La preparazione del terreno è stata effettuata con largo anticipo, semina su crosta a una profondità di circa 3 / 3.5 cm e il seme tuttosu terreno umido. Però a pochi giorni dalla semina c'è stato un brusco calo delle temp. che si sono mantenute sotto la media. Adesso mi trovo con tratti di file lunghi anche 1 / 1.5 metri dove non c'e niente.:AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.